Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, mi ritrovo con questo esercizio:
"E' noto che la durata di una batteria al litio segue la v.c X con legge esponenziale e con media pari a 4 anni.
a) Sapendo che la batteria è ancora in funzione dopo 3 anni dall'acquisto, qual è la probabilità che rimanga
ancora in funzione per almeno altri 3 anni? Si motivi la risposta."
Ora, io so che la proprietà dell'assenza di memoria dell'esponenziale vale per x2 > x1. In questo caso però abbiamo x2 = 3 = x1. Come procedere allora? Grazie ...

Salve, devo trovare i punti critici della funzione
$f(x,y)=arctan(x^2/y)+x^2y$ nel suo insieme di definizione e classificarli
La funzione è definita in tutto $R^2$ tranne per $y=0$
pongo il gradiente uguale a 0 e studiando il sistema trovo che l'unica soluzione è $x=0$, tutto l'asse y ( tranne 0 che non appartiene al dominio della funzione).
Vale che $f(0,y)=0$ per ogni punto dell'asse y tranne l'origine.
Ora per classificare i punti ho considerato che ...

Buongiorno a tutti, vorrei chiedere un'informazione su un dubbio che ho in merito allo studio del segno delle funzioni irrazionali... Ho la seguente funzione $y=x-root()(x^2 +x)$ e voglio studiarne il segno; devo imporre l'unione dei due sistemi (se si, come? la $x$ all'inizio mi confonde)o risolvere $x>0$ e $ - root()(x*(x+1))>0 <=> x*(x+1)>0$ ?
Grazie

Salve,
Sono uno studente del primo anno, appena concluso, del politecnico di torino. Per me è arrivato il momento di scegliere definitivamente quale strada prendere e sarei propenso per ingegneria fisica (in quanto fisica mi è sempre piaciuta, per lo meno quella fatta fino ad adesso), ma ho un terribile dubbio: non so neanche lontanamente cosa aspettarmi dagli esami di elettronica ed elettrotecnica e nei prossimi due anni ne ho ben 4, ovvero: elettrotecnica, circuiti elettronici, dispositivi ...
non mi ricordo minimamente come si fanno, o meglio tutti i passaggi che bisogna fare, qualcuno armato di buona volontà e tempo riuscirebbe a svolgerli e scrivere magari i passaggi ?non dico tutti ma i principali. Grazie mille in anticipo

Ciao,
Studio statistica alla Sapienza, dopo un anno di corso però ho capito che il mio interesse è più orientato alle discipline matematiche/fisiche piuttosto che strettamente statistiche e di analisi dei dati. Stavo pensando quindi di orientarmi verso un corso di tipo più matematico/ingegneristico, che offra la possibilità di proseguire gli studi alla magistrale in questo ambito. Il corso che più mi interesserebbe sarebbe, Ing.matematica, che non è presente a Roma per la triennale. A questo ...
Nel filmato
https://www.youtube.com/watch?v=KAbqISZ6SHQ
al minuto 04:38 viene affermato che
[tex]\int_{-\infty}^{\infty}1\cdot e^{-j\varpi t}dt=a\cdot\delta\left(t\right)[/tex]
solamente che non riesco a trovare una dimostrazione online.
Sapreste aiutarmi a riguardo?
Grazie!
VERSIONE LATINO per oggi
Miglior risposta
Ragazzi grazie in anticipo vi chiedo un ultimo favore prima dell'inizio della scuola , la traduzione della vers 14/15/20/21
Ho questo problema: una sfera con carica $Q_1=6,4*10^-7C$ è agganciata a una molla e sospesa nel vuoto.Quando si pone sotto di essa un'altra carica $Q_2=-3,5*10^-7C$, la molla si allunga di $d=0,008m$ riducendo così le distanze tra le due sfere a $r=0,028m$.Assumi che sia valida l'approssimazione di sfere puntiformi. Calcola la costante elastica della molla.
Io ho ragionato così: essendo le due sfere di cariche opposte, queste si attraggono, ma non possono avvicinarsi perchè la ...

ciao a tutti! sono uno studente del polito del primo anno e vorrei continuare i miei studi frequentando matematica per l'ingegneria. Vorrei però il parere di qualcuno che conosce questo percorso su un paio di questioni che vorrei chiarire. Una studentessa del terzo anno a cui avevo chiesto qualche informazione mi ha descritto il corso come puramente teorico, un ammasso di teoremi e dimostrazioni e basta, se non qualche esercizio di pratica in alcuni esami. Volevo quindi sapere quanto di ciò che ...

Salve ragazzi ho un problema nello sviluppo di questo limite:
$\lim_{x \to \infty}e^(2x)(1-x^-1ln(e^x-xe^(1-x)))$
Non so come procedere mi faccio lo sviluppo del primo fattore e poi?

