Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, sto provando a verificare, che il $lim_{x to + infty} sin(x)$ non esiste.
In particolare vorrei provare questo fatto applicando la definizione di limite, la quale dovrebbe diventare, cioè riscrivendola, in modo da dire che tale funzione non ha limite, quindi, devo distinguere due casi, cioè convergenza oppure divergenza.
Considero caso convergenza:
$exists epsilon>0 \ : \ forall x in RR \ exists x' ge x \ : \ |sin(x')-l|ge epsilon $
quindi, devo verificare che è vera, con $l in [-1,1]$.
vi chiedo, seguendo questa strategia, l'impostazione risulta ...
Voglio fare la tesina sul cinema ma mi mancano alcune materie,gli argomenti devono essere quelli affrontati in terza media.
AIUTO

Questo genere di esercizi son sempre riuscito a farli, ma in questo caso proprio non c'è verso.
È da ieri sera che ci provo e niente! Evidentemente sto sbagliando strategia,
forse ho sempre usato una strategia poco furba che in questo caso mostra i suoi punti deboli, boh!
Determinare il polinomio di Taylor centrato in $0$ e di ordine $4$ di $f(x)=\frac{x^2}{1+e^x}$
Io son partito così (come ho sempre fatto e come ha sempre funzionato fino a due giorni ...

santa279 volevo fare la tesina per l'esame di terza media sul cinema , mi manca solo arte , non so proprio che argomento collegare.
Per ora la mia tesina è questa :
Francese: Fratelli Lumière
Scienze: La luce
Musica: il doppiaggio
Storia: L'evoluzione del cinema
Italiano: Nuovo cinema paradiso (film) e attualità
Ed. Fisica: Gli stuntman
Tecnica: La struttura di un cinema (non ne sono del tutto sicura)
Geografia: Hollywood
Inglese: Bollywood

Salve.
Vorrei, senza svolgere i conti, arrivare intuitivamente a capire perché il mio professore ha detto che questa funzione $f(x): 1/(tsqrt(t-1))$ è sommabile, quindi $inL^1(1,+infty)$, ma $notinL^2(1,+infty)$.
Per quale motivo? Cioè facendo il modulo ed elevando al quadrato otterrei $1/(t^2(t-1))$ per $x\to +infty$ perché non converge?
Grazie a chiunque possa aiutarmi!

Se sto abusando del forum fatemelo sapere, soprattutto ora che a qualcuno devo aver dato fastidio...
$\sum_{n=1}^\infty (-1)^n\frac{\arctan(n)}{n}$
La convergenza semplice son riuscito a dimostrarla con il criterio di Leibniz,
ma non riesco a dimostrare la non convergenza assoluta.
In realtà mi è venuta in mente in'idea proprio ora che sto scrivendo, ma non so se è giusta:
$\sum_{n=1}^\infty \frac{\arctan(n)}{n} > \sum_{n=1}^\infty \frac{0.5}{n} \forall n\geq1$
Il carattere della serie dipende dalla sua coda, quindi
$\sum_{n=1}^\infty \frac{0.5}{n}$ si comporta come $\sum_{n=1}^\infty \frac{1}{n}$ che è la serie ...

Due vettori A e B, lunghi entrambi 10 cm formano con la direzione est del piano cartesiano su cui giacciono angoli di 30° e 60°. Qual è l'angolo alpha che il vettore risultante dalla somma dei vettori A e B forma con il vettore A?
Vettore A
Componente x
cos(30°) = $(x/10)$ -> x = 8.66 cm
Componente y
sin(30°) = $(y/10)$ -> y = 5 cm
Vettore B
Componente x
cos(60°) = $(x/10)$ -> x = 5 cm
Componente y
sin(60°) = $(y/10)$ -> y = 8.66 cm
Vettore risultante A ...
Urgente teorema di Pitagora con il quadrato
Miglior risposta
Scusate aiuto ho un problema con il teorema di Pitagora chiedere i soldi dell’esercizio dove mi dice che devo calcolare la lunghezza della diagonale di un quadrato avente il perimetro di 56 dm grazie mille

