Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alby09090909
Salve a tutti, non riesco a uscire proprio da questo problema. Ho provato a svolgerlo pensando a due condensatori in serie. Ma non avendo le soluzioni non sono sicuro di ciò che ho scritto. Un condensatore ad armature piane e parallele di area S, poste a distanza d, é riempito con un dielettrico con costante dielettrica relativa εr. Mediante un generatore viene portato ad una differenza di potenziale V0 tra le armature e poi isolato. Successivamente, una delle due armature viene allontanata ...

Studente Anonimo
Una versione equivalente al Teorema di Van der Waerden afferma che Dati \(m,k \in \mathbb{N} \), esiste \(N=N(m,k) \) tale che se coloriamo l'insieme \(\{1,2,\ldots,N\}\) usando al più \(m\) colori, allora esiste una progressione aritmetica di lunghezza \(k\) in \( \{1,\ldots,N\}\) che è monocromatica. E' noto che \(N(3,3)=27\), d'altra parte esistono 48 colorazioni distinte del insieme \(\{1,2,\ldots,26\}\) usando \(3\) colori senza una progressione aritmetica di ...
2
Studente Anonimo
24 mar 2023, 23:25

Studente Anonimo
Dati \(x_1,\ldots,x_n \in \mathbb{R} \) dimostrate che \[ \left( \sum_{k=1}^{n} x_k^2 \right)^3 \geq \left( \sum_{k=1}^{n} x_k^3 \right)^2 \] Hint: Data un area \( A \), la sfera di area \(A\) ha un volume \(V\) maggiore rispetto a qualunque altro corpo tridimensionale avente area \(A\).
2
Studente Anonimo
30 mar 2023, 04:43

silvia_ochoa
buona sera potresti spiegarmi questi 2 problemi per favore. 1.- L'angolo al vertice di un triangolo isoscele e 2/3 dell'angolo esterno a esso adiacente. Calcola le ampiezze dei suoi angoli interni ed esterni (72,108;54;126;54;126). Il secondo problema: In un triangolo rettangolo l'angolo esterno adiacente a uno dei due angoli acuti e di 135 gradi 27'. Trova i due angoli. (44 e 33; 45 con 27') Grazie in anticipo
2
9 apr 2023, 20:49

Jonathan10
Problema 2 media, mi aiutereste a risolverlo?
2
9 apr 2023, 15:54

CallistoBello
[pgn][/pgn]Cercando sul web , mi sono imbattuto in questo teorema: Sostanzialmente , questo teorema mi permette di gestire il caso in cui : "ho una serie numerica a segni alterni, ma non posso applicare il teorema di leibniz (perché non è verificata la condizione necessaria per la convergenza) " Siccome , non ho trovato riscontro su alcun libro, mi chiedo: il Teorema è valido? Ergo: se trovo una serie a segni alterni tale che: i) $a_n$ è non negativa ...

Anna331
Buongiorno, spero di essere nella sezione corretta. Sapete se esitono (e su che piattaforme), gruppi di studio online per svolgere assieme ad altri studenti sconosciuti esercizi di analisi matematica? Non intendo stile aula studio, dove ognuno studia individualmente, ma in compagnia. Intendo che a turno un membro del gruppo propone un esercizio da svolgere e durante lo svolgimento (o al termine) si chiariscono dubbi o errori. Grazie.
2
7 apr 2023, 12:15

Aristix
Se in un giroscopio cardanico si applica una forza per far ruotare l’asse, impedendo contestualmente il moto di processione, il giroscopio si muove liberamente senza opporre alcuna resistenza alla forza applicata. Non si spende né si ottiene lavoro. La situazione è quella di questo video min. 1.15-1.53 https://www.youtube.com/watch?v=yLsBAA44wh4&t=81s . Se però, nella stessa situazione, lasciamo il giroscopio libero di compiere il moto di precessione, adesso oppone una forza resistente e per vincerla e far ruotare l’asse ...

Durby_84
Help me (312530) Miglior risposta
un solido formato da un parallelepipedo rettangolo e da una piramide retta ad esso sovrapposta,avente per base il rombo che si ottiene congiunge do i punti medi dei lati della base superiore del parallelepipedo. il perimetro di base del parallelepipedo é 84cm e una dimensione é 3/4 dell'altra. l'area della superficie del solido é 1302cm2 l'area della superficie laterale della piramide é I 39/70 della superficie laterale del parallelepipedo. calcola: la misura dell'altezza del ...
2
8 apr 2023, 11:54

