Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
(310589)
Miglior risposta
Sia M il punto medio del segmento AB e sia N il punto medio di AM. Trova la lunghezza di AB ,sapendo che NB=16,5cm.
Problema difficile
Miglior risposta
Un contenitore considerato come un corpo nero ha la forma di un cubo di lato 10 cm e si trova a temperatura ambiente (25 C), insieme a una lampadina da 100 W. Quanto tempo impiega il contenitore a emettere la stessa quantita di energia emessa dalla lampadina in 1,0 h?

Salve, ho da poco iniziato lo studio dell'analisi complessa, ma mi trovo in difficoltà con un esercizio.
Esercizio: Data la funzione complessa di tipo esponenziale: $ f(z)=e^(2piiz) $ ,
descrivere l'immagine tramite la funzione f del seguente insieme del piano complesso
$ D={z=x+iy|-1/2<x<=1/2,y>2} $
La logica da me seguita è stata quella di:
1.graficarmi l'insieme nel piano complesso
2. dopodiché ho considerato $z=x+iy$ e sostituito nell'espressione della funzione ottenendo che:
...

una nuvola presenta una carica complessiva uguale a 20C e la pioggia, cadendo porta via una carica di -6*10^-3 C ogni secondo.Se dopo un quarto d'ora , la base della nuvola possiede una carica complessiva di 8 C, Quale è la carica distribuita nella restante parte della nuvola? [17C].
io ho pensato che dato che i secondi in tutto sono 900 la carica di elettroni che perde è 5,4C in un quarto d'ora quindi :
$20-5,4=14,6C$
$14,6-8=6,6C$ però il libro riporta 17C.....

Da una stazione di polizia situata lungo una strada diritta che si estende indefinitamente in entrambe le direzioni, un ladro ha rubato una macchina della polizia.
La velocità massima di questa auto è pari al $90%$ della velocità massima di un "police cruiser".
Quando il furto viene scoperto, tempo dopo, un poliziotto si lancia all'inseguimento del ladro a bordo di un "police cruiser".
Comunque, il poliziotto non sa da quanto tempo è stata rubata l'auto e neppure in quale direzione ...

Ciao a tutti, la professoressa mi ha assegnato il seguente problema e non riesco proprio a risolverlo.
Un cameriere deve portare ad un cliente una tazza di caffè appoggiata su un vassoio quadrato di lato 35 cm. Il cameriere mantiene il vassoio con entrambe le mani, mettendole in modo simmetrico su due lati rispetto al centro. La massa della tazza piena è 450 g ed il suo baricentro si trova ad una distanza di 22.0 cm dal lato sinistro del vassoio. Calcola le forze che il cameriere deve ...
HELP AIUTOOO MATEMATICA DA CONSEGNARE QUESTA SERA
Miglior risposta
Francesco vuole comprare un'automobile a rate. Una concessionaria propone una soluzione in 35 rate mensili, ciascuna del valore di 3/100 del prezzo di listino dell'auto. Un'altra propone una soluzione in 27 rate mensili, ciascuna pari a 1/25 del prezzo di listino. Quale soluzione è più vantaggiosa?
[la prima]
Da un'indagine sulle attività sportive degli studenti di una classe emerge che pratica 1/3 il nuoto; tra i rima nenti gioca 1/4 a calcio, 1/4 a pallavolo, mentre 6 ragazzi praticano ...
Problemi con la pressione
Miglior risposta
ciaoo qualcuno mi può aiutsre in fisica il problema dice: una piscina è profonda 2.10 m -calcola la pressione totale sul fondo della piscina

Ciao a tutti voi, sto cercando di capire il perché di due informazioni a me note per via degli studi che sto compiento (lt fisica).
Nei pochi cfu che ho fatto al primo anno c'era chimica in cui è stato spesso riportato (ma in realtà già al liceo) che una reazione massimizza l'entropia nel suo "incedere".
Ora, in termodinamica scopro che l'entropia aumenta sì in un sistema isolato per una trasformazione irreversibile, però non c'e traccia del fatto che una trasformazione avvenga scegliendo di ...

Ciao a tutte/i, cerco il primo volume del trattato di analisi dei professori Mariano Giaquinta e Giuseppe Modica, pubblicato da Pitagora nel 1998/1999 con ISBN 8837110499. Possiedo i restanti quattro volumi, mi manca soltanto il primo e purtroppo la casa editrice ha deciso di non stamparlo più. Scelta decisamente pessima perchè invece continua a stampare i successivi.
Ringrazio chiunque abbia voglia di aiutarmi.

