Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, vorrei avere qualche parola di conforto e qualche risposta esaustiva riguardo alla mia situazione universitaria. Sono una studentessa di Scienze e tecniche psicologiche e a luglio, se tutto va bene, mi dovrei laureare. Sono finita fuori corso di un anno, dovendo praticamente riprendere il terzo anno lasciato a metà in sospeso per via di questioni personali. A inizio del "nuovo anno accademico" volevo tentare di laurearmi a marzo per non pagare altre tasse universitarie, così mi ...

Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio ( dal Menuccini-Silvestrini), ho scannerizzato l'immagine dell'esercizio che trovate in allegato ( se dovesse essere un problema, la elimino)
Una semisfera rigida di raggio $R$ e massa $M$ è appoggiata su un piano orizzontale liscio.La superficie della semisfera è priva di attrito (liscia) e sulla sua sommità è posizionato un piccolo corpo di massa $m$, in equilibrio instabile ...

Ciao di nuovo ragazzi, ho un'altra perplessità.
Questa volta devo ammettere che parto da una base piuttosto ridotta, così credo di dovervi chiedere una spiegazione "semplice", per poter capire almeno il più grosso.
La situazione è la ricerca di punti di max di una funzione in 2 variabili vincolata su un intervallo non limitato.
$ f(x,y) = y−(x−1)2$
$sub x^2 + y ≤ 1$
La soluzione arriva a dire che il punto che potrebbe essere un candidato è: A = (1/2, 3/4) e fino a qui ci sono.
Poi, per ...

Ciao a tutti! mi chiamo Lorenzo sono nuovo del forum e per prima cosa vorrei ringraziarvi per il lavoro che fate sempre precisi e disponibili Ho un problema con questo esercizio d'esame che mi sta complicando l'esistenza.. Ho cercato in giro e non ho trovato particolari aiuti per risolverlo quindi sto chiedendo (abbiate pietà )
Il testo dice
Si consideri la funzione
f : R2[x] $\to$ R2[x]; p(x) $\to$ p''(x) + p'(x) + p(x).
(a) Dimostrare che la funzione f è ...

Salve, gradirei suggerimenti per capire in che senso si debba applicare Lagrange alla seguente richiesta:
Avevo idea di trovare il punto c garantito dal teorema di Lagrange e poi sostituirlo nell'equazione per vedere se vien fuori un'identità.
Il problema è che trovato il valore di $f'(c)$ per trovare c giungo ...
Buonasera a tutti,
Vi pongo un quesito a cui non so dare risposta.
Io ho una equazione differenziale che mi descrive un gioco:
$\dot{y_1}=y_1(1-y_1)(y_2(\sigma_1+\sigma_2)-\sigma_2)$.
Trovo gli stati stazionari che sono $y_1=0$, $y_1=1$ e $y_2=\frac{\sigma_2}{\sigma_1+\sigma_2}$.
Come faccio adesso a studiare la dinamica di questa equazione? Cosa devo fare? Grazie a chi mi aiuterà.
Tesina di maturità Albeghiero
Ciao a tutti, vorrei fare la tesina sulla Mafia, ma non so come collegare le varie materie, qualcuno di voi potrebbe darmi una mano? grazie in anticipo.
Le materie sono: Italiano, Storia, Alimentazione, Inglese, Matematica, Sala ed economia.

mi date una mano a trovare il risultato di questo integrale
$ int_(0)^(1/2) x/(1-x^2) dx $

Ciao! In alcuni esercizi su massimi e minimi di funzioni in più variabili ho dei problemi nel "visualizzare" l'insieme assegnato(determinare ad esempio compattezza, connessione...).
Ad esempio questi due insiemi(entrambi si riferiscono a problemi del tipo: "determinare inf/sup di una certa f in quell'insieme")
$A=((x,y,z) in RR^3: x^2+y^2+x^2z^2=1, x>=0)$ (qui la relativa f è $f(x,y,z)=x+y-z^2$)
$B=((x,y,z) in RR^3: x^2-y^2+z^2=1, x+z=1, abs(y)<=2)$ ( con $f(x,y,z)=x^3+y^3+z^3$)
La chiusura dei due insiemi è semplice da vedere; il mio problema è la limitatezza ...

Salve ragazzi, dato che il mio professore ha spiegato abbastanza male questa tipologia di esercizi, mi chiedevo se mi sapreste dare una mano, risolvendolo e spiegando i passaggi fondamentali:
Riesco a suddividere gli estremi di suddivisione ed a calcolarmi i punti medi. Ma non riesco a capire come riempire l'ultima colonna.
La seconda parte del quesito è stimare l'errore commesso nel calcolo nel punto prima..

