Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia data una scacchiera dalle dimensioni di $(2m+1) xx (2n+1)$ nella quale le quattro caselle d'angolo siano nere.
Dimostrare che se vengono rimosse due caselle nere qualsiasi ed una casella bianca qualsiasi, la scacchiera rimanente può essere interamente ricoperta con tessere del domino (cioè rettangoli $2 xx 1$)
Cordialmente, Alex
Esericizio sui moti di formula 1
Miglior risposta
Ciao, mi viene solo il primissimo punto dell'esericizio e neanche il secondo che credevo si svolgesse nella stessa maniera. Per giunta non capisco come sfruttare i dati per risolvere la seconda parte del problema: se mi aiutaste mi fareste un favore enorme.
Teorema di Pitagora (309709)
Miglior risposta
Quali sono le formule del teorema di Pitagora?

Buonasera amici.
Sto studiando la teoria di Galois e mi sono imbattuto, nel caso infinito, nella struttura di gruppo profinito. La riscrivo qui:
Un gruppo profinito $G$ è un gruppo topologico compatto, hausdorff e tale che i sottogruppi normali siano una base di intorni di 1 (elemento neutro di $G$).
Un gruppo topologico è un gruppo con una topologia che rende continua la moltiplicazione e l'inverso.
Bene, ora che siamo d'accordo sulle definizioni (a volte non ...
ciao, non riesco a fare questo problema ecco la tracia: Un triangolo ha due vertici su di una circonferenza e il terzo vertice coincide con il centro della circonferenza. La sua area è di 360 cm^2 . L'altezza del triangolo relativa al lato che ha gli estremi sulla circonferenza misura 9 cm. Calcolare la lunghezza del perimetro del triangolo e della circonferenza?
Buongiorno, devo risolvere questo esercizio :
$F(x,y) = (yarct(y^2), e^xsen(x))$
$\gamma(t)$ $(t,sen(t))$ $t [0,\pi] $
Ho fatto la divergenza è mi viene nulla, non riesco a capire ora come andare avanti, prima volta che mi trovo ad affrontare una cosa simile, e la prof non è per nulla chiara.
Potreste aiutarmi un poco?, vi ringrazio di cuore.
Un quadrato e un rettangolo sono equivalenti. Il perimetro del quadrato è di 72 cm e l'altezza del rettangolo misura 30 cm, calcola la misura della diagonale del rettangolo approssimando ai decimi.
Grazie a chiunque potrà aiutarmi.
Relazione tra A se stesso e gli idilli di leopardi.
Miglior risposta
individua nel testo "A se stesso" la presenza di vocaboli e/o espressioni tipici del lessico degli idilli, soffermandoti in particolar modo sulla funzione degli aggettivi.
AIUTO URGENTISSIMOOOOOOOO
Miglior risposta
avrei bisogno dell analisi e del commento della poesia di Alda Merini , io sono folle , folle . La scrivo qui. Io sono folle, folle. folle di amore per te. Io gemo di tenerezza perche sono folle, folle, perche ti ho perduto. Stamane il mattino era si caldo che a me dettava questa confusione, ma io ero malata di tormento, ero malata di tua perdizione.

Ciao. Si dice che il prezzo di un azione sale quando gli azionisti comprano, viceversa scende quando vendono. In termini qualitativi questo mi sta bene. Ma non capisco come funziona esattamente il meccanismo in termini quantitativi.
Mi spiego meglio.
Supponiamo che
-il prezzo dell azione al tempo iniziale t0 vale p0
- ci siano N azioni in totale in circolazione.
- tra l'istante t0 e t1, c'è un'unica transazione: l'azionista A vende tutte le sue NA (< N) azioni all'azionista B, al prezzo ...

Stavo guardando una cosa sulle Categories di Mac Lane e c'è un dettaglio che non mi è chiaro.
Nel seguito, se \( C \) e \( D \) sono categorie, \( c\in C \) è un oggetto di \( C \) e \( S\colon D\to C \) è un funtore, chiamo freccia universale da \( c \) a \( S \) un elemento iniziale (r\in D, u\colon c\to S(r)) della categoria virgola \( c/S \).
Se \( S\colon D\to \mathsf{Set} \) è un funtore a valori nella categoria degli insiemi, chiamo inoltre un elemento universale di \( S \) una coppia ...
Ciao a tutti ho un problema con questo sistema di matematica finanziaria, apparentemente semplice.
Non riesco ad arrivare alla formula finale, mi spiego meglio; il sistema è composto dalle seguenti due equazioni:
$V1 * ALFA1 + V2*ALFA2 = VL$
$(D1*V1*ALFA1 + D2*V2*ALFA2)/(V1*ALFA1 + V2*ALFA2) = DL$
Il prof. arriva ad avere:
$ALFA1 = (VL*(D2-DL))/(V1*(D2-D1))$
$ALFA2 = (VL*(DL-D1))/(V2*(D2-D1))$
ecco io non riesco ad arrivare a isolare ALFA1 e ALFA2.
grazie mille a tutti

