Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
PICCOLO TEOREMA DI TALETE
Miglior risposta
Sia ABCD un parallelogramma e O il punto di intersezione delle diagonali del parallelogramma. Una retta passante per O interseca AB e CD, rispettivamente, in P e Q. Dimostra, utilizzando il piccolo teorema di Talete, che PO è congruente a OQ.
Come posso risolvere questo problema? Grazie :)
Ciao ragazzi ho bisogno di una mano con questo esercizio di matematica. Mi potreste aiutare?? Vi allego in file l’esercizio in questione

Buonasera, ho il seguente esercizio in cui viene chiesto di determinare tutti e soli i numeri reali $a<b$ per cui la successione $f_n(x)=nxe^(-n^2x^2)$ risulti convergente uniformemente in $[a,b]$.
Ora, ho già provato che la successione di funzioni converge alla funzione nulla su tutto $RR$, dunque, se considero la seguente proposizione:
Data una successioni di funzioni $f_n:I to RR$ convergente puntualmente alla funzione $f(x)$ in ...
URGENTE!!! (Entro stasera)
Miglior risposta
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problema? Mi servirebbe la soluzione prima di stasera. Un solido costituito da un cubo e da due piramidi regolari quadrangolari congruenti aventi ciascuna la base del cubo. Sapendo che ciascuna piramide ha l'area della superficie laterale di 375 e l'apotema lungo 12,5 cm calcola la distanza dei vertici delle due piramidi e l'area della superficie totale del solido. (I risultati dovrebbero tornare 35 cm e 1650 cm².

a proposito della tecnica del doppietto ddi massa, non riesco a comprendere il passaggio (presente negli appunti del prof) che riporta:
$ Delta=M(C_9H_{20})-M(C_{10}H_8)=12M(1_H)-M(12_C) $
(non sapevo bene come scriverlo qui, ma nelle parentesi ci sono il carbonio-12 e idrogeno)
come è possibile fare questo passaggio? io ho pensato che possa essere la formula dell'energia d legame però non ho ben chiaro cosa faccia
per spiegare meglio la mia difficoltà, non mi è chiaro neanche: $ Delta=M(C_2H_4)-m(N_2)=2m(12_C)+4m(1_H)-2m(14N) $
Allora ragazzi, vi chiedo aiuto! xD
Quest'anno sono di esami, e come deciso da gennaio, porterò una tesina dal titolo: "Il dualismo tra bene e male all'interno dell'uomo".. Qualcosa di originale secondo me.. xD
Allora, in teoria è strutturata così:
INGLESE: The Picture Of Dorian Gray; Dr Jekyll & Mr Hyde; qualche citazione di Dr Faustus di Marlowe
ITALIANO: "Il Visconte Dimezzato" di Italo Calvino
LATINO: Sant'Agostino
FILOSOFIA: Kierkegaard avevo pensato, ma non so..
STORIA: Il nazismo, ...
Angoli (312551)
Miglior risposta
Buongiorno, mi potresti spiegare come risolvere questo problema. Grazie in anticipo. Un angolo esterno di un triangolo misura 76 gradi e i due angoli a esso non adiacenti sono uno 10/9 dell'altro. Calcola le ampiezze dei tre angoli interni del triangolo (le risposte sono 104, 40, 36) Grazie

Mi serve una mano per questo problema:
Determina l'equazione della circonferenza tangente alle due rette di equazione $x=-2$ e $y=4$, avente il centro nel semiasse delle ascisse positivo.
Ho trovato le due condizioni per le rette tangenti ma non so come sfruttare l'informazione del centro

Dato un dodecaedro regolare, determinare il numero di diagonali che NON giacciono su una delle facce del dodecaedro.
Cordialmente, Alex

Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano sul seguente problema.
"Data la funzione y=log(x+1), siano A l'intersezione fra la curva e la retta y=1 e H la proiezione di A sull'asse y. Calcola il volume del solido generato dalla rotazione completa attorno all'asse y del triangolo mistilineo OAH."
Allora, il risultato non lo so, sto procedendo nel seguente modo:
so che per calcolare il volume di un solido del genere devo usare la formula
$ V=2\piint_(a)^(b) xf(x) dx $
con estremi di integrazione a=-e+1, ...

