Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia \( S \) un insieme. Sia \( \mathscr S \) un atlante massimale su \( S \). Creo di aver dimostrato che la topologia indotta da \( \mathscr S \) su \( S \) è Hausdorff se e solo se per ogni \( x_1,x_2\in S \) tali che \( x_1\neq x_2 \) esistono carte ammissibili (= carte di \( S \)) \( (U_1,\phi_1) \) e \( (U_2,\phi_2) \) tali che \( x_1\in U_1 \), \( x_2\in U_2 \) e \( U_1\cap U_2 = \emptyset \).
Apro questo thread perché in realtà ho letto (sull'Abate; ho un attimo tweakato l'asserto ...

Eccomi con un'altro esercizio sugli estremanti che sono riuscito a completare solo in parte. La funzione in questione è:
\[ f(x,y)=x \cdot |x^2+y^2-9| \]
Innanzitutto direi che posso premettere che tutti i punti estremanti che troverò avranno carattere relativo essendo la funzione tendente a $\pm \infty$ con $x\rightarrow \pm \infty$. Derivando trovo:
\[ f_x (x,y)=|x^2+y^2-9|+2x^2\cdot sgn(x^2+y^2-9) \quad f_y(x,y)=2xy\cdot sgn(x^2+y^2-9) \]
"Separando" il valore assoluto delle derivate e ...

Buongiorno,
Vorrei chiedere se qualcuno possa aiutarmi ad impostare questo problema:
Due vettori A e B hanno esattamente lo stesso modulo. Quale deve essere l'angolo fra i due vettori perché il modulo del vettore A+B sia 100 volte maggiore del modulo del vettore A-B?
Problemi che faccio fatica a risolvere
Miglior risposta
CIAO A TUTTI HO ESEGUITO I PROBLEMI PER LE VACANZE ESTIVE MA GLI ULTIMI 4 NON RIESCO PROPRIO A FARLI.
PROBLEMA 1: DUE RETTANGOLI SONO ISOPERIMETRICI.IL PRIMO HA L'AREA DI 640 CM2 E LA BASE DI 16 CM.CALCOLA L'AREA DEL SECONDO RETTANGOLO SAPENDO CHE HA L'ALTEZZA CONGRUENTE AI 5/8 DELL'ALTEZZA DEL PRIMO.
PROBLEMA 2:UN TRAPEZIO ISOSCELE,AVENTE L'ALTEZZA DI 40 CM, è EQUIVALENTE A UN RETTANGOLO AVENTE IL PERIMETRO DI 144CM E LA BASE DI 32 CM.VOLENDO AUMENTARE L'AREA DEL TRAPEZIO DI 16 ...
Problema con Pitagora/Euclide
Miglior risposta
Non riesco a fare questo problema, ringrazio infinitamente chiunque mi aiutau nella risoluzione.
Data una semicirconferenza AB di centro O e raggio r, traccia la tangente t in B alla semicirconferenza. Determina un punto P, su tale tangente, in modo che, detto Q il punto in cui OP incontra la semicirconferenza, risulti BP=3PQ. R: PB=0.75r

come mai :
ω+1≠ω ma 1+ω=ω ?
ω è l'insieme ordinato di tutti i numeri naturali.
Grazie
Ciao a tutti! Ho una richiesta un po' particolare ma spero sarete clementi con me, prima un po' di contesto: io ho 25 anni e mi sono iscritta ad una scuola online per recuperare il diploma del liceo scienze umane opzione economico sociale, quest' anno dovrò affrontare la maturità e mi sto ca*ando sotto.
Nonostante la mia scuola sia molto valida mi sento comunque sola in questo percorso vista la mancanza di compagni, quindi non ho nemmeno strumenti di confronto e sostanzialmente non ho la ...

