Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anelet
Salve a tutti, sto facendo i radicali e le condizioni di esistenza. Nessun problema dal punto di vista teorico, ma mi hanno chiesto, come spesso fanno, "a cosa servono". Tenete conto che i calcoli e gli esempi devono essere molto semplici. Il primo esempio che mi è venuto in mente è stato proporre un triangolo rettangolo, con ipotenusa (x+4) e cateto (x-2), e mostrargli che calcolando il secondo cateto, x deve essere tale che (x+4)^2-(x-2)^2 >0 Non sono però rimasti convinti, pensano che se ...
5
18 gen 2023, 15:45

gioz221
Buongiorno Avrei un dubbio su due domande relative ad un paniere di fondamenti di automatica. Le domande sono le seguenti Nei sistemi dinamici, l'andamento delle variabili di interesse può esser derivato -dall'andamento delle variabili di forzamento noto lo stato e le condizioni iniziali -dall'andamento delle variabili di forzamento noto l'andamento dello stato -direttamente dall'andamento delle variabili di stato -direttamente dall'andamento delle variabili di forzamento Nei sistemi ...
4
18 gen 2023, 10:02

bbiero
chi mi spiega questa dimostrazione ? in particolare la 2.16 e dove trovo la 2.16 nell espressione indicata dall ultima freccia?
10
16 gen 2023, 15:26

Ciaosonorebecca
Schema ed civica Miglior risposta
Ciao a tutti. Mi servirebbe urgentemente una breve ricerca sulla situazione delle donne in Iran, Afghanistan e Pakistan. Inoltre lo schema dei seguenti articoli di giornale. Grazie mille
2
20 gen 2023, 19:35

Ciaosonorebecca
Ciao a tutti! Avrei bisogno dei vocaboli suoi cambiamenti climatici, i problemi climatici, e così via, da inglese a italiano o viceversa. Per esempio: Ciao= hello Ovviamente su quello che ho richiesto. Grazie mille
2
19 gen 2023, 10:50

puffetta_blu
Ortocentro triangolo Miglior risposta
geometria analitica chiedo aiuto per un problema di geometria analitica sull'ortocentro di un triangolo con vertici A(4;3), B(2;1) e c(-1;2). Sapreste aiutarmi... Ho posto a sistema questa formula: x-xb/y-yb=-(yc-ya/xc-xa) x-xa/y-ya=-(yc-yb/xc-xb) e mi è uscito questo risultato: y=-11+5x Potete dirmi se sia giusto o meno??
2
19 gen 2023, 15:28

sussolini1
ciao, ho da poco tempo iniziato le derivate a scuola, mi sono imbattuto in degli esercizi sul rapporto incrementale che non sono riuscito a risolvere... 1) $f(x)=(1-x)/x$, con $x_0=3$ e $h = "generico"$, dove mi esce $(5)/(9+3h)$. sul libro la soluzione è $(-1)/(3h+9)$ -------------- 2) $f(x)=(x)/(x+1)$ con $x_0$ e $h = "generici"$. mi sono bloccato a $(h-x)/(hx+x+h+1)$. tutte queste h e x mi confondono, in particolare in questo ...
14
20 gen 2023, 16:28

Ciaosonorebecca
Ciao a tutti, mi servirebbe qualche consiglio e alcuni esercizi per prepararmi alle Olimpiadi di matematica. Sono in terza media.sarebbe un po’ urgente.Grazie mille
4
20 gen 2023, 18:07

Ciaosonorebecca
Ciao a tutti. Domani ho una verifica di spagnolo sui verbi al preterito indefinito ( anche con preterito perfecto Vs indefinito). Qualcuno riesce a mandarmi tutti i verbi irregolari? Per i regolari basta un esempio in ar uno in er e uno in ir tanto sono tutti uguali. Grazie mille È urgentee
9
18 gen 2023, 13:21

