Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano a livello teorico. è corretta la relazione a(x)=da/dx? In particolare sto studiando fisica 2 e ho una corrente variabile nel tempo e dalla soluzione si nota che i=di/dt , ma io so che i=dq/dt esprimono lo stesso significato le due scritture? magari dipende dal fatto che io conosco la funzione i(t) e quindi scrivendo nel primo modo mi riferisco ad una porzione infinitesima della stessa?

SH02
la traccia del tema è: Stanotte ho fatto un sogno meraviglioso. ringrazio in anticipo chi mi aiuterà.
1
1 set 2017, 13:19

mapolluz
Ciao a tutti! Vorrei sapere se qualcuno ha idea e mi può spiegare come procedere nel momento in cui viene assegnata una matrice numerica 2x2 con un parametro libero di variare e ci è chiesto di estrarne una base. Grazie in anticipo!
5
30 ago 2017, 16:45

Dmitry91
Ciao a tutti :) Mi servirebbero questi due esercizi (numeri 305 e 306): del numero 305 mi serve solo l'equazione della parabola. grazie mille in anticipo
3
29 ago 2017, 17:22

Daddarius1
Ho pensato di usare il teorema della divergenza e ottengo che la divergenza del mio campo vettoriale è zero; ora però so che $int int int "div" F dx dy dz $= $int_("Suplaterale") + int_ ("tappoSuperiore") + int_("tappoInferiore") $ EDIT Risolta la sintassi Restano i due integrali dei tappi che hanno come versori normali $ n1(0,0,1) $$ n2(0,0,-1) $ e gli integrali mi danno $ int F*n_1 $ = $int(-yz)$ $ int F*n_2 $ = $int(+yz)$ che si annullano a vicenda. Posso concludere quindì che il mio flusso attraverso ...
2
29 ago 2017, 19:27

ShaxV
Salve, ho un esercizio su cui non riesco a trovarmi con il testo Lunghezza della curva di equazioni $ { ( x=a(cost)^3 ),( y= a (sint)^3):} $ con $ 0 <= t<=2pi $ e a>0 Per calcolare la lunghezza faccio l'integrale $ int_(0)^(2pi) sqrt(9a^2 (cost)^4(sint)^2 +9a^2(sint)^4 (cos^2)) dx $ da cui raccogliendo 9a^2 e sinx e cosx al quadrato ottengo $ 3aint_(0)^(2pi) sqrt((sint)^2(cost)^2) dt =3aint_(0)^(2pi) sintcost dt= 3a[-(cost)^2/2]=0 $ che è assurdo a prescindere dal fatto che il libro porti come risultato 6a Ho pensato che magari quando ''estraggo'' dalla radice seno e coseno devo cambiare gli estremi di integrazione per assicurare la ...
1
1 set 2017, 10:41

absinth
Ciao a tutti! Se qualcuno può aiutarmi con il problema mi fa un grande favore. Per la verifica è richiesto un pseudo codice per un algoritmo con prestazioni temporali $O(n)$. Io intanto l'ho fatto in java. Ho pensato di fare un attraversamento simmetrico (da me all'uni lo chiamiamo così, ma gli anglosassoni "inorder" insomma, quello degli alberi di ricerca). Mentre lo attraversa, scrive in ogni casella $i$ dell'array passato come parametro il contenuto del nodo (value) ...
3
31 ago 2017, 11:59

tlc
È possibile far destituire un tecnico informatico a scuola incompetente?, ha più volte messo a rischio la sicurezza della rete scolastica, e aprofitta della connessione della scuola per guardare la tv, sebbene la connessione della scuola è precaria, per di più molte volte ha detto bestemmie e insulti - e poco educato con gli alunni, (una volta c'è stato persino un "attacco hacker", per la mal configurazione del server proxy) P.s: aggiungo: per i professori facebook e altri serivizi sono ...

DarkGiorgio
Ciao raga,quando mi collego ad internet il mio cell in 5 minuti passa dal 90%a 80%,come mai devo ridurre qualcosa nelle impostazioni??
6
25 giu 2013, 10:54

francescoscap1999
Ciao e tutti , Sono al secondo anni del Liceo linguistico(inglese-francese-tedesco) ma sono molto infelice. Sono sempre stato in dubbio se iscrivermi in questa scuola o in un Liceo Classico e alla fine ho scelto il Linguistico.L'idea di imparare nuove lingue e approfondire quelle che già conoscevo già mi faceva venire la voglia di frequentare questa scuola. Sin dall' anno scorso ho trovato molti professori che esaltavano lo studio delle lingue antiche, addirittura sgridandomi di non essermi ...

