Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
sono alle prese con questo esercizio dove faccio fatica ad interpretarne i risultati
Nello spazio vettoriale $K^4$, considerare i vettori:
$u_1=((1),(-1),(1),(1)); u_2=((0),(0),(1),(0)); u_3=((0),(alpha),(-1),(0)); w=((k^2),(0),(0),(-1))$
con $k, alpha in K$.
1) Nel caso $K=RR$, determinare gli eventuali valori di $alpha$ e $k$ per cui $w in <u_1,u_2,u_3>$.
2) Nel caso $K=CC$, determinare gli eventuali valori di $alpha$ e $k$ per cui $w in <u_1,u_2,u_3>$.
Verifico per quali ...

Salve, sono nuovo del forum , sono studente di Ingegneria Informatica . Ho la passione per i computer e la tecnologia in generale . Sono appassionato di motori e gare WEC e di F1 . In passato ho praticato basket per circa 6 anni, calcio e tennis per 1 anno, nuoto per 4 di cui 2 a livello agonistico . L'anno scorso ho praticato Sanda ( arte marziale cinese ) e ora palestra per la prima volta . Le maggiori difficoltà incontrate sono stati tutti gli esami che non riguardavano l'informatica quindi ...
Ciao a tutti,
Mi rendo conto che non è che sia una questione così essenziale e non so neanche se è il posto giusto per fare la proposta, ma siccome "Advanced Member" mi piace poco, come da Oggetto propongo invece "Advanced Senior Member".
Cosa ne pensate ?
Piace di più anche a voi e si può fare senza che ci sia da lavorare sul software per dei giorni ?
Chiedo specialmente a chi è già "Advanced Member", io per esempio non lo sono ancora...
Per chi si è laureato in matematica qual'è stato l'esame più tosto da affrontare o l'argomento più difficile da capire?

Bonsoir!
Erano mesi che ne avevo sentito parlare, ma di recente mi son di nuovo imbattuta nel servizio di un giovane ragazzino sparito l'anno scorso, che prima di far perdere le sue tracce aveva inserito una strana sequenza, a suo dire con un significato, sul profilo Facebook...ad oggi avvolta ancora dal mistero!
Ecco i dettagli e la sequenza:
http://napoli.repubblica.it/cronaca/201 ... 188332214/
464 889 3144 6354 6373
Sarebbe bello se col vostro contributo si riuscisse a far emergere qualcosa di utile, stavolta la posta in ...

Salve a tutti
Non mi è chiaro come trovate una base ortogonale dell’immagine e del nucleo avendo una matrice
Qualcuno può spiegarmi questo con alcuni esempi
viewtopic.php?f=37&t=189743
Questa era un esercizio che non riuscivo a fare proprio perché chiedeva base ORTOGONALE all’immagine
Grazie a chi mi aiuterà

Buongiorno, ho grossissimi problemi con questa equazione complessa :
$(Re(j*sen(z)*cos(z)))/(cosh(2Im(z))) +3/4 + e^(2z)/(|e^(2z)|) = 0$
Inizio col porre $Arg(e^z)=theta$
$sen(z)*cos(z) = sen(2z) = (e^(2iz)-e^(-2iz))/(2i) => Re((e^(2iz)-e^(-2iz))/(2))$ e già qui non so che fare per trovare questa benedetta parte reale...
$cosh(2theta) = (e^(2theta)+e^(-2theta))/2$
mentre $e^(2z) = e^(2Re(z))*e^(2i(Im(z))$ e $|e^(2z)| =e^(2Re(z)$ quindi il loro rapporto è $e^(2itheta)$
Arrivato qui sono completamente spaesato... non so più che fare e probabilmente avrò anche sbagliato qualcosa in precedenza ma non so cosa..mi serve una grande mano

Ciao,
Durante un urto in generale l'energia cinetica non si conserva.
Da un punto di vista pratico l'ho capito, basta pensare a due auto con quantità di moto opposte che restano incastrate, si fermano.
Però per il t. Dell' energia cinetica:
$DeltaK=L$ dove $L$ dovrebbe essere il lavoro fatto dalle forze sul sistema. Ma se durante un urto si trascurano le forze esterne, la risultante delle forze sul sistema dovrebbe essere nulla (perché restano solo forze interne) e siccome ...
Testo: ' sul diametro AB di una circonferenza prendi due punti C e D. Traccia dalla stessa parte rispetto ad AB due semicirconferenze di diametro AC e AD. Traccia inoltre, dalla parte opposta rispetto ad AB, altre due semicirconferenze di diametri CB e DB.
Dimostra che il contorno del pelecoide e la circonferenza hanno la stessa lunghezza.
Chiamo N, M, P e Q rispettivamente i punti medi di AC, AD, CB e BD.
La tesi è la seguente: $ pi NC + pi MD + pi QB + pi PB = 2 pi r$, dove $pi NC + pi MD...$ rappresentano le ...
Articolo di giornale (253844)
Miglior risposta
Salve, qualcuno potrebbe indicarmi la "scaletta" da seguire per scrivere un buon articolo di giornate in vista della prima prova?
ciao a tutti: mi sono imbattuta su questo problemino di chimica ma non riesco a risolverlo: "Quanta energia si libera quando 10.0g di alluminio fuso si solidificano?"
La soluzione è 2,22 kJ.
Ne sarei molto grata se qualcuno mi rispondesse. Grazie in anticipo.

