Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ZOMA1
Mi servirebbero le soluzioni del libro Ready to go 2 della Liberty se qualcuno ce le ha o sa dirmi dove trovarle. GRAZIE In allegato la foto del libro
0
3 set 2022, 13:07

ZOMA1
Mi servirebbero le soluzioni del libro Ready to go 2 della Liberty se qualcuno ce le ha o sa dirmi dove trovarle. GRAZIE In allegato la foto del libro
0
3 set 2022, 13:06

salvo.scurria
Un corpo quando è immerso in acqua ha un peso apparente di 765 N e in olio il peso apparente è di 159. N. Determina il volume del corpo. ( ho provato a far la differenza tra i due pesi apparenti e applicare la formula inversa della spinta di archimede per trovarmi il volume ma non risulta. il testo come risultato fornisce 1,05 m^3). Grazie per l'aiuto
1
3 set 2022, 10:46

akinators1919
Buongiorno a tutti, ho una domanda riguardante il seguente problema, in cui sono presenti due gusci sferici concentrici di raggio $a$ e $2a$, rispettivamente carichi con carica $Q$ e $-3Q$. Ad un certo punto i due gusci vengono collegati con un filo conduttore e viene raggiunto un nuovo stato di equilibrio. A questo punto mi viene chiesto di calcolare il rapporto tra il potenziale della sfera di raggio $a$ prima e dopo il ...

stilosamarty
ciao a tutti, ho provato a fare piu' volte questo problema ma non mi viene ecco la traccia: in un trapezio rettangolo la diagonale minore e' perpendicolare al lato obliquo. Inoltre, la diagonale minore e' 5/3 della base minore e la loro somma misura 105,6 cm. Determina: l'altezza della base maggiore; l'area del trapezio; la lunghezza del perimetro
2
3 set 2022, 10:30

dan952
Una coppia sposata sta passeggiando per strada quando ad un certo punto la donna si ferma e indicando uno sconosciuto dice al marito di chiamare subito la polizia perché l'uomo indicato è un ladro o un impostore. Il marito dopo qualche secondo di perplessità si convince e chiama la polizia. Sapendo che: - La coppia non mai visto quell'uomo. - L'uomo non è in atteggiamenti che potrebbero creare sospetto. - Le altre persone intorno non hanno notato niente di strano nell'uomo. - L'uomo non ...
20
2 set 2022, 07:24

octavia18
ciaoo, mi servirebbero le soluzioni del libro the canterbury tales della liberty
2
2 set 2022, 15:01

stilosamarty
ciao, ho risolto diverse volte questo problema ma non mi viene, ecco la traccia: in un trapezio isoscele: le diagonali sono perpendicolari al lato obliquo; la base maggiore misura 200cm; la differenza fra le basi e' 144 cm. Calcola la lunghezza del perimetro e l'area del trapezio. grazie.
7
2 set 2022, 13:56

giuseppe.b_02
Salve. Ho riscontrato delle difficoltà col problema nella foto. In particolare non capisco se la trasformazione irreversibile BC è un'isoterma o meno. Ho provato a calcolare Tb e Tc ma vengono due valori diversi, immagino quindi non sia un'isoterma. Tuttavia svolgendo i calcoli il rendimento non viene. O meglio il ciclo dovrebbe essere quello di una macchina frigorifera e quindi ho provato sia a calcolare il rendimento per una macchina termica sia il COP. Ma il rendimento viene negativo, e il ...

axpgn
Hai $15$ vasetti contenenti $1,2,3,...,15$ biscotti, rispettivamente. Il mostro dei biscotti può scegliere un qualsiasi sottoinsieme di vasetti e togliere lo stesso numero di biscotti da ognuno di questi vasetti. Il mostro dei biscotti ce la fa a svuotarli tutti in meno di cinque mosse? Cordialmente, Alex
3
2 set 2022, 14:25

