Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ggiuuliaa8
Argomento: Disuguaglianze nei triangoli Oltre a questi due problemi (problemi numeri: 118 119) ho allegato una domanda aperta a cui non saprei rispondere (problema numero: 105 I due triangoli ABD e BCD sono congruenti?) e due domande del vero o falso (Lettere E F) che non ho capito come motivare la risposta Nelle domande vero o falso (problema numero: 111) E: Vera F: Falso
2
15 apr 2023, 11:16

Ansietta2021
tesina per terza media su arte e natura
2
18 mag 2021, 08:07

vittoriiaaa
Aiutatemi perfavore Miglior risposta
calcola la pressione esercitata da 12 moli di neon in un volume di 6 litri a 25 gradi centigradi calcola la pressione esercitata da 5 moli di ossigeno in un volume di 2m^3 a 32 gradi centigradi
2
13 apr 2023, 20:12

itisscience
studiando il decadimento radioattivo e il tasso di formazione dei nuclei radioattivi R, mi sono imbattuta in questo passaggio che non riesco a capire $ dN=Rdt-lambdaNdt->N(t)=R/lambda(1-e^{lambdat)) $ potreste darmi una mano con questa integrazione?
14
14 apr 2023, 20:16

Lollo9119
Buonasera, sto cercando di risolvere questo esercizio ma non so se sto facendo tutto nel modo corretto questo in allegato è l'esercizio io al momento ho risolto fin qui, vi sembra corretto fino ad adesso? Domanda 2 Il secondo punto dell esercizio mi chiede di valutare la stabilità del sistema a ciclo chiuso tramite applicazione di nyquist e bode, vanno entrambi applicati sulla nuova F(s) giusto?
1
14 apr 2023, 19:23

carmecut99
Vi espengo questo problema di dinamica. Un punto materiale m1 si muove con velocità iniziale lungo un piano orizzontale liscio. Ad un certo istante inizia a salire lungo una rampa di masssa m2 liscia libera di muoversi. - Massima altezza raggiunta dal punto - velocità della rampa in tale situazione - descrivere qualitativamente il moto che mi aspetto dopo che il punto ha ragiunto la massima altezza sulla rampa ----- Per la massima altezza ho applicato la conservazione dell'energia dato che ...

carmecut99
Sto risolvendo questo problema da esame e ho dei dubbi. Asta rigida omogenea m1 lunga l libera di ruotare su piano verticale. Inizialmente in equilibrio. Punto materiale m2 in caduta libera la colpisca a distanza d=l/4 dal perno O, partendendo da altezza h=2l/3. Si assume urto elastico con velocità v' dopo l'urto parallela a v di caduta. Determinare, subito dopo l'urto, velocità angolare dell'asta, modulo e verso di v' e fare un'analisi qualitativa. Per determinare la ...

michelesas1998
Buongiorno, avrei bisogno di aiuto con il seguente esercizio: Un' asta omogenea lunga 4 m viene lasciata ruotare dalla posizione orizzontale sotto l'azione della gravita intorno ad un fulcro, sul quale agisce un momento frenante costante dovuto alle forze di attrito sull'asse pari a If=-1Nm, posto ad un quarto della lunghezza totale. Con quale velocita v transitera dalla verticale l' altro estremo ? Mi sono bloccato perche non viene data la massa dell' asta. Si semplifica da ...

nas22
Salve, mi trovo di fronte ad un problema reale di natura economica. Ho un grande numero di prodotti in vendita. Ogni prodotto ha varie caratteristiche: per esempio prezzo, marca, colore, peso... Anche ogni vendita ha le sue caratteristiche: la data, l'ora, la zona geografica, ecc... Vorrei analizzare i dati di vendita per capire se ci sono dei sottoinsiemi di caratteristiche che vendono meglio di altre (per esempio i prodotti di un certo brand e di un certo colore potrebbero portare ad un ...
3
13 apr 2023, 18:23

carolapatr
Sto approcciando alle funzioni. Ditemi se ho colto il succo delle prime premesse che si studiano Affinché un'equazione sia una funzione, x non può MAI, in nessun caso, essere associato a più di una y. A valori diversi di x può però essere associata la stessa y
2
14 apr 2023, 16:45

Scass095
Salve a tutt*, purtroppo non riesco a capire bene differenze e analogie tra le formule di quadratura di Newton-Cotes e le formule di quadratura Gaussiane. L'unica differenza che ho capito riguarda i nodi e cioè nel primo caso sono equidistanti mentre nel secondo non lo sono. Qualcun* saprebbe aiutarmi? Grazie mille

