Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
benede.tta
mi servirebbe aiuto per la tesina , dovrei collegare la tematica principaòle che è AMAZON con materie di ragioneria .. ovvero: finanza diritto economia aziendale e inoltre storia e inglese
1
5 giu 2018, 15:45

JimmiConnors
C'è una formula non empirica per determinare il raggio del nucleo dell'atomo? Ho trovato questo in rete: it.quora.com/Perché-le-orbite-dei-pianeti-attorno-alla-propria-stella-sono-ellittiche-e-non-circolari-Se-esiste-un-afelio-e-un-perielio-significa-addirittura-che-nel-caso-del-nostro-sistema-solare-il-Sole-non-si-trova/answer/Roberto-Lenny Come si spiega che il raggio del nucleo dell'atomo può determinarsi secondo questa relazione? $R = \frac{1}{2}*\root(3){\frac{4KGM}{\prod*c^2}$ Da questa formula pare che la gravità ...

Slay152
Salve, potete aiutarmi a risolvere questi problemi di fisica? A. Un carrello scende giù lungo una rotaia senza attrito. Il carrello ha massa 8,0kg e velocità iniziale 2m/s. La rotaia diventa orizzontale dopo che il carrello ha percorso 5,0m. A questo punto il carrello si muove a 9m/s. (1) Quali sono rispettivamente l'energia cinetica iniziale e finale del carrello? (2) Qual è il lavoro svolto dalla forza che spinge il carrello lungo la rotaia? (3) Quanto vale questa forza? ...

eri5
salve mia figlia deve tesina sulla Regina Vittoria, mi pote dire i collegamenti con: Storia, Scienza, Matematica, Tecnologia, Geografia, Educazione fisica, Letteratura, Musica
0
7 giu 2018, 17:18

Crissibirba
Tre lunghi fili conduttori sono tra loro paralleli e disposti ai vertici di un triangolo equilatero di lato l = 10 cm. Essi sono tutti percorsi dalla corrente i con i versi di percorrenza riportati in figura. Indicare verso e direzione della forza Fl per unità di lunghezza che agisce sul filo disposto in P e sapendo che in modulo Fl = 8·10-6 N/m ricavare il valore di i.

hoffman1
chi mi darebbe una mano ? $ (2x+1)/(x^2+3x-4)+2/(x+4)=5/((x+4)(x+1)) $
20
31 mag 2018, 01:31

Simone Masini
In tutti i libri di testo si dice che la forza che fa avanzare una macchina in corsa è data dalla forza di attrito nella stessa direzione di avanzamento della macchina. Ma la potenza che fa muovere la vettura non è quella data dal motore e diretta nel verso del moto con la forza di attrito diretta in verso contrario al moto?

astrolabio95
Salve ragazzi, Spero di avere più fortuna con questa domanda. Sono alle prese con una nuova tipologia di esercizi. Data una struttura iperstatica, calcolare le reazioni vincolare e verificare la sezione più sollecitata. Adesso, su questa seconda parte ho delle difficoltà. Considero questo esempio In questo caso, la sezione ha due assi di simmetria. Quindi, gli assi principali di inerzia coincidono con tali assi. Nell'esempio, si calcolano le RV ed effettuano i diagrammi di ...
2
3 giu 2018, 20:58

Awenega
La densità congiunta di X e Y è: $f(x,y) = {8xy if 0<x<1, x<y<1}$ Se ${Z1 = X+Y and Z2 = X-Y$, determina $f(Z1,Z2)$ Come prima cosa ho calcolato il determinante della matrice Jacobiana che viene esattamente $-2$. Successivamente ho risolto le equazioni di Z1 e Z2 in $x=(z1+z2)/2$ e $y=(z1-z2)/2$. Così, $f(Z1,Z2)=1/2f(X,Y)((z1+z2)/2,(z1-z2)/2)$ Arrivato a questo punto, come posso procedere?
4
6 giu 2018, 22:01

hakzc
Non riesco a risolvere il punto 5 di questo esercizio, io avevo pensato di utilizzare il fatto che il momento angolare si conserva rispetto al punto c di contatto col terreno, è giusto? Inoltre come si esprime il momento di angolare rispetto al punto di contatto? $ Ip*w' $ dato che il corpo ruota istantaneamente rispetto il punto di contatto p? (Ip è il momento di inerzia rispetto a P) Ma dato che inizialmente il corpo trasla e da un certo punto diventa moto di puro rotolamento ...

