Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
feddy
We vorrei un conferma sullo svolgimento di questo esercizio Sia $\tau$ la topologia su $RR$ data da $\tau={U \subset RR: x \in U => x+1 \in U}$. (i) Confronta le due topologie $\tau$ e $\tau_e$ (topologia euclidea). (ii)Trova $Int[0,1]$, $Int RR \setminus {0}$, $Int \mathbb{Z}$. (iii)$RR,\tau$ è uno spazio di Hausdorff? (iv)$\mathbb{Z}$ è chiuso? (v)$RR$ è connesso in $\tau$? (vi)E' compatto? (vii) La funzione ...
14
31 ago 2017, 13:24

sossio96
Determinare l’energia totale (energia cinetica + energia potenziale elettrostatica) dell’elettrone nell’atomo di idrogeno supponendo il modello classico, secondo cui l’elettrone orbita intorno al protone con un raggio r0 = 0,53⋅10-10 m. Esprimere l’energia in elettronvolt. Io ho provato a considerare l'esercizio come il modello atomico di Bohr visto su internet. Quindi vi è una forza di attrazione tra l'elettrone ed il nucleo: $F_e=1/(4piepsilon_o)*e^2/r^2$. Questa forza è uguale alla forza centripeta: ...

mobley
Volevo postare direttamente la foto ma dice che "L’immagine deve essere larga almeno 0 pixel, alta almeno 0 pixel, al massimo larga 800 pixel e alta 800 pixel. L’immagine proposta è larga 1365 pixel ed alta 768 pixel" e non so come fare a modificarla. In ogni caso... Data la funzione $f(x,y)=x^2+y^2+alphaln(x+y)$ determina al variare del parametro reale $alpha$ max/min/sella. Se imponiamo $alpha<0$ in modo tale da avere soluzioni reali, si ottengono due punti stazionari ...
8
30 ago 2017, 19:07

martif.94
Buon pomeriggio! Mi trovo in un periodo pieno di decisioni abbastanza importanti da prendere e avrei bisogno di un consiglio. Mi mancano due esami (uno lo farò a metà settembre) per concludere la triennale di matematica. Perciò , se tutto va secondo i piani, dovrei laurearmi a dicembre. Il piano era quello di iniziare a seguire il corso della magistrale già dall'inizio (a settembre); Scelta consigliata anche da una mia professoressa della triennale perchè secondo lei sennò, se avessi deciso ...
4
30 ago 2017, 16:21

Hode
Salve, Non riesco in questa equazione logaritmica: $ x^2 - 3 | x| + 2 = 0 $ Ho provato a svolgerla come se fosse un equazione con valore assoluto e termine noto variabile, quindi portato $| x|$ a sinistra. Facendo l'unione dei due sistemi misti, andando a svolgere l'equazione di secondo grado mi esce il delta negativo. Inoltre non riesco nemmeno con: scusate se ho messo un immagine invece del codice, non sono riuscito.. Mi potreste aiutare con tutte e tre ...
11
30 ago 2017, 19:59

DioPerdona_AnalisiNo
Perche il dominio di questa funzione non è $RR$? $(e^(-x)-e^(-2x))^(1/3)$

miki200897
Ragazzi non riesco a capire ( nella risoluzione di un integrale doppio ) cosa mi indica questa espressione $x^2+y^2-2x<=0$ Credo sia qualcosa come una circonferenza, ma non so come intenderlo Se può aiutare l'altra condizione del dominio è $-x<=y<=x$
4
31 ago 2017, 16:36

chiaraclemente
tenterò il test di accesso per logopedia. se non dovessi entrare a quale altra facoltà posso iscrivermi per poi far convalidare qualche esame?
1
31 lug 2015, 12:33

longosamuel
Salve a tutti, sto studiando l'energia cinetica e mi è sorta una domanda. In un sistema inerziale senza forze di attrito, cosa succederebbe se un corpo che si sposta a velocità costante toccasse un altro corpo? Si fermerebbe? Imprimerebbe una forza? Mi affido a voi, Grazie

rasakkandar
Ciao a tutti, ho una domanda per voi. Secondo voi è importante per qualcuno che non frequenta il cdl di matematica (ad esempio, io studio fisica) imparare a dimostrare teoremi e proposizioni varie? In genere durante il corso si studia formalmente la matematica necessaria con tutte le dimostrazioni necessarie, ma gli esercizi si concentrano sugli aspetti computazionali e applicativi. Ha senso "uscire dal seminato" per allenarsi a dimostrare, che mi sembra essere un'abilità piuttosto a se ...
4
31 ago 2017, 13:07

MariaCami96
Ciao a tutti ragazzi, vorrei proporvi questo esercizio, che a me sembrava abbastanza semplice ma ho problemi con il risultato dunque credo di aver sbagliato qualcosa. Riporto il testo di seguito: Un solenoide con 200 spire avente una lunghezza di 25 cm e un diametro di 10 cm è percorso da una corrente di 0.29 A. Calcolare l’intensità del campo magnetico B vicino al centro del solenoide. Tra le risposte ci sono i seguenti risultati: -0.245 T -0.076 T -0.003 T -0.188 T -0.095 T Per ...