Ciao a tutti
Ho il seguente sistema
$ P(s)=(s+a)/(s^2(1+0,5s)^2) $
mi si chiede di determinare i valori di K e di a per i quali il sistema K·P(s) in retroazione unitaria negativa risulta stabile
Dopo aver scritto l'equazione caratteristica
$ Delta (s)=0,25s^4+s^3+s^2+ks+ka $
ho costruito la tabella di Routh
$ {: ( 4 ),( 3 ),( 2 ),( 1 ),( 0 ) :}| ( 0.25 , 1 , ak ),( 1 , k , ),( 1-0.25k , ak , ),( (k(-a+1-0.25k))/(1-0.25k) , , ),( ak , , ) | $
affinchè il sistema sia stabile non devono esserci variazioni di segno nella prima colonna.
Il problema mi si presenta nella riga 1 perchè compaiono sia $k$ sia $a$. ...

Salve, potete aiutarmi con questo esercizio di meccanica dei fluidi? So che vs usata la legge di stevino, ma non so come iniziare...
Due recipienti cilindrici comunicanti tra loro, disposti verticalmente e con�tenenti acqua, hanno sezioni SA = S e SB = 3S, rispettivamente. I due
recipienti sono chiusi superiormente da due pistoni a tenuta, perfettamente scorrevoli, di massa mA = m ed mB = 4m. Si calcoli:
a) il dislivello d tra le colonne d’acqua nei due recipienti;
b) la massa Mc del carico ...

Mi domando...
Si puo' morire per amore???

Buongiorno,
per lavoro impartisco ripetizioni di matematica e fisica a ragazzi del triennio del liceo scientifico, uno di questi giorni mi è capitato il seguente esercizio che in prima battuta non ricordavo come risolvere:
$ tan(2x)-cot(3/2x)=0 $
La soluzione, dopo tanti tentativi, era banalmente un' applicazione dei cosiddetti archi associati:
$ tan(2x)=cot(3/2x)=tan(pi/2-3/2x) $
da qui la soluzione è immediata.
Il vero dubbio che mi è sorto è un altro. In uno dei tentativi per la soluzione di questo esercizio ...

Un esercizio sul calcolo della velocità media è il seguente:
Un automobile compie un percorso di andata di 50km in un'ora e poi, senza sostare, torna al punto di partenza, lungo la stessa strada dell'andata, in 2 ore.
Si vuole conoscere (in modulo):
a) la velocità media nell'intervallo di tempo compreso tra $t_1 = 0$ e $t_2 = 1h$;
b) la velocità media nell'intervallo di tempo compreso tra tra $t_1 = 0$ e $t_2 = 3h$
Per il punto a), supponendo di rappresentare la ...

Supponiamo che il grande triangolo in figura sia equilatero di area $1$.
Quanto vale complessivamente l'area di tutte le regioni nere?
(I triangoli neri formano un pattern infinitamente annidato)
Nota: casomai l'immagine sparisse, provo a descriverla.
Un triangolo equilatero di area $1$ suddiviso in quattro triangoli equilateri uguali, i tre agli angoli sono neri, quello centrale è bianco ma contiene, inscritta, una replica, in scala ...
Qualcuno mi aiuta a risolvere questo esercizio di matematica? Il testo:Ad un convegno partecipano 30 scienziati ciascuno dei quali `e un matematico, o un fisico, o un chimico o un biologo. I fisici e i biologi, insieme, sono un mezzo dei matematici; i fisici e i chimici, insieme, sono il doppio dei biologi. Inoltre, di fisici sono almeno uno. Quanti sono i matematici?

non sapevo se inserirlo in generale o qui dato che la mia domanda è doppia, volevo sapere:
1) quando e perchè, si studia topologia algebrica?
2) vedendo su internet molti dicono che l´Hatcher che si può scaricare gratis dal sito della cornell sia un buon libro, altri invece come al solito dicono di no, mi chiedo secondo voi quale è un buon libro per iniziare e per mettere un punto quando si finisce? cioè che sia introduttivo e completo allo stesso tempo.
Capitani coraggiosi riassunto dal capitolo 4 al 10. Vi sarei molto grata!!!
Ho un problema con un modello di pricing. Devo stimare una componente di costo del rischio di default da remunerare.
Dall'analisi di serie storiche su finanziamenti a 6 anni emerge che il cliente nell'anno x va a default per x%
questa è la serie storica:
anno 1: probabilità di default annua 2,82%
anno 2: probabilità di default annua 7,44%
anno 3: probabilità di default annua 5,92%
anno 4: probabilità di default annua 3,75%
anno 5: probabilità di default annua 2,06%
anno 6: probabilità di ...