Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Temistocle fugge in asia Versione greco
Miglior risposta
Slave mi servirebbe questa versione dal libro alfabeta grammata 2

Buongiorno, avrei una domanda di semplice matematica, anche se il contesto è quello della statistica (equazioni di Kriging).
Arrivato ad un certo punto della dimostrazione mi ritrovo a dover minimizare la seguente objective function:
$L(\lambda_{0i},\mu)=2sum_{i=1}^N \lambda_{0i} \gamma (x_i-x_0)-sum_(i = 1)^N sum_(j = 1)^N \lambda_{0i}\lambda_{0j} \gamma (x_i-x_j)+2\mu (sum_{i=1}^N \lambda_{0i}-1)$
rispetto a $\lambda_{0i}$ e $\mu$ (nel caso di quest'ultimo direi che è piuttosto banale, non essendo i primi due termini dipendenti da $\mu$). Nel caso di $\lambda_{0i}$ non riesco invece ad arrivare al risultato ...

Ciao a tutti,
qualcuno mi può spiegare come si fa il cambiamento di variabili con gli integrali doppi?
Ad esempio, in questo esercizio devo calcolare l'integrale usando le coordinate polari, questo è l'integrale di partenza:
$ ∫ ∫ (x-y+1) dx dy $ con $ R = {(x,y): 1<=(x+1)^2 + (y+1)^2 <= 4, y > -1, x > -1} $
questo è il campo di esistenza con le coordinate polari:
$ R = {(r,a): 1<=r<= 2, 0<=a<= pi/2} $
La soluzione è: $ x = -1 + r cos(a)$, $y = -1 + rsen(a) $
Grazie

Salve a tutti, questo è il mio primo post, ho letto il regolamento e spero di non aver sbagliato nulla ma mi scuso in anticipo in caso di errori.
Vi scrivo perché cerco aiuto con questo esercizio riguardante le strutture algebriche:
Si consideri l'insieme A = $QQxxQQ$ e sia *: A$xx$A$->$A l'operazione definita da:
(a, b)*(c, d)=(3ac, b+d+1) $AA$(a, b), (c, d) $in$ A.
1) Stabilire se l'operazione è commutativa ed associativa.
2) ...
è meglio l'iphone 5 o il galaxy S4?
Ciao ragazzi , potete passare dal mio canale ed eventualmente iscrivervi? Grazie ricambio :)
accetto consigli e critiche.
Canale: http://www.youtube.com/user/VideoGamersJ

Mi devo comprare un telefono nuovo, qual è il migliore secondo voi tra il samsung galaxy SII, SII plus?
Grazie :*
Ho trovato due versioni di Minecraft,la versione completa costa 2,50 euro?conviene in confronto al demo?
ragazzi cosa ne pensate della xboxone e della ps4 cosa mi consigliereste
sapete dirmi qualche sito per vedere film online in streaming che non sia cineblog01? grazie

conviene prendere GTA 5 oppure Assasin's Creed la trilogia (usata)?

Mi dite qual'e la vostra console preferita e sopratutto qual'è la migliore?

clan di clash of clans?
che ne dite di creare un clan per gli utenti di skuola.net?
ditemi cosa ne pensate.


Ho questa successione: ${ 2^n/ ((-2)^n + 4); n = 1,2,3...}$
Facendo i rispettivi calcoli ho ottenuto queste osservazioni:
La successione dispari è decrescente, e facendo anche il limite tende a $-1$
La successione pari è crescente, e facendo anche il limite tende a $1$
Però non capisco una cosa.. perchè $A uu {-1} $ risulta chiuso? (Perchè il risultato dovrebbe essere cosi..)

Buon pomeriggio, mi servirebbe una mano con questa equazione. Chi sarebbe così gentile da aiutarmi?
$ z^2-|z^2|-2z^**=0 $
Una soluzione certa è $ z=0 $, si potrebbe mettere in comune z* in questo modo $ z^2-z^**(z+2)=0 $
Poi non so come procedere

Salve, chi sarebbe cosi gentile da aiutarmi sul punto a) ? come si calcola la base del nucleo e dell'immagine?
Consegna esercizio :
Sia L: $R^3 -> R^2 $ l'applicazione lineare associata alla matrice A = $ ( ( 3 , -1 , -2 ),( -3 , 1 , 0 ) ) $
a) Calcolare la dimensione e una base del suo nucleo e della sua immagine.
b) Calcolare, se possibile, la sua inversa.

Buongiorno, avrei dei dubbi relativi a questo esercizio:
Nello spazio $\epsilon$ dotato di un riferimento affine $ R(O; i; j; k) $ :
Mostrare che i vettori $ v = (-2, 3, 5) $ e $ w = (4, 1,7) $ sono non paralleli; determinare i vettori
$ u = (\alpha, \beta,\gamma) $ complanari con v e w, e fra essi quelli tali che $ \alpha = 0 $.
La prima parte l'ho risolta verificando che $ u= \lambda w $, trovando che appunto i due vettori non sono paralleli... La seconda parte invece non riesco bene a ...

Salve a tutti. Sto studiando le coniche e mi sono imbattuta in un metodo di scrittura dell'equazione che non avevo mai trovato e quindi non so se i mezzi che conosco sono ancora validi. Mi chiede di classificare la conica di equazione 4x^2-10xy+4y^2-18=0
Per farlo, è sufficiente impostare la matrice associata e valutarne il determinante? E in base poi se questo sia maggiore minore o uguale a 0 classificare la conica come ellisse iperbole o parabola?
Grazie per l'attenzione