Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
djanthony931
Dato una sistema LTI descritto dalla fdt: $G(s)=\frac{100}{s+500}$ si progetti un controllore a retroazione di uscita, senza cancellare i poli di G(s), tale da garantire: i. errore a regime nullo a fronte di un riferimento a rampa $r(t)=5t*1(t)$ ii. $w_c\geq3$ rad/s iii. $\phi>40$ gradi Impongo $w_c=10$ rad/s. Divido il problema del controllore in due parti: $C_1(s)=\frac{\mu}{s^2}$ $C_2(s)=(1-\taus)$ dove la seconda parte mi serve per soddisfare la specifica sul margine di fase ...
3
9 giu 2018, 19:39

saretta:)115
Ho molti dubbi sul dominio di questo integrale triplo svolto a lezione oggi, $D={(x,y,z)\in RR^3|y>=x^2, y<=2-x, x>=0, z>=0, y<=4-x-z}$ e se ne richiede il volume del dominio di integrazione. Credo proprio di non capire perché integrando per fili, lungo z, prenda come estremi nell'integrale con dz, l'integrale che va per l'appunto da $0$ a $4-x-z$ Il mio problema è dovuto al fatto che $y<=4-x-z$ e $y<=2-x$ e non capisco il motivo per cui prenda $y<=4-x-z$ come superiore e non l'altro ...

gionny98
$ sum_(n=0)^(+∞) ((-1)^n3^n)/(2n+1)x^n $ Se utilizzo il teorema di Cauchy-Hadamard per cui $ lim_(x -> ∞)root(n)(|a_n|) =l $ mi esce 3 quindi $ |x|<3 $ e la serie converge assolutamente. Ora la mia domanda è: Nella prova d'esame ho un esercizio del genere in cui mi dice di studiare una determinata serie di potenze, ma è possibile che la risoluzione è così semplice o c'è qualcos'altro da fare?
1
16 giu 2018, 12:48

ciccio.9511
Salve a tutti ragazzi,stavo studiando il teorema di gauss ed ho capito a grandi linee il suo significato,cioè che il flusso di campo elettrico attraverso una superficie chiusa che racchiude una carica è indipendente dalla forma della superficie.Tuttavia ,ho dei dubbi riguardo la dimostrazione,che vi allego con uno screenshot. http://oi64.tinypic.com/105czrs.jpg Cosa rappresenta il dA? E perchè ad un certo punto diventa 4pi greco *r^2?

gianm1
Buongiorno. Sto cercando di svolgere un esercizio che mi chiede di stabilire se i due gruppi A=(R, +) e B=(R+, *) sono isomorfi. Se non ho capito male devo definire una funzione di dominio A e codominio B. Già vedendo A e B credo che i due gruppi non siano isomorfi, in quanto hanno cardinalità diversa ma vorrei, se possibile, una conferma e magari un metodo che possa essere utilizzato in generale per questa tipologia di esercizio.
3
16 giu 2018, 10:26

AnalisiZero
Ciao, Il mio libro dice riguardo il grafico dell'energia potenziale in funzione di x: "Matematicamente si può verificare che un estremo di U corrisponde ad una posizione di equilibrio stabile o instabile esaminando il segno di $(d^2U)/dx^2$. Un segno positivo dà un equilibrio stabile mentre un segno negativo dà un equilibrio instabile" Secondo me la derivata seconda dice solo com'è la concavità, non dice se la pendenza è positiva o negativa. Per esempio se la derivata seconda nell'estremo ...

cri981
nello spazio$ R_(<=2)[x]$ dei polinomi di grado al più 2, si consideri il sottospazio $W={p(x)in R_<=2[X]: p prime(0)=p prime(1)=p prime prime(0)-p prime(1)=0} $ e sia Z tale che$ R_(<=2)=W o+ Z$ A)dimZ=2 B)dimZ=1 C)dimZ=0 D)dimW=0 E)nessuna delle altre risposte per risolvere l'esercizio pensavo di considerare $p(x)= ax^2+bx+c$ $p prime(x)=2ax+b$ $p prime prime (x)= 2a $ come devo andare avanti? grazie!
15
15 giu 2018, 00:14

