Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daniela.macchi
nel testo il "il sublime dinamico e la paura" di Kant Quali caratteristiche paradossali presenta l’esperienza estetica del sublime?
1
1 set 2022, 09:43

Giuliababa
:))
1
1 set 2022, 13:53

axpgn
Trovare tutte le soluzioni intere della seguente equazione: $y^2=1+x+x^2+x^3+x^4$ Cordialmente, Alex
13
6 giu 2022, 23:49

thedarkhero
Se ho una funzione $f:RR^n \times ]0,T[ ->RR$,$(x,t)->f(x,t)$ di classe $C^2$ e se $(\barx,\bart)$ è un punto di massimo locale (non necessariamente stretto) per $f$ allora posso concludere che $D^2f(\barx,\bart)<=0$ (nel senso che la matrice hessiana di $f$ calcolata in $(\barx,\bart)$ è semidefinita negativa), giusto? Se invece $f$ fosse di classe $C^2$ in $x$ ma solo di classe $C^1$ in ...

itisscience
due gusci concentrici di raggio a (con carica +Q) e raggio b>a (con carica -Q) sono immersi in un campo magnetico uniforme $ B=B_0hat(z $ . trovare il momento angolare dei campi rispetto al centro. nel calcolo del momento angolare non capisco perchè, nel prodotto vettoriale tra r e la densità della quantità di moto g: $ vec(r)xxvec(g)=vec(r)xx(epsilon_0Q/(4piepsilon_0 r^2)B_0)(hat(r)xxhat(z)) $ il testo dica che: " $ hat(r)xx(hat(r)xxhat(z))=hat(r)costheta=hat(z)=-sin^2theta $ poichè il momento angolare deve essere in direzione z" vi prego aiuto

Parlu10
Salve a tutti, avevo problemi a capire un passo della soluzione proposta dal libro di questo problema: Tre resistori di resistenza T1, T2, T3 e altri 3 di resistenza S1, S2, S3 sono disposti come in figura. Trovare che relazioni devono esserci tra i valori delle resistenze affinché i due schemi possano considerarsi equivalenti. Il libro procede poi alla spiegazione, dicendo: "Se le due disposizioni sono equivalenti, deve verificarsi che: 1) Quando al terminale 1 e a quello ...

Angus1956
Nel mentre che svolgevo degli esercizi di geometria, mi è venuta in mente questa domanda: noi sappiamo che ogni matrice $AinM_n(RR)$ simmetrica è ortogonalmente simile a una matrice diagonale, ma si può dire che nel campo $RR$ ogni matrice diagonale è ortogonalmente simile almeno a una simmetrica non diagonale? Sicuramente il polinomio caratteristico gioca un ruolo importante dato che per il teorema spettrale la matrice simmetrica è ortogonalmente simile a una matrice ...
10
1 set 2022, 16:20

Marco1985Mn
Salve a tutti, scrivo questo post per risolvere un logaritmo o meglio capire come il professore abbia impostato l'esercizio. Premetto che è un esercizio di matematica finanziaria ma si basa sul concetto del logaritmo. Riassumendo in breve: un soggetto contrae un mutuo di $10.000 €$ da restituire secondo il tasso del $1,3955%$ trimestrale. Calcolare il numero di anni sapendo che la rata deve essere inferiore a $2500$ impostando la disequazione secondo i crismi della ...

Angus1956
Sia $<,>$ la forma bilineare simmetrica definita positiva su $M_n(RR)$ tale che $<X,Y> =Tr(XY^T)$ con $X,Y in M_n(RR)$. Sia $A in M_n(RR)$ matrice simmetrica, definiamo $F$ l'endomorfismo autoaggiunto (rispetto a $<,>$) di $M_n(RR)$: $F(X)=AXA$ con $X in M_n(RR)$. Determinare il polinomio minimo di $F$ in termini di quello di $A$. (Hint: usare il teorema spettrale)
12
27 ago 2022, 13:28

megas_archon
Sia $X$ un insieme; l'insieme \(M(X) = \{d : X\times X\to [0,\infty]\}\) delle metriche su $X$ è un sottoinsieme convesso dello spazio vettoriale delle funzioni \(X\times X\to \mathbb R\). Sia $M$ una varietà liscia; l'insieme delle metriche riemanniane su $M$ è un sottoinsieme convesso dello spazio \(\mathcal{T}^0_2(M)\) dei tensori di tipo \((0,2)\) su $M$. Per cosa si usano questi fatti nella vita reale? Riferimenti a un ...
6
24 ago 2022, 13:17

