Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho pubblicati diversi appunti. Nell'anteprima vengono mostrati su sfondo nero, e non sono quindi leggibili; di fatto però io li ho caricati su sfondo bianco. Da cosa dipende il problema? Come posso risolverlo?

Premetto che ho appena iniziato ad esercitarmi su questo genere di esercizi, quindi potrei commettere degli orrori! La traccia recita:
Si consideri un’urna di composizione incognita contenente $5$ palline che possono essere bianche o nere, ma non tutte dello stesso colore. Si calcoli la probabilità $p$ che l’urna contenga $3$ palline bianche, supposto che in $3$ estrazioni senza restituzione si ottenga $3$ volte ...

buongiorno:) ho un problema con questo integrale, non riesco a continuarlo:(( spero in un vostro aiuto. $ int (x^4-6x^3+12x^2+6)/(x^3-6x^2+12x-8) dx $ ho iniziato facendo la divisione tra polinomi ed ottengo: $ int x+(8x+6)/(x-2)^3 dx $ .
ora pero non so come scomporre $ int (8x+6)/(x-2)^3 dx $
grazie in anticipo

Ciao a tutti!
Mi sto preparando per l'esame di Analisi II.
Ho un problema di notazione per quanto riguarda gli esercizi sui limiti di successioni puntuali e uniformi.
Mi spiego meglio:
A lezione, alle esercitazioni, sul libro di testo di riferimento, sull'eserciziario consigliato dal professore, e sui compiti degli anni passati, gli esercizi in questione sono scritti come in questo esempio:
Studiare la convergenza Puntuale e Uniforme di: ...

Un sistema come in figura di 3 corpi puntiformi di massa $m_1 = m_2 = m$ e $m_3 = m \sqrt(3)$, mostrato nella figura qui a fianco, si trova in configurazione di equilibrio nel piano verticale. Gli attriti, le masse del filo e delle carrucole sono trascurabili.
Si determini:
1. L’angolo $\alpha$ formato dal filo con l’asse
orizzontale
(b) il modulo della tensione T del filo
(c) il modulo della reazione sviluppata nel punto sospensione P al ...
Ho questo funzione e devo trovare il dominio:
$y=2/(log_3 sqrt(x))$
Ho imposto il sistema: ${(log_3 (sqrt(x))!=0), (sqrt(x)>0):}$
Mi da come risultato del sistema $x!=1$ mentre il libro dà $x!=0^^x!=-1$
Potreste indicarmi perchè ho sbagliato?
Salve, ho qualche problema con i seguenti:
1) Sviluppare $f(z) = \frac{z}{sin^2z}$ in $z=\pi$;
2) Dimostrare che $\frac{1}{sinz} = \frac{1}{z} + 2 \sum_{n=1}^{\infty} \frac{(-1)^nz}{z^2-(n\pi)^2}$;
Per il primo ho provato così:
$sin^2z = \frac{1-cos2z}{2} = \sum_{n=1}^{\infty} \frac{(-1)^{n+1}}{2} \frac{(2z)^{2n}}{(2n)!}$
quindi
$\frac{1}{sin^2z} = \frac{1}{z^2} [\sum_{k=0}^{\infty} (-1)^{k} ( \sum_{n=2}^{\infty} \frac{(-1)^{n+1}}{2} \frac{(2z)^{2n-2}}{(2n)!} )^k ]$.
Dunque $f(z) = \frac{1}{z} [\sum_{k=0}^{\infty} (-1)^{k} ( \sum_{n=2}^{\infty} \frac{(-1)^{n+1}}{2} \frac{(2z)^{2n-2}}{(2n)!} )^k ]$.
Per averla in $z=\pi$ in teoria dovrei sostituire $z \rightarrow z-\pi$; il problema è che la soluzione che mi è stata data è $f(z) = \frac{\pi}{(z-\pi)^2} + \frac{1}{(z-\pi)} + \frac{\pi}{3} + \frac{z-\pi}{3} + ...$ e su Wolfram sembrerebbe esserci un (2n-1)! al posto di (2n)!.
Il secondo ho provato allo stesso modo ma non ...

Concetto di derivata come variazione dello spazio sul tempo impiegato a percorrerlo. Come posso spiegarlo?

