Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sono al primo anno di matematica ed ho seguito le prima settimane di lezione dove si sono introdotti i concetti principali (insiemi, funzioni, numeri, dimostrazioni, ...).
Vorrei chiedervi se conoscete un libro di esercizi (un capitolo, ...) in un cui ci si può allenare sul modo corretto di scrivere le dimostrazioni, non tanto su cosa sia una dimostrazione, ma sul linguaggio corretto da usare, sul come scrivere in ordine (logico) le varie frasi, .... Non trovo un libro (ed un esercitatore) che ...

Ciao.
Propongo ancor un esercizio di termodinamica in vista dell'esame a breve. Sono al secondo anno di Ing. Chimica.
Non riesco a capire come arrivare alla soluzione. Mi aiutate?
Una mole di $CaCO_3$ (volume: $35 \ cm^3$, trascurabile rispetto a quello del recipiente) viene chiusa in un cilindro indeformabile da 100 L nel quale è fatto successivamente il vuoto pneumatico. A che temperatura dovrò portare il cilindro perché il carbonato si converta completamente in ...

Ho un esercizio davvero carino, che può essere approcciato in più modi (come c'era d'aspettarsi).
Risolvere l'equazione trigonometrica
$\sin^3(x)+\cos^3(x)=1$
La palla a voi.
Calcola per quali valori di $k$, se esistono, l'equazione $x^2/(8-k) + y^2/(2k+2) =1$ rappresenta una parabola.
L'esercizio dovrebbe essere abbastanza semplice, non so però se il procedimento a cui ho pensato sia il migliore (probabilmente no).
Dopo aver posto le condizioni di esistenza dell'equazione, considerate le equazioni delle generiche parabole con vertice nell'origine e con asse di simmetria rispettivamente l'asse $y$ e l'asse $x$, $y=ax^2$ e ...
Calcola l'area del triangolo equilatero circoscritto all'ellisse di equazione $x^2/4 + y^2/3 = 1$ con un vertice sul semiasse positivo delle $y$.
Dai dati del problema ricavo $a=2$ e $b=sqrt(3)$. Inoltre la retta tangente all'ellisse parallela all'asse $x$ ha equazione $y=-sqrt(3)$.
L'altezza $BH$ del triangolo equilatero è $(sqrt(3)/2)*l$ e la base $AH$ è $l/2$.
Ho pensato di poter sfruttare il fatto ...
Salve a tutti,
vorrei esporvi un dubbio che mi attanaglia da un pò di tempo; faccio riferimento , come da titolo, all'induzione fra una lastra carica ed una scarica a facce piane e parallele distanti $d$.
Supponiamo che sulla prima lastra (di spessore infinitesimo) vi si depositi una carica $q$ positiva. Sappiamo che questa si disporrà in modo uniforme sulle due facce del conduttore in questione. Avviciniamola ora al secondo conduttore, supposto scarico e in più ...

Ciao ragazzi non riesco a capire come risolvere questo esercizio. Chi mi aiuta?
La macchina I si ferma improvvisamente ed è tamponata dalla macchina II
Ci sono tre testimoni x,y,z che forniscono tre descrizioni dell’incidente
Si considerino ora gli eventi:
A: x afferma che la macchina I si è fermata improvvisamente
B: y afferma che la macchina I si è fermata improvvisamente
C: z afferma che la macchina I si è fermata improvvisamente
In base al numero degli incidenti a cui hanno assistito, le ...

Buonasera ,ho il seguente polinomio $ (a-b)^3 $ con a e b variabili reali ,come lo scompongo ? Grazie

Ciao a tutti.
Sono al secondo anno di Ingegneria Chimica e devo sostenere l'esame di Termodinamica a breve; ho eseguito molti esercizi ma alcuni sono piuttosto complessi ed è per questo che vorrei proporli qui sul sito con la speranza che possiate aiutarmi a capire come impostare la loro risoluzione.
Questo è il primo.
Ricavare l'espressione per valutare la variazione di entalpia molare fra due stati $(P_1, T_1)$ e $(P_2, T_2)$ con un gas non ideale con $C_p molare$ costante ...

Buongiorno, approcciandomi allo studio di elettromagnetismo ho avuto alcuni dubbi specialmente in un problema presente anche nel Mazzoldi. Viene considerato un filo di un certa lunghezza 2L e una carica puntiforme q ad una certa distanza X dal filo. Si dimostra che il campo elettrico generato dalla carica dipende dalla distanza X secondo la formula: $E=q/(4\pi \epsilon_0 x \sqrt(L^2+x^2))$ e in seguito viene detto che se $ x>>L $ allora è come se la carica fosse concentrata nel centro del filo mentre invece ...

