Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miki200897
Ragazzi, scrivo testo e procedimento ( logico e senza calcoli per capire se l'errore è di conto oppure no ) L'esercizio è il seguente Sia $ L: R^3->R^3 $ un'applicazione lineare definita da $ L(x,y,z)=(x-z,2x+y,2y+z) $ Scrivere la matrice rappresentativa di B rispetto alla base $ B = {(1,0,1),(2,0,0),(-3,1,1)} $ Allora scrivo tutto quello che è il mio procedimento logico. In primis ho scritto la trasformazione con la sua matrice rappresentativa 3 x 3 ( ovviamente rispetto alla base canonica: a proposito quando mi viene ...

antgiun
Salve non riesco a risolvere questa struttura non capisco dove svincolare per trovarmi le reazioni vincolari della isostatica associata. Ho provato a svincolare in B con una cerniera e quindi ho messo un momento X da determinare come incognita iperstatica ma non riesco. Qualcuno può aiutarmi? grazie
5
1 set 2017, 17:38

Allee1
Salve, vi scrivo per un aiuto sul seguente esercizio Sia G il prolungamento a zero della funzione $ x in ]-pi,pi]rarr x(1-x^2/pi^2) $ Si calcoli il valore dell'integrale improprio: $ int_(-oo)^(+oo) omega hat(G)(omega) cos (piomega ) domega $ Mi sono da poco approcciato all'argomento e non ho ben capito come applicare operativamente la trasformata di Fourier al calcolo di un integrale improprio. Penso che nel caso descritto si debba applicare la proprietà della trasformata di Fourier di una derivata, ma come si utilizza operativamente? Vi ringrazio ...
3
21 ago 2017, 19:19

tommy1996q
Vorrei capire se il ragionamento è corretto. Il teorema dice che se ho una funzione olomorfa in $a$ e $f'(a) \ne 0$, allora esistono intorni $U$ di $a$ e $V$ di $f(a)$ aperti tale che la funzione $f$ è biunivoca da $U$ in $f(U)$, la derivata di $f$ non si annulla mai in $U$ (se non mi sbaglio...) e la funzione inversa è ancora olomorfa. Ho già dimostrato ...
2
1 set 2017, 17:13

chiara__981
salve ho dei problemi con questo esercizio Un rocchetto è costituito da due dischi di massa M2 = 1 Kg e raggio R2 = 1 m, e da un cilindro di massa M1 = 2 Kg e raggio R1 = 0,8 m . I tre elementi sono coassiali. Dopo aver valutato il momento d’inerzia del rocchetto, studiarne la dinamica, considerando che al cilindro interno è appeso un corpo di massa m = 800 g, tramite una fune ideale (inestensibile e priva di massa), come in figura. mi sono trovata I(tot) ora mi chiede di trovare a della ...

franzcecco
Salve, avrei una piccola domanda riguardo al fenomeno di induzione completa. Ho una situazione che mi ha messo un attimo in difficoltà e vorrei capire se effettivamente sto sbagliando qualcosa nel ragionamento. Ho una serie di sfere cave sottili, di spessore trascurabile (fogli metallici sferici per capirci), tutti concentrici (un esercizio tipo classico, ne ho fatti un pò ma la configurazione seguente mi ha dato da riflettere). Al centro viene posta una carica positiva q, poi vengono ben 3 ...

Lb121
Buongiorno. Ho un dubbio su un esercizio di fisica. il testo è: Due conduttori metallici cilindrici di sezione A e resistività $ρ_1$ e $ρ_2$ sono posti in serie e percorsi dalla stessa corrente stazionaria $I$, distribuita con densità uniforme. Ricavare: 1) L'espressione dei campi elettrici presenti nei due conduttori 2) L’espressione della carica elettrica totale contenuta nel volume di lunghezza h, pari alla somma delle altezze dei due cilindri, usando ...

Pancy000
Buongiorno ragazzi! Ho iniziato a preparare l'ultima parte dell'esame di fisica, senza aver potuto frequentare le lezioni. Quindi ho un dubbio moooolto scemo me ne rendo conto Ho questo esercizio: "Un corpo ruota su una circonferenza di raggio dato. Sapendo che il numero di giri al secondo è quello dato, e che la massa è quella data, dire quanto è l'energia cinetica in J". Non vi allungo il brodo inserendo i dati, tanto questa volta ho capito come svolgere l'esercizio! La mia domanda è... ...

