Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcodal97
Buongiorno, vi propongo la mia risoluzione di questo esercizio per capire eventuali errori nello svolgimento di questi esercizi con parametro. Ho iniziato verificando che $ a_n > 0 AA a > 0 $ (vale per ogni a) Poi ho verificato la condizione necessaria cioè ho trovato i valori di $a$ per cui $ lim a_n = 0 $ I valori che ho trovato (condiderando $ a> 0$) sono $ 0 < a < 1 $ infatti per $a = 1 lim = 1/2 $ $a>1 lim = +infty $ $ a = 0 lim = 0$ $ a < 1 lim = 0$ Ho ...
1
30 ago 2017, 18:05

lanalana1
Ciao ragazzi, ho svolto questo esercizio riguardante i massimi e i minimi (relativi e assoluti). Vi scrivo tutti i passaggi che ho fatto , mi potete aiutare dicendomi se ho fatto giusto, grazie . intervalli (1;5] f: $ x^3/(x^2-1)$ 1)Derivata : $((x^2)(x^2-3))/(x^2-1)^2$ 2) Massimo relativo : 5 3)Minimo relativo: $sqrt (3)$ 4) Ho inserito anche i numeri degli intervalli e ho avuto questo risultato : f(1)= -inf f(5) = $125/24$
2
27 ago 2017, 21:33

federico962
Buongiorno ragazzi, ho provato a inserire questa nuova discussione nella sezione della SISSA e SNS ma non sono riuscito, spero di aver scelto il posto giusto. A breve si terrà l'esame di ammissione della SISSA e mi sto preparando. Quello che volevo chiedervi è se qualcuno aveva provato già questi esami e se poteva darmi qualche consiglio a riguardo. Purtroppo sul bando di concorso non è specificato nemmeno il criterio dell'assegnazione dei punti ad ogni esercizio o la durata dell'esame e ...

vivirosa
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi aiuto perché non ne veniamo ad una con la laurea di mia sorella. La sua domanda di iscrizione di laurea non viene accettata dal computer, perché a detta della segreteria c'è stato un inserimento in più di 3 crediti rispetto ai 180 previsti, ed ora non sanno come toglierli per sbloccare la situazione e laurearsi. È già capitato a qualcuno di voi? Se si, sapete come si tolgono per rientrare a 180? Grazie a tutti per un'eventuale risposta ed aiuto!
1
7 apr 2017, 13:23

StefanoOne
Ciao a tutti, Non capisco che passaggio fa il mio libro riguardo il legame costitutivo elastico lineare. Dopo aver scritto la matrice Hessiana $[H]$ del potenziale elastico, afferma che il potenziale elastico è uguale a: $\phi = \frac{1}{2} {\epsilon}^T [H]{\epsilon}$ dove ${\epsilon}$ è il vettore delle deformazioni Adesso viene il passaggio che non capisco dove dice: derivando per $\epsilon$ possiamo scrivere: ${\sigma}=[H]{\epsilon}$ il primo membro mi è chiaro ossia che la derivata del potenziale ...
7
28 ago 2017, 20:13

Giorgia2607
Ciao a tutti, sono una studentessa del primo anno della facoltà di economia aziendale. Vi spiego il mio problema: In data 29/05/17 ho sostenuto l'esame di statistica e la mia valutazione era di 19/30 ma ho preferito risostenere l'esame nell'appello del 15/06/17. In tale data la mia valutazione è risultata di 25/30 Attualmente sul libretto è stato caricato il voto del primo appello (19/30) Ho scritto un mail alla prof spiegando il mio problema è la sua risposta è stata: "L'accettazione ...
1
13 lug 2017, 09:23

rikypeve6539
$ ((1,-1,1,0),(1,0,1,-2),(0,1,0,-1)(0,0,0,0)) $Salve a tutti, mi servirebbe solo una piccola conferma. In un esercizio dovevo trovare una base del Ker di una trasformazione lineare La cui matrice è questa: $C=((1,-1,1,0),(1,0,1,-2),(0,1,0,-1),(0,0,0,0))$ Quindi dopo aver portato la matrice a scala ho scoperto che il rango è 2 La dimensione della base del Ker sarà quindi 2 Ho quindi risolto il sistema lineare: $\{(x - y + z = 0),(x + z - 2t = 0),(y - 2t = 0):}$ Ho quindi preso 2 variabili a cui ho dato valore A e B $\{(x = 2t - z),(y = 2t),(z = A),(t = B):}$ Arrivando alla soluzione: ...

ludovica.sarandrea
Buongiorno, ho un dubbio con l'utilizzo del teorema della farfalla. Mi servo di esempi. Preso $e^x$ nell'intervallo $[1,oo]$ io posso affermare che questa non e' uniformemente convergente grazie a tale teorema infatti avrei $e^x<mx+q$ (ho tolto i moduli tanto la funzione e' positiva). Divido per x e ottengo $(e^x)/(x)<m+(q/x)$ e quindi avrei, facendo il limite a infinito una cosa impossibile $oo<m$. E fino a qui non ho problemi, il mio dubbio e', se ...

