Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
$\lambda_v=P_1/P_m*V_1/V*(1-(\DeltaT)/T_m)-P_r/P_m*(1/(\rho_c-1))$
Dove:
$P_1=$pressione di fine aspirazione
$P_m=$pressione nel collettore di aspirazione
$V_1=$volume di fine aspirazione
$V=$cilindrata
$\DeltaT=T_r-T_0$
$T_m=$temperatura nel collettore di aspirazione
$P_r=$pressione dei gas residui (allo scarico)
$\rho_c=$rapporto volumetrico di compressione
Premetto che questa relazione non l'ho trovata in nessun libro, ma è riportata in alcune dispense alle quali ...

Tra i naturali, con $a,b \ne 0$ allora $MCD(a,b)=MCD(b,r)$ dove $r$ è il resto della divisione di $a$ per $b$.
Essendo $a=bq+r, r<b$ tutti i divisori di $b$ e $r$ sono anche divisori di $a$ inoltre $MCD(b,r) \leq MCD(a,b)$ e ciò mi sembra ovvio in quanto risulta $r<b\leq a$
Non capisco invece come dal fatto che $r=a-bq$, assodato che anche in questo caso ogni divisore di $a $ e ...
Aiuto urgente per un problema di geometria
Miglior risposta
dato un parallelogramma abcd, indica con h la proiezione di D sulla diagonaler AC e con K la proiezione di Bsullla stessa diagonale. Dimostra che BD interseca nel punto medio di HK
Scusate, ma voi come risolvereste questa equazione? 2senxcosx=3senx
A me è venuto fuori coseno di 2/3 ma non so se è giusto...

Ciao a tutti,
ho provato a calcolare la trasformata di Fourier di una trasformata nel modo seguente. Il risultato che ottengo è giusto, ma vorrei essere sicura che lo sia anche il procedimento e i diversi passaggi perchè può darsi che sia un caso che venga. Dareste un'occhiata per favore?
\(\displaystyle
F( F( t^3 \delta_5 (t+3) ) ) = (-t)^3 \delta_5 (-t+3)
\)
Non sono sicura se sia giusto chiamare la variabile a secondo membro di nuovo t (tempo), forse dovrei passare al dominio della ...
PROBLEMA GEOMETRIA ANALITICA (240793)
Miglior risposta
Avrei bisogno di una mano per il problema 231 della foto allegata.
Ho risolto tutto a parte il penultimo punto. Non riesco a trovare P.
Ho fatto il seguente ragionamento:
Siccome il punto P appartiene alla parabola avrà coordinate del tipo (x;1/2 x²-2x-1), pertanto PR sarà uguale alla y di P, PS sarà uguale ad x (ovvero la x di P) e PQ equivale alla distanza punto retta tra P e t: 2x+y+1=0.
Sostituendo i risultati trovati nell'equazione fornita dal problema non riesco ad ottenere il ...

In una saldatura, possono presentarsi inclusioni e cricche con probabilità rispettivamente del 5% e del 20% ma la prob. che se la prima è presente allora anche la seconda lo sia è del 50%. Se è presente solo l'inclusione, la prob. di dover rifare la saldatura è del 60% mentre se è presente solo la cricca, la prob. scende al 40%. Se sono presenti entrambi i difetti, la prob. di rifare la saldatura è del 90%, mentre se non lo sono, la prob. è del 10%. Qual è la prob di dover rifare la ...
Salve, avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse, confermandomi che ho svolto correttamente i seguenti esercizi o indicandomi dove ho sbagliato:
1) Dobbiamo intervistare 5 persone diverse fra 12 che hanno partecipato ad una vacanza all'estero organizzata da una certa agenzia di viaggi. Tutti i possibili modi con cui possiamo scegliere gli intervistati sono:
A= 95 040
B= 3 991 680
C= 792
D= 120
E= 5544.
La risposta è $C=((12),(5))=792$
2) Si collocano 8 statuette raffiguranti biancaneve ed i sette ...

Salve a tutti,
Non so se sto scrivendo nella sezione giusta.
Che differenza c'è tra superficie aperta e chiusa? Mi è sorto questo dubbio perchè sto studiando fisica 2 e mi sono ritrovato ad affrontare il teorema di Gauss per il campo magnetico. Il teorema dice che il flusso è nullo per una superficie chiusa.
Adesso, se viene posta in analisi una spira, ad esempio, quadrata perchè questa viene considerata come superficie aperta?
Spero che qualcuno possa aiutarmi, grazie anticipatamente

Buonasera ,vorrei riportare un piccolo esempio sul moto del pendolo, in particolare il calcolo della velocità e tensione massima.
Se ho un pendolo con una massa $M$ e una lunghezza del filo $L$ che oscilla con un certo angolo $\alpha$ , la velocità massima dovrebbe essere nel punto più basso, chiamato A, mentre zero nel punto più alto ,chiamato B.
Impostando la conservazione dell'energia : $M$ $g$ $h$= ...

