Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Trovare tutte le soluzioni di questo sistema:
[size=150]${(x+y+z+w=10),(x^2+y^2+z^2+w^2=30),(x^3+y^3+z^3+w^3=100),(xyzw=24):}$[/size]
Cordialmente, Alex

Problema:
Provare che la disuguaglianza:
\[
\| f^\prime \|_2 \geq \sqrt{b - a}
\]
vale per ogni $f:[a,b] -> RR$ di classe $C^1$ con $f(a)=a$ ed $f(b)=b$ e caratterizzare il caso d’uguaglianza.

Ciao a tutti, mi stanno venendo le crisi esistenziali sul concetto di forza
Ve le elenco:
1) $F = ma$ è una definizione o una conseguenza della II legge $F = \frac {dp} {dt}$ ?
2) La seconda legge $F = \frac {dp} {dt}$ è sempre valida ?
3) $F = ma$ è sempre valida ?

devo fare la tesina x la maturità.
Ho già qlk idea..vorrei farla sulla storia dei fast food..e sulla sana e cattiva alimentazione.
qlk1 ha qlk idea x le altre materie?...o altri suggerimenti???...

Salve a tutti.
Ho qualche difficoltà con la statistica inferenziale.
Una ditta farmaceutica reclamizza una prodotto cosmetico la cui efficacia è assicurata nel
90% dei casi. Per vericare la veridicità di quanto affermato, si estrae un campione casuale
semplice di 200 individui a cui viene somministrato il prodotto. Alla fine della sperimentazione
si è verificato che il prodotto è risultato effcace per 160 individui. Si definisca un opportuno
stimatore per la probabilità che il ...

Aiuto tesinaaa alberghiero.
Salvee mi servirebbe un aiutino per la tesina, l'argomento principale è il fast food e lo slow food,sono un pò in crisi!! mi aiutereste a trovare un titolo simpatico e carino. Grazie in anticipo!
Equazione matematica
Miglior risposta
buongiorno , mi aiutatate a risolvere queste equazioni? Risolvi da questi testi le seguenti equazioni: la somma fra un numero e il suo successivo è 15....quali sono i due numeri? Secondo testo: la somma di un numero con il suo precedente è 12....Calcola i due numeri. Help: indica con x il numero, con x + 1 il successivo, con x - 1 il precedente.grazie mille

Sera,
spero di non andare contro nessuna liena guida se posto una seconda domanda anche se nell'altra non ho ancora ricevuto risposta. Nel qual caso mi scuso e non capiterà piu'
Vorrei potervi chiedere se il seguente svolgimento è giusto, nel particolare quando applico il teorema del confronto, non capisco se si possa usare con somme di funzioni, vi mostro il mio svolgimento:
$lim_(x->∞) log(3^n+cos(3^n))/n=lim_(x->∞) log(3^n+cos(3^n))^(1/n)$ ora divido e moltiplico per $3^n$ $lim_(x->∞) log((3^n+cos(3^n))*3^n/3^n)))^(1/n)=lim_(x->∞) log((1+cos(3^n)/3^n))*3^n))^(1/n)$
Ed essendo $lim_(x->∞) cos(3^n)/3^n=0$ per il ...

Salve a tutti,
dovrei calcolare il seguente integrale con il metodo dei residui:
$ int_(0)^(+oo) e^(ix) /(x^2+1) dx $
Se l'integrale fosse esteso a tutto l'asse reale, non avrei nessun problema a svolgere l'esercizio, così come se al numeratore ci fosse il coseno (in quanto sfrutterei la parità della funzione integranda). In questo caso, però, non saprei quale cammino scegliere: ho provato ad integrare anche per parti, ma senza risultati.
Grazie!
Analisi del periodo (252628)
Miglior risposta
devo fare un compito, qualcuno mi può dire l'analisi del periodo di questo periodo per favore:
Il caso ha gran parte in tutto ciò, e spesso un secondo caso, quella della nostra morte, non ci permette di aspettare troppo a lungo i favori del primo.
Com'è possibile dimostrare che dato $X$ insieme e $AsubseteqX$ se esiste $f:X->A$ corrispondenza biunivoca e $X$ è finito allora $A=X$?
1. se $X$ è finito allora $A$ è finito.
poichè $X$ è finito si ha che esiste $g:X->NN$ iniettiva e considerando l'applicazione $f:A->X$ che associa $f(a)=a,foralla in A$ avremmo che chiaramente $f(a)=f(b) => a=b$ e quindi sarebbe iniettiva ...