Maxandri1
Devo risolvere questo problema. I numeri nei riquadri della tavola che segue risultano da un'associazione logica fra i numeri riportati in riga e colonna. 78 89 75 96 44 23 57 64 34 35 12 68 Quale fra 46 70 92 può essere inserito nella tabella? Non capisco la logica che porta ai numeri inseriti in tabella. Grazie a chi mi vorrà rispondere.
5
6 apr 2023, 17:43

rebe89
salvee mi servirebbe un aiuto con questo problema di geometria grazie!!! la base di un rettangolo è 12/5 dell'altezza e il semiperimetro è 34cm. determina l'area del rettangolo se qualcuno me lo puo far capire grazie ancora
2
8 apr 2023, 11:32

carolapatr
Giocando a calcio con i suoi amici, Piero colpisce la palla e le imprime una velocità di 10 m/s con un angolo di 60° rispetto al terreno. La palla finisce sul tetto di un palazzo alto 45 m. A quale distanza si trovava Pietro dal palazzo? Risposta corretta: 15 m Svolgimento $ voy = sin(60°) * 10 = 5√3 $ $ vo x = cos(60°) * 10 = 5 $ $ y = y0 + v0y*t + 1/2at^2 $ $ x = x0 + v0x*t $ $ 45 = 0 + 5√3t - 4.9t^2 $ $ x = 5t $ La prima equazione non mi dà nulla che possa rientrare nei reali. Qual è l'errore?

xh144fata
Salve, ho svolto questo esercizio di Teoria dei Segnali ma non sono sicuro del risultato ottenuto. "Sia dato il sistema LTI con risposta in frequenza $ H(f)=sin^2(\pifT/2), |f|<= 2/T $ . 1) Determinare l'uscita $ y(t) $ del sistema quando l'ingresso è $ x(t)= sum_(n=-\infty)^(+ \infty) rect((t-nT)/(T/2)) $ ; 2) Determinare la trasformata di Fourier della sequenza $ y[n] $ ottenuta campionando a passo $ T_c=(2T)/3 $ il segnale $ y(n) $ ; 3) Stabilire se la sequenza $ y[n] $ è periodica. Se lo è, ...
13
26 mar 2023, 15:38

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Sto risolvendo il seguente circuito il testo chiede di calcolare la potenza dissipata sul condensatore. Utilizzo il teorema di Northon e calcolo il circuito equilvalente. la corrente equivalente sarà quindi i2. Tramite il potenziale ai nodi posso scrivere che $ 1 = i1+ i2 $ e dalla legge di Ohm $ i1 = (Va)/(j3) ; i2 = (Va)/ 3 $ quindi ricavare $ Va = 3/2(1+i) $ posso ora calcolare $ i2 = (Va)/3 $ e dire che è la corrente di NT? Grazie.
4
7 apr 2023, 10:45

compa90
Buongiorno, ho il seguente problema: Sia $f:AsubseteqRR to RR$ funzione limitata, ossia $|f(x)|leM$ per ogni $x in A$, e che $lim_{x tox_0} f(x)=l$. Allora $l le M$ Procedo cosi: $lim_{x tox_0} f(x)=l<=> forall varepsilon>0\ exists delta=delta(varepsilon)>0 \ : |f(x)-l|<varepsilon$ se $x in A cap |x-x_0|<delta$ Quindi, per tali valori di $x$, dovrebbe risultare che $l=f(x)-f(x)+l=f(x)-(f(x)-l) le f(x)-|f(x)-l| le M-varepsilon le M $ Può andare bene? Sono un po' incerto Saluti
21
29 mar 2023, 10:06

CallistoBello
Dubbio: il teorema del confronto e del confronto asintotico per serie numerica, si generalizza al caso delle serie di funzioni? cioè posso dire: > (sul testo non ho trovato nulla di simile, quindi chiedo). Avrei ...

thedarkhero
Lemma: sia $S$ un insieme qualsiasi, sia $\le$ una relazione d'ordine parziale sull'insieme $S$ e siano $a,b \in S$ due elementi non confrontabili tramite la relazione $\le$ (cioè tali che non valga nè $a \le b$ nè $b \le a$). Allora la relazione d'ordine parziale $\le$ si può estendere ad una relazione d'ordine parziale $\le'$ tale che $a \le' b$. Teorema: sia $S$ un insieme ...

alessioben
Ciao a tutti, sto guardando gli appunti sul calcolo dell'energia potenziale della corda vibrante. Dato il lavoro della Tensione se la corda viene allungata da dx a dS: $ dW=T(DS-dx) $ Come si arriva a $ dEp=1/2Tdx(dy/dx)^2 $ Grazie

carolapatr
Due treni viaggiano sui binari che collegano le stazioni A e B, che si trovano a 345 km di distanza. Il primo parte dalla stazione A alle 8:00 e viaggia ad una velocità media di 90 km/h mentre il secondo parte dalla stazione B alle 08:10 con una velocità media di 240 km/h. A che ora si incontrano i due treni? Equazioni del moto per l'uno e per l'altro $ s = 0 + 90t $ $ s = 330 - 240t $ che vengono eguagliate $ 90t = 330 - 240t $ $ t = 1 h $ Per cui si incontreranno alle 09:10 Notate ...
1
7 apr 2023, 17:22

Soradream
Salve ho un problema di geometria solida che dice un parallelepipedo con base quadrata ha il perimetro di 80 cm e altezza congruente alla meta dello spigolo di base. Trovare area laterale e totale; qualcuno che mi aiuta? Grazie
3
7 apr 2023, 10:30