[Elettronica, Elettrotecnica]

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Sto risolvendo il seguente circuito



il testo chiede di calcolare la potenza dissipata sul condensatore. Utilizzo il teorema di Northon e calcolo il
circuito equilvalente.




la corrente equivalente sarà quindi i2.
Tramite il potenziale ai nodi posso scrivere che
$ 1 = i1+ i2 $
e dalla legge di Ohm

$ i1 = (Va)/(j3) ; i2 = (Va)/ 3 $

quindi ricavare

$ Va = 3/2(1+i) $

posso ora calcolare $ i2 = (Va)/3 $ e dire che è la corrente di NT?

Grazie.

Risposte
RenzoDF
"w3ns":
... il testo chiede di calcolare la potenza dissipata sul condensatore. ...

Non c'è nessuna potenza dissipata su un condensatore (ideale). :wink:

La potenza viene solo "scambiata" nel tempo fra il condensatore e il circuito e quindi, molto probabilmente, il testo ti richiede la potenza reattiva assorbita da C in regime sinusoidale.

Puoi postare una foto del testo originale del problema e indicarci la provenienza?

Prima di vedere la soluzione, ti conviene provare ad ottenerla autonomamente. :wink:
"w3ns":
... posso ora calcolare $ i2 = (Va)/3 $ e dire che è la corrente di NT?

No, non puoi, in quanto non puoi eliminare il GIC inferiore nel calcolo della i2, ma puoi solo eliminare il resistore in serie al GIC superiore.


NB Visto che suppongo si stia considerando un circuito in regime sinusoidale, volendo risolverlo passando dal dominio della frequenza, per le variabili circuitale si dovrebbero usare le maiuscole; per poi usare le minuscole solo nel successivo ritorno al dominio del tempo.

BTW Norton, senza h.

Mi continuo a chiedere: perché mai andate sempre a postare solo lo schema circuitale e non il testo integrale del problema? :roll:

w3ns-votailprof
Ciao! Grazie per la risposta.
Ecco il testo originale




l'ho creato tramite AutoCircuits.

Non Ho capito come mai non posso eliminare il Generatore di corente. Essendo cortocircuitato non dovrebbe essere come "inesistente"? Quale resistenza invece posso eliminare?
Grazie ancora.

RenzoDF
"w3ns":
... Non Ho capito come mai non posso eliminare il Generatore di corente. Essendo cortocircuitato non dovrebbe essere come "inesistente"?

Semplicemente perché un generatore di corrente continua ad erogare la sua corrente anche se cortocircuitato, e quindi continua ad "esistere".

Per la seconda domanda ti ho già risposto in precedenza.

BTW Scrivere le correnti i(t) come in quel testo, anche se a volte tollerato, è completamente errato, vista l'incoerenza dimensionale dell'argomento della funzione sinusoidale, causata dalla sottintesa unità di misura per la pulsazione. :wink:

w3ns-votailprof
Perfetto. Ho utilizzato Thevenin ed effettivamente la risoluzione è più semplice.
Grazie ancora.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.