Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
moraschi66
Buon pomeriggio devo risolvere questi esercizi per prepararmi al compito in classe di geometria sua cerchio circonferenza e perimetro e area di figure mistilinee i problemi sono allegati: 1 raggio oa 12 cm devo trovare perimetro ed area della figura 3 quadrato+arco di cerchio lato quadrato 20 cm devo trovare area e perimetro della figura 4 problema lato del quadrato 20,5 cm devo trovare perimetro del quadrato + perimetro del "fagiolo interno" stessa cosa trovare area Grazie a tutti
3
16 nov 2022, 16:22

Aleari10
Allego un problema di geometria. Grazie!!
1
16 nov 2022, 16:54

maddaca
$ 36\cdot 0,20\cdot cosalpha = g $ Buongiorno a tutti, Ho provato a risolvere questo problema eguagliando la componente verticale della tensione del filo alla forza peso della sferetta, ottenendo un'equazione goniometrica impossibile. E' corretto?

GGino01
Salve a tutti, ho deciso di chiedere nel forum poiché non riesco a rispondere ad una domanda molto importante per un'interrogazione. Qualcuno potrebbe aiutarmi argomentando un'eventuale risposta? Grazie in anticipo :) "In che modo i fisici pluralisti cercano di mettere d’accordo la filosofia di parmenide ed Eraclito?" Ho ricreato la discussione con l'account di mio fratello perché non mi faceva aprire il precedente link :/
2
15 nov 2022, 17:32

fabri0890
Mi serve la parafrasi di questo piccolo testo dei promessi sposi: URGENTE ENTRO STASERA GRAZIEEE Il padre Cristoforo da *** era un uomo più vicino ai sessanta che ai cinquant'anni. Il suo capo raso, salvo la piccola corona di capelli, che vi girava intorno, secondo il rito cappuccinesco, s'alzava di tempo in tempo, con un movimento che lasciava trasparire un non so che d'altero e d'inquieto; e subito s'abbassava, per riflessione d'umiltà. La barba bianca e lunga, che gli copriva le guance ...
2
15 nov 2022, 15:30

titanx
Buonasera a tutti, scrivo su questo forum perché mi sembra il più adatto per questo genere di problemi ed anche il più attivo. Quello che sto cercando è una mano per capire lo svolgimento degli esercizi riguardanti la risposta in regime permanente di una data funzione di trasferimento. Ad esempio: Si calcoli la risposta a regime permanente per il sistema con funzione di trasferimento $ F(s) = 1/(s+10) $ ai seguenti ingressi: a) $ u(t) = 3delta_-1(t) $ b) $ u(t) = (t+2)delta_-1(t) $ c) ...
4
1 mar 2020, 17:37

Marco1985Mn
Rieccomi qua. Questa non riesco proprio nemmeno a immaginare come risolverla. Troppo complessa $((log_5(4^(2x)+1)-1))^(1/3)/(log_(1/4)^2(3^x) - log_4(9x^2)+1)$ magari cambiando il segno a uno dei due logaritmi al denominatore si inverte la base? ricordo qualcosa del genere ma non so se sia corretto. Aiuto please
19
15 nov 2022, 16:52

Angus1956
Per ogni successione $alpha = (alpha _1, alpha _2, ...)$ di numeri naturali consideriamo il “monomio infinito” $x^alpha=x_1^(alpha_1)x_2^(alpha_2)...$ nelle infinite variabili $x_1, x_2,...$ e consideriamo l’insieme $A$ dato dalle combinazioni lineari finite di “monomi infiniti” con coefficienti interi, cioè $A={n_1M_1+...+n_kM_k| k>=0, n_iinZZ, M_i$ monomi infiniti$}$ con somma e prodotto definiti in modo naturale. Mostrare che $A$ è un dominio e che $A$ contiene elementi non nulli e non ...

Gandalf73
Impazzisco con gli studi di funzione "sui generis" dove è quasi bandita "l'analiticità formale". Vi propongo questo esercizio: $ (1+sen^2(x))^(1/x) $ Non credo sia fattibile nella più classica delle modalità conosciute. La funzione all'infinito positivo o negativo che sia, tende ad 1. Il diagramma è tracciabile con qualsiasi tool. Come potrebbe essere svolto uno studio "organico" di essa? Grazie a tutti A.
6
14 nov 2022, 18:03

clo98021
Salve a tutti , qualcuno sa dirmi se esiste un metodo pratico per ottenere una candidata di lyapunov tramite calcoli ? mi spiego meglio , so benissimo che dato un sistema la candidata di lyapunov dovrà essere una funzione definita positiva e la cui derivata dovrà essere almeno semi definita negativa, questa ovviamente varia secondo il tipo di sistema che ho davanti, quindi , c'è un modo a a partire dal sistema che mi permette di ottenerla ?
2
21 gen 2020, 12:52

Angus1956
Sia $K$ un campo finito mostrare che esistono infiniti polinomi irriducibili monici in $K[X]$. Io avevo pensato ai polinomi della forma $x^(2n)+x^(2n-1)+...+x^2+x+1$ per $AAninN$ che sono irriducibili in un campo finito. Ma non so se sia effettivamente corretto

michele_7483
Gentili utenti del forum, è corretto lo svolgimento del seguente problema di calcolo combinatorio? Problema: In quanti modi si possono mettere in fila 7 palline bianche e 5 palline nere se non possiamo collocare due palline nere una accanto all'altra? Svolgimento: Tra ogni pallina nera e quella seguente deve esserci almeno una pallina bianca, quindi cominciamo col mettere in fila le 5 palline nere, separandole con 4 palline bianche, nel modo seguente: \[N \quad B \quad N \quad B \quad N ...