Ciao a tutti!
[Perdonatemi per il post chilometrico che segue, mi sono reso conto solo dopo di aver scritto così tanto.
Spero almeno possa nascerne una discussione che sia utile a quelli che investiranno un pò del loro tempo nel leggerla.
Vi anticipo che il post riguarda la modellizzazione e lo studio di un problema reale di calcolo delle probabilità; mi son reso conto infatti che ciò non è mai così semplice come potrebbe sembrare e si finisce spesso o per iper semplificare o (come ne mio ...

Ciao ragazzi, come dal titolo ho un esercizio di cui mi si chiede di verificare (nello spazio) che l'asse y sia incidente la retta di equazione:
$\{(x = 2t),(y = 1 - 2t),(z = 3t):}$
di determinare il piano che li contiene (e fin qui tutto ok), poi mi chiede di ricavare una retta ortogonale e complanare entrambe.
Qui ho dei problemi, la immagino passante per l'intersezione, che ho calcolato ma, come si impone che sia contemporaneamente ortogonale e complanare?

$ int_(0)^(1) root()((x+1))/(x) dx $
il risultato cambiando anche le variabili 0 ed 1 mi esce $ [ln |1+t|-ln |1-t|-2t] $ da calcolare tra $ 1 $ e $ root()(2) $
ma non capisco il risultato finale perchè cercando la soluzione su symbolab mi dice che diverge. Qualcuno potrebbe spiegarmi? Grazie mille in anticipo.

Una carica negativa q- = 1*10^-7 C, si muove di moto circolare ed uniforme, attorno ad una carica positiva q+ di uguale valore assoluto compiendo 5 giri al secondo. Sapendo che le due cariche hanno una massa di 0.1g, si determini il raggio dell’orbita.
Quello che ho pensato io:
Poichè la carica negativa si muove di moto circolare uniforme agisce su di essa una forza centripeta F=m*ac ( ac= accelerazione centripeta) diretta verso il centro.
Ora poichè sono presenti due cariche dovrebbe agire ...
qualcuno potrebbe aiutarmi con un collegamente valido tra il vino e la storia nel corso dep 900 per favore?

La traccia dell'esercizio chiede di ricavare dalla seguente equazione la X:
$ vartheta =arctan ( (X*Y)/( (Delta +-X)*Z) ) $
Ecco io sono arrivato a questo punto e mi sono bloccato non sapendo più come procedere per isolare la X:
$ (Delta +-X)=(X*Y)/(tan vartheta * Z) $

Si deve scaricare zavorra da una cassa prodiera di dritta:
KM = 14,50 m, KG = 13,66 m, $ Delta $ = 96371t, P=300t
$ Delta $=Dislocamento della nave che è pari al peso del liquido spostato
P=Peso da sbarcare
Coordinate P: (186m ; -22m ; 2m) X;Y;Z
La nave attualmente galleggia sbandata di 1,5°($ theta $) sulla dritta (se sbandata verso dritta/destra il segno è negativo)
Per uno sbarco pesi si utilizza la ...

Ciao a tutti! Ho un esercizio d'esame che penso di aver risolto, ma non ne sono sicuro quindi un vostro parere sarebbe molto d'aiuto.
Sia $F$ un campo consideriamo l'app. lineare $T: F^3rarrF^3$ che nella base standard è data da:
$( ( 6 , -1 , 4 ),( -1 , 5 , -1 ),( 1 , -1 , 3 ) ) $
Scrivere, se esiste, un vettore non nullo che appartiene a $Ker T nn Imm T$ rispettivamente con $F=RR$ ed $F=ZZ_3$
Io ho svolto l'esercizio in questa maniera:
$RR$ - Ho calcolato ...
Ciao, probabilmente è per colpa di qualche stupida lacuna che in questo momento non riesco ad identificare ma non riesco a venirne a capo.
Ho questo esercizio:
Calcolare i massimi e minimi della funzione
[tex]$f(x,y) = x^2-4x-y^2$[/tex] nel dominio [tex]$X = \{(x; y) \in R^2 : x^2+y^2 <= 16\}$[/tex].
Indicare se si tratta di
massimi o minimi relativi o assoluti (e perché).
Ho cominciato facendo il [tex]$\nabla f = 0$[/tex] da cui mi son ricavato il primo punto [tex]$(2,0)$[/tex], che, assieme alla ...