lunetta1
Richiesta espressioni con potenza GRAZIE MILLE
3
31 ago 2017, 12:36

cata140793
Ciao ragazzi, ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio, che non mi specifica se è un problema di massimizzazione o di minimizzazione: Sia $f.$ funzione obiettivo: $f(x,y)=xy$ soggetto ai vincoli: $ \ { (x+y=1) , (x>=0) , (y>=0) : }$ -Ho calcolato le derivate prime dei vincoli, creando la Jacobiana dei vincoli, ho verificato la condizione non degenerativa della qualificazione dei vincoli; -Ho scritto la Lagrangiana, costruito i sistemi per ogni caso, a questo punto ho trovato uno ...
2
30 ago 2017, 21:51

mapolluz
Ciao a tutti! Nell'esercizio che copio sotto non riesco a capire come sviluppare il punto c e di conseguenza il d. Qualcuno mi saprebbe aiutare? Grazie in anticipo. " Nello spazio affine euclideo tridimensionale, sia π il piano di equazione 2x − y + z = 1 e siano A = (−1, 0, 3) e B = (2, 2, −1) due punti di π. Si indichi con C la circonferenza, contenuta nel piano π, di centro A e passante per B. (a) Si determinino le equazioni parametriche della retta s, contenuta nel piano π, passante per B ...
3
29 ago 2017, 17:49

Pippo92livorno92
Salve ragazzi! mi potete aiutare con questo esercizio? Si ha una distribuzione di carica a simmetria sferica centrata nell’origine di un sistema di assi cartesiani. Essa è descritta da ρ(r)=ρ0>0 per rR. Si ha inoltre un campo magnetico omogeneo di intensità B0 orientato lungo z. Una particella di massa M e carica negativa q compie orbite circolari di raggio 2R sul piano xy. Determinare i possibili periodi di rivoluzione. Confrontare i segni delle velocità ...

ScroogeMcDuck1
"Un corpo di massa m = 2 kg e' sospeso al soffitto tramite un filo di massa trascurabile. Esso e' mantenuto nella posizione mostrata in figura mediante una forza orizzontale di modulo F. Quanto vale F se l’angolo ϑ `e di 45?" Salve mi stavo esercitando su piccoli quesiti di Fisica. Questo l'ho sbagliato... io ho fatto F=mgsinalfa e viene circa 14 Però la risposta giusta 20. Qualcuno mi può spiegare?

jarrod
Ciao, ho appena risolto una successione e ho un dubbio.. La successione è la seguente: $A = {1 + (-1)^n * (2n + (-1)^(n+1))/(n + 1) : n = 0,1,2,3..}$ Ho fatto la successione per n dispari, andando a sostituire nel caso $n= 1$ e $n= 3$ e mi viene sempre lo stesso risultato, cioè zero. Inoltre se faccio il limite che tende all'infinito della successione dispari, noto che anche il limite mi viene zero.. Per quanto riguarda la successione pari, vado a sostituire i casi $n=2$ e il caso $n = 4$, e ...
2
31 ago 2017, 11:53

meemowsh
Ciao, vorrei svolgere questo esercizio: Al fine di incrementare la produzione, vengono considerati due diversi processi di verniciatura. La produzione media giornaliera, osservata per un campione di 100 giorni, per il primo processo è di 625 tonnellate con uno scarto quadratico medio di 40 tonnellate. La produzione giornaliera, osservata per un campione casuale di 64 giorni, per il secondo processo è di 640 tonnellate, con uno scarto quadratico medio di 50 tonnellate. Si supponga che i ...
9
29 giu 2017, 12:47

gugo82
Esercizio Siano $a<b in RR$ ed $f:[a,b] -> RR$ definita ponendo: \[ f(x):=\int_a^b |t-x|\ \text{d} t\;. \] 1. Provare che $f$ è continua in $[a,b]$ e derivabile in $]a,b[$. 2. Determinare gli estremi assoluti di $f$ ed i punti in cui essi sono assunti. 3. Fornire un'interpretazione geometrica del valore $f(x)$ e del risultato ottenuto al punto 2.
11
8 ago 2017, 17:55

anny_kikka
Buongiorno a tutti, Mi affido di nuovo a voi e al vostro aiuto. Riporto prima il testo del problema Una bottiglia (Volume = 2.0 L e massa = 80g) contiene 40 atm di HE (gas perfetto, massa atomica = $ 6,64 * 10^(-24) $ g) a temperatura ambiente. Calcolare la forza che bisogna esercitare verticalmente sulla bottiglia per tenerla completamente immersa in acqua (densità acqua = $ 1000 (kg)/m^3 $) Facendo varie ricerche sono arrivata a definire che: $ F_A = F_g + F $ per cui F = (densità acqua * ...