Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno mi può aiutare con questo limite. Raccolgo \( x^2 \) ma poi non riesco a capire come proseguire.
\( \lim_{x\rightarrow +∞} \frac{x^4sen^2(\pi-2\arctan x) }{3+x^2} \)
Comodissimo, specialmente per chi ne deve scrivere a centinaia.........
Creato da un collega:
http://www.francococca.com/giudizi.asp

Porto una successione particolare per chiedervi una domanda più generale.
$a_n={(a_0=\alpha >0),(a_(n+1)=1/(2+a_n)):}$
Inizio a studiarla, per prima cosa se $a_n$ ammette limite finito $\lim_{n \to \infty}a_n=l\inR$ allora:
$l=1/(2+l)$ perciò $l=1+-sqrt(2)$.
Ora scrivendo qualche termine della successione si vede che cresce (per $n>=1$) e che non potrà mai avere termini negativi perciò lo dimostro
$a_n>0 AA n$
Passo base: $a_0=\alpha>0$
Passo induttivo: $a_n>0 \rArr a_(n+1)>0$
aggiungo e tolgo ...

Ciao a tutti! Sto cercando di risolvere il seguente esercizio: consiste in poche parole nel cercar di trovare per una matrice quadrata A di dimensioni NxN contenente in ogni cella il peso corrispondente - numero intero, la sequenza di peso minimo che riesca a portarmi dalla prima cella A[1,1] alla cella desiderata A[j,i] in tempo $O(N^2)$ spostandomi solo verso il basso o verso destra (quindi da una cella all'altra posso spostarmi alla cella adiacente a destra, oppure a quella ...

Ciao a tutti, vorrei un suggerimento sul calcolo del seguente integrale doppio:
$ int int y/(sqrt(x^2+y^2)) dx dy , (x-1)^2+y^2<=1, x^2+(y-1)^2>=1 $
So che devo passare alle coordinate polari, ma non riesco a capire tra cosa variano il raggio e l'angolo. Mi farebbe piacere avere un indizio
EDIT:
So che per passare a coordinate polari devo effettuare la sostituzione in questo modo:
$ { ( x= x_o + rho costheta ),( y= y_o + rho sentheta ):} $
Tuttavia, il fatto che ci siano due circonferenze, mi mette in difficoltà. Come posso procedere?
Un saluto a tutto il forum
Ho 70 anni e mi sono messo a studiare matematica e fisica
Spero di trovare persone simpatiche e intelligenti ma piu' che altro dei geni perche' molti dicono che se si frequentano dei geni si diventa dei geni.
A quale temperatura avviene la fusione termonucleare?
Sera ragazzi, come da titolo ho un dubbio riguardo il pendolo composto.
Nel particolare, la lunghezza ridotta a cosa serve?
Mi spiego meglio, se nell'esercizio ho un pendolo composto (da una barretta rigida, una sfera e un disco, posti rispettivamente agli estremi), il pendolo parte da un certo angolo, e devo trovare la velocità nella verticale, in questo caso non mi basterebbe sapere solo la posizione del centro di massa? (per la conservazione dell'energia meccanica)
E se invece devo ...

Ciao, ho visto che esiste una "cosa" detta costante solare che indica la quantità di energia radiante che arriva sulla Terra dal Sole per unità di tempo e superficie (quindi una potenza per unità di superficie), misurata sulla superficie superiore dell'atmosfera terrestre, su un piano perpendicolare ai raggi solari.
Come si ottiene questa costante solare in generale, ad esempio anche per un altro pianeta?
Potreste spiegarmi anche come si ragione per arrivare a quella determinata ...

