Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sgrisolo
Buonasera ragazzi, credo dovrò staccare un po' perché mi sembra di esser diventato stupido e dopo un giorno di studio ragiono a rilento, il fatto è che non capisco perché in un esercizio sulla continuità non riesca a farmi tornare i conti riguardo un rapporto incrementale. Se mi calcolo $log((x+2)^3)$ in zero come rapporto incrementale mi trovo 0, se faccio la funzione derivata prima e sostituisco poi zero trovo 3/2. Il fatto è che $lim_(h->0^+) (log(h+2)^3-log2^3)/h=0$
3
3 giu 2018, 20:46

galles90
Buongiorno e buon inizio settimana, ho il seguente limite $lim_(x to 0) ((log(1+x))^2-(log(1+senx))^2)/(x(x-senx))$, il cui risultato è $2$. Mi trovo con il risultato vi volevo chiedere se i passaggi che faccio sono corretti, questo è il mio modo: il numeratore $(log(1+x))^2-(log(1+senx))^2$ per il confronto asintotico ottengo: $x to 0 , log(1+x) approx x$ allora $(log(1+x))^2 approx x^2$. Invece per $(log(1+senx))^2$ ci troviamo nella situazione del tipo $(log(1+g(x)))$, con $g(x)=senx$ $g(x)=0$ quando $x to 0$ per cui ...
12
28 mag 2018, 09:13

floyd1231
Salve a tutti, vorrei una mano con il seguente esercizio: Realizzare (mediante la realizzazione di una funzione) un programma che determina se un numero è presente in un vettore e che ne restituisca la posizione in caso affermativo. Ho fatto così: /* programma che determina se un numero è presente in un vettore e che ne restituisce la posizione in caso affermativo */ #include <iostream> using namespace std; int numero_e_posizione(int numero, int ...
4
4 giu 2018, 16:14

Lebesgue
Devo dimostrare che il seguente insieme $\Omega={(x,y)\in\mathbb{R}^2: x^4+y^6+xy\le16}$ è compatto. Per dimostrare che è limitato, bisogna vedere come si comporta all'infinito la funzione $f(x,y)=x^4+y^6-xy$, in particolare si ha che $\lim_{x^2+y^2\to+\infty} f(x,y)=lim_{u^2+v^2\to+\infty} u^12+v^12+u^3v^2$ dove ho effettuato il cambio di variabili $x=u^3 \, \ y=v^2$. In polari si ha dunque $\lim_{\rho\to+\infty}\rho^12(\cos^12\theta+\sin^12\theta)+\rho^5\cos^3\theta\sin^2\theta \ge \rho^12\cdot m-\rho^5 \to+\infty$ Dove $m=min{\cos^12\theta+\sin^12\theta:\theta\in[0,2\pi]}>0$ Quindi all'infinito si ha che la funzione tende a più infinito, mentre dalla relazione data si deve avere $f(x,y)\le16$, quindi $\Omega$ è ...
22
25 mag 2018, 11:12

anto921
Salve, mi potreste fare esempi di funzioni di variabile reale continue ma non continue assolutamente? Grazie
11
4 giu 2018, 15:39

JackPirri
Ciao, se ho due rette per affermare che esse sono perpendicolari basta fare il prodotto scalare tra i loro vettori direzione e vedere se esso è nullo ?Così come per vedere se sono parallele basta fare il prodotto vettoriale e vedere se è nullo? Un'altra cosa:c'è differenza tra l'equazione parametrica di un retta (o di un piano ) e l'equazione parametrica vettoriale?

wattbatt
Il testo dice che sta usando la convenzione degli utilizzatori, se non sbaglio significa che la corrente è segnata graficamente al contrario della tensione. La soluzione dell'esercizio riporta che I2 e V2 hanno valori positivi, con la tensione che va dal polo - al + per cui tutto ok, ma mi dà I1 negativo e V1 positivo, com'è possibile? Vorrebbe dire che I1 è stata segnata graficamente al contrario di come è, ma ciò significherebbe che I1 e V1 hanno lo stesso verso, ma questa ...
4
3 giu 2018, 17:59

sgrisolo
Mi trovo spesso nello studio di funzione con un dubbio riguardo l'asintoto obliquo, ad esempio se disegnarne la funzione sopra o sotto, certe volte non è cosìscontato. Ho pensato che potrebbe essere una buona idea mettere a sistema l'equazione dell'asintoto con la funzione per trovarne le intersezioni, alle volte funziona ma il compito gravoso di calcoli non è che sia molto simpatico Mi chiedevo se ci fosse un altro metodo più immediato ma che per ora mi sfugge.
10
3 giu 2018, 13:58

Anna.1106
Mi potreste aiutare con questi logaritmi?
1
3 giu 2018, 12:08

Drazen77
Con un certo numero di palline da tennis ho costruito una piramide a base triangolare. In cima c'è una pallina, il piano sottostante è costituito da 3 palline, poi 6, 10, 15 e così via. Con lo stesso numero di palline è possibile costruire due piramidi più piccole, sempre a base triangolare, ma non uguali tra loro. Da quante palline è formata la piramide grande? (trovare la più piccola piramide che soddisfi le condizioni date) E le due piramidi più piccole?
2
4 giu 2018, 18:55

murizio
Buongiorno a tutti. Non ricordo più come giustificare teoricamente un passaggio, e chiedo lumi qui. Mi scuso per la banalità della domanda. Supponiamo ad esempio che io abbia un'equazione differenziale del tipo: y'+a(x)=f(x), con annesso problema di Cauchy y(c)=d, con c
2
4 giu 2018, 09:18

