Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, sono Levin e scrivo giochi per passione. Sono qui per approfondire alcune questioni matematiche inerenti la mia attività. Ciao!
Levin
AOBA=4\5BOC BOC=5\6COA AD=DC Calcola l'ampiezza degli angoli interni del quadrilatero ABCD.
Miglior risposta
AOBA=4\5BOC BOC=5\6COA AD=DC Calcola l'ampiezza degli angoli interni del quadrilatero ABCD.
Buonasera,
ho il seguente esercizio e non so come impostarlo:
Si calcoli la massa di vapore a 120 °C che deve essere introdotta in un contenitore adiabatico dove si
trovano 150 g di ghiaccio a -10 °C per produrre acqua a 50 °C.
Potete darmi alcuni suggerimenti?
Grazie.

i dipendenti di un'azienda vengono sottoposti alla macchina della verita per verificare il loro comportamento in materia di furti all interno dell'azienda stessa,. sappiamo che nel 90% dei casi la macchina da un rislutato esatto del comportamento dei dipendeti. . i quali vengono licenziati se la macchina ne verifica il comportamento scorretto.
sappiamo che almeno il 5% dei dipendenti ha commesso almeno un furto .
qual e la frazione dei dioendenti licenziati effettivamente innocente ?
qual e ...

Buongiorno.
Ho un dubbio sul seguente simbolo: Siano $A,B$ insiemi, qual'è il significato di \(\displaystyle A\not\subset B \)?
Ho provato a fare questo ragionamento
$AsubsetB\iff A\subseteqB$, e \(\displaystyle A\ne B \).
Questo \(\displaystyle A\not\subset B \) significare negare la precedente, dunque, dovrebbe essere
\(\displaystyle A\not\subset B \iff A\not\subseteq B \), e \(\displaystyle A = B \), cioè $A=B$
Corretto ?

Ciao, proseguendo nello studio dell'elettromagnetismo mi sono sorti alcuni dubbi.
Ho studiato agli inizi il dipolo elettrico il quale ha un suo momento ecc. Ma non si parla mai del campo generato dal dipolo elettrico nello spazio.
Abbastanza analoga è la grandezza dipolo magnetico $M=i*A$, tuttavia nel dipolo magnetico, dato che si modellizza come una spira percorsa da corrente mi pare di poter anche vedere un campo generato da questo dipolo: $B=(mu_0I)/(2r)$ (che di fatto è quello ...

Ciao a tutti, vorrei riordinare le idee sulle potenze rigaurdo un esercizio che ho letto in rete.
Non riesco però a trovare una definizione che non sia delle scuole medie riguardo le potenze nei vari campi indicari e poi in base a quelle dimostrare quanto scritto nel seguente esercizio:
Quanto vale $1^n$ con $n in NN$? E con $n in ZZ$?
E quanto vale $1^(1/m)$ con $m in ZZ$ e $m != 0$?
Quindi, quanto vale $1^(n/m)$ con ...
Problema sulla riflessione della luce
Miglior risposta
Non riesco a capire perché il raggio si rifletta 4 volte nel corridoio, nè perché il risultato del percorso del flusso luminoso che esce dal corridoio sia uguale a 14(ottengo un valore della lunghezza del raggio incidente poco superiore a 2 sfruttando il coseno di 45° e la larghezza uguale a 3m. Sommando i raggi ottengo poi un valore finale diverso da quello del libro) .Potreste aiutarmi?

Sia \( (\Omega,\mathcal F,\mathrm P) \) uno spazio di probabilità e sia \( f\colon \Omega\to \mathbb R \) una funzione misurabile e limitata. Data una famiglia \( (a_m)_{m\in \mathbb Z} \) crescente di numeri reali \( a_m \), siano
\[
\begin{aligned}
I^* = \inf&\left\{\sum_{m\in \mathbb Z}a_m \mathrm Pf^{-1}(\left]a_{m - 1},a_m\right]):\text{\( (a_m)_{m\in \mathbb Z} \) crescente}\right\}\\
I_* = \sup&\left\{\sum_{m\in \mathbb Z}a_m \mathrm Pf^{-1}(\left]a_{m},a_{m + 1}\right]):\text{\( ...
Sia \(G \) un gruppo, \(f \in \ell^{\infty}(G) \) e \( h \in \ell^1(G) \). Dimostra che per ogni \(x \in G \) le seguenti espressioni sono uguali e fai attenzione alla convergenza assoluta!
\[(1) \ \ \ \ \sum_{y \in G} f(xy^{-1})h(y) \]
\[(2) \ \ \ \ \sum_{y \in G} f(y) h(y^{-1}x) \]
\[ (3) \ \ \ \ \sum_{ \{ y,z \in G : yz=x\}} f(y)h(z) \]
Allora il fatto che (2) e (3) sono uguali è evidente perché basta moltiplicare per \( y^{-1} \) dentro \(h\) in (3) e poi se faccio variare \(y \in G \) ...

