Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lepre561
Il carrello di un ottovolante,di massa m, viene uniformemente accelerato al livello del suolo per un tratto orizzontale di lunghezza L, dopodicchè si muove sui binari senza attrito. Superatala quota h della prima rampa, percorre un "cerchio della morte" di diametro d avente il punto più basso al livello del suolo. Infine, si ferma al livello del suolo grazie all'attrito col tratto finale dei binari, di lunghezza L'. Determinare: 1) la velocità minima, $v_0$, cui deve essere ...

Eodam
Salve ragazzi come va? Spero tutto bene! In questo esercizio ho da calcolare il seguente limite: $ xlog(sqrt(x^2+3x+3) - x-1)+xlog(2) $ con x che tende a +INFINITO Ora io ho provato di tutto, anche a ricondurmi ad un prodotto di argomenti ma c'è sempre quella x che rimane fuori che mi fa trovare in disaccordo con il testo perchè come risultato è riportato 3/4 .... io invece mi trovo infinito! Qualcuno che può suggerirmi come fare, non chiedo la soluzione, altrimenti non imparerò mai, ma un piccolo input!
3
29 mag 2018, 12:43

VETTRAMO
sin2x= cos(x+pigreco/3) mi potete aiutare urgente
1
29 mag 2018, 13:44

Roxy981
Salve a tutti,(ancora) ho un problema con questo integrale $\int logx/x\ \text{d} x$ scomponendolo viene $\int 1/x * int logx$ il primo viene $log |x|$ mentre il secondo non so qual'è la primitiva di log x come ragiono? Il risultato dovrebbe essere $1/2 log^2x$
5
29 mag 2018, 14:33

claudik1
Considerando ad esempio il gioco del lotto sappiamo tutti che : 1) per ogni ambo indovinato si indovinano anche 2 singoli estratti 2) per ogni terno si indovinano anche 3 ambi e 3 singoli estratti 3) per ogni quaterna si indovinano anche 4 terni , 6 ambi e 4 singoli estratti 4) per ogni cinquina si indovinano anche 5 quaterne, 10 terni , 10 ambi e 5 singoli estratti. Il problema da risolvere riguarda il caso che si giochino x numeri che chiamiamo "inum" ad ambo , terno, quaterna e ...
13
7 set 2012, 14:23

VETTRAMO
sin5/4pi*cos3/4pi + sin5/3pi*cos13/6pi
1
29 mag 2018, 14:36

VETTRAMO
sin5/4pi*cos3/4pi + sin5/3pi*cos13/6pi
1
29 mag 2018, 14:36

Odysseo1
Buongiorno a tutti, volevo chiedere come risolvere il seguente esercizio e se c'è un metodo da seguire nello studio della convergenza puntuale ed uniforme di una seria nel caso in cui ci siano fattoriali. L'esercizio è il seguente: "Determinare gli insiemi di convergenza puntuale e uniforme della seguente serie di funzioni: $ \Sigma_{k=1}^{\infty}3^{k^5}x^{k!} $ ." Grazie anticipatamente a tutti!
7
27 mag 2018, 12:14

Daffeen
Salve a tutti, vorrei proporre una tesina su intelligenza artificiale, ma non ho ancora le idee ben chiare. Frequento un ITIS informatico e le materie sono: Italiano, Storia, Sistemi e reti, Tecnologie e progettazione di sist. informatici e di telecomunicazioni, informatica e matematica. In italiano vorrei portare Svevo, in relazione alla mente umana e mente artificiale, ma in storia cosa porto? La prof ha detto che deve collegarsi sia con Svevo che con l'intelligenza artificiale. Poi restano ...
1
21 mag 2018, 15:42

gretasuzzi
Devo fare i collegamenti per esame 3 mediapartendo dal 68 inglese Rosa Parks musica Beatles tecnica energia nucleare ? Ed fisica calcio scienze Darwin? geografia usa francese Unicef letteratura???
1
19 mag 2018, 08:16

Peppe2309
salve a tutti! Nella mia tesina parlo degli ormoni sessuali, potreste parlarmene brevemente?
2
28 mag 2018, 16:22