Ciaosonorebecca
Ciao! Sono Rebecca è sono in terza media. Sono indecisa tra scientifico e scienze applicate, consigli?differenze? Potreste dirmi tutto quello che sapete? Grazie

kikipassoo
ciao qualcuno potrebbe rispondere a queste domande sulle ultime lettere di Jacopo Ortis; purtroppo sono oberata di cose da studiare Il compito è; per domani 21/01/2023 In quale luogo simbolico avviene l’incontro con parini? Chi è isabellina? Quando avviene il primo incontro tra Odoardo e Jacopo? Cosa avviene sul monte presso Ventimiglia? Qual èil messaggio che affida Lorenzo per la madre? Perchè Ventimiglia diventa un luogo simbolico anche esso? Come reagisce Isabella al peggioramento ...
3
20 gen 2023, 12:19

incompetente2000
Ciao L'esercizio in questione chiede di trovare le reazioni vincolari e di disegnare i grafici delle caratteristiche della sollecitazione. Un terzo punto chiede, nel caso la trave BE sia sottoposta ad una variazione termica uniforme +DeltaT, l'espressione dell'equazione di Muller-Breslau posto uguale ad alfa il coefficiente di variazione termica. Il sistema dovrebbe essere una volta iperstatico, ma non capisco come impostare il problema. Avevo già scritto un post, ma ...
10
19 gen 2023, 12:43

fresin
Avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio di fisica: Si considerino due aste di uguale lunghezza L = 17.2 cm e di massa M e 3M (con M=153 g) incollate una all’altra come nel disegno. Il sistema delle due aste è vincolato a ruotare (con attrito trascurabile) attorno a un asse che passa per un estremo O. Inizialmente il sistema delle due aste è fermo nella posizione di equilibrio stabile. Un massa m=M/2 urta il sistema nel punto D ad una distanza h=7/4 L dall’asse di rotazione. La velocità ...

marcella.vico
CERCO PROF. MATEMATICA Miglior risposta
Buongiorno, cerco un insegnante che dia ripetizioni online di matematica per i mio figlio che frequenta il liceo scientifico, (Scienze applicate). Grazie Marcella
2
20 gen 2023, 06:28

Angus1956
Sia $f(x,y)={(|x|^alphaarctan(y),if x!=0),(0,if x=0):}$, qualcuno mi sa dire se queste cose sono giuste: 1) $f$ è continua se e solo se $alpha>=0$; 2) le derivate parziali di $f$ esistono per ogni $alphainRR$ 3)$f$ è differenziabile se e solo se $alpha>=1$ (non sono sicuro di aver fatto bene)
11
16 gen 2023, 17:27

michele_7483
Gentili utenti del forum, è corretto lo svolgimento del seguente esercizio? Grazie Quanti sono i numeri naturali di 5 cifre (decimali) in cui non ci sono tre posizioni consecutive occupate dalla stessa cifra? Svolgimento: I numeri naturali di 5 cifre, con o senza 3 cifre uguali consecutive, sono $$9\cdot10\cdot10\cdot10\cdot10=9\cdot10^4$$ Infatti al primo posto possiamo assegnare ogni cifra decimale diversa da zero (altrimenti il numero sarebbe di 4 cifre), ...

Angus1956
Volevo capire se mi era chiara questa parte della dimostrazione della corrispondenza di Galois: Sia $L$ un estensione normale di $K$, $F$ un campo intermedio e definiamo $L^H={alphainL| h(alpha)=alpha, AAhinH}$ con $H$ sottogruppo di $Gal(L//K)$. Noi sappiamo che $r=|Gal(L//F)|=[L]$. Ora se $betainF$ abbiamo che $h(beta)=beta$ per ogni $hinGal(L//F)$ (questo per definizione di $Gal(L//F)$) e siccome $L^(Gal(L//F))={alphainL| h(alpha)=alpha, AAhinGal(L//F)}$ allora ...

toto13
Salve, mi sapreste dire i legami che ci sono tra insieme ordinato e reticolo? Io da quello che ho capito vale che RETICOLO => INSIEME ORDINATO , ma non vale il viceversa Ho detto bene?

fresin
Salve sto avendo difficoltà a impostare questo problema di meccanica: A un’asta verticale di momento d’inerzia trascurabile sono sospese due masse identiche m=0.25 kg attraverso due sbarrette rigide di lunghezza L=20 cm e massa trascurabile. Quando il sistema ruota intorno all’asse verticale con velocità angolare costante $\omega$, esiste una configurazione in cui l’angolo $\theta$ che le due sbarrette formano rispetto alla verticale è costante nel tempo e funzione di ...

AnnaPalmieri0ap9
La base di un prisma retto è un rombo avente il perimetro di 70 cm e una diagonale di 21 cm. Calcola l'altezza del prisma sapendo che la sua superficie totale misura 1428 cm ². Solo questo problema che non ho capito, Aiutatemi perfavire che la geometria non è il mio forte Il risultato è 12 cm
4
19 gen 2023, 16:27