Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Natalia1_
porto la tesina sull'INFANZIA e in arte porto Picasso..mi sapreste consigliare un dipinto da analizzare in particolare?grazie
1
7 giu 2018, 20:05

marcooooooooooooooooo
cosa posso portare in musica con la F1 ?
0
8 giu 2018, 09:10

DarioMat12
Salve, nel risolvere un esercizio di insiemistica numerica, con l'insieme: $ X={(-1)^n(1+1/(n+1)):n∈ N}∪ [-1,1] $ mi ritrovo a dover risolvere $ lim_(n -> +oo )(-1)^n $. Sapreste dirmi cosa risulta, perché senza non posso risolvere l'esercizio. Grazie in anticipo.

Lorenz90
Buonasera, ho svolto la seguente disequazione esponenziale ma il risultato non coincide con quanto riportato sul mio libro di testo: $ root(x) (2^(1+x)) < 1/2 $ $2^((1+x)/x) < 2^-1 -> (1+x)/x < -1 -> (1+2x)/x < 0 -> -1/2<x<0$ Dove sbaglio? Grazie!!
9
5 giu 2018, 23:46

anto_zoolander
Mi è noto che per una funzione $f:Omega->RR$ con $OmegasubseteqRR^n$ aperto convesso e $f$ differenziabile in esso, sono equivalenti $f$ lipschitziana $f$ ha gradiente limitato in norma Sostanzialmente si sfruttano il teorema di Lagrange in più variabili e la disuguaglianza di Cauchy Schwartz. Tale proprietà Continua a valere se gli spazi in questione sono soltanto normati? Oppure su un dominio non convesso? Mi pongo questa domanda perché ...

cosimo.libutti
Salve, vorrei delle delucidazioni sulle differenze tra il corso di Ingegneria informatica alla sapienza e il corso di Computer Science(sempre alla sapienza). Quale consigliereste delle 2?

Pino_S
ECCO LE FRASI, OLTRE ALLA TRADUZIONE MI SERVIREBBE L'ANALISI DI CIASCUN VERBO(tempo-modo-persona-diatesi): 6. ᾿Εγὼ δὲ ἐπιθυμῶ, ἤδε παυσάμενος τούτων τῶν πόνων, πλεῖν τὸ λοιπὸν καί, ἐκταθεὶς ὤσπερ ᾿Οδυσσεύς ἀφικέσθαι εἰς τὴν ῾Ελλάδα. 7. ῾Ημῶν γὰρ ἡ πόλις τὸ μὲν παλαιὸν ὐπὸ τῶν τυράννων κατεδουλώθη, τὸ δ'ὕστερον ὐπὸ τῶν τριάκοντα, καὶ ὑπὸ Λακεδαιμονίων τὰ τείχη καθΘῃρέθη. 8. Τέττιξ ἐδεῖτο τοῦ μύρημηκος τροφῆς μεταδοῦναι, ὅπως καὶ οὐτὸς πυροῦ τινος γευσάμενος σωθείη. 9. ᾿Αλκιβιάδης δὲ ...
1
4 giu 2018, 17:35

TheBarbarios
Premetto che ho cercato un po' qui sul forum ma quelli che ho visto riguardavano cose diverse.  $z^4 = -324$ Sia $z= r (cos\theta +i sin\theta)$ con $(r>0 , 0<\theta<= 2\pi)$ Allora vale l' espressione 1) : $z^4 = r^4 (cos4\theta + isin4\theta)$ Trova i valori di $r$ e $\theta$ tale che l'espressione 1) valga $-324$. Usando la regola per le radici dei numeri complessi ho che: $(-324)^(1/4)= r^(1/4) (cos(\theta +(k\pi)/2) + i sen(\theta +(k\pi)/2))$ Un po' a caso ho posto $r= 324$ ed ho trovato il risultato del libro, cioè ...
14
7 giu 2018, 16:21

Bibbs1
Ciao a tutti, sto cercando di svolgere questo esercizio e, seguendone un altro già svolto, penso di esserci in parte riuscito. Qualcuno può confermarmi che sia effettivamente corretto, e spiegarmi come si trova in questo caso la RC? Si vuole sottoporre a verifica l’ipotesi $ H_0: mu=0,5 $ contro $ H_0: mu>= 0,5 $ per una popolazione bernoulliana di parametro $ P $ , sulla base di un campione di $ P $ elementi. a) Fissato $ α≤0.2 $ , trovare la regione ...
2
7 giu 2018, 19:01

djanthony931
Ciao a tutti, non riesco a calcolare il margine di guadagno della seguente funzione di anello: $L(s)=\frac{1000}{s^2+10s+100}$ Ho calcolato $w_\pi=0$ e quindi $K_m=0.1$, il risultato è sbagliato poichè dovrebbe essere infinito. Ho diviso parte reale e immaginaria della funzione: $L(jw)=\frac{1000(-w^2+100)}{w^4-100w^2+10000} - j\frac{10000w}{w^4-100w^2+10000}$
22
5 giu 2018, 12:45

otta96
Premetto che non ho la più pallida idea di quale dovrebbe essere la sezione giusta per questa domanda, ma da qualche parte dovevo pur metterla. Qualche giorno fa ho visto questo articolo il cui titolo mi ha incuriosito quindi l'ho aperto e mi sono letto le prime due pagine (lo stretto indispensabile per capire cosa intendeva nel titolo, che era ciò che mi interessava) e le ho capite ma ho notato una cosa strana e cioè che considerano solamente le soluzioni con parte immaginaria positiva, e ...
5
23 mag 2018, 19:24

