Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
WhiteC
Ciao, ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio. Più che altro, per un dettaglio. Un aereo a velocità costante di 300 km orari trascina uno striscione con forza di 1000 N. Quale lavoro compie in 30 min? Ho svolto tutti i calcoli, sono arrivato a calcolare velocità e spazio. Mi chiedevo, il lavoro in questo caso sarà negativo? Secondo i miei calcoli il risultato è 1,5 x 10^8 ma ecco, ho il dubbio che ci vada il meno!
3
14 nov 2022, 19:42

axpgn
Definiamo "gancio" una figura composta da sei quadrati unitari disposti come nell'immagine, (una cosa così, casomai l'immagine scomparisse: [size=150][tt]███ █ █ █[/tt][/size] ) e anche ogni altra figura ottenuta da questa mediante rotazioni e ribaltamenti. Determinare tutti i rettangoli $m xx n$ che possano essere ricoperti da "ganci". Ovviamente i rettangoli devono essere interamente ricoperti, senza "buchi" né sovrapposizioni di ganci e neppure fuoriuscite di ...
7
7 nov 2022, 17:35

Alec00000
Allora ho questo problema, il segmento AB è adiacente al segmento BC ed M è il punto medio di AC. La lunghezza di BC supera di 3 cm il doppio della lunghezza di AB è la lunghezza di AM è 15 cm. Determina le lunghezze dei due segmenti di AB e BC
1
14 nov 2022, 17:11

Danijel_bab_1998
Buongiorno, Devo calcolare lo spessore di isolante da applicare ad un serbatoio cilindrico di in determinato volume contenete acqua a 12 gradi. Il serbatoio è posizionato in un luogo dove la temperatura minima è -5 gradi. Come posso fare da un punto di vista analitico?

milos144
Data la poligonale aperta non intrecciata ABCD disegna una retta che la interseca in tutti i punti A!B,C,D. Ma come si disegna ? A me sembra la retta stessa che si sovrappone a se stessa.
3
14 nov 2022, 14:05

giusuladm
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un aiuto: Sto facendo la tesi di laurea magistrale su un problema di ottimizzazione tramite la programmazione lineare. Nello specifico, per la risoluzione con il metodo MIX INTEGER LINEAR PROGRAMMING, mi hanno detto che non è possibile avere un problema if-else. Ho appunto questa funzione if-else e dovrei trovare il modo di trascriverla attraverso una funzione matematica in cui β dipenda dalle grandezze x1 e x2 (mettendo tutto in un'unica funzione). β = 1 se ...
1
1 nov 2022, 21:57

axpgn
Ho trovato questo esercizio e l'ho risolto, credo correttamente , ma mi piacerebbe sapere come avreste fatto voi Mostra che l'uguaglianza $|z_2-z_1|^2=|z_2-z_0|^2+|z_1-z_0|^2$ implica $z_2-z_0=ilambda(z_1-z_0)$ dove $lambda$ è un numero reale e viceversa. Cordialmente, Alex
9
13 nov 2022, 16:23

axpgn
Nel Febbraio 1866 accadde qualcosa che non accadrà più per i prossimi due milioni e mezzo di anni (anno più, anno meno ). Cosa accadde? Cordialmente, Alex
14
4 nov 2022, 23:08

r.menichetti
Ciao a tutti. Vi scrivo per sottoporvi un problema matematico statistico che non riesco a risolvere da solo. Sto scrivendo un gioco di ruolo di ambientazione fantascientifica nel quale una razza aliena ha occupato il pianeta di una lontana galassia. Questa razza aliena vive in media 200 anni e si riproduce per clonazione una prima volta a 75 anni e una seconda volta a 150 anni per poi morire a 200 anni. Sapendo che i colonizzato sono 5000 e tutti, diciamo per comodità, hanno 30 anni, in quanti ...

axpgn
Su un piano viene disegnato un quadrato e sempre sullo stesso piano viene segnato un punto ma, in questo caso, con inchiostro invisibile. Una certa persona può vedere il punto invisibile tramite occhiali speciali. Chi vuole può tracciare una retta sul piano e questa certa persona dirà da che parte del piano, rispetto alla retta, si trova il punto invisibile (se giace sulla retta, lo dirà). Qual è il minimo numero di domande da fare per stabilire se il punto è dentro o fuori dal ...
10
11 nov 2022, 23:01

marco.roc
Dal titolo credo si capisca a cosa faccio riferimento: la somma di due numeri è 20. La loro differenza è 4. Trova i due numeri. In prima e seconda media questi problemi vengono risolti per via grafica, disegnando segmenti (o rettangoloni). Io mi chiedo non sarebbe preferibile iniziare precocemente a introdurre le equazioni per risolvere questo genere di problemi? Qualcuno mi disse che fondamentalmente con la matematica prima ancora di studiarla e di capirla fino in fondo bisogna venirci ...