Oltre a Facebook, ovviamente che risulta il più usato anche negli ultimi mesi. Quali usate di più tra Twitter, Instagram, etc (Che secondo me nel grafico al link dovrebbe essere più in alto)? LinkedIn qualcuno lo usa?
Aggiunto 16 ore 40 minuti più tardi:
Oh senza accalcarsi ... :) Il grafico comunque era su https://goo.gl/G8HesX
Lo metto accorciato così magari sopravvive
Aggiunto 3 giorni più tardi:
Forse ho scelto il momento sbagliato per chiedere ... :dozingoff

Ciao,
mi stavo chiedendo cosa fosse corretto formalmente, quando si risolve un integrale per sostituzione, usare come nuova variabile t oppure u? Ho notato che qui in Italia usiamo t, mentre ho visto che all'estero (es. USA) usano la u.
Quando è stato ideato questo metodo di integrazione che variabile è stata utilizzata?
Spero che qualcuno sappia rispondere, è un dubbio insoluto che ho da tempo.
Ho questo problema: una sferetta è in equilibrio appesa ad un filo inestensibile inclinato di $30°$ rispetto alla verticale. La sferetta è immersa in un campo elettrico uniforme, diretto orizzontalmente. L'intensità del campo elettrico è: $E=1,4*10^5N/C$ e la tensione del filo è: $T=3,5*10^-2N$. Calcola la massa e la carica elettrica della sferetta.
Per risolvere l'esercizio ho pensato di scomporre lung gli assi il campo elettrico (presente solo sull'asse delle ascisse) e la ...
Ho questo problema: scrivi l'equazione parametrica della retta passante per il punto $P(-3,-1,1)$, perpendicolare e incidente alla retta $AB$, con $A(3,-3,2)$ e $B(8,-2,1)$.
Ho imposto il passaggio per il punto $P$ e ho trovato la retta passante per $AB$ e portata in forma parametrica.
La retta per $P$ è: ${ (x=-3+kl), (y=-1+km), (z=1+kn) :}$
La retta passante per $AB$ in forma paramtrica è: ${ (x=3+5k), (y=-3+k), (z=2-k) :}$.
Il problema è che ...

Ciao, cerco chiarimenti sulla soluzione di espressioni con numeri relativi e potenze, come da titolo.
Nella prima ho un dubbio su come eseguire l' ultimo passaggio:
$ [(-2^6 *4^2)^3:(-64)^5]^2 : [(4^2 *16^4)^2 : (-2^8)^5] =$
$ = [(- 2^6 * 2^4)^3 : (-2^6)^5]^2 : [(2^4 * 2^16)^2 : (-2^40)] =$
$= [ (-2^10)^3 : (-2^30)]^2 : [2^40 : (-2^40)] =$
$= [(-2^30) : (-2^30)]^2 : [2^40 : (-2^40)] =$
$= (1)^2 : [2^40 : (-2^40)] $ come risolvere il calcolo nell' ultima parentesi quadra?
la seconda è questa:
${-4^3^2 *[(-4)^3]^2} : [(-4^2)^3 * (-4)^6] = $
qui il primo fattore dopo la graffa è un -4 elevato alla $3^2$, privo di parentesi, che ho interpretato come ...

Ciao a tutti
durante un'intensa sessione di programmazione mi è sorto un dubbio amletico su il passaggio di un puntatore in C
Premetto che sto lavorando con il compilatore C18 della microchip
io ho una struttura
typedef struct {
unsigned long identifier;
unsigned char data[8];
unsigned char type; //1 = IDE 0=standard
unsigned char length; // data length
unsigned char RTR; //Remote flag. 1 it means remote frame
} typCANmessage;
ho una ...

ragazzi ho dei dubbi sui seguenti integrali impropri
$ int_(1)^(oo ) (x+1)/(x^3+6x^2+10x) dx $ lo spezzo e diventa $ int_(1)^(oo ) x/(x^3+6x^2+10x) dx + int_(1)^(oo ) 1 /(x^3+6x^2+10x) dx $
la prima parte la semplifico cosi: $ int_(1)^(oo ) x /(x(x^2+6x+10)) dx =int_(1)^(oo ) 1 /(x^2+6x+10) dx $
dopodiche sappiamo che la prima parte
$ 1 /(x^2+6x+10) $ è asintotica a $1/x^2$
e l seconda $ 1 /(x^3+6x^2+10x)$ è asintotica a $1/x^3$
dato che noi sappiamo che
$int_(a)^(oo ) 1 /(x^p) dx $ è convergente se a è >0 e p>1 possiamo affermare che l'integrale iniziale converge
il secondo invece $ int_(0)^(oo ) x^3e^(-x+1) dx $ ...

Dire con quale procedimento si può calcolare il volume di un tetraedro irregolare, conoscendo i suoi 6 spigoli.
Siamo nella parte del sito dedicato alla superiori, quindi sono esclusi gli argomenti universitari, fra cui analitica e trigonometria tridimensionali. Ribadisco che non sono richiesti i calcoli, ma solo il procedimento, esposto in modo un po' dettagliato.
Ho preso spunto da questo problema; consiglio di far riferimento alla sua figura.

Buonasera.
Ho studiato che il reticolo dei sottogruppi normali di un gruppo è modulare, quindi che i sottogruppi normali di un gruppo sono modulari. Sugli appunti trovo che anche i sottogruppi virtualmente normali di un gruppo sono modulari.
Io ho verificato che un sottogruppo normale di un gruppo G è virtualmente normale in G ossia ha un numero finito di coniugati in G.
Allora il fatto che anche i sottogruppi virtualmente normali sono modulari viene dal fatto che un sottogruppo normale di un ...

Carissimi, ripescando un po nei vecchi testi mi è venuto sottomano un polinomio che mi ha incuriosito.
Ho fatto qualche indagine e alla fine (forse) ho trovato una soluzione.
La domanda è:
come fattorizzare un polinomio del genere facendo uso di SOLI numeri reali?
Preciso che il polinomio da scomporre appare al denomitare di una funzione integranda e che ha messo in seria difficoltà un po di tools cosiddetti CAS.
Il polinomio in questione è:
$( x^4-2x^2+2) $
Potrei fattorizzare con due ...