Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi qualcuno mi saprebbe aiutare con dei collegamenti?.
All'inizio volevo fare una tesina sulla mafia, ma è troppo scontata. Avevo pensato a qualcosa di originale come per esempio le donne e la mafia o le donne NELLA mafia. In italiano ho trovato molte informazioni, il problema sorge quando devo collegarlo alle altre materie.
Le materie sono: italiano, storia, inglese (almeno queste vorrei collegarle) e poi ho spagnolo, tedesco (sono ad un liceo linguistico). Le materie che più mi ...

Ciao a tutti, devo determinare l'equazione del piano tangente al grafico della funzione $ e^(x^2(1-x)y) $ nel punto $ (2, 0, 1) $. Ora, le mie domande sono due: essendo la funzione monotona, posso limitarmi a studiare solamente $ (x^2(1-x)y) $; cosa devo andare a sostituire con la coordinata $ 1 $ del punto che mi viene dato? Io non ho nessuna $ z $ da sostituire.
Problema irrisolto (252676)
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questo problema. Potete cortesemente aiutarmi. "Calcola l'ampiezza degli angoli di un quadrilatero sapendo che sono inversamente proporzionali ai numeri un quinto, un terzo, un sesto e un quarto". grazie infinite a tutti
Ciao! Come argomento della mia tesina per il liceo scientifico porto il film "Mr. Nobody" che in poche parole parla delle "scelte" perché mostra come cambia la vita del protagonista a seconda delle scelte che compie. Avete qualche suggerimento per quanto riguarda storia e scienze (tranne scienze della terra)? Guardando su internet suggeriscono di portare la crisi economica del '29, ma già la portano altri miei compagni di classe. Ho chiesto anche al prof ma non è stato molto d'aiuto...Con le ...

Ciao a tutti, devo calcolare il seguente integrale doppio:
$ int x/(x+y)^2 dxdy, x>=0, x^2<=y<=2-x<=x<=1, 0<=y<=x $
Non riesco a trovare gli estremi di integrazione: ho capito che mi trovo al di sopra dell'asse delle x e nella regione di piano compresa tra y=0 e y=x, ma l'altra limitazione del dominio non riesco a "decifrarla". Potete darmi una mano, per favore?

Chiedo scusa ma non riesco a trovare il topic corretto... Se potete darmi una mano voi.
Il mio problema è un esercizio di fisica che ha dato la professoressa ma senza alcun testo. Si tratta di di due corpi A e B che urtano in un sistema isolato.
DeltaPa(1, - 4, 3)kg*m/s
Mb=2kg
Pbiniziale(1, 4, - 3)kg*m/s
Devo calcolare:
Vbf=? E Ecb=?
Ho questa funzione logaitmica e cheide per quale valore di k il dominio risulta R: $log(x^2+kx+1)$
Ho imposto che l'argomento del logaritmo sia maggiore di zero ma poi risolvendo la disequazione ho il parametro sotto radice. Cosa posso fare per risolverlo o come devo gestire quel parametro? Potreste aiutarmi per favore?

Salve a tutti,oggi vi posto un nuovo problema:
$\sum_{n=1}^\infty (-1)^(n+3)+ln[(n+1)/n]$ e $\sum_{n=0}^\infty sqrt((2n)!)/(n+2)^(n/2)$
L'esercizio chiede di studiarne il carattere(se convergenti o divergenti) io non sono in grado di farlo non riesco a capire quale criterio applicare

Sto studiando per l'esame di propagazione guidata ma per la prova scritta ho dei dubbi che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Chiedo scusa se eventualmente qualche regola del forum non viene rispettata ma sono ancora agli inizi
https://imageshack.com/a/img922/7253/scmQ0f.jpg
Il cavo coassiale in figura presenta:
$ \ Z_0 = 50 \Omega $
$\ \epsilon_(r2) = 5 , \sigma=0.005 S/m , \epsilon_(r1)=4 $
$\ d1=75 cm , d2= 30 cm $
$\ f_0=100MHz$
Ampiezza massima del campo incidente è pari a $\ 2 V/m $
1)Calcolare la potenza dissipata nel dielettrico ...

