Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Urgente19384
Miglior risposta
aiutatemi con questi 3 problemi per favore urgente:
1) in un triangolo rettangolo i cateti misurano 9m e 12m.
Calcola la misura dell' altezza relativa all'ipotenusa
2)in un rombo la diagonale minore misura 18m mentre il perimetro lungo 164m.
Calcola la lunghezza della diagonale maggiore e l'area del rombo
3)in un rettangolo la base 4/5 della diagonale che misura 60cm. un quadrato ha la diagonale lunga come la diagonale del rettangolo.
Calcola la differenza tra i perimetri delle due ...

Mi sarebbe d'aiuto qualche idea per risolvere il seguente esercizio: "quali sono gli elementi di ordine massimo in \(\displaystyle (\mathbb{Z}/13\mathbb{Z})^* \)? E in \(\displaystyle (\mathbb{Z}/20\mathbb{Z})^* \)?"
Sapere che l'ordine di un elemento divide $varphi(13)=12$ non mi sembra di aiuto, dal momento che chiede quali elementi hanno ordine massimo. Provarli uno a uno mi sembra un esercizio molto lungo e meccanico e mi sembra strano che sia così.

Candidati a un concorso. Si stima che ciascun candidato, che partecipa a un concorso, abbia una probabilità del 25% di superarlo. Considera un gruppo di 20 candidati scelti a caso, qual è la probabilità che al massimo du candidati del gruppo superino il concorso?
Risposta (3/4)^20+5(3/4)^19+95/8(3/4)^18
A me viene 95/4 e a voi? potete aiutarmi grazie

Salve, stavo cercando di risolvere $\int \frac{1}{(a+b\cos x)^3} dx$. Ho trovato nelle tabelle degli integrali alcune identità che consentono di ricondurre integrali di questa forma a integrali con esponente inferiore, ad esempio $$\int \frac{1}{(a+b\cos x)^2} dx = \frac{b\sin x}{(b^2-a^2)(a+b\cos x)} - \frac{a}{b^2-a^2}\int \frac{1}{a+b\cos x} dx$$
ma non sono riuscito a trovare nessuna dimostrazione "costruttiva" per ottenere tali identità. Qualcuno saprebbe darmi una mano?

Un oggetto pesante 50 g galleggia liberamente in un liquido di densità 2.5 g/mL. Quando l'oggetto è posto in un liquido di densità 2 g/mL va a fondo. Qual è la forza che l'oggetto esercita sul fondo del contenitore?
Svolgimento
Se l'oggetto galleggia significa che d liquido = d oggetto per cui
m = 5*$10^-2$ kg
d = 2.5 g/mL = 2.5 g/$cm^3$ = 2.5*$10^3$ kg/$m^3$
V = $2*10^-5$ $m^3$
Se l'oggetto va a fondo
Fp - Fa = ...

a partire dall'energia gravitazionale di una stella a densità costante, l'energia potenziale media di un singolo neutrone è: $ -3/5(GNM_n)^2/R $ in cui G è la costante di gravitazione universale, N numero di neutroni, M_n la massa del netrone
potreste chiarirmi da quale risultato partire e come fare ad ottenere questa espressione?
Sono un ragazzo di primo e sin da subito ho avuto difficoltà in Latino. sto facendo ripetizione con un insegnante ma non mi aiuta. io avrei bisogno di aiuto perchè ho paura di essere rimandato e no voglio deludere i miei. spero di ricevere pure un minimo aiuto da qualcuno. Grazie

Mi era venuta questa curiosità. Se definiamo un'operazione $\sum(i < x)$ che rappresenta la concatenazione in ordine di grandezza degli ordinali $i$ minori di $x$.
Mi chiedevo gli ordinali che soddisfano questa proprietà...
$A)$ $x = \sum(i < x)$
si riesce ad afferrare occhio e croce come dovrebbero essere fatti?
Soddisfano qualche altra proprietà particolare oltre a questa che li caratterizzi meglio?
Tutti gli ordinali che scattano in base alla ...

Avrei bisogno di ricavare una formula inversa, per un foglio di calcolo Excel (dove in questo caso non posso usare la funzione "ricerca obiettivo", per una serie di motivi)
Sono arrivato fino a questo punto:
Poi mi sono affidato a calcolatori online, di cui solo wolframalpha e symbolab hanno fornito soluzioni (particolarmente elaborate), però diverse tra loro. Inoltre applicandole su Excel hanno dato risultati inattendibili (sempre 0 con wolframalpha, sempre troppo alto con ...
Ciao a tutti sarei grata se mi rispondeste a due domande sull'Antica Grecia:
1)definizione del servizio reso dai cittadini più ricchi alla collettività
2)Come si chiamava la parte finale di una festa o di un banchetto?
Grazie a tutti
Buon rientro dalle vacanze

Salve,
mi trovo con un dubbbio su una dimostrazione semplice:
"se $ker(f)={\vec0}$ allora se ${v_1,...,v_k}$ è libero allora anche ${f(v_1),...,f(v_k)}$ è libero."
proof:
sfrutto la linearità per hp: $f(lambda_1v_1+...+lambda_kv_k)=0_W => lambda_1v_1+...+lambda_kv_k in ker(f)$ (ma per hp2: $ker(f)={0_v}$)$=>lambda_1v_1+...+lambda_kv_k=0_v$ (ma ${v_1,...,v_k}$ è libero )$=> lambda_1=...=lambda_k=0$
quindi ${f(v_1),..., f(v_k)}$ è libero.
in questi casi ho sempre pensato in modo compatto che stessi mostrando una catena di implicazioni: =>..=>..=>..=>. chiamiamola "visione ...