lor999xralli
ciao a tutti, volevo chiedervi un aiuto a proposito della tesina. avevo intenzione di portare una sorta di "parallelismo" tra il sistema nervoso e l'informatica, in particolare di come il sistema nervoso abbia ispirato l'informatica, ma non riesco a trovare collegamenti. Per ora avevo pensato di portare: inglese - stream of consciousness italiano - italo svevo fisica - l'elettricità Qualcuno potrebbe aiutarmi ad aggiungere altri collegamenti? grazie in anticipo!
2
2 giu 2018, 15:30

m3v
Ho un pannello avente base 30cm x 350cm e un' altezza di 220 cm. Questo pannello pesa 3500 Kg ed e' appoggiato con una inclinazione di 7gradi ad un muro . Quanto e' la pressione esercitata sul muro ? Grazie dell'aiuto
1
m3v
6 giu 2018, 06:32

Mariagraziaaaa
Cos'è uno squilibrio biochimico ?
1
6 giu 2018, 12:05

m3v
Ho un pannello avente base 30cm x 350cm e un' altezza di 220 cm. Questo pannello pesa 3500 Kg ed e' appoggiato con una inclinazione di 7gradi ad un muro . Quanto e' la pressione esercitata sul muro ? Grazie dell'aiuto
5
m3v
6 giu 2018, 06:32

sara.cavallo99
AIUTO!Mi serve urgentemente il commento alla poesia "Avevo" di Umberto Saba, per favore aiutatemi!
1
6 giu 2018, 18:35

kkokfoekofkoeo
Devo basare la mia tesina di terza media sulla Shoah, ma non ho la piú pallida idea su come fare l'introduzione, perché ho giá messo una frase di Albert Einstein nella copertina. Grazie dell'aiuto Gabriele
1
6 giu 2018, 20:14

yac28
Ciao a tutti, sto lavorando ad un progetto che necessita il parere di molti di voi, se avete 2 minuti di tempo libero, il questionario è completamente gratuito grazie ai form di google ma soprattutto anonimo, ecco il link: https://goo.gl/forms/rQB3fpwfbQIJCEVO2 Grazie per la vostra collaborazione :hi
1
24 apr 2018, 21:17

Ulisse802.11
Buongiorno, ho svariati problemi nello svolgimento di esercizi che coinvolgono questo argomento. Vi faccio un esempio: ho la funzione $ f(x,y)= x^2 +y $ e devo trovarne il massimo ed il minimo all'interno della restrizione $ D={[0,1]^2 - {(x,y) | 0<=x<=1 , x^2<=y<=x }} $ , ovvero un quadrato al quale viene tolta una porzione di superficie. Ovviamente se parametrizzo il quadrato e cerco quello che chiede la traccia, vengono fuori i due punti che vengono eliminati quando viene tolta la porzione di area al quadrato. Come si ...

francesca.p1
Molto spesso nelle prove scritte , come dato mi viene assegnato il modulo massimo del campo incidente. Propongo ad esempio questo compito: Mi si chiede di calcolare l'energia e.m immagazzinata del dielettrico e mi dà l'ampiezza massima del campo elettrico incidente. Impongo l'origine del sistema di riferimento in corrispondenza del circuito aperto e l'intefraccia dielettrico-aria sarà all'ascissa z=-d. Scrivo l'andamento della tensione e della corrente lungo il tratto di ...
8
1 giu 2018, 10:07

cri981
$ int_(1)^(4) 1/(sqrt(x)(sqrt(x+2))^3 ) dx $ sostituisco: $ y=sqrt(x) $ che diventa $ y=x^2 $ $ dy= 2x dx $ $ int_(1)^(4) (2y)/(sqrt(y^2)(sqrt(y^2)+2)^3) dy $ porto fuori dal integrale le costanti: $ 2int_(1)^(4) (y)/(y(y+2)^3)dy $ $ 2int_(1)^(4) (1)/((y+2)^3)dy $ quale è la primitiva di questo integrale?
12
7 giu 2018, 11:34