Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
"""Articolo""" scritto da me; se qualcuno notasse degli errori, lo prego di farlo presente (È tutto in inglese)
What this article does is to give an easier, and more elegant solution not only for the indefinite gaussian integral, but also to the gaussian integral itself, in all its variants.
Indefinite gaussian integral
$$ \int ax^ne^{-x^2}dx = a\int x^ne^{-x^2}dx = $$
By using integration by parts we get:
$$ = ...
Ciao ho 3 materie insufficienti: fisica 5,63 matematica 5,5 e inglese 5 secondo voi è già una causa persa ad aprile oppure se mi impegno posso farcela e in che modo posso recuperare
Ciao, sono uno studente e frequento un liceo scientifico tradizionale.
Di recente mi sono messo a pensare di quanto possano essere inutili certe materie per una persona che vuole studiare materie scientifiche (altrimenti non avrei fatto lo scientifico).
Per esempio latino oppure storia dell'arte, che sono materie molto più classiche che scientifiche.
Non capisco perché bisogna penalizzare materie che sono d'indirizzo, come scienze naturali e fisica, che hanno solo 2 ore (al biennio), mentre ...
come potrei collegare la crisi con educazione fisica?

è dato il parallelogramma ABCD con A(3;2) B(7;4) e D(1;-6) determina le equazioni dei lati del parallelogramma e le coordinate del vertice C.
risultato x-2y+1=0; 4x-y-10=0; x-2y-13=04x-y-14=0; (5;-4)
-----------------------------------------------------------------------------------------------
è data la retta r di equazione 2x+4y-1=0
a) determina le equazioni del fascio di rette perpendicolari ad essa.
b) trova le equazione delle rette del fascio rette del fascio che hanno dista ...
Fantasy
Miglior risposta
Non riesco a fare un fantasy con questo incipit approdato sull'isola si ritrovò davanti a uno scenario insolito
Ho bisogno il riassunto del brano di Italo Calvino "furto in una pasticceria

Esaminando le disposizioni dei numeri da 1 a 4 che seguono so che in tutte e quattro le sequenze solo 2 numeri si trovano nell’esatta posizione di una combinazione nascosta per le prime due combinazioni e solo 1 numero è corretto per le ultime 2.
1 3 4 2 (2)
2 1 4 3 (2)
3 2 1 4 (1)
2 1 3 4 (1)
Devo trovare la combinazione corretta fra le seguenti tenendo conto che lo stesso numero non può presentarsi più di una volta in una stessa combinazione.
2341
3142
1243 ??
Non so come ...

Ciao
Se c'è una cosa che non ho mai capito (e dico mai), quel qualcosa riguarda le proporzioni; precisamente, come impostarle. Esempio:
1. Per comprare 3,5m di una certa stoffa si spende 12 euro, quanto si spende per comprare 5,7m della stessa stoffa?
Si tratta di grandezze direttamente proporzionali, quindi
3,5:5,7=12:x.
Perché si imposta una proporzione così? Nel senso, perché il 3,5, il 5,7 e il 12 sono proprio in quelle posizioni? E cosa significano esattamente i ...
Sia $WsubRR^n$ un sottospazio affine di dimensione $k ≤n-2$. Si provi che $RR^n\\W$ è connesso per archi.
Io ho pensato di fare per induzione per $n>=2$:
Passo base) Se prendo $RR^2$ e lo privo di un punto $P$ abbiamo due casi: se prendo due punti $x,y$ (non coincidenti e diversi da $P$) tali che $x,y,P $ non sono allineati allora posso collegare $x$ e $y$ con un segmento; ...

Salve a tutti gli appassionati di matematica , vorrei un aiuto a trovare la formula che mi dia il numero di probabilità e quindi di combinazioni ad un sistema integrale applicato al gioco di lotteria Vincicasa.
Nel gioco è previsto indovinare 5 numeri su 40 e la probabilità equivale a 658008 combinazioni .
Ma se io volessi inserire 6 o 7 numeri (anziché 5 come da schedina normale )quante combinazioni otterrò? Come potrei trovare la formula?
Grazie
Si consideri l’azione del gruppo $ZZ$ su $CC^{ast}$ data da $(n,z)→ 2^nz$ per ogni $ninZZ$ , $zinCC^{ast}$. Sia $Y$ lo spazio topologico quoziente rispetto a quest’azione. Si provi che $Y$ è omeomorfo a $S^1xxS^1$.
Ho considerato questa funzione $f:CC^{ast}->S^1xxS^1$ definita come $f(z)=(e^(2\piilog_2(|z|)), z/|z|)$. Questa funzione è surriettiva, continua e inoltre è costante sulle classi di equivalenza di $Y$ e non altrove. ...

Buon pomeriggio a tutti, sto studiando un circuito del secondo ordine e sto applicando la sovrapposizione degli effetti. In uno dei casi ottengo il circuito di seguito:
dall'analisi sono arrivato a definire i seguenti parametri:
$V_L=E_0$
$i_C=0$
E' corretta come analisi? Quando ho in serie un corto circuito e un circuito aperto ho difficoltà nel calcolare soprattutto la corrente perchè non capisco se applicare la legge di Ohm o definirla direttamente ...
Raga, vorrei una mano con il seguente problema di geometria che si risolve con un sistema di equazioni lineari a tre incognite: In un trapezio isoscele che ha il perimetro uguale a 128 cm, il rapporto tra la base maggiore e la base minore è 9/4. Trova l'area del trapezio sapendo che i 7/5 del lato obliquo superano di 19 cm i 2/3 della base minore. Il risultato deve essere 780 cm quadrati.

Si possono esprimere tutti i numeri naturali come polinomi di secondo grado?

Il piombo ha una densità più alta del ferro. Due cubetti di massa uguale, uno di piombo e uno di ferro, sono immersi completamente in acqua. In che relazione sta la spinta di Archimede che agisce sul cubetto di piombo rispetto a quella che agisce sul cubetto di ferro?
$ df = (mf)/(vf) $ e $ dp = (mf)/(vp) $
Supponendo che dp = 2 e df = 1 allora $ vf = 2 vp $
Calcolando la forza di Archimede a cui sono soggetti entrambi, trovo ...

Buon pomeriggio a tutti. Devo ricavare la corrente sull'induttore di un circuito e per l'analisi sto utilizzando il C.R.A e di conseguenza la sovrapposizione degli effetti. Al termine della mia analisi ho ottenuto una lambda positiva e una negativa il che non mi va bene poichè le vorrei entrambe negative.
Di seguito vi lascio i circuiti e i parametri che ho ricavato poichè penso di aver sbagliato qualche segno.
Originale
Circuito 1:
Ho ricavato:
\(iC= ...
Rutina in spagnolo, 250 parole, preterito indefinido
Miglior risposta
sono disperata mi serve una rutina in spagnolo di 250 parole e anche in preterito indefinido
20p

Ho notato una tendenza ma su internet non ho trovato nulla a riguardo (..però sono stata superficiale nella ricerca). La radice quadrata e cubica di numeri compresi tra 0 e 1 mi restituisce sempre numeri più grandi di quelli inseriti sotto radice. E' una costante o c'è qualche eccezione (non credo ma per credere bisogna essere competenti e io, decisamente, non lo sono)?
Perché il sole ha uno spettro continuo ? Dipende da gli elettroni ? Io che un oggetto caldo un corpo nero fa luce per gli elettroni che oscillano
Miglior risposta
Ciao buonasera perché il sole ha uno spettro continuo ? Dipende da gli elettroni ? Io so che un oggetto caldo il corpo nero fa fotoni per gli elettroni che oscillano