Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carolapatr
Tre cariche sono poste ai vertici di un triangolo equilatero. La carica A è in basso a sinistra, quella B in basso a destra mentre C è positiva e in alto. Mi viene chiesto di calcolare la forza totale agente su C. Non ho allegato tutti i dati, non è necessario per rispondere al mio dubbio. La forza di attrazione di C per A dovrebbe essere un vettore rivolto verso il basso che ha la stessa direzione del lato del triangolo. La forza di attrazione sperimentata da C per B dovrebbe essere un altro ...

MatteoConsolini
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi una piccola mano per due problemi di statistica di cui non ho i risultati, sapreste aiutarmi? 1)Un commercialista ha due clienti. Il reddito lordo del primo cliente è una va- riabile aleatoria con valore atteso 200.000 euro e scarto quadratico medio pari a 60.000 euro; il reddito lordo del secondo cliente è una variabile aleatoria con valore atteso 140.000 euro e scarto quadratico medio pari a 50.000 euro. Se la parcella del commercialista è pari al 15% ...

pig-org
Ciao a tutti. ho un problema con la soluzione di un esercizio. più che altro ho bisogno di capire il meccanismo. In un trapezio rettangolo la base maggiore è 7/5 della minore e la somma del doppio della base minore con la metà della base maggiore è 54cm Sapendo che l'altezza misura 6 cm, calcola il volume del solido ottenuto dalla rotazione del trapezio attorno alla base maggiore Soluzione 816 π cm3 Grazie per l'aiuto Andrea
2
2 apr 2023, 11:25

carolapatr
Una campana suona ogni 10 minuti e una seconda campagna ogni 15 min. Entrambe iniziano a suonare contemporaneamente alle 12:00. A che ora suoneranno di nuovo contemporaneamente per la terza volta dopo le 12? Risposta corretta: 13:30 Svolgimento Ho calcolato l'mcm e ho trovato 30 minuti per cui alle 12:00 -> Suonano per la prima volta insieme 12:30 -> Suonano per la seconda volta insieme 13:00 -> Suonano per la terza volta insieme Non riesco a giustificare la risposta corretta
4
1 apr 2023, 18:18

lisacassidy
Buongiorno! Ho i seguenti problemi sulla probabilità e volevo solo avere la conferma di averli svolti nel modo giusto. Grazie! 1) In una stanza ci sono 10 donne e 11 uomini, se si apre la porta qual è la probabilità che esca una donna? $ p= 10/21 $ (ho fatto casi favorevoli su casi totali) 2) Calcola la probabilità che nel lancio di un dado esca il 3 o il 5. E' la probabilità di due eventi incompatibili --> evento A = esce il 3, evento B = esce il 5 $ p= p(A)+p(B)=1/6+1/6=1/3 $ 3) Un urna ...
1
2 apr 2023, 11:04

Chiara_OfficialYt
Aiuto è urgente! Miglior risposta
Urgente! Un prisma retto, alto 25 cm, avente per base un rombo con le diagonali lunghe 18 cm e 24 cm,e sormontato da un prisma retto, anch'esso romboidale, avente le diagonali congruenti ai 2/3 di quelle del primo prisma. Calcola il volume e la superficie totale del solido formato dai due prismi sapendo che la sua altezza misura 45 cm. Grazie se mi aiutate!

Studente34930
se 4 vanno in settimana bianca è vero che i prof non possono spiegare argomenti nuovi visto che il viaggio di istruzione non è considerato assenza? se è così potete nominare un regolamento o una legge che lo dice? Grazie.

antmerl
Testo Due rotori $A$ e $B$, aventi assi paralleli, sono muniti di pignoni dentati con raggi, rispettivamente, $r_A$ e $r_B$. I due pignoni sono collegati mediante una ruota dentata $C$ di raggio $r_C$. Indichiamo con $I_A$, $I_B$, $I_C$ i momenti d'inerzia dei due rotori (pignoni inclusi) e della ruota dentata. Al rotore $B$ viene applicato un momento motore ...

SoniaFil
Sono rappresentante di classe di una prima Cat (ex geometri) in provincia di Teramo, la dirigente con una circolare del 2/09/2022 ad iscrizioni ormai effettuate ha comunicato che gli orari per le prime sarebbero state dalle 8.10 alle 14.10 tutti i giorni fino al venerdì, mentre il martedì dalle 8.10 alle 16.10 e alcune sezioni fino alle 17.10, quindi 8 ore e 9 ore di lezione con due pause di soli 10minuti. Io mi chiedo se la dirigente può cambiare così le carte in tavola, se è legale, normale, ...

Luca150Italia
Buonasera, con riferimento alla seguente figura vorrei calcolare la forza $P$ necessaria ad equilibrare il peso $W$. Il peso $W$ è applicato al baricentro $G$ perché evidentemente la massa è distribuita in maniera uniforme, i piani $X,Y$ li considero con attrito. Considero note le grandezze $W,theta$, segue il diagramma free-body. L'applicazione delle equazioni della statica ...