WhiteC
Ciao, ho un quesito a risposta multipla su cui avrei bisogno di un confronto. La traccia è: La pressione in un condotto contenente un fluido in movimento: 1)è maggiore dove la velocità del fluido è maggiore 2)è zero se la velocità è nulla 3)è maggiore dove la velocità del fluido è minore 4)è sempre costante se il fluido è ideale Ho individuato sicuramente l'argomento; possiamo ragionare su Bernoulli, ma come posso ricavarne la risposta dalla equazione? EDIT: Studiando meglio ho capito che ...
1
15 nov 2022, 15:51

DeSkyno18
Salve, ho un dubbio sul teorema delle successioni monotone. Questo teorema afferma che se una successione è monotona e limitata, allora essa è convergente e che se una successione è monotona, allora è regolare (quindi convergente o divergente). La condizione del teorema è una condizione necessaria e sufficiente o no? Se ho una successione regolare, allora essa è monotona?
3
15 nov 2022, 15:34

WhiteC
Ciao, solitamente svolgo esercizi dove la massa della puleggia è trascurabile. Ora mi trovo questo esercizio: Una puleggia di massa 4 kg e raggio pari a 50 cm è attaccata al soffitto tramite un perno centrale attorno a cui può ruotare senza attrito. Attorno alla puleggia è avvolta una fune inestensibile di massa trascurabile al cui estremo è legato un secchio che viene caricato con 16 kg di materiale e quindi lasciato libero. Con che accelerazione scende il secchio? Ho ragionato cosi: m1 = 4 ...
3
15 nov 2022, 00:06

WhiteC
Ciao! Sto ragionando su tale quesito: Un oggetto galleggia in un recipiente d'acqua. Se trasportassi questo recipiente sulla luna il corpo: A.resterebbe con lo stesso rapporto di parte emersa e parte immersa B.la parte immersa aumenterebbe C.senza atmosfera un oggetto non può galleggiare D.la parte emersa aumenterebbe Ho pensato che essendo che la spinta di Archimede dipende da g, in questo caso la nostra g sarebbe più piccola..quindi meno spinta di Archimede e quindi aumenterebbe la parte ...
2
15 nov 2022, 00:01

WhiteC
Ciao, ancora dubbi su Archimede. Un oggetto di volume pari a 30 litri e massa 70 kg immerso in acqua è sottoposto a una spinta di Archimede pari a.... Io ho ragionato così: Condizioni di equilibrio e non equilibrio di un corpo immerso 1 litro = 1 dm^3 = 0,001 m^3 30 litri= 0,001*30= 0.03 m^3 1cm^3= 1000 Kg Fa(Archimede) =d(fluido)*g*Vimmerso Densità del fluido= 1 cm^3=1000Kg Quindi 1000*9,81 m/sec^2 *0,03= 294,3 N Però non è nessuna delle soluzioni del testo. Dove ho sbagliato?
1
14 nov 2022, 23:56

WhiteC
Ciao, ho questo quesito : Dei bicchieri aventi forme differenti e larghezza differenti ma altezze uguali sono riempiti fino all'orlo di acqua. Come si comporta la pressione sul fondo? Le opzioni sono: La pressione è minore dove l'area del fondo è maggiore È la stessa per tutti i recipienti È maggiore dove l'area del fondo è maggiore Dipende dalla forma Io ho ragionato così : secondo stevino, la pressione di un fluido dipende dalla profondità a cui viene misurata. Se consideriamo 2 punti che ...
1
14 nov 2022, 23:19

WhiteC
Ciao, Ho il quesito 'un corpo in aria pesa 27 N e in acqua 17N. Quindi possiamo dire che 1) la spinta di Archimede vale 17N 2)il corpo affonda 3) il corpo galleggia 4) la spinta di Archimede vale 27 N' Ho ragionato così : la spinta di Archimede vale 27N-17N, quindi 10N. Poi ho calcolato la densità del corpo (27x1000)/10 e ho notato che la densità del corpo è più alta dell'acqua, quindi il corpo Affonda. Giusto? Grazie
1
14 nov 2022, 23:38

HowardRoark
Sera a tutti. Come mai $sqrt(x^2) = |x|$ ma nella risoluzione di equazioni di secondo grado prendiamo anche i valori negativi? Ad esempio se devo risolvere $x^2 +2x -1$ prendo come soluzioni $-1 + sqrt(2)$ e $-1 -sqrt(2)$ ma se devo semplificare un radicale devo fare $sqrt(4) = |2|$. Non potrei scrivere $sqrt(4) = +-2$ siccome entrambi i valori elevati al quadrato danno $4$? Sicuramente sarà un dubbio scemo ma non l'ho mai capita a fondo 'sta cosa
11
14 nov 2022, 00:19