Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kakkamilla
mappa concettuale su Napoleone Bonaparte!!!! :heart
1
25 mag 2013, 21:03

axpgn
$\ $ $\ $ $\ $ $\ $ [size=150]$\ \ \ \ \ \ \ \ \ {(xyz^3=24),(xy^3z=54),(x^3yz=6):}$[/size] Cordialmente, Alex
6
30 mar 2023, 22:01

tindi2006
Tre segmenti sono tali che AB = 2 x CD e CD = 3 x EF. Se la loro somma misura 40 cm, quanto misura ciascun segmento?
2
31 mar 2023, 15:43

Paolo80
perche' la rivoluzione industriale avvenne proprio in Inghilterra?
2
31 mar 2023, 16:06

dattolico_007
Ciao ragazzi ho un dubbio su una dimostrazione. Il teorema dice: Sia $b:VxV->K$ una forma bilineare simmetrica e $v\inV$ un vettore non isotropo rispetto a $b$ ($b(v,v)!=0_V$). Allora si ha $V=<v>o+v^_|_ $. Quindi prima dimostra che l'intersezione è vuota e poi deve dimostrare che $\forall w \in V, \exists v'\in<v>, u \inv^_|_ t.c. w=v'+u$. E fa così: Sia $w\in V$ e definiamo $a_v(w)=(b(v,w))/(b(v,v)) \in K$ (coefficiente di Fourier). Si pone $v'=a_v(w)*v$ con $v'\in<v>$ e $u=w-v'$. ...

carmecut99
Sto svolgendo una prova d'esame di Fisica 1, ma purtroppo non ho la soluzione della prova, quindi mi servirebbe un riscontro da parte vostra, per capire se ho risolto i problemi nel modo corretto. La prova comprende 6 esercizi, e alcuni di questi non sono riuscito a risolverli, quindi potrebbe essere un thread un pò lungo e mi scuso in anticipo. Sono sicuto però che possa essere d'aiuto a tanti che magari in futuro lo leggeranno. Questa è la prova: Problema 1 Per ...

carolapatr
Un appartamento è costituito da cucina-soggiorno, due camere, bagno e corridoio. Il bagno, come il corridoio, misura 5 m2; le camere occupano la metà dell’appartamento; la cucina-soggiorno ha estensione pari a quella del bagno insieme alla metà di quella totale delle camere. Di quanti m2 è l’appartamento? Chiamo x i m^2 dell'appartamento e scrivo x = 5+5+x/2+5+1/2(x/2) x = 60 m^2 E' corretto?
1
31 mar 2023, 12:38

carolapatr
Una popolazione è data al tempo t dalla legge N(t) = M · 2^−t , dove M è una costante. Si ha evidentemente N(0) = M. Dopo quanto tempo la popolazione si riduce ad un terzo di M? Come si procede? Il primo step è scrivere N(t) = 1/3M * 2^-t? Il successivo qual è? Considerate che di funzioni so ben poco per cui non accanitevi se non ho postato un tentativo di risoluzione completo. Have mercy, please
1
31 mar 2023, 12:26

lisacassidy
Buonasera a tutti! Ho il seguente problema: Sia ABC un triangolo isoscele di base BC, di perimetro $ 4(sqrt(5)+1) $ e tale che $ cosBhat(A)C=3/5 $ . a. Risolvi il triangolo b. Determina su AB un punto P tale che valga la seguente relazione: $ sqrt(5)BP+sqrt(2)PC=12 $ Il punto a sono riuscita a risolverlo e mi viene: $ AB=AC=2sqrt(5) $ $ BC=4 $ $ cosAhat(B)C=sqrt(5)/5 $ Nel secondo punto mi blocco. Ho provato a chiamare x il lato BP ed ad usare il teorema del coseno conoscendo BC, BP e ...
10
30 mar 2023, 21:11

AE161
Buongiorno a tutti, sono bloccato da ormai tempo su questo esercizio: Un fascio di luce monocromatico, di lunghezza d'onda $\lambda = 550 nm$ incide su uno schermo munito di due fenditure molto strette. Nel semipiano opposto, in corrispondenza della fenditura superiore, è presente un sottile mezzo trasparente di indice di rifrazione $n = 1,5$ e spessore $\delta = 20 \mu m$, come mostrato in figura. Raggi uscenti dalle fenditure con un piccolo angolo, rispetto all'asse ottico, vengono fatti ...

