Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Oggi assistiamo sempre di più al l'affermarsi di un capitalismo spietato , disumano, il cui unico scopo è il profitto, che considera l'essere umano mera spazzatura, che ogni giorno tende a mortificare la.dignita, di persone e famiglie, usando la leva economica come una scure, promuovendo sempre un maggiore accentramento di capitali nelle mani di pochi eletti, che si traduce in una crescente disuguaglianza sociale, mettendo in serio pericolo la democrazia e le sue regole, in questo contesto ...

Buondì,
è da qualche ora che provo a risolvere tale dimostrazione, utilizzando per lo più Lagrange ed il teorema della Media Integrale, ma senza successo
dimostra che
$ F(x)=int_(x-1)^(x+1) f(t) dt $
con f continua su R, esiste un punto c tale che
$ F(1)- F(0)= f(c+1)-f (c-1) $ con $ cin (0,1) $
utilizzando il teorema della media integrale su un intervallo di (x-1) ed (x+1) mi trovo che è uguale a 2f(c) ma poi non saprei come continuare, anche perchè ho pensato che dovessi provare che f(c) è una primitiva
sia $f:Omega->RR$ una funzione su $OmegasubseteqRR^n$ aperto connesso.
$nablaf(x)=vec(0),forallx in Omega => exists c in RR:forallx in Omega, f(x)=c$
intanto il fatto che il gradiente sia nullo ovunque ci garantisce che le derivate parziali essendo nulle ovunque sono continue, pertanto $f$ è differenziabile e quindi continua.
sia $x_0 in Omega$ e consideriamo gli insiemi
$A={x in Omega: f(x)=f(x_0)}$
$B={x in Omega: f(x) ne f(x_0)}$
chiaramente $AcupB=Omega$ e $AcapB=emptyset$ e sicuramente $x_0 in A$
dunque se mostriamo che ...
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere questa serie. Ho provato con le stime asintotiche ma non riesco a procedere. Qualcuno può darmi qualche suggerimento sulla strada da percorrere?
La serie dovrebbe divergere.
Grazie!
$ sum_(n = \2)^(oo) ((log(n^n)+e^(sen(n))+1)/(2+n^2log(n)+e^(arctan(n))))*(sqrt(n^2+2)- sqrt(n^2+1)) $

salve ragazzi ho un dubbio sul seguente integrale
$ int_(2 prod)^(0) | sin1x | dx $
effettuando i calcoli ottengo come risultato 0
è stato calcolato correttamente?
se la risposta è negativa mi potete esporre in mode esplicito i passaggi?
grazie a tutti
Frasi di Oscar Wilde
Miglior risposta
Qualcuno saprebbe dirmi da dove sono tratte queste frasi di O.W. (meglio se con pagina o info simili)? E' per la tesina
“La bellezza è una forma di genio; anzi, è più alta del genio perché non richiede spiegazioni.”
“Non vi è nulla di ragionevole nel culto della bellezza. è troppo splendido per essere ragionevole. Gli adoratori della bellezza saranno sempre giudicati dal mondo come visionari.”
“Un soggetto che sia bello in se stesso non offre nessuna suggestione all'artista. Manca di ...

Salve
Stavo facendo degli essercizi di Analisi 1 che riguardano la convergenza delle serie, ho trovato difficoltà con questo essericizio:
- Studiare la convergenza assoluta e semplice della serie.
$\sum_{n=1}^infty (cos(n*pi) * sin(1/sqrt(n)))/(sqrt(n^3) + 1 )$
La mia soluzione "sbagliata":
$\sum_{n=1}^infty (cos(n*pi) * sin(1/sqrt(n)))/(sqrt(n^3) + 1 ) ~~ sum_{n=1}^infty (cos(n*pi) *(1/sqrt(n)))/(sqrt(n^3)) = sum_{n=1}^infty (cos(n*pi) /(n^2)) = sum_{n=1}^infty (-1)^n/(n^2) = sum_{n=1}^infty (-1)^n * (1/(n^2)) $
$(1/(n^2)) $ è la serie armonica quindi converge assolutamente, e per il criterio del confronto asintotico la serie converge anche semplicemente.
Ho fatto controlare la mia soluzione dal mio professore, è mi ha detto che ...

Il testo del problema dice che questo filo viene piegato ad angolo retto e poi appeso per B. Quando il filo sospeso raggiunge l' equilibrio, si ha la situazione della figura 2, dove $AB$ forma un angolo $\theta$ con l'orizzontale.
Avete qualche suggerimento su come partire? A parte qualche calcolo trigonometrico non mi viene in mente nulla. Ho provato con $\tan\theta = a/b$ ponendo come $a$ la prozione di ...

