Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ! Ho questo polinomio
$ x_2x_3^2+x_1^2x_3+x_1x_2^2-x_1^2x_2-x_2^2x_3-x_1x_3^2 $
che secondo il libro si può compattare nel risultato finale
$ (x_2-x_1)(x_3-x_2)(x_3-x_1) $
ho fatto molti tentativi di raccoglimenti ma proprio non
riesco a capire come possa scriversi in quel modo.
Potreste aiutarmi per favore?
Analisi logica in preparazione al compito in classe; buon pomeriggio mi devo preparare per la verifica in classe ma non so svolgere in modo corretto le frasi mi potete aiutare così capisco cosa sbaglio; ho allegato le frasi da svolgere.Grazie

Ciao a tutti, vi sarei grato se qualcuno potesse aiutarmi a capire come muovermi con le disequazioni in cui si scompongono i fattori, nel caso specifico in cui si incontra una potenza. Vi posto un esercizio che, nonostante sia messo come "semplice" mi ha messo in crisi
$(x^2-4x+4)/(x^2-16)<0$
inizio a scomporre in fattori. Il numeratore da quadrato di binomio, e il denominatore da differenza di quadrati, quindi...
$ (x-2)^2/([x-4]*[x+4])<0$
arrivato qui, sinceramente non so come continuare. Al ...
Urgente versione greco (310493)
Miglior risposta
chiedo aiuto urgente per la versione di greco
Sto cercando di determinare l'equazione dell'iperbole con i fuochi $F_1$ e $F_2$ sull'asse x e centro nell'origine degli assi.
Quindi le coordinate dei fuochi sono $F_1 (-c, 0)$ e $F_2 (c, 0)$.
Se un generico punto del piano $P(x,y)$ appartiene all'iperbole allora $|PF_1 - PF_2| = 2a$
con la formula della distanza tra due punti ottengo:
$| sqrt ((x-c)^2 + y^2) - sqrt ((x+c)^2 + y^2)| = 2a$ => $ sqrt ((x-c)^2 + y^2) - sqrt((x+c)^2 + y^2) = +2a$ o $-2a$.
Ora, siccome $a$ è un valore costante e ...

Offro Lezioni Ripetizioni DISEGNO Tecnico per l'esame di Metodi Rappresentazione Tecnica Politecnico
Lunga esperienza nel recupero dell’esame di Disegno, Metodi di Rappresentazione Tecnica, della facoltà di Ingegneria Politecnico Bovisa.
Da qualsiasi livello.
Conosco la difficoltà di comprendere le trasparenze nei testi delle esercitazioni al Poli e la difficoltà poi di realizzare i tagli richiesti all’esame.
Docente abilitato all’insegnamento nelle scuole superiori, laureato in Ingegneria ...

Ciao a tutti,
dovrei dimostrare che il sottogruppo H di \(\displaystyle S_9 \) generato da \(\displaystyle (1 \ 3 \ 4 \ 7)(2\ 5\ 8) \) è ciclico.
Tuttavia non riesco ad effettuare questa dimostrazione. L'unico modo per poterla completare è applicare la definizione e quindi calcolare tutti i 12 elementi di H per poi verificare che sono tutti potenze del generatore?
Grazie
[xdom="j18eos"]Sposto in "Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta.[/xdom]
Se ho collegato bene i concetti, il segmento $A_1A_2$ che congiunge i due vertici di un'iperbole corrisponde a $|PF_1 - PF_2|$, dove $P$ è un generico punto dell'iperbole ed $F_1$ e $F_2$ sono i fuochi.
Siccome volevo rendermi conto della cosa manualmente, sono andato a calcolare con il righello la differenza tra $PF_2$ e $PF_1$ (con $PF_2 > PF_1$) e l'ho confrontata col segmento che congiunge i due vertici, ed ho ...
Se $A$ è euclideo e $I$ un ideale non nullo allora $I$ è contenuto in un numero finito di ideali.
Allora poichè $A$ è euclideo allora è un PID, e quindi ogni suo ideale è principale. Quindi bisogna vedere che $(d_1)sube(d_2)$, $(d_1)sube(d_3)$, $...$ ha una "fine". Il caso particolare in cui $(d_1)sube(d_2)sube(d_3)sube...$ l'ho fatto, però il caso in cui non si crea questa catena di ideali non so bene dove procedere, qualche idea?