MMarco1
Buongiorno, vorrei per favore una precisazione su due aspetti riguardanti le linee in forma parametrica. Regolarita'. Stando ad alcuni testi/autori trovati in rete, una linea e' regolare se le sue componenti sono derivabili con continuità e se il vettore tangente non e' mai nullo in tutto l'intervallo di definizione del parametro. Altri invece, oltre alle due citate condizioni, aggiungono anche che la linea sia iniettiva (priva di autointersezioni). Rettificabilita'. Anche su questo aspetto, ...
7
25 ago 2022, 11:31

francyiato
Buongiorno volevo sapere se poteste farmi un esempio di una matrice non diagonalizzabile in campo complesso. Grazie.

silvia.bacci25
Ciao, non riesco a capire questo esercizio. Avete delle idee? In un triangolo sia AP la bisettrice dell'angolo CAB= arccos (-2/3). Sapendo che ABC=45 gradi determina seno coseno e tangente di APB.
9
31 ago 2022, 10:47

Drazen77
Nel quadrato $ABCD$ l'area della regione blu è pari a $1$. Quanto misura la somma delle aree delle regioni verdi?
7
30 ago 2022, 19:44

axpgn
Trovare i valori reali di $x$ che soddisfino la seguente equazione: $\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ (x+1)(x^2+1)(x^3+1)=30x^3$ Cordialmente, Alex
9
30 ago 2022, 14:24

davleniye
Ciao a tutti! Avrei una domanda, secondo voi è possibile cambiare scuola all’inizio del quinto anno? Naturalmente si tratta dello stesso indirizzo, tuttavia la seconda lingua straniera che fa questa scuola è spagnolo mentre io ho sempre fatto tedesco. Sarebbe l’unica differenza. Attualmente è agosto, dite che è ancora possibile integrarsi in questa scuola cambiando lingua? E se sì, è fattibile?
5
16 ago 2022, 14:17

webdomen
Chiedo un aiuto per risolvere il punto 2 dell'esercizio in allegato grazie
4
30 ago 2022, 09:24

Angus1956
Sia $f in End(V)$ la cui forma di Jordan è $((1,1,0,0),(0,1,0,0),(0,0,2,1),(0,0,0,2))$. Dimostrare che $f$ ha un numero finito di sottospazi invarianti. Io ho impostato così il procedimento: Innanzitutto elenco i sottospazi $W$ $f-$invarianti noti: Se $dimW=0$ l'unico sottospazio $f-$invariante è ${0}$. Se $dimW=1$ considero come sottospazi $f-$invarianti gli autospazi $V_1=span{e_1}$ e $V_2=span{e_3}$. Se ...
21
27 ago 2022, 12:56

Pennino1
Ho un quesito che non riesco proprio a risolvere Il quesito cita= Quante parole di 4 lettere (anche non di senso compiuto) posso fare con le lettere della parola COMPITO? E quante se la lettera iniziale è O? La risposta data alla 1 domanda ritenuta corretta è stata 480 , ma per quanto io mi concentri non riesco a capire come ci si arrivi , della 2 non conosco risposta, qualcuno mi saprebbe dare una mano?
10
30 ago 2022, 17:08

thedarkhero
In logica matematica il teorema di compattezza per il calcolo proposizionale afferma che un insieme di proposizioni $\Sigma$ ha un modello se e solo se ciascun sottoinsieme finito di $\Sigma$ ha un modello. Su Wikipedia c'è scritto che il teorema di compattezza deve il suo nome al fatto che è conseguenza del teorema di Tychonoff (il quale afferma che il prodotto di spazi topologici compatti è compatto rispetto alla topologia prodotto). Come si può dimostrare il teorema ...