Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sono in difficoltà con la dimostrazione del seguente teorema, la parte finale mi è incomprensibile e la spiegazione del docente a lezione è stata "si vede".
Teorema
Sia \( \Omega \subset \mathbb{R}^n \) aperto e sia \( X:= C^0_0(\Omega; \mathbb{R}^{n+1}) \). Sia \( E:= \{ \phi \in X \cap C^\infty_0 (\Omega; \mathbb{R}^{n+1}) : \phi = (\phi_0, \phi_1, \dots, \phi_n ) , \phi_0 = div((\phi_1, \dots, \phi_n)) \} \) e sia $Y$ la chiusura di $E$ in $X$. ...

Dunque nel primo esercizio data una matrice vuole sapere se questa è diagonalizzabile, dopodichè mi chiede di completare questa affermazione determinando delle condizioni necessarie e sufficienti per i paramtri reali b,c motivando la risposta.
Dunque in questo esercizio sono arrivato sino alla molteciplità algebrica, ma ora devo vedere le condizioni necessarie affinchè sia diagonalizzabile. Cercando su Internet mi dice che affinchè sia diagonalizzabile: la molteplicità algebrica deve essere ...
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto nella risoluzione di questo problema. Qui di seguito le varie indicazioni.
Estraete 2 campioni da una popolazione di 20 e calcola:
- il numero di campioni casuali semplici senza ripetizione;
- il numero di campioni casuali semplici con ripetizione;
- la probabilità di inclusione di I ordine;
- la probabilità di inclusione di II ordine.
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno.
La superficie equipotenziale A ha un potenziale di 5650 V, mentre la superficie equipotenziale B ha un potenziale di 7850 V. Una particella ha massa 5 x 10 alla meno 2 kg e carica 4 x 10 alla meno 5 C. La particella ha una velocità di 2 m/s sulla superficie A. Una forza esterna agisce sulla particella, che arriva sulla superficie B con una velocità di 3 m/s.
Calcolare il lavoro compiuto dalla forza esterna sulla particella.

Potreste spiegarmi qual'è il ragionamento da fare per risolvere questo esercizio?
-Determinare una base e la dimensione dei seguenti sottospazi:
W = {(a, a + b, b − a, b) | a, b ∈ R} ⊆ R4;
U = {(a + c, b − a, b + c) | a, b, c ∈ R} ⊆ R3;
Buonasera, sono il rappresentante d'istituto di un liceo e avrei bisogno di un'informazione. La legge prevede che non è possibile richiedere l'assemblea studentesca nel mese conclusivo delle lezioni e vorrei sapere l'intervallo temporale di questo "mese conclusivo". Significa che non si possono richiedere assemblee solo a giugno o contando a ritroso 30 giorni dalla data di fine delle lezioni? Grazie dell'attenzione e buona serata.

Su un testo con esercizi sulle permutazioni leggo:
P(x+1)-P(x)=0 con P:permutazione
La soluzione del libro è impossibile, la mia è 0.
La domanda è: 0 appartiene ad N oppure no?
Il testo esclude la mia soluzione (x=0) perché 0 non appartiene ad N oppure ho proprio sbagliato tutto?
Grazie
Similitudine ESERCIZIO MOLTO SEMPLICE
Miglior risposta
Ragazzi mi aiutate per questo esercizio?

Siano date X ed Y due variabile indipendente con X ~ N(1.46 , 1.14) e Y ~ N(-0.61,4.33)
1-Determinare la probabilità che almeno una variabile tra le X ed Y assuma valore positivo
2-sapendo che almeno una variabile fra X eY ha assunto valore positivi qual è la probabilità che X abbia valore positivo
non capisco come ragionare per la risoluzione del problema ,ho il vuoto davanti e chiedo aiuto come si puo ragionare con un problema simile?
grazie
RIASSUNTO IN 10 RIGHE DEI VERSI 140-172 DELL'AMORE TRA ENEA E DIDONE
RIASSUNTO IN 10 RIGHE DEI VERSI 140-172 DELL'AMORE TRA ENEA E DIDONE
L'AMORE TRA ENEA E DIDONE (252579)
Miglior risposta
RIASSUNTO IN 10 RIGHE DEI VERSI 140-172 DELL'AMORE TRA ENEA E DIDONE

Ciao ragazzi, davanti ad un problema di un cilindro ed un pistone (non termicamente isolati) con all'interno un gas ideale il professore ha affermato, salvo mie incomprensioni:
"se la compressione del gas avviene molto rapidamente, possiamo considerare come se il tutto fosse termicamente isolato ed il processo adiabatico"
Mi confermate di aver capito bene?
E se ho capito bene, qual'è una formula che può portarmi "intuitivamente" a questa affermazione?
Grazie.

Ciao, non riesco a capire come classificare le singolarità e calcolare i residui delle seguenti funzioni:
$f(z)= 1/(z-sinz)$
$f(z)=( z^2+1)/(z^2(z-1))$
Piu che altro ho problemi nello scrivere lo sviluppo di laurent delle due funzioni, necessario poi per classificare le singolarità e calcolare i residui, qualcuno può darmi una mano sul procedimento?
Grazie!

Ciao a tutti, dovrei risolvere i seguenti integrali con il metodo dei residui solo che non capisco come applicare la formula per risolverli, qualcuno potrebbe darmi una mano con i procedimenti? Grazie
$f(z)=z^3e^(1/z)$ lungo la frontiera $gamma={zinCC:|z-1|=4}$
$f(z)=z^3/(2z^4+1)$ lungo la frontiera $gamma={zinCC:|z|=1}$

Ciao a tutti!
Devo dire che ho compreso la teoria, ma nella pratica non ci siamo mica troppo...
Non capisco come usare le tabelle degli sviluppi, perché calcolandomeli mi aspetto altro da quel che ottengo, in particolare nel resto.
usando per casi come $e^x$ tutto bene e mi ci ritrovo alla perfezione scelgo l'ordine a cui arrestare lo sviluppo con T, e l'o piccolo sarà elevato a n grado scelto. Insomma grado 3 trovo gli esponenti a 3 e o piccolo di grado 3 $o(x^n)$ e nel ...

Ciao volevo fare una domanda veloce di teoria, dove si collocherebbe $n!$ ?
Io suppongo cosi, qualcuno conferma?
per $n\rightarrow+\infty$ vale: $\logn<n^\beta \ (con \ \beta>0)<\alpha^n (con \ \alpha>1)< n! <n^n$.
Ciao, frequento una ragioneria programmatori, mi piacerebbe fare una tesina sulla sulla Russia.
Le materie sono:
-Italiano
-Storia
-Matematica
-Economia aziendale
-Diritto
-Scienze delle finanze
-Inglese
-Informatica
Ovviamente non devo collegarle tutte ne bastano 3-4...
Buongiorno, volevo avere conferma sullo svolgimento e sui risultati di questo esercizio.
Il quotidiano “Eht Semit” vuole effettuare in sondaggio di opinione sull’intenzione di voto alle prossime elezioni politiche. I candidati in corsa per guidare il futuro governo sono due: Tizio e Caio. Il quotidiano si rivolge a due diverse aziende di sondaggi, A e B. L’azienda A estrae un campione per quote, ciò significa che viene “forzata” nel campione
la proporzione di sesso, età, tipo di lavoro e titolo ...

un disco omogeneo di raggio $R$ e massa $M$ può ruotare senza attrito intorno ad un asse verticale. Una forza orizzontale è applicata ad un punto $P$ del disco( distante d