Buondì, sto lavorando un po' coi sistemi di condensatori e mi sono imbattuto in questo esercizio che dovrebbe essere banale, ma per qualche motivo mi sono completamente incastrato. Allego un'immagine del sistema per comodità:
https://puu.sh/AuyPg.png
Mi si chiede di calcolare $V_3$ con i seguenti dati:
$V_1=10V$
$V_2=40V$
$C_1=C$
$C_2=2C$
$C_3=3C$
Ora, il ragionamento che ho fatto è che siccome l'armatura inferiore di $C_3$ è ...
salve...volevo sapere...come è scoppiata la seconda guerra mondiale??...motivi e descrizione avvenimenti,come sono andati i fatticom'è scoppiata la seconda guerra mondiale????????quali sono stati i motivi??????
Ho un dubbio per quanto riguarda la conversione calore-lavoro.
Partiamo dal fatto che è possibile convertire il lavoro in calore con un rendimento del 100% . Teoricamente è possibile convertire tutto il calore in lavoro se ad esempio si considerasse una trasformazione isoterma (espansione isoterma di un gas) in cui $ Delta U=0 $ e quindi $ L=-Q $ .
Tuttavia però nel momento in cui termina l'espansione abbiamo che il gas aumenta il suo volume e la sua pressione diminuisce fino al ...

Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto per un esercizio che non riesco a fare, il testo dice questo:
Al variare di $d$ $in$ $RR$ è data la matrice A=$((1,5d),(2,3))$ . Stabilire per quali $d$ il sottospazio $<A>$ in M(2X2) è isomorfo a quello generato dal terzo vettore della base canonica di $RR^5$.
potete aiutarmi per favore?
Ciao.
Vorrei sapere se la seguente costruzione del differenziale di una funzione tra spazi normati fosse corretta.
per prima cosa a seguire considererò:
- due spazi normati $V,W$ di dimensioni $dimV=n$ e $dimW=m$
- basi $B_V={v_1,...,v_n}$ e $B_W={w_1,...,w_m}$
- $f:U->W$ funzione con $U$ aperto di $V$
per prima cosa poichè $f(U)subseteqW$ possiamo considerare delle generiche $f_1,...,f_m:U->RR$ per cui si abbia ...
Ciao a tutti, stavo provando a risolvere un esercizio di magnetismo il cui testo è il seguente :
Un protone in quiete e' soggetto alla forza elettromagnetica di intensità pari a $ 8,0*10^-13 N $ diretta nel verso positivo dell'asse x. Quando il protone si muove con una velocità di $ 1,5*10^6 $ m/s nel verso positivo dell'asse y, la forza elettromagnetica risultante diminuisce fino a $ 7,5*10^-13 $ Nmantenendo la direzione iniziale.
Determina l'intensità, la direzione e il ...

Ciao a tutti! Mi sono trovato di fronte a questo esercizio che mi ha lasciato perplesso, non so proprio da dove iniziare, qualcuno può aiutarmi?
Sia $f in L^1(0, +oo) nn C^1([0,+oo))$. Calcolare, giustificando la risposta, il limite
$lim_(n->oo)(int_{ln(n+1)}^{sqrt(n+5)} f(x) dx)$
ciao, finalmente ho trovato un sito che potrebbe darmi una mano con la tesina...io frequento il 5 anno al socio-psico pedagogico, e avevo avevo pensato di portare all esame la montessori, ma non sola tematica, ossia, il titolo con cui iniziare per collegarmi a tutte le materie...per favore aiutoooo...grazie

Scusate ma sui libri non trovo una spiegazione riguardo alla formula $P(E|F)=(P(Enn F))/(P(F))$
una definizione intuitiva intuitiva della formulami dice che perché si verifichino sia $E$ che $F$ deve verificarsi l'evento $(P(Enn F))$ e poi siccome il fatto che si sia verificato prima l'evento $F$ riduce ad $F$ lo spazio campionario. Ma questa formula quindi corrisponde a quella della probabilità nel caso di spazio equiprobabile, la ...

Ciao a tutti, mi serve il vostro aiuto per capire come impostare un esercizio:
Sia g: $RR^2$ $->$ $RR^2$ l'unico endomorfismo che soddisfa le due condizioni che seguono:
1) i vettori $(1,1,0)$ e $(0,1,1)$ sono autovettori di autovalore $4$
2) $<(-3,0,0)>$ $sube$ $Kerg$
Si determini $g(x1,x2,x3)$
...
questo è l'unico punto dell'esercizio che non so impostare, e giustamente se non imposto questo ...
Buonasera, mi trovo in difficoltà a risolvere questo problema sul magnetismo. Se qualcuno potesse spiegarmi la risoluzione ne sarei molto grata .
Il problema è il seguente:
Uno spettrometro di massa è usato per separare due isotopi di uranio con masse m1 < m2. Gli isotopi escono (con bassa velocità) dalla sorgente S con la stessa carica +e e sono accelerati da una differenza di potenziale V.
• Ricava la velocità raggiunta da ciascuno ione in funzione di V
Gli ioni entrano in un campo ...
Non riesco a risolvere questo problema. Potete cortesemente aiutarmi. "Calcola l'ampiezza degli angoli di un quadrilatero sapendo che sono inversamente proporzionali ai numeri un quinto, un terzo, un sesto e un quarto". grazie infinite a tutti