Salve a tutti, ho un problema con la risoluzione di questo esercizio.
Si consideri un'asta OA il cui estremo O è incernierato nell'origine degli assi cartesiani. Sia |OA|=L, e θ l'angolo formato dall'asta con l'asse delle ascisse. Si supponga che in ogni punto dell'asta sia applicata una densità di forza-vettore \( \overrightarrow{F} = (0,-1) \) . Determinare il centro C del sistema di vettori applicati, la risultante, ed il trinomio invariante. A cosa si riduce il sistema di vettori ...
Salve a tutti, ho un problema nella risoluzione degli esercizi con il calcolo combinatorio. Non ho difficoltà a capire se si tratta di combinazioni, permutazioni, disposizioni..il mio problema è giunto quando mi sono imbattuta in un esercizio svolto che dice:
5 italiani, 4 francesi e 2 tedeschi devono sedersi in fila. Le persone di stessa nazionalità devono rimanere vicine. in quanti modi si possono disporre?
E lo calcola facendo $ 3!*5!*4!*2! $
il primo $ 3! $ il libro dice che ...
Ciao a tutti. Avrei un dubbio riguardante un codice in matlab per risolvere equazioni differenziali mediante differenze finite di secondo ordine; la consegna dice:
Si risolva il problema ai limiti | u''(x)+u'(x)+u(x)-cos(x) = 0 0

Ho un dubbio su come si considerino gli angoli quando si usa la legge di Snell.
Il problema dice che vi è un contenitore pieno di acqua, diviso in due regioni di diversa profondità dalla linea retta $AB$. Quando le onde di superficie raggiungo il separatore $AB$, vengono rifratte. Quando le onde arrivano dalla regione 1 con un' inclinazione di $60$ gradi (come si fa il simbolo dei gradi? ), l' inclinazione diventa $45$ gradi non appena le ...

Ho provato a svolgere questo esercizio, potete dirmi se va bene o darmi magari degli spunti per farlo in un altra maniera?
Sia W = {(x, y, z) ∈ R3| x−2y+z = 0, 2x−y−z = 0}
Costruire, se esiste, un’applicazione lineare f : R3 → R3
che verifichi tutte le seguenti condizioni:
Ker f = Span(1, 0, 2), Ker f ⊆ Im f, Im f ⊕ W = R3
prima di tutto io ho esplicitato W trovando che è generato dal vettore (1,1,1) e quindi $dim(w)=1$
poi dalla prima condizione ho ricavato che $f(1,0,2)=(0,0,0)$
dalla ...

Quante radici negative ha questa equazione?
[size=150]$x^4-5x^3-4x^2-7x+4=0$[/size]
Cordialmente, Alex

Il problema mi chiede di trovare la corrente elettrica passante per $A$ del circuito in figura.
La batteria V ha resistenza interna trascurabile.
Tutte le resistenze sono uguali.
Sommando secondo le varie regole per il parallelismo e serie le resistenze presenti ho trovato che la resistenza totale del circuito è $5/3 R$ e di conseguenza $i = 3/5 V/R$.
Il problema è che non so come arrivare a trovare la corrente che passa per ...
Consideriamo la seguente funzione con densità della v.a. (X,Y):
$f(x,y)={12xy(1-y),if 0<x<1,0<y<1 )}$
Calcolare la funzione di densità di $Z = XY^2$.
La tipologia di questo esercizio mi è completamente ignota. Sarebbe possibile ricevere un aiuto?
Ciao, non capisco il paradosso della corrente passante per il condensatore analizzato da Maxwell. Mi manca qualcosa per capire perché la corrente di conduzione deve essere pari a 0 e perché la circuitazione di un campo non stazionario è anch'esso pari a 0. Ho cercato ovunque ma viene dato per scontato, scusate l'ignoranza
SCusate avrei bisogno urgente di capire come fare questo esercizio che riguarda il capitolo lavoro-energia.
Ho visto risolto online con variazione di moto o teoria dell'impulso , cose che non ho pero' fatto..per cui dovrei risolverlo in altro modo tenuto conto che riguarda appunto il capitolo dell'energia cinetica- potenziale- Lavoro.
L'urgenza è perchè dovrei uscire volontario dopodomani per rimediare fisica e vorrei capire bene questo esercizio ed un altro in preparazione.
Mi date delle ...
Secondo voi, è possibile per dei ragazzi del terzo anno abituati a fare esercizi che richiedono solo l'applicazione delle formulette imparate in classe svolgere in due ore un compito che verge su problemi molto più complessi?
Sia un meta thread più che altro, è per questo che ho postato in questa sezione, mi scuso in anticipo se si tratta della sezione sbagliata o se ad esserlo è la sede in sé.
Più precisamente, parliamo di esercizi, ad esempio sui fasci di rette, del tipo: "dato un punto A, ...