Bibbs1
Ciao a tutti, sto avendo qualche difficoltà nella risoluzione di alcuni esercizi riguardanti il test d' ipotesi; nello specifico ho problemi nella determinazione degli errori di I e II specie e nel calcolo della potenza del test. Mi sarebbe molto utile vedere degli esercizi svolti con le dovute spiegazioni circa la determinazione di questi valori. Propongo un paio di esercizi: 1)Per una popolazione Normale di varianza unitaria, si vuole fare un test d’ipotesi per verificare: H0 : µ = 12.7 ...
2
29 mag 2018, 12:16

lacotolettamilanese
ciao a tutti sto facendo la tesina e per lo stato d'ira in diritto non so cosa scrivere perchè mi escono solo leggi aiutatemi vi prego ahahah sono nel pallone
1
28 mag 2018, 16:36

iole03
Problemino di dinamica Miglior risposta
ciao a tutti, chi mi può aiutare a risolvere questo problemino? un'automobile di 1500 kg procede in autostrada a 90.0 km/h; le forze di attrito valgono complessivamente 800N nel verso opposto a quello di avanzamento del veicolo. L'autista vuole accelerare per passare a 120 km/h in 10.0s. calcola l'accelerazione e la forza risultante necessaria. Considerando la forza di resistenza dell'aria, calcola la spinta che il motore deve applicare per poter vincere le forze di attrito.
1
27 mag 2018, 21:18

sossio96
Date due cariche q1 e q2 poste nelle posizioni P1 e P2 calcolare: A) il potenziale elettrico V nel punto A B) le componenti del campo elettrico E nel punto A C) L’energia elettrostatica U del sistema DATI: q1= 3 x10-6 C ; P1= (-5,0,0) m; q2= -2x10-6 C , P2 =( 3,0,0) m A= (3,2,0) m A) Allora per il potenziale io ho provato ad applicare la forumula $V_0= 1/(4*pi*epsilon_0)\sum_{i=1}^n Q_i/(|vec r-vec r_i|)$ Con $|vec r-vec r_i|= sqrt((x_a-x_p)^2 +(y_a-y_p)^2+(z_a-z_p)^2)$ E' corretto? B) Per le componenti del campo devo calcolare $E_x=-(delV_o)/(delx)$ ecc.. ? Non c'è un altro ...

savinix
Ciao ragazzi, ho bisogno d'aiuto!!! Sto facendo la tesina per la maturità 2018, il mio argomento è la donna, però non riesco a trovare nessun collegamento con Economia aziendale. Aiutooooo
1
28 mag 2018, 17:56

SvenPap
Buonasera a tutti. Qualcuno potrebbe spiegarmi, in modo abbastanza pragmatico e semplice, cosa sono e a cosa servono gli assi d'inerzia? Su google ho trovato solo spiegazioni molto lunghe e piene di calcoli algebrici che mi hanno fatto perdere il filo del discorso. Ringrazio in anticipo chi si prenderà la briga di rispondermi
2
26 mag 2018, 18:18

andybox86
Buongiorno, ho provato risolvere questo esercizio.. chiedo cortesemente se la risoluzione è corretta perché ho dei dubbi sulla media attesa e livello di significatività Qui di seguito il testo: campione (2.1, 3.2, 4.5) usare il test delle successioni per un campione o per risposte alternative: - calcola mediana campionaria; - indicare il sistema di ipotesi; - calcolare la media attesa di frequenze; - spiegare, senza calcoli, quando se si accetta o si rifiuta l’ipotesi nulla al livello di ...
1
28 mag 2018, 14:10

Annarè_87
Devo leggere questo brano è sottolineare gli aggettivi ma ho trovato sl quelli che ho sottolineato Mi aiutate a trovare gli aggettivi e mi dite il grado? Mi serve per l interrogazione. Grazie
5
25 mag 2018, 19:36

ilkaiserbysavio10
Sono interessato a questa tesina, potrei riceverla? grazie!
1
29 mag 2018, 10:55