Salve, sono un nuovo utente registrato a questo forum, sono alle prese con un esercizio al quale ho provato a dare una soluzione e mi piacerebbe avere un confronto con voi dato che fra un mese dovrò sostenere l'esame di Fisica 2. L'esercizio è il seguente con annesso di figura. Ringrazio in anticipo coloro che mi aiuteranno.
Due condensatori piani C1 e C2 hanno armature della stessa area $ S = 100cm^2 $. Le distanze tra le armature sono rispettivamente d e d/2, con ...

Buongiorno, mi chiamo Idolo Tedesco e sono da poco iscritto. Spero di apprendere molte cose su questo forum e di cui me ne hanno parlato molto bene.
Sono appassionato di astronomia e mi sono imbattuto in un calcolo apparentemente semplice, perché richiede di conoscere il m.c.m di tre numeri ma il cui risultato ottenuto da me è in completo disaccordo con il valore che trovo nel seguente testo per il calcolo della previsione dell'eclisse. Riporto integralmente il testo preso dalla rete:
"il ...

Scusate volevo sapere se qualcuno xcaso riesce a trovare la traduzione di questa canzone che si chiama Ameno degli ERA Grazie in anticipo
Questo è il testo:
Dori me interimo
Adapare
Dori me
Ameno Ameno
Latire
Latiremo
Dori me
Ameno
Omenare imperavi ameno
Dimere Dimere matiro
Matiremo
Ameno
Omenare imperavi emulari
Ameno
Omenare imperavi emulari
Ameno
Ameno dore
Ameno dori me
Ameno dori me
Ameno dom
Dori me reo
Ameno dori me
Ameno dori me ...

In una grotta buia vivono molti gnomi.
Ogni gnomo ha in testa un cappello rosso oppure azzurro.
Ognuno vede il cappello di tutti gli altri ma non il proprio, dunque non sa di quale colore sia il suo cappello.
Un giorno gli gnomi sono costretti ad uscire dalla grotta uno dopo l'altro e devono disporsi in modo che da una parte ci siano i cappelli rossi e dall'altra gli azzurri.
Essi però non possono scambiarsi nemmeno una parola né farsi cenni o cose del genere.
Non possono assolutamente ...
AIUTO! (310471)
Miglior risposta
Non riesco a risolverlo!

$lim_(x=>∞) cos(1/sqrtx)^x$
salve qualcuno può darmi un aiuto su come risolverla senza il teorema di de l'hopital.....
praticamente è una forma indefinita io ho provato a fare
$lim_(x=>∞) e^(ln(cos(1/sqrtx)^x)$
$lim_(x=>∞) e^(x(ln(cos(1/sqrtx)$
ma qui mi blocco perchè mi viene e elevato a infinito per zero .....

Ciao a tutti, stavo riprendendo le successioni di funzioni e, nel fare alcuni esercizi, mi sono sorti dei dubbi.
(i) Consideriamo la seguente successione di funzioni: $f_n(x)=(\sqrt(x)(1-x))/(1+nx)$, con $x\in[0,1]$.
Si vede facilmente che converge puntualmente a $f_\infty=0$, inoltre essendo $[0,1]$ compatto, ho notato che, ad $x$ fisso, la successione $\{f_n(x)\}_n$ è decrescente in $n$, dunque per un teorema di monotonia ho che la successione converge ...
In un campo finito se $a$ e $b$ non sono quadrati allora $ab$ è un quadrato.
Siccome siamo in un campo finito, preso $a$ un elemento del campo abbiamo che poichè il campo è finito ogni suo elemento può essere scritto come potenza $a$. Inoltre osserviamo che se $c$ è un quadrato e $d$ non è quadrato allora $cd$ non è un quadrato (se per assurdo lo fosse avremmo $x^2d=y^2$ con ...
Cerco le soluzioni dell'equazione $xln(x-1)-x-3=0$.
Tale equazione ha senso solamente se $x>1$.
Non ho idea di come poter trovare le soluzioni dell'equazione, se non per via grafica.
Per provare a farmi un'idea almeno di quante sono ho pensato di studiare l'eventuale monotonicità della funzione $f(x)=xln(x-1)-x-3$ ne ho calcolato la derivata $f'(x)=ln(x-1)+1/(x-1)$, ma anche in questo caso non ho idea di come studiare il segno.
Qualche suggerimento?
Due rombi simili hanno le aree nel rapporto di 9/16. Se il lato del primo misura 12 cm, quanto misura la il lato del secondo?