Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Odysseo1
Buongiorno a tutti, volevo chiedere come si risolve questo tipo di esercizio sulla convergenza di vari tipi su serie di funzioni con segno alterno. L'esercizio è il seguente: "Sia data la serie di funzioni su R: $\sum_{k=1}^{\infty} (-1)^k\frac{(x^2+1)e^{x\sqrt{k}}}{k}$. Determinare: (1) l'insieme A di convergenza puntuale della serie; (2) l'insieme B di convergenza assoluta e (3) in quale sottinsieme C$\subseteq$A la serie converge uniformemente." Grazie anticipatamente a tutti
4
29 mag 2018, 14:45

mklplo751
Salve,ultimamente(dopo aver provato per più di un mese a non studiare cose che andassero oltre a quelle che andrebbero fatte alla mia età),ho incominciato a studiare le equazioni differenziali ordinarie e le condizioni di esistenze e unicità(locali e globali) delle soluzioni dei problemi di Cauchy.Il problema è che andando a fare gli esercizi,alcuni mi riescono facili,ma poi mi ritrovo questo: "Dato il problema di Cauchy: $ { ( y'=artg(y)-1/t ),( y(1)=b):}(b>0) $ 1)Discutere esistenza e unicità locale. 2)Determinare ...
36
22 mag 2018, 19:01

Laura.appunti.2021
Buonasera, ho difficoltà a capire se la seguente serie diverge o converge: $ sum_(n =1)^ oo 2^n/(3n+1)^ln n $ Pensavo di sostituire $ (3n+1)=e $ ma rende la serie ancora più irrisolvibile. Qualcuno potrebbe darmi un consiglio su come procedere. Grazie

Brancaleone1
Manca praticamente un mese alle prossime elezioni: per chi votereste? Ho inserito tra parentesi il nome di una tra le persone salienti dei partiti elencati (che può essere il segretario o il presidente del partito, il candidato presidente del consiglio, ecc...).
93
31 gen 2018, 19:00

victoria.zemyk
salve a tutti, vorrei sapere come comportarmi in questa situazione. Quando abbiamo avuto la verifica in classe della materia di questo/a prof io ero assente per motivi personali (di certo non mi sono assentata di proposito sapendo che comunque mi avrebbe interrogata per mettermi un voto). Quando il giorno dopo il/la prof interrogo' gli assenti della verfica e io non c'ero, si innervosi' dicendo che cosi' non si deve fare e visto che gli altri hanno 5 voti e io solo 4, mi avrebbe abbassato il ...
2
29 mag 2018, 15:22

roberto791
Salve a tutti, vi posto un esercizio che stavo provando a fare. Non mi è chiara una parte dell'indicazione alla soluzione, magari qualcuno ha una spiegazione che mi illumini. In particolare non mi è chiara la parte dell'indicazione alla soluzione dove afferma che una matrice rappresentativa è diag(2 2 1 1) e quindi il rango è 4. Grazie, Roberto

saretta:)115
Stavo svolgendo un esercizio sulla derivabilità e nel limite del rapporto incrementale mi trovo ad avere $lim h->0^-$ $sqrt(-(2+h)^2+2h)/h$ Siamo in uno studio di funzione reale a qeusto punto dovrei concludere che non esiste il limite? Più che altro non riesco a farmi tornare le idee perché nella definizione di limite con epsilon e delta non capisco come farla combaciare con questo tipo di non esistenza del rapporto incrementale dovuta al fatto che finirei nei complessi. grazie

Liyus
Ciao, ho bisogno di aiuto con questo limite $lim_{x to (\pi)/2}frac{sinx-1}{cosx*(cos(x/2)-sin(x/2))}$ io ho provato sostituendo $ t = x - (\pi)/2 $ così che il limite diventa $lim_{t to 0}frac{sin(t+(\pi)/2)-1}{cos(t+(\pi)/2)*(cos((t+(\pi)/2)/2)-sin((t+(\pi)/2)/2))}$ ora per le proprietà di trigognometria il valore degli angoli associati per $cos$ e $sin$ $ sin(t+(\pi)/2) = cos(t) $ $ cos(t+(\pi)/2) = -sin(t) $ il mio primo problema è sapere se queste sono corrette oppure si fa in qualche altro modo siccome non sono sicuro $ cos((t+(\pi)/2)/2) = -sin((t-(\pi)/2)/2) $ $ sin((t+(\pi)/2)/2) = cos((t-(\pi)/2)/2) $ diventando il ...
3
30 mag 2018, 15:26

alizizi04
scusate mi potete aiutare su una tesina sul dolore di terza media? non trovo nessun argomento per l'inglese
1
29 mag 2018, 13:14

matteofpuglisi
Ciao ragazzi… ho bisogno di aiuto. Sto cercando degli argomenti di scienze riguardanti la propaganda fascista per l'esame di terza media, potreste per caso darmi una mano? Mi farebbe davvero comodo, sapendo anche che il tempo sta finendo… Grazie.
1
29 mag 2018, 19:47

martin.pisa7
Ammessi con 2 insufficienze? Posso essere ammesso all'esame di terza media con 2 insufficienze? Ho 5 di matematica e francese
3
27 mag 2018, 13:43

campus97
Ho il seguente problema: da un'urna che contiene 100 palline, di cui 50 bianche, 30 rosse e 20 verdi, si effettuano n=5 estrazioni con reimmissione. Determinare la probabilità che: A) risultino estratte 2 palline rosse; B) risultino estratte almeno 3 palline bianche. il punto A l'ho svolto cosi: $ ( ( 5 ),( 2 ) ) *0,3^2*0,7^3=0,3087 $ il punto B l'ho svolto analogamente con la stessa formula $ P(X>= 3)=P(X=3)+P(x=4)+P(X=5)=0,5 $ Nella seconda parte dell'esercizio mi richiede di determinare la probabilità che le prime 3 ...
5
30 mag 2018, 12:14

