Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cristian97ct
Studio Psicologia e sono al primo anno della triennale. Sono felice di quello che studio perchè la Psicologia è, per me, una passione. Sono un tipo a cui piace studiare, a scuola ho ottenuto ottimi voti (diplomato con 100 e pagella piena di 9 e 10). Questo primo anno di università, fino ad ora, è stato piacevole nel complesso, anche se ho avuto bisogno un pò di tempo per 'ambientarmi'. Ad esempio, al primo esame, dopo aver studiato abbastanza, ho preso 24, l'ho accettato anche se sinceramente ...
1
8 mag 2018, 15:18

Burcu000000
PROBLEMA1: il perimetro di un trapezio isoscele è 76 dm e il lato obliquo misura 17 dm.Sapendo che la base maggiore è il doppio di quella minore,calcola la misura di ciascuna di esse.Risultati 14 dm e 28 dm PROBLEMA 2:Calcola il perimetro di un trapezio isoscele,sapendo che le sue basi misurano 34 cm e 26 cm e che il lato obliquo è 5/6 della loro somma.Risultato 160 cm PROBLEMA 3:il perimetro di un trapezio isoscele è 162 cm,la differenza delle basi misura 16 cm e una è 7/5 dell'altra.Calcola ...
1
26 mag 2018, 16:21

rosaria.cozzolino70
Per piacere qualcuno che mi aiuti a tradurre queste frasi di Latino...Grazie in anticipo.1) copiae nostrae ab adversariis premebantur tamen pericula firmissimo animo sustinebant. 2) etiam nautae peritissimi procellas timent. 3) Viri scleratissimi Roman occupant. 4) miserrima femina filiae flebat. 5) magister librum donat bonissimo discipulo. 6) Moltissimi populi Galliam occupant.
1
24 mag 2018, 17:13

provo2001
ciao a tutti io ho questo esercizio da fare: La seguente tabella riporta in modo incompleto la funzione di densità di frequenze relative per classi di valori di una variabile X, costruita a partire da n = 68 osservazioni: x ..... (0,0.15].....(0.15,0.4].....(0.4,0.6].....(0.6,1] dens. 0.4067........1.144...........1.575...........c Il valore di c è approssimativamente uguale a: (a) 0.845 (riposta corretta) (b) nessuna della altre risposte é corretta (c) 0.338 SVOLGIMENTO (fatto da ...
4
26 mag 2018, 16:11

Frink88
Ciao a tutti, ho dei dubbi sulla risoluzione di questa tipologia di esercizi che richiedono un procedimento inverso a quello che ho usato finora: 1) Determinare un'applicazione lineare $f : RR^3 rightarrow RR^4$ tale che $imf=mathfrak{L}((1,2,0,-4)(2,0,-1,-3))$ 2) Determinare un'applicazione lineare $f : RR^3 rightarrow RR^4$ tale che $kerf=mathfrak{L}(1,0,1)$ Per il primo ho pensato che essendo $dim(imf)=2$ la matrice associata ad f, rispetto alle basi canoniche, avrà $rank(M(f)=2)$ e sarà quindi del tipo: $M(f)=((1,2,0),(2,0,0),(0,-1,0),(-4,3,0))$ Per il ...
2
21 mag 2018, 14:29

abe989898
Buongiorno, ho un problema con questo esercizio, non so come svolgerlo e che differenza ci sia nello svolgimento. Qualcuno mi potrebbe dire come si deve procedere e che formula si utilizza? Sapendo che in una data popolazione di 500 unità la variabile casuale X ∼ N(µ, σ2 = 100), determinare la dimensione campionaria necessaria per ottenere un intervallo di stima con un errore di ±4 e fiducia 95% sia nel caso di campionamento casuale semplice senza reimmissione, sia con reimmissione.
1
26 mag 2018, 14:24

2899gio
La lettura in filosofia Miglior risposta
Ciao :) Dopo Socrate, chiaramente contrario alla stesura di testi in favore dell'oralità, come si è evoluto il concetto di scrittura nei pensieri di filosofi empiristi come Hume o Locke, oppure nella filosofia kantiana? Grazie mille!
1
24 mag 2018, 00:24

_Daniele_
Buonasera ragazzi, sto affrontando lo studio dei modelli dei sistemi dinamici e mi sono imbattuto in questo problema: Due banche propongono le seguenti condizioni: la banca A garantisce un interesse pari allo 0,4% mensile e nessuna spesa di gestione, la banca B garantisce un interesse dell’1,5% trimestrale e spese pari a 7 € a trimestre. Come conviene investire un capitale pari a 2290,00 €? Ed uno pari a 2390, 00 €? La soluzione del problema recita: [Conviene investire inizialmente il ...
2
25 mag 2018, 22:23

feddy
Sono bloccato su questo esercizio, che credevo semplice, e invece mi sta mandando in tilt Un punto materiale è in moto circolare uniforme con velocità angolare $\vec{\omega_0}= 0.5 rad /s \mathbf{k}$ su un piano orizzontale liscio grazie ad un filo ideale (privo di massa e inestensibile) di lunghezza $L = 1.2 m$ che lo vincola ad un punto fisso O del piano. Il piano è in quiete rispetto ad un sistema di riferimento inerziale. Determinare velocità e l'accelerazione del corpo, indicando per ...

