Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francescodm03
Salve ragazzi. Faccio il 2°linguistico e i miei voti sono questi: Italiano 7 Storia 7 Latino 7 Educazione fisica 7 Spagnolo 7 Francese 7,5 Inglese 9 Scienze 8 Religione 8 Matematica 5,3 Comportamento 9 Secondo voi mi rimandano in matematica? Grazie mille
2
11 giu 2018, 21:53

arianna12345678910
Aiutatemi please Miglior risposta
una piramide a base qaudrangolare ha il lato di base di 8 cm sapendo che l'altezza misura 3 cm calcola area di base area laterale e area totale e volume

francescodm03
Salve ragazzi. Faccio il 2°linguistico e i miei voti sono questi: Italiano 7 Storia 7 Latino 7 Educazione fisica 7 Spagnolo 7 Francese 7,5 Inglese 9 Scienze 8 Religione 8 Matematica 5,3 Comportamento 9 Secondo voi mi rimandano in matematica? Grazie mille
1
11 giu 2018, 21:53

Cantor99
Salve, sto cercando di costruire controesempi di alcuni fatti togliendo alcune ipotesi oppure facendo vedere che il loro viceversa non vale (nel caso in cui non vi è $<=>$) T1: Sia $f:I->\RR$ una funzione e $I$ un intervallo in cui $f$ è continua. Allora $f(I)$ è un intervallo L'ho dimostrato con il primo teorema dei valori intermedi. Un controesempio che mi sono costruito per far vedere che la continuità è ...
6
11 giu 2018, 13:24

Neda2
Buongiorno. Avrei da implementare un algoritmo di complessità n log n, il quale dato un intero k e un array A di interi, verifica se in A sono presenti due numeri la cui somma è uguale a k. Naturalmente n è il numero di elementi di A
4
11 giu 2018, 10:18

vitunurpo
Ciao a tutti, ho questo esercizio sulle trasformazioni canoniche che non so se ho svolto correttamente (per quanto riguarda la prima parte) e non so bene come svolgere per la seconda parte. Mi aiutereste? Ecco la foto del testo Per la prima domanda, ho considerato $ P_m=-\frac{\partialF_3}{\partialQ_k} $ e $ q_k=-\frac{\partialF_3}{\partialp_m} $ ricavando così (sempre se i conti non sono errati, nel caso chiedo pardon e li sistemo) $ Q=ln(-\sqrt{qcos^2(p)}+1) $ e $ P=2\sqrt{qcos^2p}tan(p) $ Per il secondo quesito... non ...

AndroMath
Quante coppie di angoli opposti al vertice sono formate da 8 rette distinte, tutte passanti per uno stesso punto? La risposta è 56, perchè?

floyd1231
Ciao a tutti, devo studiare la convergenza puntuale e totale di questa serie di potenze: $ sum_(n=0)^(+infty) ((-1)^(n+1)(2^n))/n (x^2-1)^n $ Quel $ +1 $ dell'esponente mi turba un po', nel calcolo del raggio di convergenza cosa devo considerare? Io farei il $ lim_(n->infty) (2^(n+1)/(n+1))^(1/n) $
3
11 giu 2018, 23:26

Malak19
Ragazzi io porto una tesina incentrata su utopia e distopia mi potreste dire un collegamento per matematica ?? Grazie
1
11 giu 2018, 16:49

Elena.Hutanu
filosofia: etica della pietà alternanza scuola/lavoro: volontariato con anziani scienze: invecchiamento arte: Henri Matisse(soffriva di artrosi) mi aiutate a trovare un titolo adeguato? Pensavo qualcosa sull'invecchiamento oppure sull'altruismo(basandomi sull'esperienza di volontariato) Grazie a tutti :)
1
11 giu 2018, 21:54

lauralu2016
Mi occorre gentilemente questo tema tema: immagina di partire in vacanza con un protagonista del libro che hai letto (Assasinio dull'orient express)e racconta un episodio del viaggio in cui hai capito che siete veramente amici.
1
11 giu 2018, 15:03

sil99
Ciaooo mi servirebbe un collegamento per la tesina di maturità...i 7 vizi capitali... ITALIANO:AVARIZIA: Verga-La Roba SPAGNOLO:INVIDIA: Lorca-La casa de bernarda alba INGLESE:LUSSURIA: Oscar Wilde-The figure of the dandy GOLA:CHIMICA: I disturbi alimentari-L'obesità SUPERBIA:STORIA: Hitler ACCIDIA:FILOSOFIA: Schopenhauer IRA:TEDESCO: ??? avete qualche idea? qualche consiglio?
0
11 giu 2018, 23:54