Mandolino1
Una variabili casuali X ha distrib. di probabilità pari alla lognormale con valore atteso e varianza pari a $ E(X)=1.5 $, $ Var(X)=2 $. Calcolare la probabilità di superare il punto X=1. Prendendo come modello una risposta di Tommik su un mio post ( https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=34&t=178393) sulla v.c. Weibull, ho posto che $ Y= ln(X) $ e quindi, per la distrib. lognormale, $ Y=ln(X) \sim N(1.5 , 2) $. Da qui ho scritto che $ P(Y>1)= P[ln(X)>1]=P(X>e) $. Utilizzando poi la standardizzazione usando i valori della varianza e ...
5
31 ago 2017, 18:48

spaceman1
Salve a tutti, vi chiedo aiuto per il seguente esercizio (e questa tipologia di esercizi), che non riesco proprio a risolvere. Sia α ∈ R, α > 0 e $ f(x):={(α x,if 1≤x≤3),(text{0 altrimenti},):} $ 1) Si trovi α in modo tale che f sia la densità di una variabile aleatoria continua X. 2) Si calcoli la probabilità che X sia inferiore a 2. 3) Si trovi la funzione di ripartizione, F, di X. 4) Si trovino E(X) e Varianza (X). 5) Si trovino valore atteso e varianza di Y := 3X − 2. Il mio problema è che non so come risolvere ...
3
31 ago 2017, 23:14

nic111
Salve, dopo alcuni passaggi mi sono imbattuto in un integrale del genere: $2*$ $\int f(x)dx$ con f(x) = $(1)/(9x^2+4)$ So che si calcola con l'integrale elementare dell'arcotangente, ma dato che non ho $(x^2+1)$ al denominatore, come diventata il risultato ? Grazie. Ps. Scusate se ho fatto qualche casino con le formule ma sono i miei primi post
2
1 set 2017, 11:52

absinth
Scusate la banalità di questa domanda ma non ho molto tempo per cercare su internet. C'è qualcuno che magari per esperienza conosce l'implementazione più usata? Io pensavo a una modifica del grafo semplice implementato con lista di adiacenze. Sta volta avrò due liste di adiacenze per ogni vertice: inAdjency e outAdjency. inAdjency(x) - i nodi adiacenti attraverso rami entranti in x. outAdjency quelli attraverso rami uscenti. Forse se ne usa solo una di solito? Non mi sembra il massimo Anche ...
2
31 ago 2017, 18:08

MissFoxy394
Premessa: La mia definizione di O grande è: $ f(x) = O g(n) rArr lim_(x -> oo ) (f(x)/g(x))= k $ (per k intendo una costante) Quella di o piccolo è: $ f(x) = o g(n) rArr lim_(x -> oo ) (f(x)/g(x))= 0 $ Detto questo, l'esercizio proposto dal prof è: è vero che $ (2n^3 + (log (n))n^2) = O (n^2) $ ? Svolgendo il limite mi viene 0, quindi secondo me non è vero. $ lim_(x -> oo ) (2n^3 + (log (n))n^2)/n^2 = 0 $ è giusto?

ely_ros
Versione di greco da tradurre. Grazie mille
2
31 ago 2017, 18:54

mobley
Studia il sistema lineare omogeneo bidimensionale $ bar(y)'(x)=( ( -2 , 2 ),( -5 , 4 ) ) bar(y)(x) $ , studia la stabilità dell'origine e disegna il ritratto di fase. E' il primo esercizio di questo genere che mi trovo davanti, qualcuno può darmi qualche indizio su come partire?
4
31 ago 2017, 19:28

Anacleto13
Buonasera, Purtroppo nel precedente a.a non sono riuscito a dare l'esame di algebra lineare e geometria analitica(non ho proprio frequentato il corso, quindi non ho conoscenze a riguardo), quest'anno (secondo anno di ingegneria) si parte subito con analisi 2, il mio dubbio è: dato che sono ancora fresco di analisi 1, mi conviene dare l'esame di analisi 2 e successivamente quello di algebra? oppure fare prima algebra e poi dare nel secondo semestre analisi 2? perché la mia paura è quella di far ...
1
31 ago 2017, 21:06

LowSlow
Si estraggono a caso due carte da una scatola che contiene cinque carte numerate 1; 1; 2; 2; 3. Designamo con Y il massimo fra i due numeri. Calcolare il valore atteso della variabile Y. La variabile Y mi viene in questo modo Y(1)=1/10, Y(2)=1/5, Y(3)=2/5 (ho utilizzato le combinazione per avere i casi totali). Il valore atteso mi viene 1,7, mentre nel testo mi spunta che il risultato è 2,3. Cosa sbaglio? Grazie.
5
1 set 2017, 00:12

Van186
Ciao a tutti! Mi sono appena iscritta al sito e vorrei dei chiarimenti per quanto riguarda la possibilità di vincere buoni regalo (es. hm,amazon)... li possono vincere solo i primi tre classificati o le vincite vanno in base ai punti? Grazie a chi mi risponderà!
2
31 ago 2017, 12:24