FeFeZ1
Ciao a tutti non riesco a capire come risolvere il seguente quesito : Il potenziale elettrico dovuto a una distribuzione di cariche è rappresentabile dalla funzione $V(x,y,z)=K(x^2+y^2)+Jz$ con $K=2Vm2,J=1Vm.$ Il modulo del campo elettrico nel punto [x=2m, y=1m, z=1m] risulta: ? Più che altro non riesco a capire come applicare la formula del gradiente, potreste aiutarmi perfavore? Grazie!
6
1 giu 2018, 12:40

st2673
ciao a tutti ho un problema lavorativo e cerca cerca su internet mi sono imbattuto su questo sito dove spero mi possiate aiutare. produco pezzi meccanici in piccole quantità e non posso controllare tutti i pezzi prodotti per questioni di tempo ho fatto uno studio iniziale su 100 pezzi e mi sono venuti tutti in specifica (nelle tolleranze previste) normalmente le quantità che produco sono piccole, 5, 10, 20, 40 pezzi alla volta. la mia domanda è questa: non potendo controllare sempre il 100% ...
3
1 giu 2018, 11:08

AstaLaVista1
Un esercizio di magnetismo che ho trovato ha una domanda del tipo : Calcolare il lavoro necessario per portare una carica di prova $q_0 = ...$ dal punto $Q$ al punto $P$. La risposta è : Il momento magnetico non fa lavoro sulle cariche in movimento dunque $W=0$. Il fatto che il lavoro sia nullo vale sempre, oppure bisogna studiare caso per caso e quindi devo riportare l'esercizio completo?

Felice.
Ragazzi scusate credo di aver preso un abbaglio.Ho una funzIone definita da f(x)=$-2x$ per $x<0$ mentre f(x)=$-x^2+1$ per $x>=0$ Il risultato dell'esercizio è che la funzione è suriettiva ma non iniettiva, ma a me risulta biunivoca,cosa alquanto strana perche avendo il termine di secondo grado è un parabola sbaglio a disegnare il grafico?
5
4 giu 2018, 17:35

elatan1
Salve, allora il problema riguarda la misurabilità secondo Peano-Jordan dell'insieme che vado ora a definire. Sia $A_n=\{\frac{1}{n}\}_{n\in\mathbb{N}}$. Definiamo \[ A=\bigcup_n A_n. \] Ora, indichiamo con $m_i(A)$ e $m_e(A)$ rispettivamente la misura interna ed esterna di Peano-Jordan dell'insieme $A$ di cui dobbiamo verificare la misurabilità. Siccome, \[ A=\bigcup_n A_n\subset[0,1] \] si ha che $m_e(A)\le m_e[0,1]=1$, inoltre, $m_i(A)\le m_i[0,1]=1$. Ora, per definizione di misura interna ...
5
3 giu 2018, 16:19

Oibaf996
Avendo il seguente segnale nel dominio del tempo calcolare la trasformata di Fourier e la sua energia. [/img] Per la risoluzione ho pensato di creare un g(t) che rappresenta la derivata del segnale e poi ricavarmi il segnale in frequenza facendo $ 1/(2pii)*G(f) $ dove G(f) e' la trasformata di Fourier di g(t). Il problema e' che non mi viene in mente come definire l'altezza della derivata di ogni linea spezzata (che diventa una rect) in quanto il segnale ha delle ...
1
2 giu 2018, 19:57

francox1
La domanda completa sarebbe "è possibile fare il complesso coniugato cambiando il segno della parte immaginaria, ma prendendo come intervallo SOLO il semipiano (semispazio) superiore complesso $\mathbb {H}$ e non tutto $\mathbb {C}$ ? Mi sono ispirato leggendo questo post https://www.quora.com/Are-there-any-fun ... plex-plane Definizione: se il complesso coniugato (o coniugio) di un numero complesso il numero ottenuto dal primo cambiando il segno della parte immaginaria ... " ==> come si ...

Valery Beauchamp
Ciao a tutti, oggi ho un esercizio in cui ho bisogno del vostro aiuto. Dato un punto $P=(1,1)$ individuare la retta passante per $P$ è ortogonale la retta $rh)$ $hy+x=2$ determinando le coordinate del punto di incidenza. Poi: 1) per quali valori di $h$ il punto $P$ dista $1$ da $rh$? 2) determinare gli eventuali valori di $h$ per i quali $x-y=0$ sia bisettrice dell'angolo ...

antonn
Carissimi Ho un problema con un esempio delle dispense del mio docente riguardo la densità condizionata. Riporto pari pari: " Sia Y una v.a. esponenziale di parametro $ lambda >0 $ . Se Y=y, allora X|Y=y è a v.a. esponenziale di parametro 1/y " Ma perchèèè ??? A me l'unica cosa che viene in mente è che X|Y=y abbia valore atteso pari a y ed essendo il valore atteso l'inverso del parametro, si ottiene quanto scritto dal testo, ma la cosa non mi convince per nulla. Qualcuno ha un ...
6
4 giu 2018, 12:51