Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gela1999
Salve, gli esami sono alle porte e mi trovo ancora in alto mare. Vorrei chiedervi due cose: 1) potreste dirmi dove posso trovare il riepilogo semplificato di fisica? (non so se è diverso il programma in base all'istituto io faccio il lieco scientifico) 2) la mia prof di italiano è fissata con i paralleli che potrebbero essere fatti tra un poeta e un filosofo; potresti aiutami a farli, qualora sono possibili, con: Manzoni, Foscolo, Leopardi, Verga, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Svevo, ...
2
2 giu 2018, 16:19

gino4ever
Salve a tutti, stavo provando a risolvere il seguente esercizio "Un gruppo organizzato noleggia un autobus di 50 posti tramite un’agenzia che fornisce biglietti singoli ai passeggeri. I passeggeri, tuttavia, accomodandosi scelgono i posti a caso, senza guardare il loro biglietto. Quale e’ la probabilita’ che tutte le persone di un fissato sottogruppo di k elementi siedano nel posto a loro assegnato? In media quante persone siedono al proprio posto?" Io per risolverlo ho pensato a qualcosa del ...
2
1 giu 2018, 13:06


TheBarbarios
Ciao, sto provando a fare queste due disequazioni ma non mi vengono... 1) $sqrt{3} sin(\theta) - cos(\theta) <= sqrt{3}$ 2) $sqrt{3} sin(\theta) + cos(\theta) >= 0 $ per quanto riguarda la 2) ho usato il metodo dell'angolo aggiunto: $r= 2$ e $\alpha = \pi/6$ ottenendo $2sin(\theta + \pi/6) >= 0$ Dividendo per 2 e sostituendo lo zero con il seno $sin(\theta + \pi/6) >= sin(2k\pi)$ Poi usando solo gli argomenti dei seni: $\theta + \pi/6 >= 2k\pi$ $\theta >= 2k\pi - \pi/6$ Da qui poi non capisco come arrivare al risultato del libro cioè $- \pi /6 +2k\pi <= \theta <= 5/6 \pi + 2k\pi$ Per la prima ...
1
3 giu 2018, 12:58

lgks98
Salve a tutti,avrei un dubbio: nello studio dei transitori,se ho una rete in cui non ci sono interruttori,ma con due forzamenti di cui uno è a gradino,come faccio a capire se la rete va in transitorio ?
2
3 giu 2018, 09:25

feddy
Ciao a tutti Un blocco come in figura, assimilabile a un corpo puntiforme, di massa $M = 5 \quad kg$ è posto su un piano orizzontale scabro di un tavolo con coefficiente di attrito statico $\mu_s = 0.9$ ed è collegato ad un punto materiale di massa $m = 2.5 \quad kg$ mediante un filo ideale e di massa trascurabile, che può scorrere nella gola di una carrucola ideale, di raggio trascurabile, senza incontrare attrito alcuno. Inizialmente il blocco è in quiete e il corpo ...

DStellati
Salve a tutti. Sto cercando di risolvere questo esercizio: Il primo dei due mi è riuscito, ho fatto così: $ \Gamma(iy)\Gamma(1-iy)=(-iy)\Gamma(iy)\Gamma(-iy)=(-iy)\Gamma(iy)\overline{\Gamma(iy)}=(-iy)|\Gamma(iy)|^2 $ e poiché si ha anche: $\Gamma(iy)\Gamma(1-iy)=\pi/sin(\pi iy)$ si conclude: $|\Gamma(iy)|^2=\pi/{sin(\pi iy)(-iy)}=pi/{ysinh(\pi y)}$ Il problema è il secondo, facendo un procedimento analogo, scrivendo cioè $\Gamma(1/2-iy)=\Gamma(1-(1/2+iy))$, mi ritrovo con un risultato finale diverso (mi viene quello del testo moltiplicato per $-1/{1/2+iy}$). Non riesco però a capire come mai. Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi ...
3
2 giu 2018, 17:05

Lebesgue
Ciao a tutti, devo determinare inf e sup di $f(x,y,z)=x^2+y^3+z^4$ nell'insieme $A={(x,y,z)\in\mathbb{R}^3:x>0,y>0,z>0,xyz=1}$ Noto che l'insieme non è limitato (e forse neanche chiuso) in quanto posso prendere $f(1,1/t,t)$ dato che $1*1/t*t=1\inA$ e ottengo che $\lim_{t\to+\infty} f(1,1/t,t)=+\infty$, per cui sup$f=+\infty$. Per l'inf invece ho dei problemi, ho provato a porre $x=1/(yz)$ e studiare $g(y,z)=(1+y^5z^2+y^2z^6)/(y^2z^2)$ con la restrizione $y>0,z>0$ e ho trovato dei punti molto particolari (sempre se non ho sbagliato a fare ...
25
2 giu 2018, 16:37

joseph2304
Salve, sto preparando l'esame di fisica tecnica e avrei un dubbio. La macchina di Carnot è composta da 4 trasformazioni di cui due isoterme e due adiabatiche. Nelle isoterme si ha l'entrata e l'uscita di calore. Tale macchina si può definire la più efficente e in più essa è completamente reversibile. Il mio dubbio è il seguente: essa è formata da 4 trasformazioni, se fosse invece formata da 8? in cui si avrebbe che, ad esempio, la quantità di calore che entra o che esce sarebbe la metà in una ...
4
2 giu 2018, 16:29

Vannellovic
Ragazzi , in tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica, in 1 superiore ho 5.6 di media, con la prof di disegno ho 8/7,5 mentre con il prof di teoria ho 4 e non riesco davvero a cambiare il voto, faccio sempre i compiti con la prof di disegno e lo segna , secondo voi avrò il debito?in comportamento ho 10 e le altre materie tutte sopra il 7/8
1
1 giu 2018, 21:55

tottamagni93
ciao a tutti, attualmente sto studiando fisica per un imminente esame (giugno) , mi sono imbattuta in un problema , sicuramente facile , al quale non so se sono arrivata alla giusta risoluzione . il tema è il seguente : data un asta di massa m e lunghezza l , incernierata ad un estremo O( quello in basso per intendersi) , inclinata di un angolo a= 45° , a questa è applicata una forza orizzontale F al baricentro che la fa ruotare in senso antiorario . calcolare il lavoro di tale forza . io ho ...