isabella14
Funzioni di terzo grado Miglior risposta
Per favore mi aiutate a svolgerla? Sono disperata
1
24 mag 2018, 17:25

isabella14
Qualcuno sa svolgere lo studio di questa funzione? Sono disperata, aiutatemi. Y=×^2+×/×^2+1 Devo trovare Dominio Positività Asintoti Concavità e convessità Massimi e minimi Crescenza e decrescenza
1
25 mag 2018, 10:51

feddy
Come al solito non dispongo dei risultati, e avrei bisogno di qualche conferma Una piattaforma, disposta come una superficie piana orizzontale, è in movimento verticale verso l'alto con velocità costante $v_{t}=10 m s^{-1} \mathbf{k}$. Quando essa si trova ad un'altezza $H=28 m$ del piano orizzontale, un ragazzo fermo in piedi su di essa lancia un proiettile in direzione verticale da un'altezza $h=1.5m$ rispetto alla piattaforma. Il proiettile ha velocità iniziale ...

Giuseppe11123
Buongiorno! Un esercizio di micro mi dà la seguente funzione di utilità: $ x^2y +4ln(x)+2ln(y) $ e mi chiede tramite una trasformazione monotona di trasformarla in una Cobb Douglas semplice $ x^(2/3)y^(1/3) $ come fare?

feddy
Posto la risoluzione del seguente esercizio sui moti relativi, di cui non conosco la soluzione Una piattaforma in movimento effettua un moto rettilineo uniforme con velocità $v_T=10 ms^{-1}$ lungo la direzione verticale dalla sommità di una torre panoramica verso il suolo. Quando si trova ad un'altezza di $H=80 m$ da suolo, un corpo assimilabile a un punto materiale viene lanciato dalla piattaforma con velocità relativa di modulo $v_0=25 ms^{-1}$ e angolo di gittata di ...

smirne1
Cercavo un aiuto nel comprendere due passaggi di un limite. Mi trovo a un certo punto ad avere: $lim_(x->-∞) (pi*cos((pi*x)/(x+1))*1/(x+1)^2)/(2^x*log2)$ vorrei sapere se i seguenti passaggi siano giusti. Ho pensato che essendo $lim_(x->-∞) cos((pi*x)/(x+1))$ cioè prendendo i considerazione l'argomento $lim_(x->-∞) (pi*x)/(x(1+1/x))=lim_(x->-∞) pi/(1+0^-)$ cioè ho raccolto x e semplificata e mi ritrovo quindi con $pi/1$ che è $pi$. A questo punto $cos((pi*x)/(x+1))=cos(pi)=-1$ e lo "sostituisco" nel limitone. Arrivo ad avere $lim_(x->-∞) (-pi*1/(x+1)^2)/(2^x*log2)$ porto fuori il segno di ...
4
24 mag 2018, 11:44

Søren13
In questo esercizio mi chiede data $f(x,y)=x^6-y^6+x^2+y^2+x^2y^2$ di trovare tutti i c reali per cui esistono punti $P_c$ tali che $f(P_c)=c$ e in un intorno dei quali l'equazione $f(x,y)=c$ non definisce implicitamente né una funzione y=y(x) né una funzione x=x(y). Io ho trovato che nei punti $(0,0), (0,3^(1/4),(0,3^(-1/4))$ non valgono le ipotesi del teorema di Ulisse Dini, quindi i punti in cui potrebbe non essere definita implicitamente nessuna delle due funzioni sono questi. Il mio ...
6
25 mag 2018, 10:36

stositoobbligalamiaregistrazione
Salve ragazzi. Dalla definizione praticamente: la forma differenziale associata a $ F(x) $ definita in un aperto incluso in $ R^n $ è esatta se esiste una funzione tale che $ F(x)=grad f(x) $ in tal caso il campo è appunto conservativo e la f è detta potenziale. . In un esercizio verificata la condizione che $ F(x) $ era irrotazionale abbiamo visto che l'insieme a cui ci riferivamo $ R^2//{0} $ non era semplicemente connesso e il professore ha continuato nel ...

caramelleamare
Ciao, ancora integrali. Come si risolve un integrale di questo tipo? $\int_0^infty 6x*e^-6x \text{ dx}$ Se porto fuori il 10, mi dovrebbe restare il limite per x che va a infinito di $x/e^(10x)$ ?
8
23 mag 2018, 19:48

kekkostrada
Buonasera, sto cercando di ricavarmi l'equazione per il calcolo della corrente di un circuito elettronico con un SCR in un circuito RL e lo sto svolgendo con l'ausilio della trasformata e dell'antitrasformata di Laplace. Le equazioni che ho ricavato sono le seguenti: $ {( sqrt(2)v(t)sen(wt) = Ri(t) + L((di)/dt)) ,( i(alpha) =0 ):} $ Non importa il funzionamento elettronico, in pratica devo calcolare l'andamento nel tempo di questa corrente imponendo come condizione iniziale un qualsiasi istante di tempo alfa. Ho trasformato con Laplace: ...
2
24 mag 2018, 18:45

david blu soul
Buonasera a tutti. Sono nuovo del forum. Vorrei chieder se qualcuno può indicarmi come si procede in un equazione di questo tipo : Risolvi al variare di k (appartenente ai reali) modulo x^2-2x =k se k è
13
26 mag 2018, 00:24