AnalisiZero
Ciao, Devo rispondere a questo quesito teorico: "Si supponga che ci si trovi alla guida di una macchina lungo un' autostrada ad alta velocità. Perché bisognerebbe evitare di schiacciare troppo i freni se ci si vuole fermare alla minore distanza possibile? Cioè, perché si dovrebbero mantenere in rotazione le ruote mentre si frena?" Il mio tentativo di risposta: Se le ruote sono bloccate si instaura una forza d'attrito dinamico e l'auto si comporta come un blocco che scivola su un piano ...

Dyelo
Buonasera a tutti. Ho questo problema da risolvere: Calcolare $int int xe^y$ nel dominio dato da $x>=0$, $y<=0$, $x^2 +y^2<=0$. Poichè il dominio è dato dal quarto di circonferenza del quarto quadrante, ho imposto che il dominio è $0<=x<=2$, $0<=y<=sqrt(4-x^2)$, oppure in coordinate polari $3pi/2<=t<=2pi$, $0<=r<=2$. Il punto è che non riesco proprio a calcolare l'integrale, mi vengono o robe improponibili a causa dell'esponenziale, o risultati ...
5
26 mar 2023, 23:11

stilosamarty
Secondo vuoi cosa possiamo migliorare dell'ambiente? Secondo me dobbiamo incominciare a occuparci dell'ambiente perche' ha molte persone non gli ne frega niente. Ma infatti dobbiamo pensare alle generazioni future. Possiamo partire da cosa molto piccole ad esempio: rispettare l'ambiente e fare la raccolta indifferenziata, non buttare immondizia per terra come molta gente fa in modo da non inquinare l'ambiente. Chi e' che l'ha pensa come me?
1
21 set 2022, 15:32

carolapatr
Potreste darmi un feedback sullo svolgimento? Li ho svolti in maniera corretta? Esercizio 1 Tre palline metalliche A, B e C uguali tra loro sono montate su supporti isolanti. La pallina A possiede carica +q mentre B e C sono scariche. A viene portata a contatto con B e poi, separatamente, con C. Quale sarà alla fine la carica su A? Sulla base dei calcoli svolti, A e C dovrebbero avere una carica finale di q/4 mentre B dovrebbe avere carica q/2. Esercizio 2 Tre sfere conduttrici A, B e C sono ...

CallistoBello
Dubbio teorico sulla parametrizzazione di una particolare superficie. Ho una superficie "piana" che si trova a quota $z=1$ ed è una ellisse "piena" di semiassi: $a=2$,$b=3$. Ora, questa superficie è l'insieme: $ Sigma={(x,y,z):z=1,x^2/4+y^2/9<=1} $ La superficie si parametrizza come: $ Sigma :{ ( x=2rhocostheta ),( y=3rhosintheta ),(z=1 ):},rho in[0,1],thetain[0,2pi] $ Dubbio1: è possibile scrivere questa Superficie sottoforma di equazione cartesiana: $z=f(x,y)$ ? Avevo pensato di scriverla considerando come superficie ...

Pylord
Buonasera a tutti, volevo chiedere se qualcuno mi potesse aiutare a comprende come risolvere il seguente esercizio di Fisica 1: Un uomo la cui massa è m = 70 kg è sul settimo gradino di una scala complessivamente lunga 4 m e dal peso trascurabile appoggiata a un muro liscio. La scala forma con questo un angolo di α = 45°, come indicato nel disegno. La distanza tra i gradini è di 30 cm. Il minimo coefficiente di attrito μs con il suolo necessario perché la scala non scivoli è: 0,52 Figura ...

Pylord
Buonasera a tutti, volevo chiedere se qualcuno mi potesse aiutare a svolgere questo problema di Fisica 1. Un fucile con canna lunga 0.8 m spara una pallottola di 20 g con una velocità di volata di 3000 m/s. Se in ogni sparo viene rilasciata un’energia termica di 40 kJ, qual è l’energia complessiva rilasciata nell’esplosione della polvere da sparo (si trascuri l’energia di rinculo). Non ho idea di come risolverlo e non riesco lontanamente ad avvicinarmi al risultato. La mia idea era quella di ...

axpgn
Un dodecagono regolare è inscritto in un cerchio di raggio unitario. Un punto $P$ viene scelto casualmente sulla circonferenza. Determinare la somma dei quadrati delle distanze di ogni vertice da $P$. Cordialmente, Alex
6
30 mar 2023, 22:58

AleMorla
Buongiorno, ieri ho svolto il TOLC-S per frequentare Informatica Musicale alla Statale di Milano. L’anno scorso quanto é stato il punteggio minimo della graduatoria per l’ammissione? io ho fatto 21, secondo voi riesco ad entrare?
2
31 mar 2023, 06:46

Lebesgue
Ciao a tutti! Ho problemi nel calcolare esplicitamente il valore di questo integrale: $<br /> \int_(-2)^0 1/((1+(1+x)^2)\sqrt(1-(1+x)^2)) dx<br /> $ Ho dimostrato che si ha convergenza in entrambi gli estremi (che sono punti per cui l'integranda non è limitata), tuttavia l'esercizio chiede proprio di calcolare il valore preciso di questo integrale. Io ho iniziato anzitutto effettuando la sostituzione $1+x = t$, ottenendo così $ \int_(-1)^1 1/((1+t^2)\sqrt(1-t^2)) dt $ Ho osservato poi che la funzione integranda è pari, per cui mi basta ...
14
30 mar 2023, 23:30