Frequento mooolto saltuariamente Stack Exchange di economia, è decisamente interessante e ci sono interventi di ottimo livello, ma è un po' moscio (molto meglio Matematicamente [nota]Infatti nelle FAQ si dice che non è un forum ma è un Questions and Answers)[/nota] ) Poche risposte, anche poche domande, dibattito più corposo solo per alcuni argomenti. Diciamo che se ci si limita a argomenti recenti si rischia l'appisolamento Trovare qualcosa di interessante in post recenti è più difficile, ...
Ho bisogno di aiuto su un problema che non riesco a risolvere.
Ho provato molteplici soluzioni e ipotesi come utilizzare la somma degli angoli interni o le proprietà dei triangoli isosceli, equilateri o rettangoli. Questo problema fa parte del capitolo sui triangoli ma io utilizzo metodi di questo e altri capitoli però penso di star complicando il problema che comunque si trova nella categoria normale non complicato.
Problema:
Dimostra che in un triangolo isoscele il punto di intersezione ...
HELP IN GEOMETRIA!!!
Miglior risposta
Dimostra che, se in un triangolo la mediana relativa a un lato è congruente alla metà del lato, allora il triangolo è rettangolo.
Non riesco a risolverlo :(

Ciao. Ho un dubbio abbastanza stupido sulle curve regolari.
Facciamo che una curva sia una funzione continua \( \gamma\colon \left[a,b\right]\to F \) di un intervallo reale a valori in un qualche spazio normato. Facciamo anche che esita il limite
\[
\dot\gamma(t) = \lim_{t\to 0}\frac{\gamma(t_0 + t) - \gamma(t_0)}{t}
\] per ogni \( t_0\in \left]a,b\right[ \), ma che non esistano necessariamente i limiti
\[
\dot\gamma(a) = \lim_{\substack{t\to 0\\t > 0}}\frac{\gamma(a + t) - ...


Buongiorno ragazzi, sono Fermat, uno studente di ingegneria informatica

Un uomo entra in un negozio di casalinghi prende una cosa dal negozio ed esce senza pagare nulla, nonostante questo l'uomo non ha commesso alcun illecito. Sapendo che:
- il negoziante e l'uomo non si sono mai visti.
- il negoziante non aveva alcun debito con l'uomo.
- il negozio non vende merce a gratis.
- l' uomo non è mai entrato prima d'ora in quel negozio.
- l'uomo non possiede o gli sono stati prestati punti regalo da qualcuno.
- qualsiasi prodotto che il negozio vende non può essere ...

Ciao. Se carico la pagina del forum su un browser pulito (dove ho cancellato i cookies), dopo aver un poco navigato mi viene mostrata la versione del sito per cellulari. Sto usando un pc con Firefox, e questo forum è l'unico sito dove finora mi è successo. Per tornare alla versione desktop devo premere su "Passa al tema normale".
Aiuto geometria euclidea rettangoli 1 liceo (309466)
Miglior risposta
Dato il rettangolo abcd,prolunga il lato AB di un segmento AE,il lato BC di un segmento BF, il lato CD di un segmento CG e un lato AD di un segmento DH,in modo che AE=BF=CG=DH. Dimostra che EFGH è un rettangolo se e solo se ABCD è un quadrato.

Ciao
Mi rendo conto la domanda non sia chiarissima, quindi vedo di spiegarmi meglio: durante gli anni universitari ciascuno di noi acquisisce un tot di cfu in diversi ambiti mat, fis ecc che siano ognuno accoppiato con un certo codice numerico a seconda dell'ambito disciplinare.
Ora, mi chiedo, a laurea avvenuta oltre all'agognato pezzo di carta mi verrà rilasciato anche un qualche tipo di documento/foglio che dice quanti cfu ho preso durante gli anni accademici? Se non viene dato d'ufficio ...
Gentilmente potete risolvere codesto problema,grazie in anticipo
Miglior risposta
gentilmente potete risolvere codesto problema,grazie in anticipo
Gentilmente potete risolvere codesto problema,grazie in anticipo
Miglior risposta
gentilmente potete risolvere codesto problema,grazie in anticipo

Sia \( M \) uno spazio topologico. Alcune persone definiscono una carta su \( M \) come un omeomorfismo \( \phi\colon U\to V \) di un aperto \( U\subset M \) verso un aperto \( V\subset \mathbb R^n \); altre, chiamano "carta" semplicemente un embedding \( \phi\colon U\to \mathbb R^n \), dove \( U \) è sempre un aperto di \( M \) (un embedding è una funzione iniettiva che se ristretta in codominio all'immagine è anche un omeomorfismo).
Le due definizioni non sono equivalenti, vero? Perché se ...