AlephZero
Albero di Natale Miglior risposta
Un albero di Natale e addobbato con tre file di luci intermittenti, i cui tempi di accensione/ spegnimento sono: File A: Accesa 3 Secondi / Spenta 5 File B: Accesa 2 Secondi / Spenta 2 File C: Accesa 4 Secondi / Spenta 2 Tra la prima accensione comune e la successiva, quanti intervalli di buio ci sono? Di che durata? Qualcuno mi puo aiutare ho risolto con un grafico ma non mi e chiaro il ragionamento matematico e dietro dietro. Grazie
4
14 apr 2023, 08:31

Anna331
Buongiorno, non riesco a capire dove sbaglio questi calcoli, gentilmente qualcuno potrebbe aiutarmi, possibilmente spiegando in modo semplice? $\lim_{x \to \-2^-} 1/(x^2-4)$, $\lim_{x \to \-2^-} 1/((-2^-)^2-4)$, $\lim_{x \to \-2^-} 1/((4^-) -4) = 1/(0^-) = -\infty$ (anziché $+\infty$) $\lim_{x \to \-2^+} 1/(x^2-4)$, $\lim_{x \to \-2^+} 1/((-2^+)^2-4)$, $\lim_{x \to \-2^+} 1/((4^+) -4) = 1/(0^+) = +\infty$ (anziché $-\infty$)
22
13 apr 2023, 15:34

pierino95
Da un'urna contenente 20 palline, di cui 5 bianche e 15 nere, si effettuano quattro estrazioni successive, con reimmissione. Qual è la probabilità di estrarre esattamente 2 palline bianche? Risposta 27/128. Potete aiutarmi a risolvere questo esercizio? Grazie
4
13 apr 2023, 19:00

Mynameis1
Ciao a tutti, quali sono, a parer vostro, i migliori/il migliore libri/o di scienza delle costruzioni che un ingegnere meccanico non può non avere nella sua libreria personale? Vorrei comprarne uno da consultare quando necessario, che sia chiaro ed esaustivo. Grazie
1
23 mar 2023, 09:12

luiginapoli47
Buongiorno, devo calcolare le reazione della struttura con il metodo di lagrange. il poblema sta quando vado a calcolarmi la reazione $H_A$, ragionando su i centri mi trovo che il centro $C_2$ coincide con la cerniera in B, il centro $C_(1,2)$ con la cerniera in C, ed il centro $C_1$ che dovendo appartenere all'asse del carrello che sostituisco in A e dovendo essere allineato con gli altri due centri coincide con il centro $C_(1,2)$, non ...
1
4 apr 2023, 12:51

carolapatr
Sto dando una ripassata alla geometria piana per cui ho bisogno di qualche feedback. Stavo disegnando le figure per fare un po' di ricognizione. Parlando di triangoli inseriti nelle figure, ho notato che - Dividendo un triangolo isoscele in due metà ottengono due triangoli rettangoli 30°, 60° e 90° - Dividendo un triangolo equilatero in due ottengono due triangoli rettangoli 30°, 60°, 90° - Dividendo un quadrato in due ottengono due triangoli rettangoli da 45°, 45° e 90° - Dividendo un ...
5
13 apr 2023, 12:18

itisscience
considero la fissione di un nucleo $ M_0 $ in due nuclei di massa $ M_1, M_2 $ (i rispettivi numeri atomici sono $ A_0,A_1,A_2 $ ) allora $ Z_0=Z_1+Z_2 $ e $ A_0=A_1+A_2 $ . ma come si arriva a dire che $ M_0=M_1+M_2+(B_1+B_2)/c^2-B_0/c^2 $ ? so che la massa di un nucleo è $ M=Zm_p+Nm_n-B/c^2 $ ma non riesco ad ottenere l'espressione scritta sopra

itisscience
il termine asimmetrico nella formula semi-empirica di massa è: $ -a_a(N-Z)^2/(4A $ pertanto, nel valutare l'energia media per nucleone, ossia dividendo per A, si ottiene $ -a_a(N-Z)^2/(4A^2 $ . la mia dispensa dice che questo termine asimmetrico: "ha un contributo negativo e il suo valore assoluto cresce con A siccome Z/A descresce se A cresce". ma non riesco a capire il motivo. il suo valore assoluto dovrebbe decrescere dal momento che se aumento A il rapporto Z/A diminuisce, giusto? poi per alti ...

pierino95
Guasti su una linea ferroviaria. La probabilità che in un mese si verifichi un guasto su una certa linea ferroviaria è uguale a 0,1. Supponendo i guasti indipendenti gli uni dagli altri, calcola la probabilità che in un anno si verifichino esattamente due guasti. Risposta (22.3^21)/10^12 Potete aiutarmi a risolverlo? Grazie
3
13 apr 2023, 21:56