Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
retro123
Ciao, ho urgentemente bisogno della soluzione a questo problema... Grazie mille Problema: Sia ABC un triangolo, in cui AB è MAGGIORE DI AC. Sulla bisettrice dell'angolo BAC considera il punto d tale che AD congruente a AC e il punto E tale che AE congruente a AB. Dimostra che CE è CONGRUENTE a BD VI PREGO, MI SERVE... GRAZIE MILLE ANCORA
1
1 nov 2022, 11:17

marco2132k
Un linguaggio predicativo di solito è definito come il dato di 1) parentesi (\( ( \) e \( ) \)), 2) connettivi vari (\( {\land} \), \( \rightarrow \), ecc.), 3) quantificatori (\( {\forall} \), \( {\exists} \)) e 4) un'infinità numerabile di "variabili" (\( x_1,x_2,\dots \)). A questi quattro punti talvolta sono aggiunti 5) dei segni di funzione \( n \)-aria per (\( f_1^n,f_2^n,\dots \)) per \( n = 1,2,\dots \) e 6) dei segni di relazione \( n \)-ara. I termini di un linguaggio predicativo ...

Slippers
A quanti di voi succede che prima dell'inizio della scuola, una due settimane, cominciano a uscire delle cose strane in faccia? (I brufoli) Oddio quanto vi oddio!!! Rimedio ai brufoli e come combatterli, suggerimenti *.*
204
1 set 2012, 20:49

Pylord
Ciao, vorrei chiedere come risolvere $ sum_(n = +1)^(+oo) [(n+1)(sin(n)+2)]/n^(5/3) $ Ho provato con il criterio del confronto, quindi cercando una serie bn tale che $ a_n $ < $ b_n $. In nessun caso ha funzionato, ho provato con $ b_n $ = $ b_n = sum_(n = +1)^(+oo) [(n)(sin(n))]/n^(5/3) $ ma questa diverge, e quindi non mi dice nulla di an. Ho provato con una più piccola, $ b_n = sum_(n = +1)^(+oo) [(n)(sin(n)+2)]/n^(5/3) $ ma questa converge, e quindi non scopro nulla di $ a_n $. Ho provato con $ b_n = sum_(n = +1)^(+oo) [(n)(sin(n))]/n^(5/3) $ con qualche passaggio ...
3
31 ott 2022, 14:22

rosabrusinanna
Ciao a tutti, potete aiutarmi a trovare il numero di caratteri cuneiformi che compongono il Codice di Hammurabi, io trovo solo indicazioni sul numero delle colonne, delle righe e degli articoli ma non quanti carattteri ci sono. Grazie in anticipo.
2
30 ott 2022, 11:50

satellitea30
sia ABC un triangolo isoscele sulla base BC, di misura 2. La bisettrice dell'angolo ABC incontra il lato AC in P. a. Determina il limite cui tende la misura di BP quando la misura dell’altezza relativa a BC tende a 0. b. Riferito il triangolo a un conveniente sistema di riferimento cartesiano, determina l'equazione cartesiana del luogo descritto dal punto P al variare di A. Buona sera a tutti ho risolto il punto A abbastanza facilmente ponendo X come ampiezza dell'angolo C e X/2 come ...
13
28 ott 2022, 18:43

Aleari10
La dimensione maggiore di un rettangolo supera di 3,8 dm il triplo della minore.Calcola l'area del rettangolo sapendo che il semiperimetro e'; 45,4 dm. La soluzione e' 364 dm cubi. Come si risolve? Grazie mille.
3
30 ott 2022, 19:52

Oliver Heaviside
Mi interessa conoscere arctan ab, ove a>b. La formula che ho scritto è $\arctan(ab)=\arctan(a)+arctan\frac{a(b-1)}{ba^2+1}$ a=2, b=3 arctan6=80°32'15.64"... $arctan2+arctan\frac{4}{13}=80°32'15.64"$ Come in numerose altre situazione ho ottenuto il risultato grazie a considerazioni geometriche senza adoperare alcuna formula.. Può essere interessante il confronto per chi ha voglia di utilizzare la formula di addizione degli archi.. ciao Oliver P.S: anche questa formula non l'ho mai vista da nessuna parte

Pivot1
Buongiorno, vorrei un chiarimento in merito a questa situazione. Ho prestato servizio sulla classe di concorso A026 (matematica) maturando un punteggio di 2 punti. Adesso accettando una cattedra sulla A047 (scienze matematiche) posso sommare il punteggio che maturo ai due punti già fatti in precedenza, anche se sono due classi diverse dello stesso grado? Accettando invece una supplenza sulla A028 (matematica e scienze) nella scuola secondario di primo grado, posso anche in questo caso sommare ...
13
28 ott 2022, 11:58