Sibbia
Ciao Ragazzi, vorrei dei piccoli consigli, da chi come me ha passato un momento di totale confusione sulle decisioni da prendere. Lo scorso hanno ho fatto il test per Logopedia, solamente che per i pochi posti non sono riuscita a passare, pur avendo ottenuto un punteggio discreto. Quest'anno vorrei riprovare, ma optando però per Scienze dell'Educazione e della Formazione a Roma - Tor Vergata, visto che non c'è il numero chiuso, ma solo una verifica delle conoscenze. Ci sono persone che mi ...
1
30 mag 2018, 13:26

roblob
Come percorso da affrontare agli orali avevo pensato di poter portare l’analfabetismo emotivo e le soluzioni prospettate al problema (educazione all’intelligenza emotiva, così da poter collegare le materie scientifiche). Questi sarebbero i collegamenti: italiano: la funzione propedeutica del diario di Zeno e la poesia di Saba Filosofia: Galimberti Storia: ? Scienze: neuroni specchio matematica:? Fisica:? storia dell’arte:? io frequento un liceo scientifico, quindi vi chiedo ...
1
29 mag 2018, 22:41

Byron1
Salve, sono nuovo del forum. Mi servirebbe un aiutino perché sono una schiappa in matematica. Allora l’aiuto mi serve per una consulenza processuale. La questione trae origine da questa affermazione: “Se si considera la CFT specifica per RB51 [ndr è un vaccino] la probabilità̀ di avere 3 o più̀ risultati falsi positivi in una mandria di 230 animali è pari a allo 0.3%.” Ebbene io adesso devo applicare il caso ad una mandria di 82 animali, dove sono usciti due capi positivi. La domanda che mi ...
7
2 giu 2018, 18:01

KeyVinc
Una ditta di modellismo ferroviario sta progettando un prototipo sperimentale di locomotiva a vapore, di massa pari a 160 kg. Il motore è costituito da una macchina termica (M1) che deve eseguire 15 cicli di funzionamento affinchè la locomotiva, inizialmente ferma, raggiunga la velocità di 52,0 km/h. Per ogni ciclo di funzionamento, della durata di 30,0 s, la macchina termica assorbe 1,42 kcal da una sorgente costituita da acqua alla temperatura di ebollizione e riversa il calore residuo ...
1
30 mag 2018, 22:49

_.vinc14
Salve, frequento il terzo anno di liceo e per adesso ho la media del 9. Il professore ha proposto alle eccellenze un problema sulla seconda legge della termodinamica, che lui non ha spiegato, né introdotto. A chi lo risolve, verrà alzata la media. Non ci ha fornito i risultati, perciò, anche se l'ho risolto in parte, vorrei un vostro parere su come l'ho svolto fin'ora. Il problema è questo: Una ditta di modellismo ferroviario sta progettando un prototipo sperimentale di locomotiva ...

Gianni_Volto
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio: $\int_(1)^(\infty) \frac{\pi/2 -arctg(x)}{x^\alpha} dx$ Con $\alpha >0$ Io ho proceduto così: Cerco una maggiorazione per l’integranda, che può essere per esempio $\frac{\pi/2}{x^\alpha}$. Questa funzione so essere integrabile in senso generalizzato(cioè converge) per $\alpha >1$. Rimane quindi da studiare il caso $0<\alpha<=1$ E qui mi sono bloccato... Se qualcuno avesse qualche suggerimento, grazie anticipatamente.

gohan22
Regione della savana Miglior risposta
In questa regione viene svolta un'agricoltura pastorizia talvolte nomade.. ovvero che si basa sull'allevamento di bovini, sulla caccia e la pesca??
1
1 giu 2018, 10:55

sgrisolo
Grazie a chi vorrà aiutarmi:) Non capisco il seguente passaggio: $(e^(arctanx)-e^(-pi/2))/(1/x)=(e^arctanx)/((x^2+1)/((-1))/x^2)=e^(arctanx)*(-x^2)/(x^2+1)$ Non capisco né il primo né tantomeno il secondo passaggio. Scusate ma ho dei problemi a scriverlo addirittura in formule sul sito, l'$x^2$ divide tutto (sta sotto il -1) .
3
2 giu 2018, 18:44

Rodja392
Salve ragazzi, avrei bisogno di consigli su possibili collegamenti per la mia tesina di Maturità. Ho deciso di portare come argomento principale, Delitto e Castigo di Dostoevskij, in particolare sulla figura di Raskol'nikov, il protagonista. Il collegamento principale è col Superuomo di Nietzsche. Ora vorrei trovare anche collegamenti con le altre materie, non so proprio da che cominciare. Si possono collegare sia come tematica, al personaggio di Raskol'nikov o a Dostoevskij più in generale. ...
0
3 giu 2018, 12:19