WhiteC
Ciao! Vorrei un confronto su questo esercizio: Un corpo viene lanciato orizzontalmente da una altezza h=20 metri e cade con una velocità diretta 45 gradi rispetto alla verticale. Con quale velocità è stata lanciata? Io come primo procedimento ho subito pensato di fare la radice di 2gh quindi avrei come risultato circa 19.8. Ho il dubbio perché non ho utilizzato il dato sull'angolo. Dovrei fare una scomposizione lungo x e y? Come potrei procedere se il mio procedimento è errato?
6
13 nov 2022, 20:47

WhiteC
Ciao! Ho questo quesito su cui ho un dubbio Il motore di un modellino di un aereo di 2kg esercita sull'aereo una forza di 10N. Se l'aereo accelera a 3 m/s^2, quale sarà il modulo della forza della resistenza dell'aria che agisce sull'aereo? Ho provato a ragionarci su ma penso di essere sulla via sbagliata perché la prima cosa a cui ho pensato è F=ma è quindi 6N ma non userei il dato di 10N...
5
13 nov 2022, 16:26

giuseppe.b_02
Buonasera a tutti. Avrei qualche dubbio sul seguente esercizio. Ho due piani infiniti carichi positivamente (uno con intensità maggiore rispetto all'altro) distanti tra loro d. Il campo elettrico va calcolato tramite il principio di sovrapposizione sia all'interno che all'esterno, giusto? E dovrebbero risultare dei valori costanti. Mentre per quanto riguarda il potenziale, questo dovrebbe variare in funzione della distanza e lo ottengo sapendo che è il gradiente del campo elettrico cambiato di ...

rasneal
Urgente!! (310599) Miglior risposta
avrei bisogno di questi esercizi per favore https://postimg.cc/N2Yqjpmv https://postimg.cc/mtfNhKPH https://postimg.cc/5YQL2m1g
2
13 nov 2022, 18:31

tuseibello
Riguardano l'analisi del testo LA ROBA di Giovanni Verga 1. in questa novella appare il conflitto tra nobilta feudale in decadenza e borghesia in ascesa: quali condizioni storiche determinano questo conflitto? Di quali diverse visioni della realta e della ricchezza sono portatrici l aristocrazia e la borghesia nel periodo storico a cui fa riferimento la novella? 2. quali aspetti della novella si possono ricondurre alla poetica del verismo e alla visione verghiana del progresso e della ...
2
13 nov 2022, 13:10

manuel_.._
aiuto grammatica avrei queste frasi per domani da trasformare de implicite e esplicite e viceversa 1. un tecnico ti spiegherebbe come configurare il nuovo programma di scrittura. 2. non era sicura se informare gli amici o tenerli all oscuro 3. non datemi consigli: so bene che cosa devo fare. 4. Non so se aspettare ancora oppure se uscire e lasciare un messaggio. 5. Non ho ancora stabilito dove acquistare una nuova casa.
2
11 nov 2022, 14:28

salvthefire
Spero di non aver sbagliato categoria. 100 ml di acqua vengono riversati in un tubo a U che ha una sezione trasversale di 1 cm2 . In seguito, 100 ml di olio, di densità pari all’80% quella dell’acqua, vengono versati in un lato del tubo a U, in modo tale che l’olio galleggi sull’acqua. Trovare la differenza in altezza delle superfici liquide nei due lati del tubo a U. Qualcuno saprebbe spiegarmi come risolverlo ? Grazie

Sveti2317
Help,aiuto,urgente Miglior risposta
Sia M il punto medio del segmento AB e sia N il punto medio di AM. Trova la lunghezza di AB ,sapendo che NB=16,5cm.
2
13 nov 2022, 15:50

Marco1985Mn
Ho provato a fare questo esercizio, ditemi per favore se è corretto. $sqrt(5^(x-1)) < 9*2^(3x)$ riscrivo sotto forma di potenza il primo termine: $5^((x-1)/2)<9*2^(3x)$ a questo punto visto che le basi sono tutte diverse e non ho addizioni e sottrazioni applico Ln a entrambi membri. $ln5^((x-1)/2)<ln(9*2^(3x))$ sfrutto le proprietà dei logaritmi e trasformo la moltiplicazione a destra come somma di logaritmi $ln5^((x-1)/2)<ln9+ln2^(3x)$ trasporto gli esponenti davanti ai logaritmi $(x-1)/2ln5 <ln9+3xln2$ moltiplico per 2 entrambi ...
10
10 nov 2022, 20:52