Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Supponete di avere un recipiente di vetro trasparente, di sezione irregolare e di volume $V$, una brocca di terracotta di volume alquanto maggiore di $V$, una matita, un'infinita sorgente d'acqua e un tappo per il recipiente di vetro.
Come procedereste per determinare una quantità d'acqua che sia pari ad una qualsiasi frazione razionale del volume $V$?
Cordialmente, Alex
Salve, dove posso trovare la versione latex del manuale Matematica C3, Algebra 1?
Luna
Miglior risposta
qualcuno di voi saprebbe indicarmi i vari miti greci in cui compare un'invocazione alla luna?


Ho bellissimi libri francesi di matematica, edizione per i professori. Li regalo volentieri.
Se qualcuno è interessato mi scriva in privato inverò immagini e darò dettagli. Ho libri per le medie e per i licei.
Devo fare spazio ma iper nessun motivo getterei i libri (praticamente nuovi)..
Un cordiale saluto
Oliver

Ragazzi,
svolgendo un esercizio alla fine mi sono trovato davanti una serie di questo tipo
$\sum_{1}^{+\infty}\frac{a^n}{n^2}$ con $a=4/5$.
Secondo voi possiamo ricondurla ad una forma esatta oppure il suo calcolo passa solo e soltanto per via numerica?
Grazie a tutti

Non si potrebbe avere un tema scuro per il sito, opzionale, come hanno ormai tanti siti che affatica meno gli occhi?

Ciao, ho qualche dubbio sulla risoluzione del seguente esercizio.
Una sfera carica di densità uniforme $\rho $ e raggio $ R $ ha al suo interno
due cavità di raggio $ R1 $ centrate nei punti di coordinate $ (0,d) $ e $ (d,0) $. ( $ \rho $, $ R $, $ R1 $ e $ d $ sono dati)
Calcolare:
a) La carica totale contenuta nella sfera di raggio $ R $
b) Il vettore campo elettrico nel punto di ...


Come applicare correttamente quanto imparato alle lezioni di Fisica
Cordialmente, Alex

\( \newcommand{\sand}{\mathrel{\&}} \)Voglio introdurre un connettivo \( \& \) tra le proposizioni in maniera tale che, dato un contesto \( \Gamma \), valga l'equazione definitoria
\[
\text{\( \Gamma\vdash A\sand B \) se e solo se \( \Gamma\vdash A \) e \( \Gamma\vdash B \)}
\] per ogni proposizioni \( A \) e \( B \).
Mi si dice che in una direzione posso dare la regola
\[
\frac{\Gamma\vdash A\qquad \Gamma\vdash B}{\Gamma\vdash A\sand B}
\] mentre nell'altra non si può semplicemente mettere ...
Ciao, come calcolo il limite:
$ lim_(n -> +oo) (logn)^(3n)/(n^2-1) $
Ho provato ad utilizzare $ n = e^logn $ e quindi $ e^(log(logn)^(3n)) $ ma non sono riuscito a concludere nulla .

Salve a tutti. Sono nuovo sul forum di informatica e questo è il mio primo messaggio (si tratta di scientific programming di base in C):
Mi servirebbe aiuto con un integratore di equazioni differenziali: ho messo la scheda negli allegati
Adesso non so se mostrarvi il mio codice qui o direttamente darvi anche quello come file, siccome è abbastanza lungo
Vabbè lo metto in code poi se è necessario uploado il file direttamente.
Ho fatto più o meno quello che mi è stato chiesto (almeno credo): ...
Ciao! Spero di aver azzeccato il topic.
Volevo fare una domanda forse banale, ma se ho un'equazione differenziale del secondo ordine non omogenea del tipo
$ddot \theta a_0 + A dot \theta a_0 + B \theta a_0 + ddot \bar{\theta} a_0^T + A dot \bar{\theta} a_0^T+ B \bar{\theta} a_0^T= C $
dove $\theta$ è una funzione a valori complessi e quindi $\bar{\theta}$ è la sua complessa coniugata,
A,B e C sono coefficienti costanti e $a_0$ e $a_0^T$ sono gli operatori di creazione e distruzione...
Per risolverla dividerei parte Re e parte Im però sono confusa perchè avendo gli ...
Ciao, ho urgentemente bisogno della soluzione a questo problema... Grazie mille
Problema: Sia ABC un triangolo, in cui AB è MAGGIORE DI AC. Sulla bisettrice dell'angolo BAC considera il punto d tale che AD congruente a AC e il punto E tale che AE congruente a AB. Dimostra che CE è CONGRUENTE a BD
VI PREGO, MI SERVE... GRAZIE MILLE ANCORA

Un linguaggio predicativo di solito è definito come il dato di 1) parentesi (\( ( \) e \( ) \)), 2) connettivi vari (\( {\land} \), \( \rightarrow \), ecc.), 3) quantificatori (\( {\forall} \), \( {\exists} \)) e 4) un'infinità numerabile di "variabili" (\( x_1,x_2,\dots \)). A questi quattro punti talvolta sono aggiunti 5) dei segni di funzione \( n \)-aria per (\( f_1^n,f_2^n,\dots \)) per \( n = 1,2,\dots \) e 6) dei segni di relazione \( n \)-ara.
I termini di un linguaggio predicativo ...

A quanti di voi succede che prima dell'inizio della scuola, una due settimane, cominciano a uscire delle cose strane in faccia? (I brufoli)
Oddio quanto vi oddio!!!
Rimedio ai brufoli e come combatterli, suggerimenti *.*
Ciao, vorrei chiedere come risolvere
$ sum_(n = +1)^(+oo) [(n+1)(sin(n)+2)]/n^(5/3) $
Ho provato con il criterio del confronto, quindi cercando una serie bn tale che $ a_n $ < $ b_n $.
In nessun caso ha funzionato,
ho provato con $ b_n $ = $ b_n = sum_(n = +1)^(+oo) [(n)(sin(n))]/n^(5/3) $ ma questa diverge, e quindi non mi dice nulla di an.
Ho provato con una più piccola, $ b_n = sum_(n = +1)^(+oo) [(n)(sin(n)+2)]/n^(5/3) $ ma questa converge, e quindi non scopro nulla di $ a_n $.
Ho provato con $ b_n = sum_(n = +1)^(+oo) [(n)(sin(n))]/n^(5/3) $
con qualche passaggio ...