Xinmin
La famiglia Malavoglia (I Malavoglia, Capitolo 1) Il brano appena letto, costituisce l'inizio del romanzo ed e' composto da 2 parti; nella prima, primeggia la figura del patriarca, come viene descritto? Qual e' ''l'affare che intendono di intraprendere i malavoglia? e a proposito di cosa si scatena una accesa discussione fra lo zio Crocifisso campagna di legno e piedi papera contrapposti di malavoglia.
2
30 ott 2022, 19:12

white_rabbit1
portate pazienza ma non riesco a seguire il ragionamento di questi esercizi: mi potete far vedere il procedimento: 1) [tex]A= \{\sqrt{2}+z : z \in \mathbb{Z} \}[/tex] A è illimitato inferiormente 2) [tex]A= \{x \in \mathbb{Q} : x^2 \leq 2 \}[/tex] [tex]supA = \sqrt{2}[/tex] 3) [tex]A= \bigcup (n^2 - 4n, n^2 + 1)[/tex] [tex]infA = -4[/tex] 4) [tex]A= \bigcup (\frac{1}{n}, \frac{2}{n})[/tex] il minimo dei maggioranti è 2 5) [tex]A= \{ z^2 - z : z \in \mathbb{Z} \}[/tex] A è limitato ...

marco2132k
Ciao. Sto usando il pacchetto [inline]ebproof[/inline] per scrivere delle regole. Ne vorrei fare stare tre sulla stessa riga ma sono troppo lunghe in orizzontale e devo andare a capo sennò esco dal foglio. Vorrei che alla fine uscisse una cosa del tipo: regola 1 [spazio] regola2 [a capo] [in centro] regola 3 ma non so come fare, help.
7
29 ott 2022, 17:35

axpgn
Dati cinque quadrati di lato unitario, determinare la misura del lato del più piccolo quadrato che li contiene tutti, senza sovrapposizioni o fuoriuscite dai bordi. Cordialmente, Alex
15
27 ott 2022, 23:33

dewdeedewd3
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto nell' approccio per studiare il carattere di questa serie, ho provato ad applicare il criterio del confronto + il criterio della radice ma con scarsi risultati. Grazie a tutti. $ sum_(n = \2) ((n^2-2n)/(n^2-n+3))^(n^2) * sin ^2(x) $

Ciao1yut
Mi potreste aiutare? Il perimetro di un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza e 168 cm e la differenza delle basi e 22 cm. Calcola la misura di ciascun lato del trapezio. risultato : 42cm ,42cm,31cm,53cm. Il perimetro di un quadrilatero circoscritto a una circonferenza è 148 cm. Sapendo che la differenza dei due lati opposti misura 20 cm e che gli altri due lati sono uno il triplo dell’altro, calcola la misura di ciascun lato del quadrilatero. Risposta: 41 cm, 55cm, ...
3
30 ott 2022, 09:55

AsBel1982
Semirette Miglior risposta
Disegna due semirette con un punto in comune che non sia l'origine
2
30 ott 2022, 13:29

eleonorinaaaaaa
potreste aiutarmi a risolvere i problemi 1 e 2

kiop01
Ciao a tutti, sto provando a risolvere questo punto del compito, non sono però sicuro di come. free image hosting services Ho effettuato l'analisi modale, nessun problema su questo. Vi anticipo che potrei scrivere stupidaggini. Ho pensato di calcolare la risposta forzata all'ingresso onda quadra seguendo un hint della professoressa, l'onda quadra che ci è stata data è una sovrapposizione dell'ingresso gradino unitario e una sommatoria: $\delta _{-1}(t)+\Sigma (-1)^{k} 2\delta _{-1}(t-k)$ con k>0 a ...
5
9 ott 2022, 15:04

white_rabbit1
Buongiorno a tutti, sono white_rabbit. Nonostante la tarda età 37 anni, da poco mi sono iscritto all'università facoltà di ingegneria e stò cercando di affrontare Analisi 1. grazie a tutti per l'aiuto che potrete darmi a presto
3
29 ott 2022, 18:38

isaac888
Salve a tutti. Ho trovato sull'Acerbi-Buttazzo (Primo corso di analisi matematica 1997, pag 246) la seguente osservazione: Sia $(E,d)$ uno spazio metrico. Allora $(a_n)_n\in E$ successione di Cauchy SE E SOLO SE:$$\limsup_{n\rightarrow +\infty}\limsup_{m\rightarrow +\infty}d(a_n,a_m)=0$$Il libro dice che questo si dimostra "facilmente" con la caratterizzazione del massimo limite. Magari anche per voi è una cavolata ma non ci sto proprio riuscendo a ...
4
25 ott 2022, 23:30