Un torneo di calcio si svolge in due fasi. Nella prima fase le squadre sono suddivise in 8 gruppi di ugual numero. Ciascuna squadra gioca una sola volta contro ogni squadra del proprio gruppo. La vincitrice di ciascun gruppo si qualifica per la seconda fase a eliminazione diretta. Al termine del torneo la squadra vincitrice avrà disputato 8 partite. Quante squadre prendono parte alla prima fase del torneo?
A. 28
B. 48
C. 40
D. 8
Se non considerassi la sola esistenza di otto squadre ...
Ho studiato due piccole proposizioni:
- Siano $(V,+,*)$ e $(W,+,*)$ due spazi vettoriali isomorfi. Esiste quindi un isomorfismo $f:V->W$. Si dimostra facilmente che $dimV=dimW$.
- Siano $(V,+,*)$ e $(W,+,*)$ due spazi vettoriali finitamente generati. Se $dimV=dimW$ allora $V$ e $W$ sono isomorfi.
So di avere la risposta sott'occhio ma mi è sorto un dubbio.
Mi basta sapere che la dimensione dei due spazi sia ...
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, domani ho la verifica di matematica e non riesco a fare questo esercizio. Riuscite a darmi una mano??? L’esercizio è questo in allegato.
Ciao ragazzi ho bisogno di una mano con questo esercizio. Mi potreste aiutare? Vi allego qua sotto L’esercizio
Ciao a tutti;
sono un ragazzo con dei voti mediocri; come faccio ad alzare la media, dato che i prof. dicono che ho le capacità; per riuscirci. Mi consigliate come alzare la mia media???
(se possibile mi aiutate dicendomi come fare mappe, come studiare sui libri e non, come prendere appunti, come ottimizzare il tempo, ecc.)
grazie.
Problema (312551)
Miglior risposta
Buonasera,sto svolgendo dei problemi e questo non riesco a capire lo svolgimento, istintivamente farei 10 per 3e10 per 4,ma non sono sicura.Il testo;:Un sacco di patate pesa 10 kg più di un altro.Sapendo che il loro rapporto dei pesi 3/4, calcola i singoli pesi.Grazie
Sto svolgendo una vecchia prova di una prova d'esame di Fisica 1 e non avendo le soluzioni, sto avviando qui una discussione per avere una conferma ed eventuali correzioni.
Il problema è questo:
"Discutere l'espanzione isoterma reversibile, alla temperatura T=20 gradi, di una mole di gas ideale monoatomico da un volume $ V1=10^-3 m^3 $ a $ V2=2xx 10^-3 m^3 $ , scrivendo il primo principio della termodinamica e determinando il calore assorbito e il lavoro compiuto dal gas. Scrivere, infine, ...
ciao perfavore potete aiutarmi su questo problema?: un solido formato da un parallelepipedo rettangolo e da una piramide retta ad esso sovrapposta,avente per base il rombo che si ottiene congiungendo i punti medi dei lati della base superiore del parallelepipedo. il perimetro di base del parallelepipedo é 84cm e una dimensione é 3/4 dell'altra. l'area della superficie del solido é 1302cm2 l'area della superficie laterale della piramide é I 39/70 della superficie laterale del parallelepipedo. ...

Ho tentato di inserire un esponenziale tra i dollari per darvene una prospettiva chiara ma non sono riuscita a renderlo corretto. Vorrei capire quali sono i passaggi da fare per risolvere un esponenziale del tipo 2^2^3^4 ossia 2 elevato 2 a sua volta elevato alla terza a sua volta elevato alla quarta
Ciao, io non ho le soluzioni del seguente esercizio e vorrei confrontarmi.
Siano date due sfere di raggio R poste a contatto come in figura. La sfera di destra ha una carica +Q. La sfera di sinistra ha una carica –Q. Entrambe le cariche sono uniformemente distribuite nel volume.
Si calcolino:
a) Il campo elettrico (modulo, direzione e verso) in tutti i punti dell’asse x;
b) Il potenziale elettrostatico V(P) in un punto P posto a grande distanza dalle sfere.
c) Il flusso del campo elettrico ...