Ciao ragazzi, so che questo problema è molto semplice ma ci sono delle cose che richiede che non mi sono molto chiare. Vi faccio vedere il testo e poi vi mostrerò la mia soluzione così da potermi dire se ho sbagliato oppure se ho fatto bene. Grazie in anticipo.
Il testo è il seguente:
"Due condensatori $ C_1 $ e $ C_2 $, caricati e a potenziali $ V_1 $ e $ V_2 $ rispettivamente, sono collegati in parallelo. Calcolare la variazione di carica, potenziale ...

Un circuito rettangolare rigido, di lati a e b è immerso in un campo d'induzione magnetica B
diretto lungo l’asse z, ortogonale al piano del circuito ed uscente dal foglio ( vedi figura).
Il circuito si muove a velocità costante secondo la legge oraria x(t) = v0 t
Determinare il verso di percorrenza della corrente ed il valore della forza elettromotrice indotta
nel circuito nell'istante t0 nei casi in cui:
A) B è uniforme e costante nel tempo con valore pari a B0.
B) B è uniforme ma varia nel ...
Alien Covenant streaming film italiano 2017
Alien Covenant (che per un attimo si era intitolato Alien: Paradise Lost) e il sequel, di nuovo diretto da Ridley Scott, di Prometheus. Covenant è il nome dell'astronave e della missione spaziale che scopre un pianeta apparentemente incontaminato e idilliaco. Il solo abitante è il sintetico David (Michael Fassbender), unico superstite della spedizione Prometheus.
DATA USCITA: 11 maggio 2017
GENERE: Fantascienza
ANNO: 2017
REGIA: Ridley ...
Qualcuno potrebbe spiegarmi perche la radice ennesima di un numero si ottiene con la formula: $e^(lnx/n)$ vorrei capire la dimostrazione di questa formula. Grazie in anticipo per l'aiuto.
non riesco a trovare un argomento che mi convinca fino in fondo per la tesina di maturità, qualcuno potrebbe darmi qualche idea? ve ne sarei grata, faccio il liceo scientifico grazie in anticipo

Buongiorno.Mi servirebbe aiuto per la mia tesina di maturità. Come tema generale ho scelto l'angoscia esistenziale ma non trovo nessun aggancio con la fisica. Idee ?

Salve, sto guardando qualche esercizio sull'evoluzione temporale e ho qualche problema con un conto. Dato un sistema con hamiltoniana \[\displaystyle \hat H=\frac{\hat p^2}{2m}+\frac{1}{2}m\omega^2\hat x^2, \] dopo una certa misura il sistema si trova al tempo $t=0$ nello stato \[\displaystyle |\phi\rangle=\frac{1}{2}[(1+i)|0\rangle+(1-i)|3\rangle], \] ovvero in una sovrapposizione dello stato fondamentale e del terzo stato eccitato. Mi si chiede di determinare ad ogni tempo ...

Ciao, ho uno stupido dubbio nel risolvere un equazione durante un problema di fisica.
io ho P1,V1,P2,V2,R mi manca solo n
$ (P1*V1)/(n*R)=(P2*V2)/(n*R )$
come faccio a ricavare n ?
se risolvo portando a SX il termine a DX e poi raccolgo n trovo che n=0 ma non può essere uguale e zero sia per le condizioni di esistenza matematiche sia perchè in termini fisica non avrebbe senso.
Mi rinfrescate un pò le idee perfavore?

C'è un risultato abbastanza noto che dice che due sottoinsiemi $A$ e $B$ densi numerabili di $RR$ sono omeomorfi (di più! esiste un omeomorfismo $f:RR->RR$ t.c. $f(A)=B$), mi stavo chiedendo se non si potesse cambiare l'ipotesi sulla cardinalità dagli insiemi, senz'altro non vale per cardinalità uguali a quella di $RR$, in quanto $A=RR\setminusQQ$ e $B=RR\setminus{0}$ fa da controesempio, ma se io chiedo che la cardinalità sia ...

Tesina maturità su STEPHEN HAWKING e teoria dei buchi neri. Consigli in storia e italiano (magari anche inglese)?
I miei collegamenti:
• SCIENZE: sclerosi laterale amiotrofica+modo in cui Hawking comunicava (mimica facciale-sistema nervoso)
• FISICA: Buchi neri e cenni di relatività
• MATEMATICA: Paradosso dell’informazione in un buco nero e teoria delle stringhe
• FILOSOFIA: “Buchi neri mentali” la rimozione mentale che ipotizzava Freud nei suoi pazienti affetti da nevrosi
• ...

Qualcuno può dirmi che differenza c'è tra l'edizione rossa e quella blu del Sasso?
Cambia il livello degli esercizi?
cosa posso collegare di costituzione e cittadinanza con la seconda guerra mondiale? :thx :scratch :scratch :scratch