Natalia1_
salve dovrei portare all'esame l'infanzia e ho utilizzato la frase del piccolo principe... mi potreste dire come posso introdurre il mio percorso come potrei presentarlo,facendo riferimento al libro oppure anche senza riferimento.. ho bisogno di qualche idea orginale!! grazie !
3
3 giu 2018, 20:15

andrea294
Salve a tutti, In questo periodo sto studiando le funzioni di trasferimento (Fondamenti di automatica). Si è detto che se i poli del denominatore hanno parte reale negativa allora il sistema è asintoticamente stabile. Quindi la funzione (trasformata di Laplace) $ G(s) = 1/(1+s) $ avendo polo in s = -1 è asintoticamente stabile. Non mi è chiaro però cosa succede quando la funzione di trasferimento è uno scalare. Per esempio se fosse $ G(s) = 1 $, come mi dovrei comportare? Poli non ce ne ...
4
7 giu 2018, 16:22

kekko24
Salve a tutti, ho incentrato la mia tesi da liceale su l'effetto Pigmalione o effetto Rosenthal. Essendo una tesi multidisciplinare devo fare diversi collegamenti: Inglese: George Bernard Shaw con Pygmalion/ George Orwell 1984, La fattoria degli animali Francese: Rousseau con l'Emile Latino: Ovidio con il mito di Pigmalione, Petronio e la cena Trimalchionis Storia dell'arte: Pop Art/ Andy Warhol Storia: Accenno ai totalitarismi/ Stalinismo Il problema si pone con i collegamenti da fare ...
2
27 mag 2012, 21:09

porcutiziana
ciao...mi piacerebbe fare una tesina sull'argomento: la luna e' possibile sapere se e quali sono i collegamenti tra ITALIANO FILOSOFIA SCIENZE INGLESE FRANCESE E SPAGNOLO ?? grazie..
2
12 apr 2016, 16:53

Valery Beauchamp
Ciao ragazzi ho una curiosità da chiedervi. L'esercizio l'ho svolto non è niente di apocalittico, dovevo solo calcolare l'area del triangolo i cui vertici sono i punti medi dei segmenti AB AC e BC, la mia curiosità è dovuta ad una piccola domanda tra parentesi sul mio libro, si può calcolare quest'area senza prima calcolare i 3 punti medi dei segmenti? non riesco a trovare una risposta, mi aiutate a capire? p.s. A=(-4,-3) B=(-4,1) C=(0,2)

Nicopande
Salve a tutti, non riesco a risolvere i seguenti esercizi, potreste spigarmi come procedere? grazie A. Lo spessore X dei pezzi di ricambio prodotti da una certa azienda è descritto da una variabile casuale normale con media 13 mm e varianza = 0,25. 2. Calcolare la probabilità che in un campione casuale di 6 pezzi non più di 2 abbiano uno spessore inferiore al primo quartile. B. Un test psicoattitudinale viene affrontato da un numeroso gruppo di candidati. I punteggi sono distribuiti ...
1
7 giu 2018, 18:46

Silvia panera
Vengono assegnati una funzione f e alcuni sottoinsiemi della sua immagine ; si chiede di determinare gli insiemi( contenuti nel dominio) da cui ciascuno di questi proviene mediante la f $ f(x)={ ( x^(2)-4) AA x <=2]:),(root(2)(1-(x-3)^(2)) AA x in (2, 4]) ):} $ $ B_1=x>1 $ la soluzione del libro è x2 deduco quindi che solo le $x in [2,4] $ possono essere soluzioni...

gummuservi
Ciao, sto finendo il terzo anno (primo liceo) del liceo classico. I miei voti si sono abbassati molto, anche se ho poche insufficienze e sono a rischio debito di una sola materia..forse due. Questo perché non riesco più a studiare come prima e faccio molte assenze (circa 45 fin'ora, il che mi preoccupa pure). Non trovo più soddisfazioni e non ho più voglia di studiare, vado a scuola sempre di malumore e ogni volta non vedo l'ora di uscire da quella classe che mi sembra una gabbia. Insomma, ...

Andreaignazio
Buonasera vi scrivo perché non riesco a risolvere questo esercizio inerente la relatività: L'osservatore B si muove, insieme ad un grande orologio, con velocità v= c/2 rispetto all'osservatore A, che si trova in un sistema di riferimento inerziale S. Al tempo t=t'=0 entrambi gli osservatori si trovano in x=x'=0. L'osservatore A guarda l'orologio del l'osservatore B negli istanti t1= 6s e t2= 15 s (misurati in S) e annota i tempi t1' e t2'. Calcola la differenza tra t2' e t1'. [6s]