Salve a tutti. Come ieri sto ancora combattendo con le derivate parziali:
In sostanza (tralasciando tutte le cose che suppongo chi abbia affrontato analisi 2 già conosca e usando la notazione qui utilizzata) viene detto che se
$x = x(\phi, \eta), y = y(\phi, \eta), f(x,y)$ sono funzioni differenziabili allora la funzione composta:
$f(\phi, \eta) = f(x(\phi,\eta),y(\phi,\eta))$ è anch'essa differenziabile e quindi le sue derivate parziali sono date da:
$\{(f_\phi = f_x x_\phi+f_y y_\phi),(f_\eta = f_x x_\eta+f_y y_\eta):}$
Come esercizio fa calcolare le derivate parziali nel caso del passaggio da ...

Stavo leggendo alcune dispense di analisi 2 e si discuteva dell'ordine di derivazione nelle derivate seconde miste:
Viene detto che, a meno di opportune ipotesi fatte sulla funzione, in genere si ha che:
$f_{xy} \ne f_{yx}$ e prende come esempio la seguente funzione:
$f(x,y) = \{(\frac{x^3y-xy^3}{x^2+y^2}|(x,y) \ne (0,0)),(0 | (x,y)=(0,0)):}$
E dice che si può verificare che $f_{xy} = -1, f_{yx} = 1$
A me non torna però: se non ho capito male ho che vale questo (non scrivo il calcolo del limite ma solo i risultati ottenuti):
$(1) f_x (0,0) = \lim_{h \to 0}\frac{f(h,0)-0}{h} = 0$ e allo stesso ...

Salve, a breve inizierò il corso di analisi vettoriale e ho cercato di prepararmi leggendo degli appunti (circa 15 pagine) del mio professore di analisi 1 che ci fornì in caso ai tempi ne fossimo stati interessati. Ho speso l'intera giornata a leggere e cercare di capire i concetti fondamentali (in particolare derivate parziali, gradiente, derivata direzionale, differenziabilità, piano tangente). Ci sono anche alcuni esercizi alla fine tuttavia non ho proprio idea di come svolgerli siccome la ...
Non riesco a svolgere questo problema e devo consegnarlo alle 16:30
Il problema e questo:
Il corso per ottenere il brevetto di pilota di 1grado costa 5200 euro ed e costituito da un pacchetto di lezioni teoriche e pratiche. Ogni ora di volo eccedente quelle del pacchetto costa 160 euro. Paolo ha conseguito il brevetto spendendo 6800 euro. Quante ore extra di volo ha effettuato?
Mi potete aiutare?
Ciao a tutti! Mi date una mano per favore?
Miglior risposta
Ciao!
Non riesco proprio a capire come fare questo problema...
Mi date una mano per favore?
Ho appena iniziato la seconda media..
Un segmento AB è diviso da un punto P in due parti tali che AP supera PB di 5,5 cm e che PB è 7/18 di AP. Calcola le misure di AP e PB
(soluzione: 9 cm; 3,5 cm)
Vorrei capire il procedimento, grazie mille a tutti!!!
Dimostra che, se il quadrilatero ABCD è tale che il vertice A coin cide con il punto di intersezione degli assi dei lati BC e CD, allora ABD ~ ADB. Aiuto

mi servirebbe una descrizione di una persona...
grazie mille

Ho un dubbio:
Il volume di un cubo ha il lato $(1,61+- 0,01)$
Il volume è uguale a $(1,61 cm)^3 = 4,17 cm^3$
Sul libro c'è scritto che risultato è stato approssimato in modo da conservare la prima cifra non significativa, cioè 7.
Non capisco cosa significa approssimare in modo da conservare la prima cifra non significativa.
Il risultato di $(1,61 cm)^3 = 4,173281$
Le cifre a me risultano tutte significative...
Grazie