Buonasera,
Ho difficoltà a completare questo esercizio
Verificare la convergenza e uniforme di questa successione di funzioni:
$ nxe^(nx) $ nell’intervallo (-inf,0)
Mi trovo che converge puntualmente alla funzione identicamente nulla, però quando vado ad analizzare la convergenza uniforme non mi trovo un massimo ma minimo. Quindi non c’e Convergenza uniforme?
Grazie
Potete farmi un piccolo commento sul fumo in inglese bastano anche poche righe. :D

Ciao, ho un problema con questo esercizio
Sia $T$: $RR_3$[$X$] $rarr$ $RR_3$[$X$] l'endomorfismo $T(p)(X)$= $(X-1)p''(X^2)$ dove $p''(X^2)$ è la derivata seconda del polinomio p valutata in $X^2$. Trova gli autovalori e gli autospazi di T.
Allora il polinomio se non sbaglio è $p(x)$=$ a+bx+cx^2+dx^3$, mentre p valutato in $x^2$? Io l'ho interpretato come ...

Ciao a tutti ragazzi, domani ho l'esame di algebra lineare e cercherò di andare con quel poco che so. Però prima di dirigermi all'inferno volevo sapere come si svolge questo esercizio (non è l'esercizio completo ma una parte). Ovviamente se non ricevo risposte la colpa è mia che mi sono ridotto all'ultimo però spero in un anima pia .
L'esercizio è il seguente: Data la matrice A_t
(t 0 2 2)
(0 0 2 2)
(2 2 0 0)
(2 2 0 0)
Dire, motivando, se esiste una base ortonormale di R^4
costituita da ...

Buongiorno, mi sono imbattuto in questo esercizio di Algebra che purtroppo non riesco a risolvere.
"Sia $G$ un gruppo di ordine 15 che opera fedelmente su un insieme $X$ di cardinalità 15. Si provi che $G$ è transitivo su $X$, oppure ha almeno un punto fisso."
Ho ragionato dicendo che sicuramente esiste un gruppo di ordine 15 che opera fedelmente su se stesso (ad esempio Z/15Z ) ed è transitivo, quindi devo dimostrare che se ho un gruppo ...
Salve ragazzi sto cercando di risolvere questo problema ma,non avendo la soluzione e non essendo sicuro del risultato, chiedo lumi a voi
nella spira schematizzata in figura la barra conduttrice AB, di lunghezza d, si muove con velocità costante v in prsenza di un campo magnetico B uniforme e ortogonale al piano della spira. si calcoli la f.e.m. indotta nella spira ed il verso di circolazione della corrente i
il mio procedimento è questo:
$ xi = -(dphi) /dt $ (la forza ...

Ciao a tutti! Ho questo esercizio in cui non riesco a trovare il determinante della matrice...
Per ogni $a$ $in$ $RR$, sia $T_a$: $RR^4$ $rarr$ $RR^4$ l'endomorfismo dato da
$T_a$ (x)= (3x1+x2+2x3+ax4, -ax1+x2-ax3+ax4, 3x3+8x4, 2x3+3x4)
per quali valori di a l'endomorfismo $T_a$ è diagonalizzabile?
Grazie!
Buongiorno a tutti!
Avrei bisogno del vostro aiuto per rispondere a questa domanda:
Immaginate di essere il responsabile marketing di un'impresa che vende componentistica: indicate se l'elasticità della domanda per un componente è più elevata in caso di vendita ad un consumatore finale o ad una impresa automobilistica.
Io direi che è più elevata in caso di vendita ad un' impresa automobilistica perché è questa che acquista i componenti.
Non sono molto convinta della mia risposta, perciò vorrei ...
i limite è il seguente
$ lim_(x -> 0) (x^alpha xx arcsin x^2)/(2xx cos x-2+tan ^2x $
ho provato a risolverlo mettendo in evidenzia i singoli limiti notevoli
$ ((arcsin x^2/x^2xx x^2)xxx^alpha )/(-2xx((1-cosx)/x^2xxx^2)+tan^2x $
continuando
$ (x^2xxx^alpha )/(-2xx(1/2)xxx^2+tan^2x $
$ (x^2xxx^alpha )/(-x^2+tan^2x $
arrivata a questo punto ho dei dubbi che non mi fanno andare avanti:
1) $ tan^2x $posso ricondurla al prodotto dei seguenti limiti: $ lim_(x -> 0) (x xxtanx/x xxx xx tanx/x) $ ovvero
x^2 (essendo il prodotto di due limiti notevoli che danno risultato 1 moltiplicato per x)
2) devo provare a mettere in evidenzia x^2, ...