Salve, vorrei chiedervi se il mio approccio al seguente problema sia giusto o meno.
Per il primo punto, applicando la regola della mano destra si ottiene che il verso di B è entrante nella pagina.
Per quanto riguarda il secondo punto ho pensato di eguagliare F=ma e F=Bqv (dove escludo il prodotto vettoriale perchè il testo dice che B e v sono perpendicolari)
A questo punto determino r=(mv)/qB
E dato che quella descritta è proprio una circonferenza r, dovrebbe rappresentare ...

Salve ragazzi mi scuso per il disturbo, ho un problema con questo limite il risultato dovrebbe essere 24, cosa che per me risulta impossibile, mi chiedo quindi è possibile che siano stati applicati gli sviluppi di taylor per risolvere il limite?
$lim_(x->0+)(sin(2x)+e^(-x)*ln(1-2x))/(cos(sqrt(x)-1)^3$

Ho qualche dubbio sul fenomeno di dispersione ottica. Quali sono le ipotesi, gli "ingredienti", per avere dispersione di onde?
Per esempio, un'onda monocromatica fatta incidere su un certo materiale può disperdersi? O deve essere per forza non monocromatica? Quali sono le eventuali altre condizioni?
Grazie
Buonasera a tutti, ho creato questo programma per trovare la moda di un vettore..Il problema è che il risultato non è sempre giusto in quanto se nel vettore ci sono 2 o più elementi che si ripetono con la stessa frequenza, mi viene dato come risultato solo uno di essi..Qualcuno mi aiuta a correggerlo?
Grazie
#include
#include
#define n 100
int main () {
int array[6] = {2, 2, 1, 4, 3, 3 };
int i, max, imax;
int arrayfreq[n];
printf ("Il vettore e': \n");
for ...

Buongiorno, fin da bambino sono sempre stato appassionato alla matematica, la risoluzione dei problemi posti dall’insegnante delle elementari e delle medie era praticamente istintiva e non avevo nessuna particolare difficoltà nello studio anche degli argomenti più complessi. Per ragioni lavorative ho poi intrapreso un percorso formativo che mi ha portato a prendere una laurea in economia ed a diventare dottore commercialista. La matematica però rimane uno dei miei più grandi amori e passioni. ...

Per quali valori del parametro reale r il seguente sistema di equazioni lineari ammette (1) una soluzione, (2) infinite soluzioni, (3) nessuna soluzione? Nel secondo e terzo caso determinare l'insieme di tutte le soluzioni
rx + ry + z = β
rx + y + rz = ε
x + ry + rz = -β -ε
Vi ricordo che non conoscendo β ed ε , magari penso che si riferiscano ai due numeri che sono riuscito a ricavare da un esercizio precedente. Ad esempio β=1 e ε=2 (ma è solo una mia supposizione, non lo so in realtà)
Buonasera,volevo avere un'informazione riguardo il regolamento per i test a numero chiuso a livello nazionale. Sono venuta a conscenza che nonostante io ho avuto un punteggio superiore a quello minimo ed essendo meno iscritti rispetto al numero che è stato predisposto dalla mia facoltà c'è la possibilità che un'altra persona,che ha fatto un punteggio superiore al mio e non è rientrata nella sede scelta da lui come preferenza,potrebbe rientrare prima di me se come seconda scelta ha messo la ...
Buonasera,
volevo sapere se i professori universitari hanno la possibilità di fare prove a sorpresa durante il periodo didattico e valutarli, in un corso senza obbligo di frequenza.
Grazie ciao :hi