ProPatria
E' vero che, data una matrice $A$ e dato un suo autovalore $lambda$, La molteplicità geometrica di $lambda$ (cioè la dimensione dell'autospazio corrispondente) è uguale alla molteplicità con cui $lambda$ appare come radice del polinomio minimo di $A$?? Sto studiando algebra lineare, sono arrivato al polinomio minimo e al teorema Cayley-Hamilton, qualsiasi materiale sarebbe prezioso Grazie
10
29 mar 2023, 01:04

CallistoBello
Si consideri il campo vettoriale in $R^3$ : $ F(x,y,z)=r/|r|^2$ Th : calcolare div F Il testo effettua una sostituzione : $r=(x,y,z)$ ed $|r|=rho=sqrt(x^2+y^2+z^2)$ Per poi calcolare la seguente derivata parziale: $(partial(x/rho^2))/(partial x)=(rho^2-x2rho*x/rho)/rho^4$ Non riesco a capire da dove spunta quel: $x/rho$ Mio ragionamento: Questa è la derivata del rapporto di due funzioni : $x$ e $rho(x,y,z)$ quindi ho - derivata del primo PER il secondo non derivato : $rho^2$ ...

carolapatr
Dire che un corpo possiede energia implica necessariamente che: A. il corpo possieda solo del calore B. il corpo sia soggetto all'azione di almeno una forza C. il corpo debba trovarsi ad una certa altezza h diversa da 0 D. il corpo non possa essere fermo E. nessuna delle affermazioni precedenti è corretta Perché non è vero il punto B? Mi fareste un esempio?

elisa.elisaowi
Urgente (312424) Miglior risposta
1)in un rettangolo l'area è di 1440m 2 e l'altezza misura 18m calcola -la lunghezza della base -la lunghezza della diagonale -la lunghezza del perimetro 2)in un parallelogramma ABCD la diagonale AC, che misura 40cm, è perpendicolare al lato obliquo BC lungo 30cm. Determina: -la misura dell'altezza DHrelativa al lato AB -la misura del perimetro del parallelogramma Grazie mille
3
30 mar 2023, 16:47

Marco1985Mn
Buonasera. ps mi sto prendendo un pò di tempo per comprendere pienamente i vostri interventi sul mio post"flesso a tangente verticale" - ghira ti devo rispondere lo so. Lo farò come sempre. intanto posto un esercizio sul calcolo della derivata prima che non mi risulta. $y=(e^x*sqrt(x))/(2x-3)$ per calcolare la derivata prima di questo quoziente inizio con il calcolare la derivata prima del numeratore, la derivata di un prodotto. $y' = (e^x*sqrt(x)+(1/2x^(-1/2)*e^x)*(2x-3))-((e^x*sqrt(x))*2))$ il tutto va diviso per $(2x-3)^2$ non ...
7
29 mar 2023, 21:42

axpgn
È possibile costruire la frazione $1/2$ come somma di altre frazioni della forma $1/x^2$? La soluzione deve avere un numero finito di termini, non ripetuti e tali che $x<=100$. Cordialmente, Alex
10
6 feb 2023, 23:21

Angus1956
Allora non mi è ben chiara una parte della dimostrazione secondo cui $[0,1]$ è compatto. Sia $A={V_i}_(iinI)$ una famiglia di aperti di $RR^+$. Poniamo $X={tinRR^+| [0,t]subB_1uu...uuB_n$ numero finito di elementi di $A}$ e $y=s up_{tinX}(t)$. Perchè $y!=0$? In teoria non si potrebbe avere che $X={0}$ da cui $y=0$? (ovviamente so che $[0,t]$ è sempre un compatto per $tinRR^+$ però ovviamente qua suppongo di non sapere come sono ...
8
29 mar 2023, 22:10

carmecut99
Sto svolgendo questo problema d'esame ma sto avendo delle difficoltà. Probabilmente è anche un problema abbastanza semplice, ma penso di avere delle lacune. Da un vecchio esercizio simile, ma diverso, viene calcolata la massima elongazione della molla con l'equazione del moto armonico, ma non riesco a capire come. Volendo di potrebbe risolvere anche con i principi della dinamica, giust? Qualcuno può aiutarmi?

Studente Anonimo
Giuro che è facile, quindi se foste tentati di usare qualche tecnica di analisi vi sbagliate di grosso! Anzi ve lo proibisco proprio, non potete! Sia \(n \) pari e siano dati \(n\) numeri reali \(x_1, x_2,\ldots x_n \in \mathbb{R} \), numerati in ordine crescente, i.e. \( x_1 < x_2 < \ldots < x_n \). Consideriamo \(S : \mathbb{R} \to \mathbb{R} \) definita da \[ x \mapsto S(x) = \left| x - x_1 \right| + \ldots + \left| x - x_n \right| \] Dove si trova i punti di minimo di \(S\) ? E se \(n ...
3
Studente Anonimo
30 mar 2023, 00:44

ton32
Buonasera a tutti! Sto trovando difficoltà a risolvere la seguente equazione in campo complesso.. $-i(z-bar(z))|z|=z*bar(z)$ Ponendo $z=x+iy$ non ottengo il risultato corretto quindi non credo che sia corretto svolgerla utilizzando questo modo. Ho pensato di svolgerla riscrivendo il tutto in forma esponenziale, ma anche qui non capisco come procedere.. In forma esponenziale: $-i=(cos(3pi/2)+i sin(3pi/2))$ $z=rho (costheta+isintheta)$ $z=rho (cos(-theta)+isin(-theta))$ $|z|=rho$ quindi si ha (se non sbaglio ...
7
29 mar 2023, 19:47