cata140793
Ciao ragazzi, ho un dubbio riguardo un esercizio che mi chiede di calcolare $E(XY)$. L'esercizio è il seguente: X/Y-2130,10,10,0540,50,05 Ho calcolato i valori attesi delle due variabili, che sono: $( E(X)=2,5 ) , E(Y)=0,3 $ Sotto l'ipotesi di indipendenza, il valore atteso del prodotto tra le due variabili ...
4
30 ago 2017, 15:54

bounty14
Buongiorno a tutti, volevo porre un quesito che mi auguro sia di semplice risoluzione per voi perchè per me non è così scontato. Il testo dell'esercizio dice quanto segue: sia S= [(x,y,z): y^2+4z^2
2
27 ago 2017, 16:26

Mynameis1
Ho bisogno di una mano con questo esercizio "Un cuneo di massa $ M $ può scivolare senza attrito lungo un piano inclinato con inclinazione $ theta $ . Sulla faccia orizzontale del cuneo si trova un blocco di massa $ m $ , assimilabile ad un corpo puntiforme , inizialmente fermo rispetto al cuneo . Abbandoniamo il cuneo con velocità iniziale nulla . (a) Nell'ipotesi che ci sia attrito tra il cuneo e il blocco , calcolare per quali valori di $ mu_s $ i ...

Marcog941
Buongiorno, avevo idea quest'anno di iscrivermi alla magistrale in matematica all'università di Bologna. Il curriculum Applicativo mi sembra ben fatto e tratta sia argomenti vicini all'informatica, settore in cui poi vorrei lavorare, sia di matematica pura. Per me è molto importante finire nei due anni, non andare fuori corso e laurearmi massimo a Settembre del secondo anno. Sebbene a Bologna gli esami siano quasi tutti da sei crediti per una magistrale sono davvero tanti (15 in tutto), mi ...
2
30 ago 2017, 08:42

tano110-votailprof
Ho questo esercizio che non sò nemmeno come iniziare: Sia data una v.a. Gaussiana X~N(2,1). Quanto vale \(E[X^2] \)? Il fatto è che l`ho trovato nel capitolo dove parla di varianza e delle disuguaglianze di Markov e Chebychev.

Maccain80
Buongiorno, avrei bisogno di una persona esperta per correzione articoli e/o temi in inglese. C'è qualcuno disponibile ?
3
16 mag 2017, 13:58

Mandolino1
Una variabile casuale ha funzione di affidabilità $ R(X)= e^(-(1.5x)^3) $ . Immaginiamo che fino al punto x=1 l'evento non si sia verificato, qual è la prob. che l'evento non si verifichi entro il punto 1.1? Per prima cosa mi accorgo che la funzione è la tipica v.c. Weibull per cui pongo $ y=(1.5x)^3 $ e i nuovi valori di y per $ X=1 $ e $ X=1.1 $ in modo tale da ricondurmi ad una v.c. esponenziale ( vengono rispettivamente $ y=3.375 $ e $ y=4.49 $). Calcolo ora ...
2
30 ago 2017, 12:26

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, ho un dubbio sulle serie numeriche. In una serie con parametro, quando bisogna utilizzare i criteri di convergenza come il rapporto o la radice prendendo il valore assoluto del termine generale? Devo farlo ogni volta che a priori non posso dire che in dipendenza da quel parametro, la serie sia sempre a termini positivi?

sandroroma
Su Facebook - sotto la pagina del Resto del Carlino che pubblicava la notizia della violenza di gruppo di Rimini - compare questo commento : "Lo stupro è peggio ma solo all'inizio, poi la donna diventa calma ed è un rapporto normale". Poi é stato subito cancellato, ma ormai era troppo tardi. Adesso rischia il licenziamento Abid Jee, 24 anni, che dal dicembre 2016 lavora come mediatore culturale per la cooperativa bolognese Lai-Momo. Il ragazzo da qualche mese lavora all'hub regionale di via ...
4
28 ago 2017, 17:48

pisanivito
Un'anello di massa m = 3kg, disposto verticalmente sopra un piano orizzontale,è sottoposto all'azione della froza F=12N ed è tenuto fermo da un filo come mostrato in figura. Calcolare: a) Il valore della tensione del filo; b) verificare se l'equilibrio è possibile Si recide il filo e l'anello entra in movimento. Calcolare c) il valore minimo del coefficiente di attrito statico affinchè il moto sia di puro rotolamento. Avendo le soluzioni,non riesco a capire come ...

Lelouko
Un cilindro omogeneo di massa m sta rotolando senza strisciare su un piano scabro con velocità $v0$ costante. Da un certo istante sul cilindro agisce una forza frenante F: tale forza è applicata al centro di massa e forma un angolo di $π/4$ con la verticale. Si calcoli: a) la forza di attrito tra ruota e piano durante la frenata sapendo che la forza frenante non determina strisciamento; b) la reazione vincolare normale. [Dati: $m=10 kg, F=14.14 N, v0=2 m/s, θ = π/4$] Non l'ho capito molto ...

Nicolasmiani
Ciao, sono uno studente dell'ITIS (istituto tecnico) e frequenterò la quarta superiore articolazione meccanica. Sono, però, appassionato di fisica ed ho intenzione di studiare fisica all'università. Bene, ora le domande: 1) non so bene quale università frequentare però ho sentito parlare di Padova, Pisa, Roma e Trieste. Sapete dirmi quale di queste sia la migliore e dirmi com'è il test di ingresso? 2) nel programma dell'articolazione meccanica non è presente la materia "fisica". Vorrei sapere ...