Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Krystal123
Vorrei proporre di aggiungere una sezione dedicata al MISTERO,cosa ne pensate? Comprenderebbe fatti inspiegabili, UFO, wormhole, ecc...
2
5 ago 2017, 12:17

pisanivito
Due sfere omogenee di massa $M_1$ e $M_2$ sono poste su un piano inclinato $\theta$ e collegati tra loro tramite un filo inestensibile parallelo al piano inclinato come in figura. La sfera di massa $M_2$ ha raggio esterno $R_2$, ed una scanalatura di raggio $r_2$ attorno al quale e avvolta la fune- Sul cilindro di massa $M_1$ e di raggio $R_1$ è applicata una forza $F$ tramite una ...

giuliacatty
salve a tutti ragazzi, vorrei chiedervi un aiuto nello svolgimento di questo limite che proprio non riesco a risolvere. $ lim_(x -> 0) ( sqrt (2x + 1 ) - sqrt (3x+1))/(sqrt(x^2+16)-2sqrt(x+4) $ facendo i calcoli, mi è venuta fuori una forma di inteterminazione del tipo 0/0 ed in quanto tale ho pensato di utilizzare il teorema de l'Hopital per cercare di semplificare il lavoro. Ho calcolato la derivata prima delle funzioni e ho ottenuto: $ lim_(x -> 0) (2/(2 sqrt(x+1)) -3/(2sqrt(3x+1))) / ((2x) /(2 sqrt (x^2+16))- (1)/ (4 sqrt x+4)) $ ma arrivata a questo punto mi sono bloccata e non riesco ad andare avanti grazie a chi ...

Sk_Anonymous
Problemino, giusto per gradire! Sono le ore 12 in punto e le due lancette dell'orologio sono perfettamente sovrapposte. Dopo quanto tempo torneranno a sovrapporsi di nuovo? E a che ora, dopo le 6, accade di nuovo che le lancette si sovrappongono? Aspetto con impazienza una motivata soluzione! Ervise.
18
20 nov 2004, 00:09

Helpmepls
Ciao ragazzi , ho un problema al giorno Ho provato a fare il limite : \(\displaystyle \lim_{x \to \infty} (2x-x^2)e \)^(3-2x) Sto cercando un asintoto orizzontale che dovrebbe essere y=0 . Secondo i miei calcoli viene una forma indeterminata [ - infinito * 0 ] . Ho provato anche con de l'hopital ma non funziona! Ci sono stato mezzo pomeriggio ...
6
24 ago 2017, 19:42

Claudiopoli
Buongiorno forum. Torno a scrivere per un problema più concettuale riguardante le equazioni indefinite di equilibrio. Nel libro di testo dopo aver estratto una porzione infinitesima di forma parallelepipeda indica le tensioni agenti sulle facce e scrive l'equilibrio per ogni faccia moltiplicando il vettore tensione per l'area su cui questo agisce. Il mio problema è nella faccia posta a distanza infinitesima dalla prima ,su cui agisce la tensione incrementata. L'incremento della tensione viene ...
4
7 set 2017, 12:27

antonio9992
Salve La geometria differenziale è una branca comune di analisi differenziali e geometria, posto qui perché l'argomento è complesso ed è più collegato al calcolo differenziale che alla geometria più semplice, al primo appartengono infatti gli strumenti per il calcolo di distanze curvilinee. Sappiamo che la geometria euclidea non è l'unica geometria, si è passati dal concetto di retta a quello di geodetica per descrivere le geometrie ed io riflettevo sulle geodetiche: è possibile che la ...
9
15 ago 2017, 00:41

lory.farinon
Ho bisogno di una mano Miglior risposta
salve,sono un ragazzo di prima superiore,potreste darmi lo svolgimento completo di questo esercizio? grazie mille! Si hanno a disposizione 1,28 g di alluminio che reagiscono secondo l'equazione: (bisogna bilanciare) Al+HCl=H2 + AlCl3 . Calcola la massa dei prodotti che si formano e la quantità di acido cloridrico che reagisce.
1
7 set 2017, 18:21

bellrodo
Siano $X ~ \Gamma (0.8 , 2)$ ed $Y ~ \Gamma (1.6 , 3)$ tra loro indipendenti. Siano $Z=X+Y,W=XY$. $a)$ Calcolare $Var(Z)$ e $Var(W)$; $b)$ Calcolare il coefficiente di correlazione tra $Z$ e $W$. Allora, per quanto riguarda il punto $a)$: $E(X)=1.6$ ; $E(X^2)=5.76$ ; $Var(X)=3.2$ ; $E(Y)=4.8$ ; $E(Y^2)=37.44$ ; $Var(Y)=14,4$ . Quindi: ...
2
7 set 2017, 19:48