Ciao a tutti
Sto studiando elettromagnetismo( su tre dimensioni quindi) e mi sono imbattuto in un problema
Io so che $-H_x=-hat x * vec H$ (proiezione vettore H su x)
Dopo di che sostituendo $vec H =1/z_0 hatk × vec E$ e sapendo che il vettore di E è disponibile solo su y ($vec E=E_yhaty$) ottengo
$-H_x=E_y/z_0 hat x × haty * hat k=E_y/z_0 hat k*hat z$ ho scambiato croce punto
È corretto secondo voi?
In più posso scrivere lo scalare $E_y= hat y * vec E$?
Limite di una successione (310510)
Miglior risposta
Ciao a tutti sono in difficoltà con questo limite:
lim (n-1/n+1)^n con n->+inf
risultato 1/e^2
Grazie in anticipo!
Geometria urgente. Seconda media.
Miglior risposta
Ho allegato due problemi. Grazie
Aiutate con questo problema per piacere
Miglior risposta
La dimensione minima di un oggetto visibile a occhio nudo vale 40 um.Un atomo di tallio ha un raggio di 191 pm.
Quanti atomi di tallio devono raggrupparsi per formare un quadrato che sia visibile a occhio nudo?

Salve.
Avendo realizzato il seguente circuito:
Ho voluto fare in modo che la corrente attraverso il diodo LED sia di 10mA, per questo motivo ho trovato che il valore della resistenza in serie debba essere di circa $321.8 \Omega$
Aggiungendo un resistore in parallelo di $100k\Omega$, si ottengono le correnti $i_1 = 9.9mA$ e $i_2 = 0.05mA$ per un totale di circa $i = 10mA$
Introducendo un BJT che funga da switch, tuttavia:
Il simulatore mi dice che la corrente di ...
Traduzione capitolo 41 Roma aeterna (pars II)
Miglior risposta
Vorrei se possibile la traduzione capitolo 41 di roma aeterna (pars II)
Inizia con (Iam primam ominus...) e finisce con (lingua corpora bina sua.)
Sono grato a chi mi aiuti, grazie.
Sia la Dirac mass \( \delta : X \to M(X) \) dove \( M(X) = \{ \text{medie su } X \} \). Identifichiamo abusivamente quest'immagine con \(X\). Definiamo \( \beta X \) essere la chiusura di \(X\) in \( M(X)\). Si può dimostrare che
\[ \beta X = \{ \mu \in M(X) : \mu(A) \in \{ 0,1\} \forall A \subseteq X \} \]
Sia \(f : X \to X \) una biiezioni su \(X\)
i) Dimostra che esiste un unico omeomorfismo \( \beta f : \beta X \to \beta X \) che estende \(f\).
ii) Dimostra che \( \beta f: \beta X \to ...

Ciao,
studiando elettromagnetismo mi è sorta una domanda che ritengo stupida ma che qualitativamente non riesco ad approcciare correttamente.
Prendiamo il solito toro con filo avvolto che genera un campo magnetico in questa bobina, l'idea è che inserendo il materiale (dia para ferro magnetico che sia) avrò un bilancio energetico, e togliendo il materiale dovrei ritrovarmi l'energia iniziale. Insomma ci deve essere una certa conservazione dell'energia: se compio lavoro o "ottengo" lavoro ...
Ciao a tutti,
ho risolto questo esercizio ma ho un dubbio sull'impostazione delle soluzioni.
Il testo è il seguente:
$|x-3| - 3|x+2| + 4x = -3$
a questo punto studio il segno dei due valori assoluti per evitare di impostare condizioni inutili:
$x-3>0$ da cui risulta $x>3$ quindi metterò i +++++ dopo 3 e i ------ prima di 3
$x+2>0$ da cui risulta $x>-2$ quindi mettero i ----- prima di -2 e i ++++++ dopo -2
a questo punto vedo che prima di -2 entrambi i valori ...

Ciao a tutti,
Sia data la seguente equazione alle differenze, con $t in NN$ :
$x(t+1)= [ ( 0 , 0 , 0.5 , 0 ),(0.5 , 0 , 0.5 , 0.5 ),( 0 , 1 , 0 , 0.5 ),( 0.5 , 0 , 0 , 0 ) ] * x(t) $
Sia $x(0)^t= (0.25 , 0.25 , 0.25 , 0.25 )$
Devo calcolare $ lim_(t -> +oo ) x(t+1) $ .
Notando che:
$x(1)^t = (0.125, 0.375, 0.375, 0.125)$
E che i vari $x_i (t)$ diminuiscono volta volta, giungo immediatamente alla conclusione che
Devo calcolare $ lim_(t -> +oo ) x(t+1) = (0, 0, 0, 0)$ .
Eppure il risultato non è questo. Qualcuno sa dirmi dove ho sbagliato?