Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti vi chiedo dei chiarimenti su questi esercizi se fosse possibile, grazie mille
Primo esercizio
Si effettuano n=6000 lanci di un dado ipotizzando perfetto ma la faccia sulla quale si registra il minor numero di successi presenta n=960 successi. Questa evidenza consente di affermare al livello 0.05 che in realtà il dado è invece truccato?
Allora se n=6000 lanci e n=960 successi sarebbe $p^star=960/6000=0.16\bar6$ allora la formula da utilizzare è questa?
$z=(np^star - np)/(sqrt(np(1-p)))$
Scusate ...

Ciao!!
Problema urgente
Sia α(s) una curva differenziabile parametrizzata rispetto all’ascissa curvilinea s e supponiamo che α abbia curvatura costante k > 0 e torsione nulla.
(a) Provare che γ(s) = α(s) + (1/k)n(s) è una curva costante, cioè γ(s) = P0, per qualche punto fissato P0.
(b) Usando (a), provare che la curva α(s) è parte di una circonferenza centrata nel punto P0. Qual è il raggio della circonferenza?
Grazie!!

Ho bisogno di aiuto con un problema che ha questa traccia:
"Un disco omogeneo di massa M e raggio R soggetto ad un momento motore B mentre si trova su un piano inclinato e scabro di nagolo $\alpha$ con coefficiente di attrito $\mu$. In condizioni di puro rotolamento determinare l'accelerazione, la forza di attritostatica e la reazione del piano. Determinare il minimo valore di B per cui il disco sale sul piano. Inoltre determinare il massimo e il minimo valore di B affinchè ...

Salve!
Ho difficoltà nel calcolo della stima asintotica del seguente esercizio:
In sostanza la soluzione è grandina quindi ve la riassumo (tralasciamo il caso costante):
La prima equazione è $O(n)$. La seconda equazione è $\Omega(\sqrt(n))$ e la terza ovviamente è $\Theta(\log n)$
Poi la soluzione finale: io concordo a parte l'ultimo punto cioè la stima asintotica complessiva:
Cioè $T(n)=O(n)$ e $T(n)=\Omega(n)$
Ma se c'è il caso del logaritmo (per non dire che c'è anche ...
IL VISCONTE DIMEZZATO CAPITOLO PER CAPITOLO
Miglior risposta
Ciao, mi potreste fare il riassunto capitolo per capitolo de "il visconte dimezzato" di Italo Calvino?
PER DOMANI DA E A H
Miglior risposta
Ciao, potreste farmi gli esercizi da E a H? Grazie mille

Buonasera amici, ho svolto il seguente esercizio dove chiede :
Siano \(\displaystyle A \) e \(\displaystyle B \) due insiemi con \(\displaystyle A \) ha \(\displaystyle h \) elementi e \(\displaystyle B \), \(\displaystyle n \) elementi, provare che il numero di applicazioni \(\displaystyle A \) in \(\displaystyle B \) è \(\displaystyle n^k \).
Io l'ho imposto cosi il problema :
Dalla definizione generale di funzione si ha :
\(\displaystyle \forall a \in A, \exists ! b \in B : b=f(a) \), ...
Moto circolare uniforme (241294)
Miglior risposta
Ciao ragazzi avrei bisogno un aiuto con questo problema sul moto circolare uniforme:
Su una circonferenza di raggio 3m si muovono due punti che si incontrano ogni 20s se viaggiano nello stesso verso,mentre si incontrano ogni 4s se si muovono in senso opposto.supponendo che il moto dei due corpi sia circolare uniforme,
determinare il modulo delle velocità dei due corpi.
Perfavore spiegate dettagliatamente ogni passaggio.
vi ringrazio in anticipo.
Ciao ragazzi ho un integrale da svolgere che ha una delta fastidiosa:
$\int_0^1\delta(1-sum_{i=1}^np_i)dp_1dp_2...dp_n$
Se n=2 lo possiamo ricondurre alla funzione beta $B(1,1)$. In uno spazio a dimensionalità maggiore come si risolve l'integrale? Esiste qualche "semplice" cambio di variabili che non riesco ad individuare per ricondurre l'integrale ad una funziona beta (o gamma?). Avevo pensato di porre intanto $t=sum_{i=1}^{n-1}p_i$ e $p_n=1-t$ ma non saprei come "chiudere" il diffeomorfismo. Oppure che ne ...

Buon giorno a tutti, mi piacerebbe sapere se il seguente problema, che pensai molto tempo fa, è risolvibile matematicamente:
Se si ha un quadrato, ideale, immerso nel vuoto, di lato arbitrario, esempio $a=5$, i cui lati siano sottilissimi specchi , e si lascia partire, nell-istante $t=0s$ un raggio laser, da un vertice qualsiasi, inclinato di un angolo arbitrario, esempio $\alpha=30°$ diverso da $0°,45°,90°$; dopo quanto tempo, e dopo quanti rintocchi, il raggio ...