Ciao a tutti!
Ho richiesto di pubblicare un documento contenente degli appunti di diritto commerciale. Mi è stato rifiutato con la motivazione che è già presente su un altro sito. Ho controllato il sito in questione ed il documento caricato è diverso da quello che volevo pubblicare io, ed inoltre è stato pubblicato da un'altra persona.
Come posso fare?
grazie in anticipo
Chiara

Ciao a tutti, ho un dubbio banale che devo risolvere:
se per una funzione ho asintoti orizzontali, è vero che di conseguenza non possono esistere asintoti obliqui?
Ciao ragazzi,
Potete aiutarmi con questo esercizio di logica matematica? (Non riesco proprio a risolverlo):
Dimostrare che la formula seguente è una tautologia
$ ((pvv r)^^ (prArr q))rArr (qvv r) $
Grazie!
Salve,ultimamente,dopo aver ristudiato la teoria degli insiemi,ho ricominciato a studiare come si costruiscono gli insiemi numerici,ma prima di andare avanti avevo deciso di fare come esercizio la dimostrazione che la cardinalità di $RR$ è maggiore di quella di $NN$.Vi sarei molto grato se qualcuno potesse controllare il mio ragionamento.
Per dimostrarlo ho pensato di procedere dalla costruzione degli insiemi,quindi sono partito col dimostrare che $NN$ e ...
Analisi grammaticale (240892)
Miglior risposta
mi servirebbe un aiuto a fare l'analisi grammaticale di queste frasi, grazie in anticipo
Il diagramma è stato ricavato dalla proprietà di equilibrio liquido-gas.
Quando si studia l'equilibrio aria-acqua per il dimensionamento dei sistemi di condizionamento si può trascurare la solubilità del composto gassoso nella fase liquida (questa è l'ipotesi che sta alla base dei concetti).
L'ipotesi è avvalorata dal fatto che la costante di Henry dell'aria in acqua è molto elevata $H_(\text(aria-acqua))~~7*10^4 \text( [atm])$
Le condizioni per il quale sussiste l'equilibrio liquido-gas (in condizioni di ...
Salve,
torno a scrivere su questo forum per chiedere nuovamente aiuto con Taylor. Io frequento la facoltà di Economia, tra pochi giorni avrò anche l'esame di Analisi I. Poiché la mia professoressa spiegava orribilmente, non ho frequentato le ultime lezioni (l'ultima dev'esser stata su Taylor, poiché è nel programma). Il riferimento che ci è stato dato è un libro di testo in cui Taylor viene liquidato in mezza pagina e maldestramente tra l'altro (in sintesi spiaccica la formula e dà degli ...

Ciao a tutti, rieccomi con questo esercizio di topologia, preso da una traccia d'esame.
Posto, per ogni $t \in [-1,1]$, $A_t={x \in RR:sin(x)=t}$, si consideri l'insieme
$\mathcal{B}={A_t: t \in [-1,1]}$.
Sia $\tau$ la topologia generata da ]$\mathcal{B}$.
(i) Mostrare che ${x \in RR: cos(x)=0}$ è aperto in $\tau$.
(ii) Determinare $Int[0,1] , Int[0,1)$.
(iii)Determinare $\overline{{0}}$
(iv)Dire se $RR,\tau$ è uno spazio di Hausdorff
(v)$RR$ è connesso ...

In un piano è dato un sistema di coordinate cartesiane x, y. L’insieme dei punti P = (x, y)
tali che //*logaritmo in base 2 di x al quadrato*// log2(x^2) = 0 è
A. un punto
B. una coppia di rette parallele
C. l’insieme vuoto
D. una coppia di rette perpendicolari
E. una circonferenza
Risposta: B, perchè?
Le soluzioni dell'equazione sono:
(x1 = 1, y = 0) e (x2 = -1, y = 0) ?
Grazie!

Non riesco a risolvere questo problema, se qualcuno riesce gentilmente a spiegarmelo mi farebbe un favorone! Grazie a tutti!
Un asse omogeneo di spessore trascurabile, lungo 2.0 m e di massa 10 kg, è appoggiato in equilibrio, sullo spigolo di un cuneo. Una palla, di massa 1.0 kg, cade sull'estremità dell'asse dall'altezza di 1.0 rn e rimbalza elasticamente. A quale altezza torna indietro la palla?
R: 0.29 m.