$f(x,y)=e^{x+y}(x+y)$
[*:1aptg28k]Determinare l'insieme di livello di $f$ di quota $0$ e disegnarlo[/*:m:1aptg28k][/list:u:1aptg28k]
sarebbe $A = \{(x,y)\in\mathbb{R^2}:x+y=0\}$ ?? (visto che l'esponenziale non è mai nullo)
Cioè la bisettrice passante per il $II$ e $IV$ quadrante? ($y=-x$)
È cosi semplice?
Grazie!
Teorema di Pitagora con il quadrato
Miglior risposta
Buongiorno vado in seconda media avrei bisogno di una mano pk nn ho letteralmente capito come si fa è un problema di geometria sul teorema di Pitagora con il quadrato e mi dice tipo “ calcola il perimetro e l’area di un quadrato avente la diagonale Lunga 21,21 cm”

Salve,non riesco a svolgere questo compito qualcuno riesce a darmi una mano?
Aiuto plss
Miglior risposta
Aiutatemi mi serve per domani 2 testi riguardanti uno il cibo per esempio cosa mangio ecc e lo shopping per esempio dove vado spesso a comprare ecc in inglese.
minimo 100 parole
vi prego aiutoo
Problemi di matematica (313451)
Miglior risposta
Buongiorno potresti aiutarmi con queste problemi. Grazie.
1. La scuola organizza una festa di fine anno e si devono apparecchiare 20 tavoli quadrati tutti uguali, il cui lato misura 250 cm. La Preside ordina dei rotoli di carta. Ogni rotolo copre un'area di 5 mq. Quanti rotoli dovrà ordinare la preside?
2.- Un autocarro trasporta 150 cassette di frutta. La frutta, da sola pesa 25,7 quintali e ogni casetta vuota pesa 3 kg. Se la tara di quel carro e di 3,4 quintali, qual e il suo peso ...
L'equilibrio dei fluidi
Miglior risposta
Il serbatoio ha una massa di 100kg, un'altezza di 2,0m e un diametro di 80cm.
I suoi 4 piedi hanno ciascuno una superficie d'appoggio di 20 cm².
Il serbatoio viene riempito d'olio (d=900Kg/m³).
Calcola la pressione che ciascun piede esercita sul suolo.
Aiutatemi mi serve per domani 2 testi riguardanti uno il cibo per esempio cosa mangio ecc e lo shopping per esempio dove vado spesso a comprare ecc in inglese. minimo 100 parole vi prego aiutoo
Poesia l’apparizione di Simonetta
Miglior risposta
La poesia l’apparizione di Simonetta di Angelo Poliziano ha un registro linguistico elevato o semplice? grazie
Un perito è incaricato di procedere alla divisione dei beni costituenti un asse ereditario tra gli eredi, coniuge, figlio A e figlia, secondo le proprie volontà testamentarie che prevedono di assegnare la disponibile al coniuge.
L'Asse ereditario è costituito dai seguenti beni:
●Due appartamenti di cui uno di 100 mq di superficie commerciale e l'altro di 130 mq di superficie commerciale;
●Un'area edificabile di 1.000 mq;
● Due box di 20 mq;
●Un deposito bancario del valore, al momento ...

Buonasera. Studiando da alcune dispense di un corso mi sembra di capire che in generale non è detto che un ideale omogeneo abbia un massimale omogeneo. Sapreste farmi qualche esempio?
Tra l'altro questo fatto diventa vero, sempre secondo le dispense, per anelli positivamente graduati. Confermate? Come si dimostra (se è dimostrabile in breve).
Grazie per l'attenzione, ho perso un sacco di tempo dietro a questo problema negli ultimi giorni

Ciao ragazzi non riesco a risolvere questo esercizio.
End (R^3) è una matrice 3x3 = $ ( ( a , b , c ),( d , e , f ),( g , h , i ) ) $ ; però so che l'immagine di e1 = (1,0,2) => la matrice diventa $ ( ( 1 , b , c),( 0 , e , f ),( 2 , h , i ) ) $
l'altra condizione è che il ker(f) = span (1,0,-1) => possiamo dire che la dimensione del ker(f) = 1;
da qui non so più come procedere e non so come faccio a dire che V non è uno spazio vettoriale.
Grazie per le risposte!!

Buonasera, in un esercizio viene richiesto di disegnare il diagramma di Bode della seguente funzione di trasferimento: $G(s) = 100/s (1+10s)/(1+s)^2$
Questa la mia analisi per il diagramma di ampiezza: $G(s)$ è già in forma di Bode, per cui $g=1, mu=100, mu_(dB)=40$. Zeri: -0.1. Poli: 0, -1 ($mu_d=2$).
Poiché abbiamo uno zero nell'origine si comincia con una pendenza di -20dB/decade e dato che il guadagno è $mu_(dB)=40$, in $omega=1$ dobbiamo passare da 40dB. Visto che abbiamo uno ...