anna.supermath
Salve vorrei porre un quesito agli amministratori. Ho notato che per partecipare alle conversazioni sul Forum ogni utente ha a disposizione uno spazio di 30000k per pubblicare eventuali allegati. Mi è capitato di rispondere ad alcune domande di matematica e fisica ed ovviamente ho avuto bisogno di allegare dei pdf in cui riportavo i calcoli in maniera esatta oppure facevo riferimento a grafici e figure, necessari per la comprensione e lo svolgimento dell’esercitazione (altrimenti ...
5
22 ago 2022, 16:16

will_tar
Salve a tutti. Ho provato a risolvere questi due problemi, ma, a parer mio, mancano alcuni dati. 1) Un semplice circuito è formato da un generatore fem = 100 V e una resistenza interna r e da una resistenza R. La massima potenza dissipata sulla resistenza è 250 W. Calcola R. Qui ho cinque variabili: fem=radq(P/R)*(R+r), ma solo due dati (fem e P). Manca il terzo dato. 2) Una batteria di un’automobile di resistenza interna trascurabile è completamente carica e viene connessa a un’altra ...

fal944
Buongiorno a tutti, sono nuovo qui, chiedo scusa anticipatamente se dovessi commettere errori nell'utilizzo del forum. Ho un problema col calcolo degli hessiani nulli: in rete non trovo spiegazioni sufficientemente esaustive per quale procedimento dovrei seguire e in quali casi. Riporto il mio caso specifico, sperando che qualcuno possa aiutarmi. $ x^4 + y + xy $ Ho provato a sostituire a y l'equazione generica della retta e porla maggiore di zero, ma premettendo che non so se sia il metodo ...
5
1 set 2022, 15:49

Mynameis1
Ciao a tutti, come da titolo chiedo quali siano le migliori autobiografie da voi lette. Sono alla ricerca di un libro di questo genere. Mi piacerebbe leggere storie di chi ce l'ha fatta contro tutto e tutti, o comunque "nonostante" tutto e tutti. Di chi ha creduto nelle proprie passioni e nei propri sogni anche nei momenti più bui e di chi ha saputo anche attraversare dei momenti difficili. Grazie mille!
7
28 ago 2022, 17:24

fal944
Buongiorno a tutti, Vi chiedo una mano per capire come risolvere questo integrale, la cui base del logaritmo mi mette in difficoltà. L'esercizio chiede: "Si trovi una primitiva di $1/x log_2 (x)$ " Come posso procedere? Grazie a chiunque possa dedicarmi del tempo.
3
1 set 2022, 16:34

webdomen
Ho problemi a trovare gli estremi di x,y,z su questo integrale
3
1 set 2022, 13:59

federicolau
Ciao a tutti, sono un lavoratore che sta tentando di laurearsi e ho molte lacune da colmare. Attualmente sto cercando di preparare elettrotecnica e mi chiedevo se qualcuno potesse aiutarmi con il seguente esercizio. Come prima domanda, mi chiedo, è appropriato usare il Teorema di Millman? https://i.ibb.co/ykFkXtF/IMG-20220831-235726.jpg
8
1 set 2022, 00:06

Omi1
Salve a tutti, ho il seguente integrale e non riesco a trovarmi con il risultato di wolfram. Infatti mi esce solo $ pi/8 $ . L'integrale è: $ int_(0)^(+oo ) 1/(x^2-2x+17) dx $
14
31 ago 2022, 22:29

Omi1
Salve a tutti, dovrei Z antitrasformare la quantità: $ z^-1*z*(z-1/2)/(z^2-z+1) $ Allora questa posso riscriverla come $ z^-1 *Zu[cos(npi/3)] $ e a questo punto non so più come proseguire.. Grazie a tutti anticipatamente.
3
30 ago 2022, 20:10

daniela.macchi
Mi potete aiutare a rispondere a queste domande sul testo di Kant “il sublime dinamico e la paura” Grazie 1)Quando si manifesta il sentimento del sublime in rapporto alla natura? 2) Quali caratteristiche paradossali presenta l’esperienza estetica del sublime? 3) Illustra il conflitto dello spettatore della forza della natura, tra senso di debolezza ed esaltazione del sentimento. 4) Perché Dio, secondo Kant, non ci fa paura, pur essendo temibile? 5) Riprendendo gli esempi di Kant, descrivi un ...
1
1 set 2022, 09:33