Una vasca ha la forma di un cubo di lato 100 cm ed è parzialmente riempita di acqua (densità 1 kg/L). Sull'acqua galleggia un grosso pezzo di ghiaccio di 50 kg (densità 0.9 kg/L). Lasciando sciogliere tutto il ghiaccio e trascurando l'effetto dell'evaporazione, come varia il livello dell'acqua nella vasca?
Risposta corretta: rimane uguale
Trascurando l'evaporazione, la parte emersa non dovrebbe sciogliersi, facendo aumentare il livello dell'acqua?

Ecco un'altra domanda banale per voi. La regola per cui se sposto verso destra la virgola di un numero in notazione esponenziale sottraggo 1 all'esponente del 10 e se la sposto verso sinistra gli aggiungo 1 l'ho incamerata senza capirla. Penso sempre ai numeri in notazione scientifica come se non lo fossero per cui se dovessi per esempio scrivere un numero equivalente a $6.022*10^23$ scriverei $6.022*10^23$ = $6.022*10^23 * 10^1$ = $60.22*10^24$. In realtà $6.022*10^23 = 60.22 * 10^22$. Potreste ...
Ho provato a risolvere questo problema da esame, ma non avento il risultato, scrivo qui il ragionamento che ho fatto per avere un feedback.
Abbiamo un piano inclinato che si muove con accellerazione a e su di esso è poggiato un punto materiale m che voglio mantenere in quiete rispetto al piano inclinato di angolo $ varphi $ in modo che il sistema avanzi orizzontalmente di accelleraizione costante a quando osservato dal sistemdi riferimento inerziale fisso.
Calcolare le condizioni che ...

Sigmund esce di casa per andare in libreria. Sapendo che il suo portone è rivolto a sud, esce e gira a sinistra percorrendo 300 m, una volta all'incrocio gira a destra e percorre 255 m poi procede verso est per 100 m, a questo punto gira a destra e dopo 45 metri si trova davanti alla libreria. Quanti metri in linea d'aria lo distanziano da casa sua?
Ragazzi, mi ritrovo due vettori spostamento antiparalleli di 300 e 100 m e altri due antiparalleli di 255 m e 45 m per cui non potrò mai ottenere ...
ciaooo.
devo collegare questi autori italiani tra di loro con un unico argomento.
gli autori sono: Carducci, verga, Wilde, d'annunzio, pascoli e svevo. se si riesce anche le loro correnti quindi verismo, futurismo, decadentismo.
io avevo pensato al tema della famiglia, ma tranne per Pascoli non riesco a trovare altro.
u
grazieeee

Si consideri la serie: $sum_(n=1)^oo (n+1)/2^n x^n$
a) Determinare l'Intervallo di convergenza e discutere il tipo di convergenza della serie
b) Integrare la serie "termine a termine" e Calcolare la Somma della serie ottenuta
c) dedurre, dal punto precedente , la somma della serie di partenza
Mio tentativo di risoluzione
a) Criterio della radice: $ l=lim_n ((n+1)/2^n)^(1/n) =1/2 $
$R=1/l=2$
Intervallo di convergenza: $I=(-2,2)$
Sia in $x=-2$ che in $x=2$ la serie non ...
Subordinate condizionali
Miglior risposta
trasforma le subordinate condizionali dalla forma esplicita a quella implicita.
1. Se lo fissi intensamente anche il gatto più pacifico diventa nervoso.
2.Se fossi ben istruito, sarei certamente in grado di svolgere questo incarico.
3.Se ti allenassu con costanza, riusciresti a terminare la gara tra i primi dieci.
4.Se ti dicessi che cosa c’è dentro questo baule, mi aiuteresti a svuotarlo?
5.Se fosse tenuto al guinzaglio, il suo cane potrebbe entrare insieme agli altri visitatori.
6. Se ...
Aiuto (312551)
Miglior risposta
Devo scrivere una poesia futurista con il disegno, mi aiutate?
Aiuto Test di Logica
Miglior risposta
Chi mi spiega gentilmente il ragionamento logico per risolvere questi due quesiti?
Quale dei seguenti numeri eliminerebbe? 473 - 143 - 407 - 253 - 507.
A) 507.
B) 473.
C) 143.