Il magnetismo
Buonasera, mi trovo in difficoltà a risolvere questo problema sul magnetismo. Se qualcuno potesse spiegarmi la risoluzione ne sarei molto grata
.
Il problema è il seguente:
Uno spettrometro di massa è usato per separare due isotopi di uranio con masse m1 < m2. Gli isotopi escono (con bassa velocità) dalla sorgente S con la stessa carica +e e sono accelerati da una differenza di potenziale V.
• Ricava la velocità raggiunta da ciascuno ione in funzione di V
Gli ioni entrano in un campo magnetico uniforme B perpendicolare alla loro velocità e percorrono due semicirconferenze di raggi rispettivamente r1 = 0,5027 m e r2 = 0,5081 m.
• Calcola il rapporto m1/m2.
Per il rapporto tra le masse ho pensato di utilizzare la formula del raggio di un orbita del moto circolare: r=(m*v)/(q*B), trovarmi il tutto in funzione del raggio attraverso gli appositi calcoli e determinare così il rapporto... Non riesco però a capire come trovare la velocità in funzione di V, se quelcuno avesse idee mi farebbe un grosso favore.

Il problema è il seguente:
Uno spettrometro di massa è usato per separare due isotopi di uranio con masse m1 < m2. Gli isotopi escono (con bassa velocità) dalla sorgente S con la stessa carica +e e sono accelerati da una differenza di potenziale V.
• Ricava la velocità raggiunta da ciascuno ione in funzione di V
Gli ioni entrano in un campo magnetico uniforme B perpendicolare alla loro velocità e percorrono due semicirconferenze di raggi rispettivamente r1 = 0,5027 m e r2 = 0,5081 m.
• Calcola il rapporto m1/m2.
Per il rapporto tra le masse ho pensato di utilizzare la formula del raggio di un orbita del moto circolare: r=(m*v)/(q*B), trovarmi il tutto in funzione del raggio attraverso gli appositi calcoli e determinare così il rapporto... Non riesco però a capire come trovare la velocità in funzione di V, se quelcuno avesse idee mi farebbe un grosso favore.