Ciao a tutti,
sono alle prese con questo limite:
$lim_(x->pi/2)(sinx-1)/(cosx*(cos(x/2)-sin(x/2)))$
Ho provato ponendo $x-pi/2= t$ con $t$ tendente a $0$, ma poi non riesco a manipolare gli archi dimezzati.
Anche con le formule di duplicazione non riesco ad uscirne.
Con De l'Hospital la funzione si complica ulteriormente e non mi sembra una strada percorribile.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie!
Premesso che li ho già svolti, vorrei essere sicura del fatto che gli esercizi, come li ho fatti io, siano giusti, ma non li metterò qui perchè sono stati fatti in maniera molto disordinata,e nessuno ci capirebbe niente. Vi lascio in allegato gli esercizi, chiedendovi di risolverli come fareste voi, premetto che sono molto corti, io ci ho messo 20 minuti se non meno

Salve, qualcuno potrebbe aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio?
L'esercizio recita:
Sia dato l'insieme numerico
$ X={(-1)^n(1+1/(n+1)):n∈ N}∪ [-1,1] $
Quale delle seguenti asserzioni è vera?
Seguono una serie di risposte che per semplicità evito di trascrivere. Il mio dubbio principale sta nella fase in cui devo dare una rappresentazione geometrica al tutto e non saprei come calcolare $ lim_(n -> +oo )(-1)^n $.
Aggiungo che con DX indico l'insieme dei punti d'accumulazione;mentre con FX l'insieme dei punti di ...
ciao a tutti,
tra due giorni ho gli esami di terza media,
la mia tesina è praticamente finita, mi manca solo un argomento LETTERE.
Non so proprio cosa collegare;
il mio argomento principale è il RAP.
e gli altri collegamenti sono:
Arte: il graffitismo e biografia di haring.
Musica: storia del rap, biografia di emis killa e se il mondo fosse;
Geografia: stati uniti;
Scienze: i terremoti
Tecnica: le banche
storia: il consumismo
fisica: hip-hop
francese: la nascita del rap in ...

Buonasera a tutti,
sono uno dei tanti studenti che scrive su questo forum per avere dei consigli basati sulle vostre esperienze, errori, successi (che spero siano tanti) per la laurea magistrale.
Sono un ragazzo di 20 anni compiuti da meno di un mese, uscito dal Liceo Classico con 96 ed ora studente al secondo anno di Economia dei Mercati Internazionali all'università di Parma ma da Settembre(inizio secondo anno) in Erasmus in Portogallo, esperienza bellissima che mi ha cambiato il modo di ...

Anche questi due esercizi sono presi dall'ammissione al dottorato in Sissa. Il primo l'ho risolto e trovato carino e volevo proporlo ai (pochi) frequentatori della sezione. Del secondo invece non riesco a venire a capo del punto 2.
Esercizio 1
Sia \( \{T_n \}_{n \in \mathbb{N}} \) una successione di operatori non nulli, auto aggiunti, ovunque definiti su uno spazio di Hilbert \( H \) tali per cui per ogni \( n \in \mathbb{N} \):
\[ T^2_n = \biggl ( 1+\frac{1}{n} \biggr ) T_n \quad \quad \quad ...
Dopo che mi è sono stati tolti i dubbi sui problemi di Cauchy,ho continuato a studiare e sono arrivato al punto del libro che tratta le superfici.Ora,gli esercizi non mi hanno dato troppi problemi,ma ciò che non capisco bene sono alcune nozioni di teoria(capisco che possa sembrare un controsenso,però è così).La cosa che non ho capito,è l'interpretazione geometrica dei teoremi di Green-Gauss,della Divergenza e del Rotore;inoltre non capisco se per mezzo di questi teoremi sia possibile calcolare ...

Salve a tutti! Sono nuovo nel forum quindi se faccio errori, mi scuso in anticipo .
Mi sto cervellando con la seguente identità trigonometrica:
\( \sec^2\alpha+\cot^2\alpha=\csc^2\alpha+\frac{1+\tan^2\alpha}{1+\cot^2\alpha} \)
Dopo aver imposto le condizioni (in questo caso solo quelle d'esistenza che ho capito), ho svolto l'identità nel modo seguente:
\( ...
Ieri notte prima di dormire mi venne in mente questa cosa
sia $f:Omega->RR$ una funzione con $Omega$ compatto, $f$ derivabile in $i n t(Omega)$ e continua in $Omega$
$exists kin RR: f(x)=k,forallx in partialOmega => exists c in i n t (Omega): nablaf(c)=vec(0)$
la dimostrazione è sostanzialmente identica in quanto:
Per continuità in un compatto esistono massimo e minimo assoluto per Weirstrass.
Se $M=m$ la funzione è costante e abbiamo finito.
Se $M>m$ ed entrambi i punti di max/min cadono sul bordo ...