Avocaldo
Buonasera, sono alle prese con l'esame di geometria e algebra lineare. Sto tentando di fare un esercizio risolto, di cui pero' non capisco la soluzione. Lavoro e spesso sono fuori citta', non ho contatti ne' con professori ne' con studenti, studio un po' quando riesco. a spizzichi e bocconi. Questo esame mi sembra un ostacolo insormontabile . Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi perche' questo esercizio e' stato risolto in questo modo? Si rifa' a qualche teorema della teoria che mi sfugge? ...
2
13 giu 2018, 22:49

Eruannon
Salve, Sto affrontando un esercizio di matematica discreta ma non riesco proprio ad incominciare, sono totalmente bloccato! L'esercizio è questo: Stabilire quante sono le soluzioni di $ x^26 -= 1 mod(35) $ tali che $ 0 <= x < 35 $. Avevo già visto un esercizio simile e ho come il sentore che si possa applicare il piccolo teorema di Fermat o fare dei ragionamenti con la funzione phi di Eulero, ci ho pensato ma non mi vengono idee, sono ore che lo osservo... sarà l'ora tarda

angrigio
Due bici A e B si trovano su una pista rettilinea e B e' avanti rispetto ad A di 90 m. A e B partono contemporaneamente con moto rettilineo uniforme e velocita' Va = 5 m/s e Vb = 3 m/s. Dopo quanti secondi A raggiunge B? Ho impostao le seguenti relazioni A = distanza del punto a ; indico con x B = distanza del punto B da A ; indico con x+90 Dalla definizione di Velocita' $ V=S/t $ Ho scritto : il tempo sia per a che per B e' : $ t =S/v $ quindi il tempo A é = ...
4
15 giu 2018, 10:21

Lebron5
Salve, ho un problema per quanto riguarda l'iscrizione all'università. Mi sono iscritto ad un corso di studi a numero aperto, ora vorrei iscrivermi allo stesso corso, ad accesso fini ad esaurimento posti, in un'altra città. Siccome le segreterie riaprono lunedì, giorni di apertura dell'iscrizione per la seconda università, posso iscrivermi tranquillamente e lo stesso giorno rinunciare alla carriera nella prima università scelta? Potrei avere sanzioni /annullamento della carriera?
6
16 ago 2017, 18:37

Amedim
Salve, ho dei dubbi riguardo la risoluzione di questo esercizio, dovreste controllare solo il procedimento per favore: Considerati il fascio proprio di piani F(r) avente per asse la retta: r: $ { ( x=1+t ),( y=-1+t ),( z=3-2t ):} $ ed il piano $Pi$ avente rappresentazione cartesiana: $Pi : 3x-5y-z-3=0$ Determinare, se possibile, un piano $ omega_1 in F(r) $ tale che $ omega_1 $ risulti parallelo a $Pi$ Ecco, per risolvere ho portato la retta in forma cartesiana e scritto ...
6
16 dic 2017, 11:26

cri981
come si risolve questo esercizio? grazie in anticipo supposto che per $x in [2,4]$ sia: $ 1 <= f’’ (x) <= 2$, $ f’ (2) =-1$ e $ f(2) =3$ dire se: 1) $ f (3) <= 6 $ 2) $ f (3) <= 3 $ 3) $ f (3) <= 4 $ 4) $ f (4) <= 5 $ 5) nessuna delle precedenti
16
10 mag 2018, 19:17

anto921
Salve, qualcuno sa dirmi perché la funzione di Cantor non è assolutamente continua su un compatto anche se è continua e quindi dovrebbe essere uniformemente continua su un compatto per il teorema di Heine-Borel? Grazie
2
15 giu 2018, 22:02

Frank983
Un mattone di massa $M = 10 kg$ viene spinto contro un piano orizzontale da una forza di modulo pari a $200 N$, e la cui direzione forma un angolo di $60°$ con la verticale. Supponendo che vi sia un coefficiente di attrito, sia statico che dinamico, pari a $0.75$ quanto vale il modulo della reazione vincolare esercitata dal piano? Allora, la componente $y$ di $N$ l'ho calcolata così: $F/2 + Mg = 200N$ , credo e spero sia ...

