Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
muni1
Ciao, ho un problema con il calcolo mediante Sviluppo di Taylor-McLaurin dell'arcotangente per x>1. per intenderci utilizzando ad esempio excel: con valori di x
7
29 ago 2017, 23:53

_emogirl95_XD
date 1 voto da 1 a 10 (solo quelli che hanno the sism3)se e' buono o fa schifo...glazie..smack!!!XD
10
12 giu 2009, 16:03

mitraglietta
Parlo ovviamente di Stalker: clear sky un mix veramente ben riuscito tra gioco di ruolo, e fps che racconta in ordine antecedente (quindi è un prequel) a stalker: shadow of chernobyl le avventure di un mercenario che deve fermare un tizio che si è addentrato nella centrale, causando uno sconquassamento della fantomatica Zona che pullula di mutanti e anomalie letali! ce l'avete a me piace un casino! ecco alcuni screen..
40
14 giu 2009, 10:40

matty96_juve
io preferisco metin anche se l'altro nn lo mai visto ma lo so x esperienza!!!!
7
15 lug 2009, 19:19

masterpokemon2000
:woot :victory :pp W mario slam basket ball !! ma a voi quale piace di più ???
2
24 gen 2010, 13:14

Raffii
Quanti di voi sono iscritti a facebook? Quanti accettano tutte le richieste di amicizia, anche da sconosciuti? Quanti non lo fanno ? Rispondete ^.^ xD
10
12 apr 2011, 15:37

simki
Salve a tutti, sto trovando dei problemi nella risoluzione di questo esercizio per prepararmi al test di ingresso di ingegneria. Si tratta di un esercizio sulla posizione di una retta rispetto ad una circonferenza ma deve essere utilizzato un sistema parametrico e ottengo dei risultati assurdi. Esercizio: Trova per quali valori di k la circonferenza assegnata interseca la retta di equazione data Queste sono le due equazioni da mettere a sistema per ottenere le intersezioni: 1) \( x^2 + y^2 - 6x ...
12
26 ago 2017, 22:07

giordixasd
Buongiorno , ho scoperto che il nichel aumenta la temprabilità negli acciai perché abbassa i punti critici e di conseguenza ė possibile temprare partendo da una temperatura di austenizzazione più bassa . Anche il cromo vanadio molibdeno e carbonio aumentano la temprabilità il problema è che questi elementi spostano i punti critici in alto , quindi devono essere temprati a temperatura di austenizzazione più alta dunque come ė possibile che abbassano la velocità critica di tempra? forse sono più ...
4
29 ago 2017, 15:24

dan952
Se un gallo costa 5 monete, una gallina 3 monete e con una moneta si possono comprare 3 pulcini, quanti galli, galline e pulcini si possono comprare con 100 monete , volendo comprare in tutto 100 polli ?
5
30 ago 2017, 14:13

niccolo01
dimostrazione trapezio isoscele circoscritto : dimostra che se un trapezio isoscele è circoscritto a una circonferenza , allora il diametro della circonferenza è medio proporzionale tra le basi . ( se mi fate anche la figura mi fareste un altro favore ) . Grazie mille a chi mi risponde
1
30 ago 2017, 18:31

Enri071
Buonasera, apro quest argomento per chiedere qualche delucidazione sui problemi uscito oggi al test di ammissione alla Normale di Pisa. Purtroppo non riesco a ricordarli tutti, per questo ne scriverò solo uno con la speranza che altri ragazzi vedano l'argomento e ne scrivano altri. Questo è il numero 4 (il testo non sarà uguale ma la sostanza è quella): "Sia n$in$R ed n$>=$0. Definiamo allora {n} come la parte frazionaria di n, ovvero n=k+{n}, con ...
5
30 ago 2017, 18:44

f.bisecco
Salve a tutti, ho un quesito. Un carrello ferroviario aperto rotola senza strisciare. Piove senza vento (le gocce cadono verticalmente) e il carrello si sta riempiendo d'acqua. La velocità del carrello: a) rimane la stessa b) diminuisce c) aumenta La quantità di moto del carrello: a) rimane la stessa b) diminuisce c) aumenta Suggerimento: pensate a quello che succede ad una goccia, per esempio la prima che cade nel carrello. A mio avviso, essendo la sommatoria delle forze esterne nulla (anche ...