Lorenz90
Di seguito, riporto un sistema lineare di due equazioni in tre incognite: $ \{(x+2y-3z=1), (2x+4y+z=2):}$ È evidente che - per il Teorema di Rouché Capelli - il sistema in oggetto è compatibile, in quanto il rango della matrice di sistema assume il massimo valore possibile, considerando il minore di ordine $n=2$ non nullo: $ det((2,-3), (4,+1))= 14$ pertanto il sistema ammette $infty^1$ soluzioni. Dunque si ha: $\{(2y-3z=1-t), (4y+z=2-2t), (x=t in RR):}$ A tal punto, si calcola la matrice inversa di ...
13
10 giu 2018, 15:23

matteo_g1
Ciao, ho un dubbio di teoria. 1) Supponiamo di avere una trasformazione reversibile (come un gas che viene compresso all'interno di un cilindro non termicamente isolato e posto in un ambiente a temperatura T), se la trasformazione avviene in modo reversibile io posso dire che in ogni istante il sistema è in equilibrio termico con l'ambiente. quindi, il calore ,se non sbaglio, ha quasi sempre una formula del tipo dQ=...*dT a prescindere dal tipo di trasformazione. Ma se svolto in modo ...

floyd1231
Ciao a tutti, devo calcolare il seguente integrale doppio: $ int x/(x+y)^2 dxdy, x>=0, 1+x^2<=y<=3-x $ Ho dei problemi con gli estremi di integrazione: ho provato a dare ad $ x $ gli estremi $ 0, 1 $ e ad $ y $ gli estremi $ 1+x^2, 3-x $. Tuttavia, mi sembra sbagliato. Potreste aiutarmi, per favore?
4
11 giu 2018, 18:34

Lorenz90
Buonasera, vorrei sapere perché $lim_(x->infty) sqrt(x^2 + 1)$ diventa: $1+1/(2x^2) (1+o(1))$ In particolare, perché $1/(x^2)$ diventa $1/(2x^2)$?? Grazie!
5
11 giu 2018, 18:22

manuela.ciolli
Ciao ragazzi, mi sono imbattuta in un esercizio sul teorema di Dini e sono arrivata ad un punto in cui non riesco più ad andare avanti. Data una funzione di $ R^3 $ in R definita da $ f(x,y,z)=sen(y+x)+e^(x+z)-x^2-y^2-1 $ : 1) Provare che l'equazione f(x,y,z)=0 definisce implicitamente intorno a (0,0,0) una funzione g(x,y) di classe C∞ 2) Determinare la matrice Hessiana per g in (0,0). Io mi sono bloccata sul punto 2) perchè non riesco a calcolare le derivate seconde di g.

Valery Beauchamp
Ciao a tutti mi sto approcciando alla geometria nello spazio, ma non riesco bene a focalizzare i problemi e vorrei un piccolo aiuto da parte vostra. Ho un esercizio di cui viene data la retta s) $\{(x = 1 - t),(y =1 + 2t),(z = sqrt(2)):}$ e per prima cosa mi si chiede di calcolare il piano contenente s e parallelo al vettore i (siamo nel riferimento $(O,[i,j,k])$ ) Poi mi chiede di spiegare perchè non vi sarà mai un piano contenente sia l'asse x che la retta, ma non riesco a dare una spiegazione valida. Mi aiutate ...

Salivo44
Salve, ho un esercizio di elettromagnetismo in cui si chiede di calcolare la forza totale sulla maglia. L'unica cosa che non riesco a fare è la somma vettoriale delle due componenti , non capisco da dove sbuca fuori quel risultato. Ho provato in tutti i modi ma anche facendo un grafico non riesco a venirne a capo. L'unica cosa che so è che se le correnti sono equiverse, la forza è attrattiva, mentre se sono discordi, la forza è repulsiva.

Bladerunner2019
Salve ragazzi , sto trovando non poca difficoltà nello svolgimento di questo esercizio Si consideri in Z la relazione d'ordine '§' definita da (per ogni a,b appartenenti a Z)(a§b se e solo se (a = b V rest(a,5) < rest (b,5)) (i) Determinare gli insieme minimali e massimali rappresentandoli come possibili unioni di classe resto ( e casomai ci fossero minimo e massimo) (ii) Determinare sempre in (Z,§) per ciascuno di X = {6-4} e Y= {6,2} > gli insieme dei minoranti maggioranti sempre ...