Liquid Science
Non riesco a risolvere questo esercizio sull'induzione elettromagnetica " Si consideri un freno elettromagnetico "a correnti di Foucault" che consiste in un disco di conducibilità \(\displaystyle \sigma \) e spessore \(\displaystyle t \) che ruota attorno al suo asse passante per il suo centro con una velocità angolare \(\displaystyle \omega \). Viene applicata un campo magnetico \(\displaystyle B \) in una piccola area di \(\displaystyle a^2 \) che dista dal centro di \(\displaystyle r \). Si ...

lagined
Quest'anno ho frequentato la seconda alberghiero, ho concluso l'anno con due debiti formativi in chimica e tedesco, entrambi portati con 5 in consiglio di classe, per nessuna delle due materie la scuola ha messo a disposizione un corso di recupero, ma soprattutto per chimica oltre che non essere disponibile il corso non fa parte delle materie del piano formativo dell'anno successivo, non so come comportarmi dato che mi sembra un idiozia spendere un sacco di soldi in ripetizioni per una materia ...

ludovica.sarandrea
Buongiorno, ho un problema con gli spazi normati. Premetto che ho appena iniziato a studiarli e la definizione gia' mi crea qualche dubbio ma niente di fondamentale. Studiando dagli appunti del mio professore ho trovato degli esempi che non riesco proprio a capire. Li riporto qui Innanzitutto premetto che tutto quello che io so su uno spazio normato e' che questo e' formato dalla coppia $(X,||||)$ Dove $X$ e' uno spazio vettoriale e $||||: X->R$ una funzione che gode ...

gabryelecristianmorgante
Buongiorno ragazzi! Ho dei problemi relativi a questo esercizio... Non ho idea su come risolverlo! Potete darmi una mano? Grazie. Tra le rette del fascio definito dalle seguenti due: x= 3y , -2x+y-2/3=0 determinare la retta passante per l'origine e la retta per il punto di coordinate (-1,1)

Sk_Anonymous
Qualche tempo fa la Statale di Milano fissava a numero chiuso certi corsi di laurea (fonte) Il 30 agosto 2017, la terza sezione del TAR del Lazio pronuncia l'ordinanza cautelare 07499/2017 sui ricorsi di "Udu- Unione degli Universitari Milano, Carlo Eugenio Dovico, Elisa Marchetti, Francesco Melis, Federica Bellina, Domenico Surace, Udu-Unione degli Universitari" Il TAR, dopo aver data standing alle persone ricorrenti in quanto avevano fatto richiesta per accedere al corso ...
2
1 set 2017, 15:46

francireyes_
Massima urgenza Miglior risposta
Ho bisogno di un ragazzo/a che frequenti la terza o la querta liceo e che sia molto preparato sulla grammatica latina, verrà pagato. Mi serve oggi entro le 15:30
1
1 set 2017, 12:51

mary98scc
questa è la traccia di un'esercizio d'esame con lo svolgimento. Io ho studiato la convergenza in un altro modo. Vorrei sapere se è giusto anche farlo così:

Matthe
Mi scrivete una storia in inglese di 100 parole che inizi con "As soon as i reached england"??
6
10 ago 2017, 12:16

scientificogirl
Ciao, mi sono appena iscritta e ho caricato un appunto, come faccio a sapere se esso è stato approvato?

alextimes
Salve ragazzi, ho notato che non mi è chiaro un problema concettuale: da cosa deriva il momento di inerzia? Ovviamente conosco la formula e le altre che lo coinvolgono ma non ho capito, ad esempio, spazialmente da cosa è rappresentato... non è un vettore, però lo si associa sempre ad un asse, allora cos'è un punto? Ma che differenza c'è con il centro di massa?

sonounaominide
Salve a tutti... Sono nuova, perciò se faccio gaffe vi chiedo scusa... Qualcuno ha svolto il testo di maturità "Homo Faber"? Non voglio né il riassunto né la risposta personale né la traduzione, ma qualche dritta sulle risposte alle domande (anche in italiano)... Grazie...
1
29 ago 2017, 23:03

Gwendalina
Buongiorno a tutti! Vorrei che qualcuno mi aiutasse a chiarire un dubbio che ho incontrato ripassando alcune nozioni di grammatica spagnola.Che el sia un articolo determinativo maschile singolare già lo sapevo, così come per lo e la sua funzione di pronome complemento oggetto. La mia domanda è allora: in queste frasi el perro de Pablo es el mejor el perro de Pablo es lo mejor quale delle due forme è corretta? Io personalmente pendo di più verso la seconda, voi che dite? Grazie in ...
4
5 set 2017, 16:00