SaltyNenno
Buonasera, non riesco a risolvere una congruenza esponenziale nonostante sia piuttosto banale, più esattamente non ho idea di che teoremi potrei usufruire per la sua risoluzione. Ringrazio in anticipo chi dedicherà il proprio tempo nel rispondere. 3^x congruo 5 (mod 7)

tmox
Buongiorno. Vorrei considerare un asta di massa uniforme. Sull'asta agisca un carico distribuito costante \(\displaystyle q(x) \). Mi chiedevo, nel calcolare il momento del carico rispetto un estremo, non sarebbe opportuno considerare che la (infinitesima) parte del carico distribuito agente in prossimità del polo NON dà momento (braccio nullo)? In genere si moltiplica il carico distribuito costante \(\displaystyle q(x) \) per la lunghezza \(\displaystyle L \) dell'asta, e la risultante del ...

antonella.mores
Ciao a tutti, sono Antonella, disturbo per chiedere un confronto in merito al procedimento che ho adottato per la risoluzione dell'esercizio qui di seguito indicato. Premetto che non sono riuscita a costruire una tabella nel post (mia ignoranza sicuramente) e chiedo scusa, pertanto ho allegato un file excel. Ho risolto (in parte) tale esercizio: dati i valori (2.4,2.9,3.1,3.4) calcola i numeri indice a base fissa; i numeri indice a base mobile; passaggio da base fissa a base mobile; passaggio ...

JackPirri
Ciao, devo stabilire per quali valori del parametro reale a è diagonalizzabile la matrice $A=((0,-3a,0),(1,-2a,0),(1,-3,1))$.Mi calcolo il determinante della matrice A-TI che è uguale ad $(1-T)(T^2-2aT+3a)$Un primo autovalore è dunque $k1=1$.A questo punto trovo le radici dell'equazione di secondo grado scritta sopra e arrivo a :$a+-sqrt(a^2-3a)$.Faccio questa distinzione ;se il discriminante è minore di 0 allora non tutte le radici del p.c. di A sono reali e pertanto A non è diagonalizzabile; se il ...
12
27 mag 2018, 23:27

feddy
Salve, chiedo delucidazioni su questo problema trovato in rete. Si ha il seguente sistema, rappresentato in figura, dove un corpo A di massa $m<M$, dove $M$ è la massa del corpo B, è attaccato all'estremità di una molla, che ha lunghezza a riposo $l_0=0.4 \quad m$ e costante elastica $k=196 Nm^{-1}$ disposta verticalmente e con l'estremità ancorata all'origine O. Un filo inestensibile, passante nella gola della carrucola disposta verticalmente e ...

Cantor99
Salve domani dovrò sostenere l'esame di algebra lineare (matematica) e mi sono balenati dei dubbi: per ora mi sono concentrato su questo. Nella riduzione in forma canonica di una conica $ax^2+by^2+cxy+dx+et+f=0$ procedo così: diagonalizzando ortogonalmente la matrice $((a,\frac{c}{2}),(\frac{c}{2},b))$ e ne determino la matrice diagonale $D$ congruente e la matrice di passaggio $P$ ortogonale. Dopodiché diventa in una forma senza $xy$ e procedo a traslarla nell'origine. Ora ...
9
22 mag 2018, 11:49

94valesp
Salve ;) qualcuno potrebbe aiutarmi con l'analisi del periodi di questa versione? Grazie mille Vetus est opinio insulam Siciliam totam esse Cerëri et eius filiae Libërae consecratam. Nam et natas esse has deas in his locis et fruges in ea terra primum repertas esse putant et a Dite, inferorum rege, raptam ibi esse Libëram, quam eandem Proserpïnam vocant, ex Hennensium nemöre. Ille locus, quod in media est insula situs, umbilícus Siciliae nominatur. Cum puellam investigare et conquirëre mater ...
2
29 mag 2018, 15:46

Supercalifragilistichespiralidoso123
Aiutino in Latino? Miglior risposta
Salve a tutti! vi chiedo per favore con gentilezza se potete tradurmi queste frasi in latino 1. Cervi velociores sunt quam canes 2. Aestate dies longiores sunt quam noctes 3. Libertatis quam vitae cupidiores eramus 4. Nullus rerum scriptor Polybio fuit diligentior 5. Iudicibus quam tyranno cives infestiores erant 6. In lacubus quam in fluminibus aqua fere semper altior est 7. Est vir contentionis quam veritatis cupidior 8. Ad agrorum cultum, fili mei, quam ad militiam aptiores ...