Buonasera, ho svolto il seguente esercizio che consiste nel dimostrare che, per ogni \(\displaystyle n\ge 1 \),
\(\displaystyle \sum_{k=0}^n k\binom{n}{k}=n*2^{n-1}\),
non riporto le proprietà del principio di induzione, per passo induttivo si ha
\(\displaystyle \sum_{k=0}^{n+1} k\binom{n+1}{k}=\sum_{k=0}^n k\binom{n}{k}+\sum_{k=-1}^n k\binom{n}{k-1}=n*2^{n-1}+n*2^{n-2}\).
Grazie per la risposta !
A presto
Potreste dirmi se sta bene il seguente esercizio?
Purtroppo non ho nessun risultato.
Allora studiare la convergenza di $sum$ $= (cos(pi n))/(n+2)$ per $n>0$
Comincio con l'osservare che posso scrivere il termine generale della serie come $sum$ $= ((-1)^n)/(n+2)$ ,
in quanto si osserva che $cos(pi n) = |1|$, per ogni n naturale.
Pertanto la serie data è a segni alterni.
Studio dapprima la convergenza assoluta, in quanto condizione necessaria per la convergenza ...
DA E A H PER DOMANI
Miglior risposta
Potete svolgermi gli esercizi dalla E alla H per favore?
grazie

Ho questa serie
$\sum_{n=2}^infty (5^n)/(n-1)^n$
Devo studiare il carattere
Provo con il criterio del rapporto ma mi viene difficile lo svolgimento, cioè arrivo fin qui ma non riesco a proseguire
$\sum_{n=2}^infty [(5^(n+1))/(n-1+1)^(n+1)]/[(5^n)/(n-1)^n] =[5^(n+1)/(n)^(n+1)]×[((n-1)^n)/(5^n)]$
Anche se ho anche qualche dubbio sull'applicazione di questo criterio ...

Problemi moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questi problemi? Sono tutti facili ma non mi ricordo niente!
1) la legge oraria di un moto rettilineo uniforme è s= 23+4t (s metri t in secondi). Rappresenta la legge oraria sul piano cartesiano. Calcola il tempo che il corpo impiega percorrere 1 km
2) un'auto sta procedendo con velocità costante v0= 120 km/h su un tratto rettilineo di autostrada.
A) quanto tempo impiega percorrere un tratto lungo 25 m?
b) se all'istante t= 0 si trovava al km 348 ...
DALLA E ALLA H ENTRO DOMANI PER FAVORE
Miglior risposta
DALLA E ALLA H ENTRO DOMANI

Buongiorno a tutti, mi trovo davanti al seguente dubbio:
ho un sistema composto da tre cariche uguali $q_1=q_2=q_3=q$, poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato $l$ e mi viene data l'energia potenziale elettrica del sistema $U$, dicendomi che è positiva. Devo ricavare la carica, e fin qui, pochi problemi.
$q=+-sqrt(4pi epsilon_0 lU/3)$
Le cariche possono essere tutte positive o negative.
È possibile che l'energia potenziale del sistema, cambiando il valore delle ...

Salve volevo chiedere se è lecito considerare la costante K delle perdite di carico attraverso un diaframma come un caso di passaggio da tubo grande a tubo piccolo.Trovata la costante poi moltiplicando per densità e le velocità al quadrato mezzi otterrei le perdite espresse come una pressione. Nella traccia mi viene data solo la rugosità del tubo, il diametro di questo ed il diametro del restringimento causato dal diaframma. Nel caso come posso calcolare la costante K ?

Salve a tutti, sto studiando la teoria tecnica della trave in Scienza Delle Costruzioni e ho un dubbio sullo spostamento di una forza. Sono sicuro del fatto che se ho un carico concentrato in punto qualsiasi posso applicarlo in un altro aggiungendo il momento di trasporto rispetto a quel punto dove voglio spostare la forza. Volevo chiedere se è lecito quando ho un carico distribuito, vedere quest'ultimo come una forza concentrata nel baricentro (ad esempio se ho una trave lunga L con un carico ...

Ciao ragazzi, ancora una volta ho bisogno del vostro aiuto !
Come da titolo vorrei trovare la retta r tangente per il punto $P = γ(1)$
Avendo la curva con eq. :
$x=e^t-t$
$y=2t^2$
$z=1$
faccio la derivata prima e trovo :
γ'
$x'=e^t-1$
$y'=4t$
$z'=0$
Come devo procedere ora per trovare la tangente che passa per questo punto ?