Edward Dobrogeanu
Sto scrivendo un lungo racconto, direi più il mio secondo romanzo, e mi sono ritrovato a voler inserire un "Hey" all'interno di una parte discorsiva. So che "hey" italianizzato è ehi ma al contempo non suona affatto bene. Pensavo che, tutto sommato, dato che è scrittura creativa e non professionale e che mettere una forma straniera piuttosto che quella italianizzata può avere senso se il movente stesso è sensato, potessi scrivere la forma inglese. Voi cosa ne pensate?
4
6 set 2017, 21:38

antofilo-votailprof
Salve, potreste aiutarmi a capire se ho svolto correttamente un esercizio, non avendo i risultati? Data la funzione $f(x,y) = 6 - 4y^2 - 3x^2$ nell'insieme $Q = {(x,y) € R^2 : x^2 + y^2 < 2}$, calcolare massimi e minimi assoluti. Ho ragionato così. L'insieme è chiuso e limitato, quindi per Weiestrass esistono massimo e minimo in Q. All'interno di A il gradiente si annulla nel punto $A = (0,0)$, nella quale la funzione vale $f(0,0) = 6$ Estendo ora la ricerca sul bordo di Q. Ed uso i moltiplicatori di ...

borto97
Ciao a tutti, ho un chiarimento da chiedere riguardo al seguente teorema: Sia $f_n : [0,1]\to\mathbb{R}$ una successione di funzioni derivabili. Supponiamo che i) Esista $x_0 \in [0,1]$ tale che la successione $(f_n (x_0))$ converge ii) La successione di funzioni $(f'_n)_n$ converge uniformemente ad una funzione $g: [0,1] \to \mathbb{R}$. Allora la successione di funzioni $(f_n)_n$ converge uniformemente su $[0,1]$ ad una funzione $f:[0,1]\to\mathbb{R}$, $f$ è ...
3
7 set 2017, 11:02

Mynameis1
Ciao a tutti , ho un dubbio sulla corretta interpretazione da parte mia dei testi di questi esercizi . (1) " Due particelle connesse da una molla senza massa di costante elastica $ k $ sono libere di scorrere lungo un'asta priva di massa . Il sistema mostrato in figura è posto in rotazione su un piano orizzontale liscio con velocità angolare $ omega_0 $ quando la molla è in posizione di riposo e la velocità relativa delle due masse lungo l'asta è nulla . Trovare il massimo ...

nicolassessa
Ho comprato degli appunti più di die giorni fà, e dà allora mi dice pagamento in elaborazione, essondo il mio primo acquisto mi chiedevo se è normale così o se è un problema e nel caso come risolverlo.
2
27 ago 2017, 22:47


tommy1996q
Stavo pensando a come poter dimostrare che l'applicazione $f: \mathbb{R} \to \mathbb{R}^n$ che manda $x$ in una curva $\phi(x)$ sia aperta nel caso in cui la curva non faccia "schifo" (passatemi il termine ). Ad esempio, come potrei provare che la funzione $t \to (t,t^2)$ è aperta? Mi interesserebbe una trattazione il più generale possibile, comunque. Personalmente avevo pensato a mostrare che la curva è una varietà, cioè localmente omeomorfa a un aperto di $\mathbb{R}$, ma ...

Alice0
Proporzione (241135) Miglior risposta
Ciao, mi potresti aiutare in questa proporzione non riesco a calcolarla grazie
1
7 set 2017, 13:40

tosky01
non riesco afare questo testo argomentativo potete darmi un'aiuto? l'argomento è: "il possesso di un'automobileoggi ai giovanisembra indispensabile: perchè?" grazie in anticipo
1
7 set 2017, 16:51

Hornet345
Ciao, Ho il seguente esercizio: Determinare l'equazione della conica tangente alla retta $ x-y-1=0 $ in $ (2,1) $ e passante per i punti $ P_1(-1,0) \ P_2(0,3) \ P_3(0,-3) $ Sono partito dalla definizione per ottenere l'equazione $ [(x-c)^2 + y^2]/[(x-h)^2]=e^2 $ dove il fuoco è $ F=(c,0) $ e la direttrice ha equazione $ x-h =0 $ Poi impongo il passaggio per 3 punti. Da qui non so come andare avanti...

ZulPrinci
Ciao a tutti, ho appena fatto l'esame di analisi 1 e mi sono imbattuta in questo esercizio: Dati i vettori u=i, v=-i+j+k determinare per quali valori di λ il vettore w=u+λv forma un angolo di 60° con il piano π:x-y-z=3 Sono arrivata a scrivere il vettore w=i+(-λi+λj+λk) ma poi non ho idea di come proseguire, vi ringrazio per l'aiuto