Trovare tutti i polinomi $p(x) \in \mathbb{C}[x]$ tali che per ogni $n \in \mathbb{N}$ risulta $p(x^n)=(p(x))^n$.
Per favore aiutatemi a tradurre queste frasi di greco
Miglior risposta
avrei bisogno di tradurre delle frasi in greco
FARSI DI GRECO URGENTII
Miglior risposta
ECCO LE FRASI DA TRADURRE:
1- ῾Ο ἡγημὼν τῶν Περσῶν μεγάλην στρατιὰν ἐπὶ τοὺς ῾´Ελληνας ἐφῆκε.
2- Πολλοὺς ὁ Καῖσαρ τῶν πρὸς αὐτὸν πολεμησάντων ἀφῆκεν, ἐνίοις δὲ καὶ ἀρχὰς καὶ τιμάς, ὡς Βρούτῳ καὶ Κασσιῳ, προσέθηκεν.
3- Παύσασθε τῶνδε λόγων, ἵνα μὴ πάντες οἱ ἀκούοντες ὑμᾶς ὕβρει περιθῶσι.
4- Πάντες πολῖται δικαίως ἐμέμψαντο τοὺς πατρίδα προδόντας.
5- ῾Ο δῆμος, ἐπιθέμενος τοῖς τὰς ἀρχὰς ἔχουσιν, οὐ κατέσχεν.
6- ῾Η δὲ δόξα τῶν ἔργων ἐπίεζε φθόνῳ τὸν Φειδίαν, καὶ μάλισθ' ὅτι τὴν ...
C’è questo teorema che non dimostrai di analisi I.
sia $f:[a,b]->RR$ funzione.
Se $f$ è derivabile su $[a,b]$ allora $f’$ assume tutti i valori compresi tra $f’_(+)(a)$ e $f’_(-)(b)$
Consideriamo $a<b$ e $f’_(+)(a)<f’_(-)(b)$ e sia $t$ compreso tra essi
La funzione $g(x)=f(x)-tx$ è continua e derivabile su $[a,b]$ pertanto per weierstrass esiste un punto $c in[a,b]$ di Massimo assoluto ovvero ...
Buongiorno a tutti!
Ho il seguente esercizio:
Individuare la partizione generata dagli eventi $E_i$ (i=1,2,3,4) sapendo che $E_1$, $E_2$ sono incompatibili, $E_3\rightarrow E_1$ e $E_3\rightarrow \overline{E}_4$. Considerata poi su tale partizione la distribuzione uniforme, calcolare $P(E_3\cup (E_1\cap \overline{E}_4))$
Considerando tutti i costituenti della partizione ed eliminando quelli con probabilità nulla, ho ottenuto la seguente ...


Ciao a tutti, mi chiedevo come si possano formalizzare o comunque quale fosse l'approccio migliore per risolvere quei problemi del tipo: Quanti rettangoli di lati x ed y posso inserire in un rettangolo più grande con lati X ed Y (senza limitazioni sul modo in cui i rettangoli vengano disposti, apparte ovviamente che stiano nel rettangolo più grande un numero intero di volte)?
Grazie!
come avete fatto a fare questo titolo

Salve a tutti.
Sto cercando di risolvere questo integrale \(\displaystyle \int \frac{1}{sen^2(x)} ln(1+\frac{1}{tan^2(x)} )dx\)
ma non capisco perchè \(\displaystyle \frac{1}{sen^2(x)} \) diventa \(\displaystyle \frac{1}{t^2}\) ponendo \(\displaystyle t = tan(x)\).
Questo è ciò che propone il mio libro
https://cdn.pbrd.co/images/Hn8Gb4S.png

Ciao ragazzi, potreste aiutarmi a risolvere questo problema di matematica
La somma di due numeri è 31. Calcola i due numeri, sapendo che, diminuendo il primo di 5 e aumentando il secondo di 5 , si ottiene il reciproco del rapporto fra i due numeri. Grazie tante in anticipo