Lebesgue
Si consideri il problema di Cauchy: $u'=(u-t)/(u+t^2+1)\ , \ u(0)=a$ [con $u$ si sottintende $u(t)$]. 1) Studiare l'esistenza globale nel passato e nel futuro per $a<-1$ Si ha che $u'$ è localmente lipschitziana dove definita, quindi vi sono esistenza ed unicità locali. Sulla retta $u(t)=t$ si ha $u'(t)=0$. La curva $u=-1-t^2$ è quella che causa la morte delle soluzioni. Ora se $a<-1$ vuol dire che le soluzioni sono ...
1
14 giu 2018, 19:10

nico97it
Come da titolo sto avendo difficoltà nel determinare la convergenza delle seguenti serie: $ sum((n!*n^2)/alpha^(n^2)) $ con $ alpha>0 $ e l'indice n che va da 0 a infinito $ sum(2^(n^(alpha^2))/(n!)) $ con $ alpha in R $ e l'indice n che va da 2 a infinito Evidentemente sbaglio l'approccio o mi sfugge qualcosa perchè anche applicando i teoremi non ne vengo a capo.
4
15 giu 2018, 17:30

giowre92
Salve a tutti, mi trovo al cospetto di questa traccia d'esercizio : "Si calcoli la lunghezza della curva di equazione polare $ rho =sin^2(theta) $ $ theta in [-pi, pi] $ Ho proceduto secondo la formula : $ l(gamma) = int_-pi ^pi sqrt(rho^2(theta) + rho '^2 (theta)) d theta $ ottenendo : $ l(gamma) = int _-pi ^pi sqrt ( (sin^4(theta) + 4 sin^2(theta) cos^2 (theta))) d theta $ . Il problema è che arrivato a questo punto sono in vicolo cieco. Ho provato a riscrivere l'integrale come : $ int _-pi ^pi... = int _-pi ^pisqrt ( sin^2(theta) * (sin^2(theta) + 4 cos^2 (theta))) d theta =int_-pi ^pi sqrt ( (sin^2(theta) * (sin^2 (theta) + 4 - 4 * sin^2 (theta))) d theta $ $ = int _-pi ^pi sqrt ( sin ^2 (theta) * ( 4 - 3 * sin^2 (theta))) d theta $ $ = int _-pi ^pi sqrt ( sin ^2 (theta) * ( 4 - 3 * sin^2 (theta))) d theta $. Ho poi provato la ...
1
15 giu 2018, 17:43

IlBacone
Sto provando a risolvere questo esercizio ma non so come partire. So che probabilmente serve usare la formula del potenziale elettrostatico ma non capisco come. Mi dareste una mano? Due cariche fisse, $q_1 = 8 nC$ e $q_2 = 12 nC$, distano fra loro $12 cm$. Che lavoro si deve fare per portare una terza carica $q_3 = 20 nC$ a metà fra $q_1$ e $q_2$ ?

Frank983
Una molla, di lunghezza a riposo $l = 0.2 m$ e costante elastica $2400 N/m$, ha un estremo bloccato contro una parete verticale, mentre l’altro è in contatto con una massa $M = 0.04 kg$ appoggiata su un piano orizzontale. Se tra il piano orizzontale e la massa è presente un attrito $(μs = 0.8 ; μd = 0.2 )$, e la molla viene inizialmente compressa di $s = 5 cm$, quanto vale la velocità della massa dopo che ha percorso $d = 1.5 m$? Io l'ho impostato ...