@giuto
Salve, vorrei chiedervi delle delucidazioni riguardo la facoltà di ingegneria meccanica. Visitando il forum ho notato che ci sono molte persone competenti che potrebbero chiarirmi qualche dubbio di troppo. La domanda è questa: per fare ingegneria meccanica bisogna essere degli smanettoni, ovvero persone che si appassionano di montaggi ecc e che magari fin da piccoli erano appassionati nel modificare lo scooter? Bisogna avere una sorta di "vocazione"? Ad esempio a me piace l'idea di progettare ...
2
18 ago 2017, 16:56

Brahms98
Buon pomeriggio a tutti, avrei una piccola domanda da porvi circa i testi da acquistare per il primo corso che dovrò seguire tra poco, vale a dire analisi matematica uno (ps sto per iniziare ingegneria matematica al politecnico di Torino). Sul sito sono indicati i seguenti libri: -Tabacco Canuti, analisi1 -Lancelotti, analisi1 -Nicola, analisi1 Non so se questi sono gli unici che è possibile acquistare o se lo studente ha una certa libertà di manovra. Ora, a me interesserebbe un testo ...
8
28 ago 2017, 17:32

Hornet345
Ciao, Non riesco ad impostare il seguente quesito: Trovare l'equazione della retta tangente nel punto $ P=(2,2) $ alla conica $ x^2 - 2y= 0 $ Grazie in anticipo
2
30 ago 2017, 18:57

mbistato
Ciao ragazzi, sto cercando di risolvere il seguente problema: Si consideri una sfera omogenea di massa M e raggio R. Il centro di massa della sfera è vincolato all'estremo di una molla ideale di costante elastica k. La molla è tesa orizzontalmente (vedi figura in basso) ed ha un altro estremo vincolato ad un supporto fisso. La sfera poggia su un piano scabro. Il sistema si trova in equilibrio quando la molla è allungata di un tratto pari a $\delta x$ ed è soggetta ad un momento C. ...

Mynameis1
Buongiorno , in questo esercizio sono arrivato ad un punto che mi suscita un dubbio . "Un sistema meccanico è costituito da un disco rigido e omogeneo di massa $ m $ e raggio $ r $ e da un anello rigido di uguale massa e raggio . Il disco e l'anello sono vincolati a rotolare senza strisciare su un piano inclinato di inclinazione $ theta $ ; inoltre ai due centri sono collegati gli estermi di una corda inestensibile e priva di massa . L'intero ...

meemowsh
Buongiorno a tutti, nel fare un esercizio sui test di screening mi è venuto un dubbio. Ho a disposizione due test diversi di cui conosco sensibilità, specificità ed efficienza e voglio procedere così: solo se il primo test da un risultato positivo faccio il secondo test. Voglio calcolare dunque VP+FP dopo i due test. Io ho calcolato P(t2+|t1+)=0.09 e conosco anche la numerosità della popolazione considerata (1000000), ovvero il numero totale di test effettuati, è corretto secondo voi calcolare ...
7
28 ago 2017, 12:39

mobley
Data una funzione differenziabile due volte $f:A->R$ su $A$ aperto convesso di $R^2$, dimostra che se $detHf(x,y)=0$ per ogni $(x,y)inA$, allora $f_(x x)(x,y)+f_(yy)(x,y)>0$. Io so che $A$ è aperto se c'è un intorno dell'elemento tutto contenuto nell'insieme, ergo un insieme senza frontiera. So anche $detHf(x,y)=0$ per ogni $(x,y)inA$, per cui $ [ ( f_(x x) , f_(xy) ),( f_(yx) , f_(yy) ) ] =f_(x x)\cdotf_(yy)-(f_(xy))^2=0 $. Dato che $ (f_(xy))^2>0, AA xyinR^2 $, allora $ -(f_(xy))^2$ è sempre negativo ...
5
29 ago 2017, 19:26

Ragazzo1231
potreste dirmi se i risultati che ho ottenuto da questi due esercizi di calcolo combinatorio siano giusti? il primo è: Una società da 21 membri deve scegliere presidente e segretario. quante solo le scelte possibili? A)42 B)210 C)420 D)441 E)41 io ho utilizzato la formula per le combinazioni semplici: $C_(n,k)=(n!)/((n-k)!*k!)$ ho quindi fatto: $C_(21,2)=(21!)/((21-2)!*2!)= 210$ la risposta giusta è davvero 210? l'altro esercizio è questo: In quanti modi si possono mettere 7 palline distinte in 3 urne ...
15
22 ago 2017, 21:34